• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Identity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo
    • Consulenza Peritale
    • Analisi Laboratorio
  • Negozio
  • Articoli
  • Contatti

La Perizia Asseverata del CTU o del Perito

    Home Area Tecnica La Perizia Asseverata del CTU o del Perito
    NextPrevious

    La Perizia Asseverata del CTU o del Perito

    By Fabrizio Fava | Area Tecnica, Tecnica Forense | 0 comment | 3 Agosto, 2015 | 2
    Le relazioni tecniche del CTU e/o perizie del Perito nel processo civile e penale.

    Nel paragrafo “Il Perito e il Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) o CTP“, in una visione generale, è stata analizzata la figura dell’esperto del giudice, nei suoi profili e attività preminenti. Queste, tuttavia, possono variare funzionalmente a seconda degli ambiti nei quali l’ausiliario è chiamato a operare dal giudice. Nel presente scritto passiamo in rassegna le procedure dell’ambito civile e penali nelle quali il consulente, ausiliario ed esperto, svolge una funzione essenziale di supporto alle attività giurisdizionali con le seguenti relazioni tecniche e/o perizie.

    Fonte: Guida Ctu

    Cosa significa asseverare una perizia o una traduzione e quali responsabilità per chi sottoscrive un elaborato asseverato

    Introduzione

    Nell’ordinamento italiano la perizia, stragiudiziale o extragiudiziale, è l’analisi tecnica di una particolare situazione ed è redatta da un Perito, ossia da un esperto in una determinata disciplina non giuridica (quale può essere un ingegnere, un architetto, un geometra, un medico, etc.).
    La perizia può essere richiesta per dirimere una questione tecnico-economica (come la stima di un bene o di un danno – ossia l’attribuzione agli stessi di un valore economico – oppure la definizione dei confini tra due terreni) o per attestare la verità riguardo ad una questione tecnica (come la conformità di un bene a specifiche norme, l’autenticità di un’opera d’arte, etc.).

    Cos’è una Perizia

    La perizia è sostanzialmente una relazione tecnica redatta per esporre a terzi (tra cui eventualmente un Giudice o più semplicemente un avvocato o altre istituzioni), dal punto di vista tecnico le motivazioni del contendere, la dinamica e l’andamento dei fatti rilevanti, i danni eventualmente subiti con tanto di stima, le motivazioni dell’agire, vale a dire tutto quello per cui si può essere in disaccordo con la controparte.
    Il Tecnico che redige la perizia deve non solo possedere competenze specifiche nel settore in cui è chiamato ad esprimersi, egli deve, preferibilmente, avere anche competenze nel campo giuridico, in quanto le sue perizie possono essere lette ed interpretate non solo da altri tecnici ma, soprattutto, da persone con formazione giuridica quali giudici o avvocati.
    Possono essere richieste perizie in qualunque campo della scienza, della tecnica dell’economia e di ogni altra attività umana; dunque, ogni perizia rappresenta un caso specifico.
    I diversi tipi di perizie, giurate o meno, che si possono avere sono: di stima, di beni e mezzi, immobiliare, su terreni, sulle Aziende e Società, contabile, medico legale, psicologica.

    Inoltre, secondo chi la redige, si può avere una perizia redatta dal:
    – Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU);
    – Consulente Tecnico di Parte (CTP),
    e secondo la formalità di sottoscrizione si può avere una perizia:
    – semplice;
    – asseverata;
    – giurata.

    Come si distinguono le perizie

    Negli ultimi anni si è sviluppata una certa confusione terminologica fra perizia asseverata e perizia giurata; ciò in quanto il Legislatore ordinario, in svariati decreti legislativi, ha utilizzato alternativamente tali locuzioni senza chiarire se tra queste vi sia o meno una corrispondenza concettuale. Non di rado, purtroppo, egli, evidentemente poco attento al principio di economicità del linguaggio giuridico, utilizza vocaboli differenti per riferirsi ad uno stesso istituto. La conseguenza è che, pur interpretando tale diversità terminologica come uno sdoppiamento tra istituti giuridici alternativi, risulta difficile determinare in cosa effettivamente consista la perizia asseverata e in cosa la perizia giurata, in quanto il legislatore non fornisce né una definizione né indici interpretativi adeguati. Molti sono coloro che disquisiscono circa la differenza fra un tipo e l’altro ma, in realtà, la differenza sussiste ed è sostanziale.
    1- Perizia semplice. È l’analisi tecnica (perizia) di una particolare situazione redatta e sottoscritta da un professionista abilitato (ingegnere, architetto, geometra, medico…).
    2- Perizia asseverata. Il Perito abilitato (tecnico iscritto al proprio Albo professionale) sottoscrive la propria perizia confermandone la certezza dei contenuti “sotto la propria personale responsabilità ” e attestandone, con un’apposita dichiarazione riportata nella perizia stessa, la veridicità; egli risponde, così, penalmente per eventuali falsi ideologici, oltre che materiali, in essa contenuti.
    3- Perizia giurata (Perizia asseverata con giuramento). È una perizia che, oltre alla sottoscrizione del professionista che assevera la veridicità del contenuto, riporta in calce una formula di giuramento di “aver bene e fedelmente adempiuto all’incarico affidatogli al solo scopo di far conoscere la verità”, reso dal Perito medesimo dinnanzi al Cancelliere di un ufficio giudiziario, compreso quello del Giudice di Pace, ai sensi dell’art. 5 del R.D. n° 1366/22 , o dinanzi ad un notaio, ai sensi dell’art. 1, comma 1, punto n° 4, del R.D. n° 1666/37 .

    In pratica, la perizia è semplice se non è né asseverata (non riporta la precisazione che essa è redatta “sotto la propria personale responsabilità”) né giurata (non riporta allegato il verbale del giuramento di “aver bene e fedelmente adempiuto all’incarico affidatogli al solo scopo di far conoscere la verità”).
    È assodato, invece, che la nozione di perizia asseverata non coincide con quella di perizia giurata (perizia asseverata con giuramento). Tale asserzione trova anche conferma nella sentenza del T.A.R. Abruzzo Pescara, Sez. I, del 28 aprile 2008, n° 450.
    In tale sentenza, infatti, il T.A.R. abruzzese ha ritenuto che la nozione di perizia asseverata non coincide con quella di perizia giurata, evidenziando che il professionista abilitato che deve rendere una perizia asseverata “sotto la propria responsabilità” fa ritenere sufficienti le dichiarazioni di cui il tecnico si assume le responsabilità, a prescindere dalle formalità del giuramento che viene effettuato davanti al Cancelliere del Tribunale.

    Chi è competente per asseverare con giuramento una perizia.
    Il potere di “ricevere” il giuramento spetta, senza alcuna distinzione, neppure territoriale, a tutti i Cancellieri degli Uffici Giudiziari, compresi quelli addetti agli Uffici del Giudice di Pace.
    Ciò trova conferma nella nota n° 1622/99/U del 16 giugno 1999 del Ministro di Grazia e Giustizia, Affari civili.

    Come si assevera una Perizia

    Il Perito che intende chiedere l’asseverazione a giuramento della propria perizia deve presentarsi davanti al Cancelliere (o del Giudice di pace o di un Notaio) munito di un documento di identità e dei fogli della perizia con gli eventuali allegati, uniti mediante spillatura, rilegatura o altro. I fogli devono essere timbrati e firmati dal Perito, comprese le congiunzioni dei fogli, e nell’ultima pagina deve essere indicata la data in cui il documento è stato redatto.
    Alla perizia deve essere allegato, in ultima pagina, ma prima degli allegati, il Verbale di giuramento, firmato dal Perito dopo avere ripetuto la prescritta formula.
    Dal punto di vista fiscale, sulla perizia è necessario apporre una marca da bollo da € 16,00 ogni 4 pagine (ogni pagina non può avere più di 25 righe e 50 battute per riga) ovvero ogni 100 righe di testo, compreso il Verbale di giuramento.
    Per ciascun allegato si deve applicare una marca da bollo da € 2,00 (per ciascun disegno, fotografia, elenco, computo metrico, calcoli, etc.)

    Quale valore ha una perizia asseverata con giuramento?

    Il principale problema connesso alla perizia giurata riguarda il valore giuridico che le deve essere riconosciuto nell’ipotesi in cui venga introdotta in un processo instauratosi successivamente alla sua redazione. La Cassazione, in diverse pronunce (ad esempio, Cass. civ., Sez. III, 11 febbraio 2002, n° 1902), ha statuito che la “perizia stragiudiziale, ancorché asseverata con giuramento del suo autore, raccolto dal cancelliere, costituisce pur sempre una mera allegazione difensiva, onde il Giudice del merito non è tenuto a motivare il proprio dissenso in ordine alle osservazioni in essa contenute quando ponga a base del proprio convincimento considerazioni incompatibili con le stesse”.
    La perizia asseverata con giuramento ha, dunque, un’efficacia debole, in considerazione sia del principio dell’onere della prova, sia del principio del contraddittorio, poiché tali perizie nascono fuori dal processo senza che i terzi abbiano la possibilità di interloquire a riguardo e al di fuori della supervisione del giudice. Quindi, come avviene per la dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio resa dal terzo, cioè per la dichiarazione resa e sottoscritta da un terzo attestante stati, fatti o qualità personali che siano a diretta conoscenza dell’interessato o relative ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza, il Giudice può riconoscere alla perizia asseverata valore di indizio liberamente valutabile.

    Quali conseguenze per un falso giuramento?

    La falsa attestazione giurata configura il reato previsto all’art. 483 del codice penale . Il delitto previsto in detto articolo si configura in quanto l’art. 5 del R.D. n° 1366/22 attribuisce all’atto asseverato la funzione di provare i fatti attestati dal privato al Cancelliere del tribunale, o ad un Giudice di Pace, che ricopre la funzione di pubblico ufficiale.
    Il falso ideologico è imputabile solo a titolo di dolo. Più precisamente, il dolo è rappresentato dalla volontà cosciente e non costretta di compiere il fatto e nella consapevolezza di agire contro il dovere giuridico di dichiarare il vero; è escluso, perciò, che la falsità sia dovuta a negligenza o a una leggerezza della condotta del perito.
    Ancorché il Perito a volte giuri “solamente” di “aver bene e fedelmente adempiuto all’incarico affidatogli ”, indirettamente egli giura anche sulla veridicità dei fatti contenuti nella perizia che chiede di asseverare con giuramento. Infatti, il sol fatto che un perito rediga una perizia, implica che egli sia dotato di competenze tecniche e conoscenze specifiche nella materia trattata; è ragionevole, perciò, pretendere che il contenuto del documento redatto sia necessariamente ed obbligatoriamente anche veritiero.
    Poiché la tutela del falso concerne l’attestazione per sé stessa, e quindi la pubblica fede che si può riporre nel documento, il reato ex art. 483 c.p. si compie anche nel caso in cui la perizia non venga utilizzata, ciò in considerazione della funzione rappresentativa ad essa riconosciuta dalla legge.

    Conclusioni

    Ultimamente si assiste ad un aumento delle azioni di “responsabilità professionale” (in tutti i campi); ciò è dovuto ad una serie di concause, di natura soprattutto sociale e culturale. Una, fra le tante, può essere individuata nel sempre crescente numero di professionisti che operano in specialità fra loro anche assai eterogenee, circostanza che, inevitabilmente, porta con sé la “disomogenea validità del prodotto professionale”. Il fenomeno viene poi potenziato anche dal venire meno dell’assioma dell’inviolabilità dell’opera svolta dal professionista, fatto, questo, dovuto alla riduzione del divario culturale tra professionista e cliente. È utile precisare, infine, che quella del professionista è una obbligazione di mezzo e non di risultato. Infatti, quella che fa capo al professionista è una fattispecie di responsabilità di natura contrattuale in cui l’obbligazione risarcitoria a carico del prestatore d’opera intellettuale scaturisce da una sua inadempienza all’incarico o mandato professionale “in termini di inosservanza della diligenza media richiesta dalla natura dell’attività esercitata”; inosservanza che si risolve nella colpa anche lieve. Nel caso in cui la prestazione implichi la soluzione di problemi tecnici di particolare difficoltà, la responsabilità del professionista è attenuata configurandosi solo nel caso di dolo o colpa grave.


    Nel Kit Formulario CTU – CTP si mette a disposizione “moduli prestampati” per istanze, comunicazioni, verbali, bozza relazione tecnica, etc.:

    Kit Formulario CTU - CTP

    Kit Formulario CTU – CTP contiene: Linee guida per CTU; Linee guida per trattamento dati personali per CTU e CTP; Nullità della relazione; Tariffe per Periti e CTU – D.M. 30 Maggio 2002; Moduli Prestampati.


    [pt_view id=”d9a17b9kyn”]

    Asseverata, Aziende, beni, cancelliere, consulente, contabile, ctp, ctu, esperto, extragiudiziale, giudice, giudiziario, giuramento, giurata, immobiliare, medico legale, mezzi, pace, parte, Perito, perizia, professionista, psicologica, relazione, semplice, Società, stima, stragiudiziale, tecnica, tecnico, terreni, ufficio, verbale

    Fabrizio Fava

    Fabrizio Fava, oltre ad essere stilista designer del fashion system con specializzazione nella costruzione del Brand – Marchio, creazione e gestione dell’immagine aziendale e del prodotto, possiede una conoscenza trasversale e polivalente nella costruzione del prodotto moda. Vanta del riconoscimento di tecnico esperto dall’Ente Camerale di Macerata e con equivalenza dal Tribunale dove è iscritto come CTU e dalla Procura della Repubblica di Macerata come Perito. In ambito giudiziario apporta la propria consulenza tecnica legale per le categorie Tessili e Filiere, Abbigliamento in genere, Maglieria, Calzature, Pelletterie, Accessori Moda, Attività di Comunicazione Pubblicitaria e Proprietà Industriale (contraffazioni). Detiene la carica di "Responsabile della Delegazione della Provincia di Macerata” e di “Consigliere Nazionale" per il Collegio dei Periti Italiani. Dal 2021 è direttore tecnico della rivista Tech Art Shoes, della casa editrice Tecniche Nuove Spa di Milano.

    More posts by Fabrizio Fava

    Related Posts

    • Che cosa è una perizia?

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      La perizia (dal latino perìtia, derivato a sua volta da perìtus, ‘esperto’) è l’analisi tecnica di una particolare situazione redatta da un esperto in una determinata disciplina (perito). Fonte: Wikipedia Perizia semplice, asseverata e giurataRead more

    • La Perizia del CTU nel Processo Civile

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Le relazioni tecniche del CTU e/o perizie del Perito nel processo civile e penale. Nel paragrafo “Il Perito e il Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) o CTP“, in una visione generale, è stata analizzata la figura dell’esperto del giudice,Read more

    • La Perizia del Perito nel Processo Penale

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Le relazioni tecniche del CTU e/o perizie del Perito nel processo civile e penale. Nel paragrafo “Il Perito e il Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) o CTP“, in una visione generale, è stata analizzata la figura dell’esperto del giudice,Read more

    • 1° parte – Il Perito e il Consulente Tecnico di Ufficio CTU o CTP

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Qual’è la figura del CTU nel processo civile? La consulenza tecnica d’ufficio è un settore in cui da sempre i professionisti tecnici svolgono un ruolo di primo piano e che richiede sempre più frequentemente rilevanteRead more

    • Periti ed Esperti iscritti all'Albo e Ruoli della C.C.I.A.A.

      2° parte – Periti ed Esperti della C.C.I.A.A.

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Parte 2 – Periti ed Esperti iscritti all’Albo e Ruoli della C.C.I.A.A. E’ Perito ed Esperto chi, esercitando pubblicamente un’arte o una professione, è competente ad emettere, tramite “relazione o verbale“, un ponderato giudizio per accertareRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    NextPrevious

    Login

    • Non hai un account? Iscriviti ora "
    • Hai perso la password?

    Categorie Articoli

    • Area Commerciale
      • Contraffazione
      • Distribuzione
      • Normativa
    • Area Design
      • Moda
      • Professioni settore Moda
    • Area Legislativa
      • Legislativa Tessile
      • Marchi e Brevetti
      • Normativa Tecnica
    • Area Marketing e Comunicazione
      • Design, Comunicazione Visiva e Multimediale
      • Strategie di Branding
      • Strategie di Comunicazione
    • Area Tecnica
      • Merceologia
      • Professione CTU
      • Tecnica Forense
      • Tecnica Industriale
    • Area Trend Research
      • Innovazione
      • New trend
      • Press

    Tag

    abbigliamento accessori Addetto ai rapporti con i Terzisti/OutSourcing albo assicurazione e controllo qualità ausiliario buyer calzature Campionarista consulente consulente tecnico Consulenza Cool Hunter ctp ctu cuoio design esperto Esperto Organizzazione delle Sfilate di Moda giudice moda Modellista norme Operaio Qualificato pelletteria Perito perizia processo prodotti prodotto Product Manager progetto qualità resistenza Responsabile Customer Service Responsabile della Produzione scarpe sicurezza Stilista tecnica Tecnico Controllo Qualità Tecnico della Confezione Tecnico della Forma Tecnico di Tintoria tessile

    RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

    • Green Labels
      Green Labels Fabrizio Fava Fabrizio FavaTech Art Shoes – Giugno 2022 In questo speciale pubblicato sulla rivista di settore Tech Art Shoes – giugno 2022, con la collaborazione dell’ing. Sergio Botta, sono stati approfonditi gli argomenti delle Green Labels. Migliorare l’impatto ambientale delle proprie produzioni è oggi una chiave competitiva cruciale per le aziende del […]
    STUDIO FABRIZIO FAVA
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Download contatto VCard
    • Account
    • Carrello
    • Rintraccia ordine
    • Note Legali e Privacy
    NEWS LETTER

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    © Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
    • Home
    • Chi Siamo
    • Servizi
      • Ricerca Tendenze Moda
      • Pianificazione Brand Identity
      • Progettazione Stilistica
      • Assicurazione e Controllo
      • Consulenza Peritale
      • Analisi Laboratorio
    • Negozio
    • Articoli
    • Contatti
    Fabrizio Fava
      0 items
    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media per essere informati su come viene utilizzato il nostro sito. Sei invitato a leggere la nostra Privacy & Cookies Policy e a selezionare uno dei pulsanti sottostanti, facendo presente che l'eventuale modifica del consenso può limitare la navigazione.
    Ok Modifica Consenso
    Privacy & Cookies Policy

    Questo sito web utilizza i cookie

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

    CookieTipoDurataDescrizione
    _gaStatistiche2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato da randoly per identificare visitatori unici.
    _gatFunzionale1 minutoQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare la percentuale di richieste al fine di limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    _gidStatistiche1 giornoQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima.
    cookielawinfo-casella-necessariaEssenziale1 oraQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
    GPSStatistiche30 minutiQuesto cookie è impostato da Youtube e registra un ID univoco per il monitoraggio degli utenti in base alla loro posizione geografica
    IDEMarketing1 annoUtilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito Web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito Web. Viene utilizzato per presentare agli utenti annunci pertinenti per loro in base al profilo utente.
    NIDMarketing6 mesiQuesto cookie viene utilizzato per un profilo basato sull'interesse dell'utente e mostra annunci personalizzati agli utenti.
    PREFFunzionale8 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per memorizzare le preferenze dell'utente come la lingua o qualsiasi altra personalizzazione per i video di YouTube incorporati in siti diversi.
    VISITOR_INFO1_LIVEMarketing5 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tenere traccia delle informazioni dei video di YouTube incorporati su un sito Web.
    YSCFunzionaleQuesto cookie è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
    Necessary
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    Non-necessary
    Per quanto non necessari la disabilitazione totale di questi cookies può compromettere l’utilizzo del sito e può influire per alcune funzionalità durante la navigazione.
    ACCETTA E SALVA