• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
professioni moda

Professioni nel settore Moda

By Fabrizio Fava | Formazione & Supporto alle Imprese | Comments are Closed | 31 Ottobre, 2015 | 0

Professioni nel settore Moda

Se anche tu sei attratto dal glamour e dall’innovazione del fashion system, questo articolo ti svela i segreti delle professioni nel settore Moda e come lavorarci con successo tra le sue insidie e opportunità. La moda è sicuramente una abbagliante passerella di bellezza, lusso e celebrità, ma anche un settore altamente competitivo che richiede preparazione, talento e una buona dose di realismo. Il fascino del settore è innegabile: creatività sfrenata, design all’avanguardia, possibilità di viaggiare e di lavorare a contatto con personaggi influenti. Ma la realtà è più complessa di quanto appaia sulle riviste patinate. La competizione è feroce, e solo chi è preparato e determinato riesce a emergere.

Oltre il talento, la formazione è fondamentale:

La passione per la moda non basta. Per diventare stilisti, trend hunter, direttori creativi o modellisti, è indispensabile una solida formazione. Gli istituti specializzati, come Polimoda, Istituto Marangoni, IED e tanti altri (elenco completo a seguire), offrono percorsi formativi intensivi, che vanno ben oltre le nozioni teoriche. Stage all’estero, in città come Parigi e Londra, rappresentano un’opportunità preziosa per acquisire esperienza internazionale e creare contatti nel settore.

Oltre lo stilista esiste un universo di professioni:

Il mondo della moda non si limita alla figura dello stilista, anche se questa rimane iconica. Dietro le collezioni di successo c’è un esercito di professionisti: dai buyer ai visual merchandiser, dai fashion editor ai public relation, ognuno con competenze specifiche e un ruolo fondamentale. La versatilità e la capacità di adattarsi ai cambiamenti repentini del mercato sono qualità fondamentali per avere successo in questo settore. qui alcune professioni selezionate in diversi settori:

Settore – Dirigenziale e Strategico

Sono le figure apicali che definiscono la visione aziendale e supervisionano la crescita e l’organizzazione:

    • CEO / Direttore Generale visione globale dell’azienda e strategie di crescita.
    • Direttore Produzione: ottimizza tempi, flussi e qualità della produzione.
    • Responsabile R&D: sviluppa materiali e processi innovativi.
    • Responsabile Qualità: gestisce standard e certificazioni (ISO, OEKO-TEX®).
    • Export Manager: apre nuovi mercati e gestisce buyer internazionali.
    • Product Manager: guida lo sviluppo del prodotto in azienda, assicurando che ogni fase del ciclo di vita del prodotto rispetti gli standard qualitativi e di mercato.
    • Responsabile Customer Service: supervisiona l’interazione con il cliente, assicurando un servizio di alta qualità e una comunicazione efficiente.
    • Chief Sustainability Officer (CSO): guida l’implementazione di politiche di sostenibilità e responsabilità sociale aziendale, garantendo la conformità agli standard internazionali di sostenibilità.

Settore – Tecnico e Specializzato

Sono professionisti con competenze tecniche e normative che assicurano qualità e innovazione:

    • Buyer / Acquisti: acquista materie prime, tessuti e accessori necessari per la produzione, in base alle esigenze aziendali e alle tendenze di mercato.
    • Campionarista / Prototipista: crea i campioni delle collezioni e verifica la fattibilità tecnica, con attenzione ai dettagli e alle richieste del designer o dell’azienda.
    • Tecnico Controllo Qualità: si occupa di garantire che i prodotti finiti rispettino gli standard di qualità stabiliti, effettuando ispezioni e test.
    • Tecnico della Confezione / Tecnico della Forma: esperti nelle tecniche di cucitura, rifinitura, assemblaggio dei capi e creazione delle forme dei prodotti per garantirne il corretto fit e comfort.
    • Tecnico di Tintoria: esperto nella tintura e nel trattamento dei tessuti, assicurando che i colori siano uniformi e duraturi.
    • Modellista CAD: sviluppa modelli tecnici e taglie.
    • Analista Tempi e Metodi: ottimizza cicli e costi industriali.
    • Responsabile Laboratorio: esegue test chimici e fisici (REACH, ISO 17025).
    • Tecnico di Logistica e Supply Chain: gestisce la pianificazione e il flusso delle materie prime e dei prodotti finiti, assicurando una supply chain efficiente e tempestiva.

Settore – Produzione e Officina

Sono quelle figure operative che danno forma fisica al prodotto:

    • Responsabile della Produzione: sovraintende l’intero processo produttivo, pianificando e gestendo la produzione per ottimizzare efficienza e qualità.
    • Macchinista Industriale / Operaio Qualificato : realizza capi con cuciture specialistiche.
    • Tagliatore CAD/manuale: taglia materiali su misura.
    • Addetto Montaggio Calzature: assembla tomaia, fodera e suola.
    • Addetto Finissaggio: cura la parte estetica e le rifiniture.
    • Addetto Controllo Qualità: ispeziona materiali, cuciture, conformità.
    • Addetto all’Outsourcing: gestisce le produzioni esterne, coordinando le aziende partner per garantire che la produzione rispetti gli standard e le tempistiche aziendali.
    • Addetto alla Logistica: gestisce l’immagazzinamento, la distribuzione e la gestione delle scorte di materiali e prodotti finito.

Settore – Creativo, Commerciale e Marketing

Sono ruoli a cavallo tra creatività, comunicazione e vendite:

    • Brand Manager: costruisce l’identità e lo storytelling del marchio.
    • Cool Hunter / Trend Forecaster: anticipa le tendenze di mercato e individua gli stili, i colori e i materiali che influenzeranno le future collezioni.
    • Stilista di Moda / Fashion Designer / Shoe Designer: crea collezioni di moda, definendo stili e tendenze in base al target di mercato e alla visione creativa del brand.
    • Modellista: crea e sviluppa i modelli per la produzione dei capi, partendo dalle idee dei designer e creando le basi per la confezione dei prodotti finiti.
    • Responsabile eCommerce: gestisce vendite digitali e user experience.
    • Social Media Manager / Content Creator: gestisce la presenza online del brand, creando contenuti visivi e scritti per attrarre e coinvolgere il pubblico sui social media.

Settore – Libere Professioni e Consulenze

Sono di massima degli esperti esterni che supportano aziende su aspetti chiave:

    • Consulente Tecnico CTU/CTP: perizie, danni, contenziosi.
    • Consulente Certificazioni (GOTS, REACH, OEKO-TEX®): audit e documentazione per il rispetto degli standard di qualità e sostenibilità.
    • Esperto Sostenibilità: ESG, SA8000, tracciabilità filiera.
    • Formatore Moda: trasmette competenze tecniche e digitali nel settore.
    • Consulente Export / Doganale: gestione di dazi, documenti e codici HS, con focus su mercati internazionali.
    • Organizzatore di Sfilate di Moda: pianifica e coordina eventi di sfilate, curando ogni aspetto logistico e creativo, dalla location alla selezione dei capi.
    • Digital Marketing Specialist: esperto nella promozione del brand attraverso strategie di marketing digitale, inclusi SEO, SEM e pubblicità sui social media.
    • Legal Advisor (Consulente Legale): consulente legale specializzato nel settore moda, con focus su contratti, diritti d’autore e proprietà intellettuale.

il Made in Italy: un brand globale, ma con una competizione agguerrita

L’Italia vanta una tradizione millenaria nel settore moda, con un “made in Italy” riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Questo apre le porte a molteplici opportunità lavorative, anche all’estero. Ma attenzione: la concorrenza è spietata, e solo la preparazione di alto livello e la capacità di distinguersi possono fare la differenza.

Scegli la tua strada: ecco alcuni istituti di formazione

Per aiutarti a iniziare il tuo percorso, ecco un elenco di alcuni tra i migliori istituti di formazione nel settore moda in Italia:

  • Polimoda: sito web
  • Istituto Europeo di Design: sito web
  • Istituto Carlo Secoli: sito web
  • Istituto Marangoni: sito web
  • Istituti Callegari: sito web
  • Istituto di Moda Burgo: sito web
  • Fashion Art Italy: sito web
  • Istituto Superiore di Design: sito web
  • Accademia Altieri: sito web
  • Istituto Europeo Arti Operative: sito web
  • Accademia di Costume e di Moda Libero Istituto di Studi Superiori: sito web
  • Scuola di Moda Vitali Centro Professionale per l’Abbigliamento: sito web
  • Koefia Accademia Internazionale d’Alta Moda e d’Arte del Costume: sito web
  • Accademia della Moda: sito web
  • Accademia Italiana: sito web
  • Euromode School: sito web
  • Sarteco Scuola Laboratorio di Moda: sito web
Addetto ai rapporti con i Terzisti/OutSourcing, buyer, Campionarista, Cool Hunter, Esperto Organizzazione delle Sfilate di Moda, Modellista, Operaio Qualificato, Product Manager, Responsabile Customer Service, Responsabile della Produzione, Stilista, Tecnico Controllo Qualità, Tecnico della Confezione, Tecnico della Forma, Tecnico di Tintoria

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Formazione nel Settore Tessile Calzaturiero

    Formazione nel Settore Tessile Calzaturiero

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Formazione nel Settore Tessile Calzaturiero L’Unione Europea investe fortemente nell’istruzione e anche nella formazione nel settore tessile calzaturiero, puntando alla creazione di uno “Spazio Europeo dell’Istruzione” entro il 2030. Questo ambizioso progetto mira a migliorareRead more

  • Nuova Direttiva Europea Verso una Moda Sostenibile e Contro il Caporalato

    Moda Sostenibile e Contro il Caporalato

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Un Passo Importante verso una Moda Sostenibile e Contro il Caporalato Il 25 luglio 2024 segna un punto di svolta nella lotta contro il caporalato e le violazioni dei diritti umani nella filiera della moda,Read more

  • Buyer

    Il Buyer

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Chi è il Buyer? Il Buyer è colui che, all’interno di un’azienda, si occupa di tutte le attività connesse all’approvvigionamento dei beni e dei servizi necessari allo svolgimento delle attività.Il Buyer crea la rete diRead more

  • Campionarista Modellista

    Il Campionarista

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Chi è il Campionarista? Il Campionarista è un artigiano specializzato nella realizzazione di capi di abbigliamento, calzature o accessori unici, che servono come modelli per la produzione industriale di serie. Questi “campioni” vengono utilizzati dai clienti (negozi,Read more

  • cool hunter - cacciatore di tendenze

    Il Cool Hunter

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Chi è il Cool Hunter? Il Cool Hunter, o cacciatore di tendenze, è una figura professionale relativamente recente, nata per soddisfare la crescente necessità delle aziende di moda di individuare e interpretare le nuove tendenzeRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • 5 lezioni dal caso Shein sul Greenwashing
    Greenwashing e moda: le 5 lezioni dal caso Shein La recente sanzione comminata a Shein dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riportato al centro del dibattito un tema sempre più rilevante per il settore moda: la credibilità della comunicazione ambientale. Al di là dell’importo della multa e della notorietà del marchio coinvolto,Read […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items