• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Identity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo
    • Consulenza Peritale
    • Analisi Laboratorio
  • Negozio
  • Articoli
  • Contatti

1° parte – Il Perito e il Consulente Tecnico di Ufficio CTU o CTP

    Home Area Tecnica 1° parte – Il Perito e il Consulente Tecnico di Ufficio CTU o CTP
    NextPrevious

    1° parte – Il Perito e il Consulente Tecnico di Ufficio CTU o CTP

    By Fabrizio Fava | Area Tecnica, Tecnica Forense | 0 comment | 14 Aprile, 2015 | 0

    Qual’è la figura del CTU nel processo civile?

    La consulenza tecnica d’ufficio è un settore in cui da sempre i professionisti tecnici svolgono un ruolo di primo piano e che richiede sempre più frequentemente rilevante specializzazione e responsabilità. Difatti, a differenza di altri settori della professione tecnica, pur dinnanzi alla responsabilità di decidere spesso l’esito della controversia, al CTU non è richiesta una formazione specifica nel settore; tale fatto si pone all’evidenza come grave carenza dell’attuale sistema poiché un buon tecnico non necessariamente è un buon CTU. A questo, infatti, si richiedono conoscenze puntuali delle regole processuali e di procedura civile che condizionano in maniera essenziale la bontà del lavoro peritale. I contributi di questo speciale analizzeranno, in modo chiaro e compiuto, la figura, i compiti, gli obblighi e le responsabilità del consulente, in ogni fase del suo incarico.

    Fonte: Guida Ctu

     

    Parte 1 – Il Perito e il Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) o CTP

    La figura del Perito e/o Consulente Tecnico di Ufficio è disciplinata dal codice di procedura civile art. 61-64, 191-201 c.p.c.; art. 13-24, 89-92, disp. att. c.p.c. , art. 225, 226, 230, 359, 360, 501, 502, 510 c.p.p.

    Il Perito e/o Consulente Tecnico è un organo giudiziario individuale al quale il Giudice può rivolgersi nello svolgimento della propria attività, quando l’oggetto della lite implichi questioni non risolvibili in base alle nozioni di comune esperienza. Nel giudizio civile si distingue tra consulente tecnico del giudice, o consulente tecnico d’ufficio (CTU), e consulente tecnico di parte (CTP).

    Il Perito e/o Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) è uno degli ausiliari del Giudice la cui funzione è tesa ad integrare l’attività di quest’ultimo, sia in quanto può offrire elementi per valutare le risultanze di determinate prove, sia in quanto può offrire elementi diretti di giudizio: proprio per tali motivi è una persona con particolare competenza in un determinato settore, chiamata a esprimere pareri, raccogliere motivazioni, effettuare verifiche, anche se non esercita mai attività decisoria che spetta invece esclusivamente al magistrato.

    Pertanto, quando lo ritiene necessario, il Giudice può farsi assistere per il compimento di singoli atti o per tutto il processo da uno o più consulenti con particolare competenza tecnica (art. 61 c.p.c. ).

    Art. 61 – Consulente tecnico: Quando è necessario il giudice può farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più consulenti di particolare competenza tecnica. La scelta dei consulenti deve essere normalmente fatta tra le persone iscritte in albi speciali a norma delle disposizioni di attuazione al presente codice.

    Chi è e cosa fa il CTU.

    Il ruolo del Consulente tecnico d’ufficio si concretizza in tutte quelle attività di ausilio al giudice atte ad accertare, rilevare e analizzare fatti inerenti il caso specifico della controversia oggetto della lite per produrre, mediante un elaborato (la c.d. relazione peritale), motivazioni chiare, oggettive e, possibilmente, incontrovertibili, in risposta ai quesiti che il giudice affida.

    Il Consulente tecnico d’ufficio deve essere soggetto qualificato e specializzato nella materia formante l’oggetto della controversia e assiste il giudice quando questi non può essere in grado di analizzare, valutare o decidere aspetti particolari della controversia. Nella realtà mai nessuno si è preoccupato di delineare un percorso formativo specifico per i tecnici chiamati a svolgere compiti spesso assai delicati. Invero, per progettare o assumere incarico di coordinamento per la sicurezza di opere di rilevante importanza e ragguardevole valore economico si richiedono conoscenze e abilitazioni particolari, mentre a colui che giurisdizionalmente è chiamato a darne una valutazione sia sotto il profilo estimativo sia di qualità dei lavori, se da una parte si richiede una specializzazione nella materia oggetto della causa non si richiede, dall’altra, alcuna cognizione del quadro generale e particolare in cui adempie al proprio mandato che, nella maggior parte dei casi, deciderà l’esito della controversia. In verità assistiamo spesso a consulenze tecniche ineccepibili sotto il profilo scientifico ma carenti se non addirittura difformi dalle regole processuali che – per l’ambito in cui si svolgono – debbono obbligatoriamente rispettare.

    L’opera del Consulente tecnico oggi, anche a fronte della grave crisi che attraversa il sistema giurisdizionale, è invece divenuta figura essenziale per il giudizio del magistrato; sempre più spesso, infatti, quando le liti si risolvono in questioni tecniche (si pensi alle svariate controversie in materia di confini, proprietà, appalti edilizi, contratti di compravendita immobiliare), proprio sull’esperto del giudice ricade la responsabilità di decidere l’esito della controversia.

    Il mancato rispetto delle regole processuali può condurre a effetti spiacevoli sino a comportare l’annullamento della relazione peritale e – se del caso – a responsabilità disciplinari, penali e civili dell’ausiliario.

    Difatti nella consulenza tecnica d’ufficio il valore delle norme processuali è al pari delle nozioni scientifiche che sono alla base dell’espressione del giudizio tecnico richiesto all’esperto. Potremmo dire che la norma codicistica sta alla relazione peritale come il sale alla pasta. Il sale, in un invitante piatto di pastasciutta, non si vede ma al primo assaggio se ne sente immediatamente la mancanza!

    Gli istituti fondamentali a cui il consulente deve prestare attenzione e rispetto sono il principio del contraddittorio e il diritto alla difesa. Tali regole incombono, prima ancora che sull’ausiliario, sul giudice che lo nomina. Queste – che come detto, nelle diverse ipotesi di violazione possono condurre sino all’annullamento della consulenza tecnica – impongono particolari attenzioni nelle fasi della nomina dei consulenti delle parti e della presenza di soggetti diversi, delle attività peritali, della produzione e scambio documentale nel corso dell’incarico e del contraddittorio tecnico.

    Quando viene nominato.

    La nomina dell’esperto nel processo civile di cognizione si rende necessaria, in ogni caso, quando gli oggetti in contesa non hanno la possibilità di trovare accertamento diretto da parte del giudice istruttore attraverso gli elementi ricavabili dagli atti di causa o mediante i mezzi istruttori esperibili e, quando anche ciò fosse possibile, nell’ipotesi in cui il magistrato ritenga necessario avvalersi per l’espressione del proprio giudizio di un parere tecnico.

    L’attività del Consulente.

    L’attività del CTU può configurarsi in due distinte modalità che conducono alla decisione della controversia. Tali connotazioni sul ruolo del Consulente tecnico d’ufficio sono state riprese più volte da pronunce della Suprema Corte di Cassazione («Il giudice può affidare al consulente tecnico non solo l’incarico di valutare i fatti da lui stesso accertati o dati per esistenti (consulente deducente) ma anche quello di accertare i fatti stessi (consulente percipiente); nel primo caso la consulenza presuppone l’avvenuto espletamento dei mezzi di prova e ha per oggetto la valutazione di fatti i cui elementi sono già stati completamente provati dalle parti; nel secondo caso la consulenza può costituire essa stessa fonte oggettiva di prova, senza che questo significhi che le parti possono sottrarsi all’onere probatorio e rimettere l’accertamento dei propri diritti all’attività del consulente; in questo secondo caso è necessario, infatti, che la parte quanto meno deduca il fatto che pone a fondamento del proprio diritto e che il giudice ritenga che il suo accertamento richieda cognizioni tecniche che egli non possiede o che vi siano altri motivi che impediscano o sconsiglino di procedere direttamente all’accertamento», Cass., Sez.unite, sent. n. 9522, 4 novembre 1996).

    La prima è quella che vede connotata la figura del consulente come percipiente. Al consulente, in questo caso, è affidato il compito di accertate fatti e situazioni non altrimenti accertabili e pertanto la consulenza assurge a fonte obiettiva di prova in quanto attraverso essa entrano nel processo fatti diversamente non dimostrabili. È questo il caso di una verifica statica o di un accertamento sulla conformità edilizio-urbanistica di una costruzione dove la sola cognizione tecnica consentirà di verificare la sussistenza della tesi sostenuta dalla parte.

    La seconda definisce il consulente come deducente. Il consulente è chiamato, in questo altro caso, attraverso la sua specifica competenza a dare una valutazione a fatti già provati. La relazione, pertanto, non diventa un’attività istruttoria in senso stretto ma un’attività di deduzione dei fatti. Questo è il caso di incarichi aventi a oggetto la misurazione di una proprietà immobiliare o la determinazione dell’importo dei lavori per portare in pristino lo stato accertato di difetti a una parte immobiliare. Quindi l’attività del consulente talvolta si identifica in una vera e propria valutazione di fatti mentre in altre si traduce in un mero accertamento di fatti e situazioni. In nessuno dei due casi però la consulenza tecnica può tradursi in un’attività giudicante; questa responsabilità è rimessa esclusivamente al giudice.

    Ancorché la consulenza tecnica di ufficio non sia da ritenersi prova nel processo, ma solo un mezzo istruttorio rimesso alla disponibilità del giudice, può tuttavia costituire fonte oggettiva di prova quando si risolve in uno strumento, oltre che di valutazione tecnica, anche di accertamento di situazioni di fatto rilevabili esclusivamente con il ricorso all’accertamento specialistico e a determinate cognizioni di carattere tecnico.

    Il ricorso alla consulenza non è rimessa alla disponibilità delle parti ma al potere discrezionale del giudice cui è demandata la facoltà di valutarne la necessità o l’opportunità, essendo la stessa utilizzabile per la soluzione di questioni relative a fatti accertabili mediante il ricorso a cognizioni di ordine tecnico.

    Anche la valutazione della relazione peritale è riservata al giudice istruttore nella sua esclusiva qualità di peritus peritorum, ovvero di “perito dei periti”, il quale non è vincolato ai risultati cui perviene il consulente;quando ritenga che questi siano condivisibili, convincenti e sufficientemente motivati, il giudice non è tenuto a motivarne specificatamente le ragioni nella sentenza potendosi limitare, nel complesso delle motivazioni contenuto nel provvedimento, al semplice riferimento della condizione di esame della consulenza riportandone sommariamente i risultati nel provvedimento giurisdizionale.

    Le fasi dell’attività.

    In relazione agli artt. 62 e 194 cod. proc. civ. il consulente esplica la propria attività attraverso diverse fasi che in sostanza sono identificabili in:

    • partecipare alle udienze alle quali è chiamato;
    • svolgere indagini che gli sono state commesse dal giudice, in presenza del giudice stesso;
    • svolgere indagini che gli sono state commesse dal giudice, in assenza del giudice stesso;
    • fornire al giudice i chiarimenti richiesti, in udienza o in camera di consiglio;
    • domandare, se autorizzato dal giudice, chiarimenti alle parti;
    • assumere, se autorizzato dal giudice, informazioni da terzi.
    Art. 62 – Consulente tecnico: Il consulente compie le indagini che gli sono commesse dal giudice e fornisce, in udienza e in camera di consiglio, i chiarimenti che il giudice gli richiede a norma degli articoli 194 e seguenti, e degli articoli 441 e 463.
    Art. 194 – Consulente tecnico: Il consulente tecnico assiste alle udienze alle quali è invitato dal giudice istruttore; compie, anche fuori della circoscrizione giudiziaria, le indagini di cui all’articolo 62, da sé solo o insieme col giudice secondo che questi dispone. Può essere autorizzato a domandare chiarimenti alle parti, ad assumere informazioni da terzi e a eseguire piante, calchi e rilievi.
    Anche quando il giudice dispone che il consulente compia indagini da sé solo, le parti possono intervenire alle operazioni in persona e a mezzo dei propri consulenti tecnici e dei difensori, e possono presentare al consulente, per iscritto o a voce, osservazioni e istanze.

    Una particolare attenzione è da porsi al riconoscimento del ruolo di pubblico ufficiale che viene riconosciuto al Consulente tecnico di ufficio. Invero, agli effetti della legge penale, il CTU riveste la qualifica di pubblico ufficiale in quanto esercita una delle funzioni di cui all’art. 357 cod. pen. e precisamente una pubblica funzione giudiziaria. Si tratta, infatti, di persona che esercita temporaneamente, obbligatoriamente e non gratuitamente una funzione giudiziaria come ausiliare del giudice, la cui disciplina istituzionale è compresa nel titolo I, libro I, cod. proc. civ. “Degli organi giudiziari”.

    Art. 357 cod. pen.- attività di polizia giudiziaria:
    1. La polizia giudiziaria annota secondo le modalità ritenute idonee ai fini delle indagini, anche sommariamente, tutte le attività svolte, comprese quelle dirette alla individuazione delle fonti di prova.
    2. Fermo quanto disposto in relazione a specifiche attività, redige verbale dei seguenti atti:
    a) denunce, querele e istanze presentate oralmente;
    b) sommarie informazioni rese e dichiarazioni spontanee ricevute dalla persona nei cui confronti vengono svolte le indagini;
    c) informazioni assunte, a norma dell’articolo 351 ;
    d) perquisizioni e sequestri;
    e) operazioni e accertamenti previsti dagli articoli 349, 353 e 354;
    f) atti, che descrivono fatti e situazioni, eventualmente compiuti sino a che il pubblico ministero non ha impartito le direttive per lo svolgimento delle indagini.
    3. Il verbale è redatto da ufficiali o agenti di polizia giudiziaria nelle forme e con le modalità previste dall’articolo 373.
    4. La documentazione dell’attività di polizia giudiziaria è posta a disposizione del pubblico ministero.
    5. A disposizione del pubblico ministero sono altresì poste le denunce, le istanze e le querele presentate per iscritto, i referti, il corpo del reato e le cose pertinenti al reato.
    consulente tecnico ufficio, ctp, ctu, di parte, formulario, giudice, istanza, linee guida, moduli prestampati, perito ed esperto, perizia

    Fabrizio Fava

    Fabrizio Fava, oltre ad essere stilista designer del fashion system con specializzazione nella costruzione del Brand – Marchio, creazione e gestione dell’immagine aziendale e del prodotto, possiede una conoscenza trasversale e polivalente nella costruzione del prodotto moda. Vanta del riconoscimento di tecnico esperto dall’Ente Camerale di Macerata e con equivalenza dal Tribunale dove è iscritto come CTU e dalla Procura della Repubblica di Macerata come Perito. In ambito giudiziario apporta la propria consulenza tecnica legale per le categorie Tessili e Filiere, Abbigliamento in genere, Maglieria, Calzature, Pelletterie, Accessori Moda, Attività di Comunicazione Pubblicitaria e Proprietà Industriale (contraffazioni). Detiene la carica di "Responsabile della Delegazione della Provincia di Macerata” e di “Consigliere Nazionale" per il Collegio dei Periti Italiani. Dal 2021 è direttore tecnico della rivista Tech Art Shoes, della casa editrice Tecniche Nuove Spa di Milano.

    More posts by Fabrizio Fava

    Related Posts

    • Che cosa è una perizia?

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      La perizia (dal latino perìtia, derivato a sua volta da perìtus, ‘esperto’) è l’analisi tecnica di una particolare situazione redatta da un esperto in una determinata disciplina (perito). Fonte: Wikipedia Perizia d’Ufficio CTU Funzione essenzialeRead more

    • La Perizia del CTU nel Processo Civile

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Le relazioni tecniche del CTU e/o perizie del Perito nel processo civile e penale. Nel paragrafo “Il Perito e il Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) o CTP“, in una visione generale, è stata analizzata la figura dell’esperto del giudice,Read more

    • La Perizia del Perito nel Processo Penale

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Le relazioni tecniche del CTU e/o perizie del Perito nel processo civile e penale. Nel paragrafo “Il Perito e il Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) o CTP“, in una visione generale, è stata analizzata la figura dell’esperto del giudice,Read more

    • La Perizia Asseverata del CTU o del Perito

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Le relazioni tecniche del CTU e/o perizie del Perito nel processo civile e penale. Nel paragrafo “Il Perito e il Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) o CTP“, in una visione generale, è stata analizzata la figura dell’esperto del giudice,Read more

    • Periti ed Esperti iscritti all'Albo e Ruoli della C.C.I.A.A.

      2° parte – Periti ed Esperti della C.C.I.A.A.

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Parte 2 – Periti ed Esperti iscritti all’Albo e Ruoli della C.C.I.A.A. E’ Perito ed Esperto chi, esercitando pubblicamente un’arte o una professione, è competente ad emettere, tramite “relazione o verbale“, un ponderato giudizio per accertareRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    NextPrevious

    Login

    • Non hai un account? Iscriviti ora "
    • Hai perso la password?

    Categorie Articoli

    • Area Commerciale
      • Contraffazione
      • Distribuzione
      • Normativa
    • Area Design
      • Moda
      • Professioni settore Moda
    • Area Legislativa
      • Legislativa Tessile
      • Marchi e Brevetti
      • Normativa Tecnica
    • Area Marketing e Comunicazione
      • Design, Comunicazione Visiva e Multimediale
      • Strategie di Branding
      • Strategie di Comunicazione
    • Area Tecnica
      • Merceologia
      • Professione CTU
      • Tecnica Forense
      • Tecnica Industriale
    • Area Trend Research
      • Innovazione
      • New trend
      • Press

    Tag

    abbigliamento accessori Addetto ai rapporti con i Terzisti/OutSourcing albo assicurazione e controllo qualità ausiliario buyer calzature Campionarista consulente consulente tecnico Consulenza Cool Hunter ctp ctu cuoio design esperto Esperto Organizzazione delle Sfilate di Moda giudice moda Modellista norme Operaio Qualificato pelletteria Perito perizia processo prodotti prodotto Product Manager progetto qualità resistenza Responsabile Customer Service Responsabile della Produzione scarpe sicurezza Stilista tecnica Tecnico Controllo Qualità Tecnico della Confezione Tecnico della Forma Tecnico di Tintoria tessile

    RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

    • Green Labels
      Green Labels Fabrizio Fava Fabrizio Fava Tech Art Shoes – Giugno 2022 In questo speciale pubblicato sulla rivista di settore Tech Art Shoes – giugno 2022, con la collaborazione dell’ing. Sergio Botta, sono stati approfonditi gli argomenti delle Green Labels. Migliorare l’impatto ambientale delle proprie produzioni è oggi una chiave competitiva cruciale per le aziende […]
    • CTU, CTP, Perito e Consulente Tecnico per pelli, pellami, calzature, scarpe e pelletteria
      La categoria merceologica delle pelli, pellami, calzature, scarpe e pelletteria, per quanto possa risultare un settore effimero in ambito giudiziale presso Tribunali e Procure della Repubblica, richiede invece una specializzazione da parte del consulente tecnico, perito, CTP, CTU – ausiliari del Giudice, e una conoscenza approfondita della materia prima fino al trattamento e alla trasformazione […]
    • Transizione 4.0
      Tech Art Shoes – Aprile 2022 In questo speciale pubblicato sulla rivista di settore Tech Art Shoes – aprile 2022, con la collaborazione dell’ing. Sergio Botta, sono stati approfonditi gli argomenti della Transizione 4.0. L’attuale periodo, sotto il profilo agevolativo, non ha precedenti. Tra le risorse locali, nazionali, del PNRR ed europee ordinarie si possono […]
    • Transizione 4.0
      Tech Art Shoes – Aprile 2022 In questo speciale pubblicato sulla rivista di settore Tech Art Shoes – aprile 2022, con la collaborazione dell’ing. Sergio Botta, sono stati approfonditi gli argomenti della Transizione 4.0. L’attuale periodo, sotto il profilo agevolativo, non ha precedenti. Tra le risorse locali, nazionali, del PNRR ed europee ordinarie si possono […]
    • Marketing Sostenibile
      Tech Art Shoes – Febbraio 2022 In questo speciale pubblicato sulla rivista di settore Tech Art Shoes – febbraio 2022, con la collaborazione del dottor Cristian Perinelli dell’Agenzia di Comunicazione Green Marketing, sono stati approfonditi gli argomenti della MARKETING SOSTENIBILE, Il concetto di Green Marketing che racchiude in sé un insieme di strategie globali solide […]
    • Immediato ripristino d’iscrizione del CTU per impropria cancellazione all’Albo
      L’ingiusta causa, per la decisione del COMITATO sulla tenuta e revisione degli Albi dei CTU presso il Tribunale, è stata affermata nelle motivazioni di sentenza dalla Corte di Appello su opposizione reclamata da un professionista dopo che gli veniva recapitata nel 2020 la missiva di cancellazione all’Albo dei CTU per la perdita dei requisiti sulla […]
    • Proprietà Intellettuale e il delicato rapporto con la sostenibilità
      Tech Art Shoes – Dicembre 2021 In questo speciale pubblicato sulla rivista di settore Tech Art Shoes – dicembre 2021, con la collaborazione dell’avv. Caterina Cerreta e della dott.ssa Benedetta Dolci dello studio associato Inpact & Law, sono stati approfonditi gli argomenti della PROPRIETA’ INTELLETTUALE e IL DELICATO RAPPORTO CON LA SOSTENIBILITA’, gli strumenti di […]
    • Lotta al Covid – un tessuto antivirus
      Il servizio di Maria Angela Masino, in collaborazione con il dottor Fabrizio Fava, tecnico tessile, esperto in nuove tecnologie dei tessuti, consulente del Tribunale a Potenza Picena, Macerata, apparso sulla rivista BenEssere (novembre 2020) che tratta dallo studio delle molecole a base alcolica alle fibre nate dalla fusione di ioni di argento. La battaglia contro […]
    • Caratteristiche del Cuoio e del Pellame
      Le pelli che ricoprono il corpo degli animali sono oggetto di notevole interesse essendo la materia prima con la quale, attraverso un processo denominato “concia”, si realizzano cuoio e pellicce. Durante questa lavorazione le pelli vengono trattare in modo da renderle imputrescibili, dando a questi materiali flessibilità, resistenza e morbidezza. La pelle è costituita da più strati di […]
    • Dalla Pelle Grezza alla Concia
      L’attuale tecnica di conciatura non è sostanzialmente diversa da quella che per millenni l’uomo ha applicato alle pelli per renderle indossabili. Quelli che si sono enormemente arricchiti sono i metodi di produzione, da artigianali a industriali, unendo, prima macchine complesse nei sistemi di trattamento della pelle e dopo, aggiungendo tutti i progressi provenienti dalla chimica […]
    • Immediato ripristino d’iscrizione del CTU per impropria cancellazione all’Albo
      L’ingiusta causa della decisione del COMITATO per la tenuta e revisione degli Albi dei CTU presso il Tribunale è stata affermata nelle motivazioni di sentenza della Corte di Appello per opposizione reclamata da un professionista dopo che gli veniva recapitata nel 2020 la missiva di cancellazione all’Albo dei CTU per la perdita dei requisiti sulla […]
    • Dizionario dei termini tessili
      Dizionario dei Termini TessiliTutti | A B C D E F G H I J L M N O P Q R Attualmente ci sono 262 nomi in questa directoryA giornotipo di orlo generalmente usato per la confezione di biancheria per la casa: lenzuola, tovaglie, ecc. Nell’abbigliamento costituisce un motivo di decorazione. Si esegue sfilando […]
    • La Perizia Estimativa Tessile sulla valutazione delle rimanenze di magazzino
      Nel seguente articolo vi illustriamo una panoramica sulla normativa civilistica, fiscale e sui principi contabili dedicati alle rimanenze in magazzino e sui possibili metodi di valutazione. Ma sapevi che esistono anche metodi estimativi riguardante un settore specifico come quello del tessile abbigliamento che possono dare valutazioni discordanti da quelle ordinarie? Al termine dell’esercizio l’imprenditore ha […]
    • Produzione straordinaria di dispositivi di protezione individuale tessile
      A fronte del Decreto Legge Gualtieri n.9 del 2 marzo 2020 (art. 34), la Protezione Civile è autorizzata, fino alla fine del periodo di emergenza, ad acquistare dispositivi di protezione individuali (DPI) ed altri dispositivi medicali (DM) come le mascherine chirurgiche, nonché a disporre pagamenti anticipati dell’intera fornitura (art 34, comma 1). Inoltre è consentito […]
    • L’uso delle sostanze chimiche nel settore tessile
      Il settore tessile rappresenta uno dei settori di eccellenza del Made in Italy e costituisce una componente fondamentale del tessuto economico e manifatturiero italiano. L’industria tessile vanta un’antica tradizione nel nostro Paese e occupa da secoli una posizione di primo piano in Europa e nel mondo. Le fibre tessili (naturali e non) sono l’elemento che […]
    • Cos’è la normativa REACH?
      Cos’è il REACH? Il Regolamento (CE) n.1907/2006, cosiddetto REACH, è una normativa integrata per la registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche, che mira ad assicurare un maggiore livello di protezione della salute umana e dell’ambiente, aspirando al contempo a mantenere e rafforzare la competitività e le capacità innovative dell’industria chimica europea. Attraverso il REACH […]
    • L’industria calzaturiera dell’Unione Europea
      Il settore calzaturiero è un settore diversificato che copre una vasta gamma di materiali (tessuti, materie plastiche, gomma e cuoio) e prodotti che vanno da diversi tipi di calzature da uomo, donna e bambino a prodotti più specializzati come scarponi da snowboard e calzature protettive. Questa gamma di prodotti finali riflette i numerosi processi industriali, […]
    • Le fibre Tessili
      Per fibra si intende ognuno dei filamenti che, disposti in fasci, danno origine a fili e tessuti, siano essi minerali, artificiali, vegetali o animali. La fibra tessile rappresenta l’unità di materia di tutto il settore tessile. Le caratteristiche di una fibra tessile sono rappresentate dalla flessibilità, dalla finezza e dalla lunghezza in rapporto alla dimensione […]
    • I 10 materiali innovativi del 2019
      Dal blog Dezeen ci vengono segnalati i materiali innovativi sviluppati nel 2019. Dalla seta ragno coltivata in laboratorio alla cellulosa con particolare attenzione al riutilizzo. Fonte: Natashah Hitti foto Dezeen.com Alga Marina Mentre la crisi climatica fa pressione sulle persone affinché pensino due volte a ciò che producono, molti designer hanno considerato le forme di alghe come […]
    • Il lattice; La collezione Operio di Dead Lotus Couture
      Il marchio di moda londinese Dead Lotus Couture ha lanciato una nuova collezione di abbigliamento da donna retrò in lattice naturale e pelliccia finta. La collezione Operio è “ispirata al cinema cult, alla discoteca decadente e ai mostri minacciosi”, secondo l’etichetta. Prende il nome dalla parola latina per “nascondere”, la collezione comprende 12 abiti su […]
    STUDIO FABRIZIO FAVA
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Download contatto VCard
    • Account
    • Carrello
    • Rintraccia ordine
    • Note Legali e Privacy
    NEWS LETTER

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    © Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
    • Home
    • Chi Siamo
    • Servizi
      • Ricerca Tendenze Moda
      • Pianificazione Brand Identity
      • Progettazione Stilistica
      • Assicurazione e Controllo
      • Consulenza Peritale
      • Analisi Laboratorio
    • Negozio
    • Articoli
    • Contatti
    Fabrizio Fava
      0 items
    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media per essere informati su come viene utilizzato il nostro sito. Sei invitato a leggere la nostra Privacy & Cookies Policy e a selezionare uno dei pulsanti sottostanti, facendo presente che l'eventuale modifica del consenso può limitare la navigazione.
    Ok Modifica Consenso
    Privacy & Cookies Policy

    Questo sito web utilizza i cookie

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

    CookieTipoDurataDescrizione
    _gaStatistiche2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato da randoly per identificare visitatori unici.
    _gatFunzionale1 minutoQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare la percentuale di richieste al fine di limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    _gidStatistiche1 giornoQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima.
    cookielawinfo-casella-necessariaEssenziale1 oraQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
    GPSStatistiche30 minutiQuesto cookie è impostato da Youtube e registra un ID univoco per il monitoraggio degli utenti in base alla loro posizione geografica
    IDEMarketing1 annoUtilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito Web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito Web. Viene utilizzato per presentare agli utenti annunci pertinenti per loro in base al profilo utente.
    NIDMarketing6 mesiQuesto cookie viene utilizzato per un profilo basato sull'interesse dell'utente e mostra annunci personalizzati agli utenti.
    PREFFunzionale8 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per memorizzare le preferenze dell'utente come la lingua o qualsiasi altra personalizzazione per i video di YouTube incorporati in siti diversi.
    VISITOR_INFO1_LIVEMarketing5 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tenere traccia delle informazioni dei video di YouTube incorporati su un sito Web.
    YSCFunzionaleQuesto cookie è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
    Necessary
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    Non-necessary
    Per quanto non necessari la disabilitazione totale di questi cookies può compromettere l’utilizzo del sito e può influire per alcune funzionalità durante la navigazione.
    ACCETTA E SALVA