• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Identity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo
    • Consulenza Peritale
    • Analisi Laboratorio
  • Negozio
  • Articoli
  • Contatti

Il Tecnico della Confezione

    Home Area Design Il Tecnico della Confezione
    NextPrevious
    Tecnico della confezione

    Il Tecnico della Confezione

    By Fabrizio Fava | Area Design, Professioni settore Moda | 0 comment | 31 Ottobre, 2015 | 0

    È la figura professionale che coordina tutte le attività, dal taglio alla cucitura, che preludono al confezionamento di un capo. Le sue particolari competenze gli permettono di supervisionare l’intero processo di produzione industriale.

    Il Tecnico della confezione ottimizza le varie fasi della produzione, cercando di realizzare capi con un alto livello di vestibilità.

    In base al modello creato dallo Stilista e preparato dal Modellista, individua le tecniche di volta in volta più adatte al taglio dei pezzi (a mano o con attrezzature industriali) e definisce le operazioni di cucitura. Predispone, con l’ausilio di macchinari specifici, l’applicazione degli accessori e delle rifiniture utilizzate nelle confezioni. Gestisce infine le fasi di stiratura, di spillatura e di piegatura. In pratica, segue tutte le lavorazioni necessarie a realizzare il capo finito: prepara la linea produttiva, individuando i macchinari più adatti allo scopo e ne verifica gli standard qualitativi, soprattutto nei casi in cui la produzione è assegnata all’esterno dell’azienda.

    Competenze

    Le competenze del Tecnico della confezione si sviluppano a partire dal profilo del sarto. Essendo un esperto di confezione sartoriale, conosce il ciclo di produzione di un capo e le tecnologie delle varie fasi di lavorazione. Conosce l’uso e la manutenzione dei macchinari, ma anche gli stili della moda, la storia del costume e i gusti dei clienti. Ha una visione completa della produzione nel settore tessile: conosce le caratteristiche merceologiche dei filati e dei tessuti, le operazioni di taglio, cucitura e stiratura dei capi d’abbigliamento ed anche le norme di sicurezza sul posto di lavoro.

    Questa figura professionale deve possedere una buona manualità, associata ad uno spiccato gusto estetico e deve saper valutare la vestibilità di un capo. Uno forte spirito di osservazione gli consente di intervenire per eliminare gli errori di confezionamento. La precisione e “l’occhio” sono aspetti fondamentali, che gli permettono di valutare complessivamente la qualità dei prodotti.

    Il Tecnico della confezione interagisce con tutte le figure coinvolte nel processo di produzione e deve pertanto saper lavorare in équipe e possedere buone doti relazionali.

    Formazione

    Di solito, per ricoprire questo ruolo, è sufficiente possedere un diploma di tipo tecnico-professionale, ma può essere anche utile e a volte sufficiente, dopo la scuola dell’obbligo, frequentare, in un buon centro, corsi di formazione professionale specifici.

    Anche per il Tecnico della confezione, come del resto per gran parte delle figure professionali che operano nell’area del tessile, abbigliamento e cuoio, l’esperienza maturata sul campo rappresenta senza dubbio l’elemento più importante.

    Carriera

    Le competenze acquisite nel corso dell’attività professionale favoriscono l’assunzione, da parte del Tecnico della confezione, di incarichi di maggiore responsabilità nell’ambito del ciclo produttivo.

    Situazione di Lavoro

    Il Tecnico della confezione lavora a stretto contatto con tutte le principali figure coinvolte sia nella progettazione che nella realizzazione del prodotto: lo Stilista, il Modellista, il Campionarista, il Product manager ed il Responsabile di produzione.

    Il Tecnico può lavorare come dipendente di grandi maison dell’abbigliamento o all’interno di aziende più piccole che, in molti casi, producono per conto di altre imprese. Per quanto riguarda gli orari di lavoro, è bene ricordare che la caratteristica stagionalità delle collezioni richiede, per questa figura professionale, la massima flessibilità.

    Il Tecnico della confezione segue, in genere, tutto il ciclo produttivo ma in alcuni casi si specializza nella supervisione di una sola parte dell’attività di confezionamento. La sua retribuzione media, a cui possono aggiungersi una serie di incentivi, si aggira intorno ai 1.500 euro netti al mese.

    Tendenze Occupazionali

    La crisi congiunturale del settore tessile, abbigliamento e cuoio ha avuto molte ripercussioni negative sulla domanda di manodopera, soprattutto nell’industria. Il Tecnico della confezione ha tuttavia conservato notevoli possibilità occupazionali, soprattutto se in possesso di una specializzazione o di un’esperienza lavorativa consolidata.

    L’analisi dei fabbisogni, svolta su base nazionale, evidenzia le difficoltà nel reperire questa figura professionale da parte delle aziende.

    Figure Professionali Prossime

    Il Tecnico della confezione appartiene a pieno titolo all’area delle professioni di supporto tecnico al prodotto. Le competenze sartoriali conferiscono alla figura in questione una valenza di tipo artigianale. Data per scontata l’assimilazione al Sarto professionale, la figura più vicina al Tecnico della confezione è quella del Modellista.


    VEDI LE ALTRE PROFESSIONI NEL SETTORE MODA

    Professioni Settore Moda
    Addetto ai rapporti con i Terzisti/OutSourcing, buyer, Campionarista, Cool Hunter, Esperto Organizzazione delle Sfilate di Moda, Modellista, Operaio Qualificato, Product Manager, Responsabile Customer Service, Responsabile della Produzione, Stilista, Tecnico Controllo Qualità, Tecnico della Confezione, Tecnico della Forma, Tecnico di Tintoria

    Fabrizio Fava

    Fabrizio Fava, oltre ad essere stilista designer del fashion system con specializzazione nella costruzione del Brand – Marchio, creazione e gestione dell’immagine aziendale e del prodotto, possiede una conoscenza trasversale e polivalente nella costruzione del prodotto moda. Vanta del riconoscimento di tecnico esperto dall’Ente Camerale di Macerata e con equivalenza dal Tribunale dove è iscritto come CTU e dalla Procura della Repubblica di Macerata come Perito. In ambito giudiziario apporta la propria consulenza tecnica legale per le categorie Tessili e Filiere, Abbigliamento in genere, Maglieria, Calzature, Pelletterie, Accessori Moda, Attività di Comunicazione Pubblicitaria e Proprietà Industriale (contraffazioni). Detiene la carica di "Responsabile della Delegazione della Provincia di Macerata” e di “Consigliere Nazionale" per il Collegio dei Periti Italiani. Dal 2021 è direttore tecnico della rivista Tech Art Shoes, della casa editrice Tecniche Nuove Spa di Milano.

    More posts by Fabrizio Fava

    Related Posts

    • professioni moda

      Professioni nel settore Moda

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Lavorare nel campo della moda è uno dei sogni di giovani ragazze e ragazzi. È facile capire il perché: la moda attira con sé un mondo fatto di bellezza, notorietà, beni di lusso; tuttavia, dataRead more

    • Buyer

      Il Buyer

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Chi è il Buyer? Il Buyer è colui che, all’interno di un’azienda, si occupa di tutte le attività connesse all’approvvigionamento dei beni e dei servizi necessari allo svolgimento delle attività.Il Buyer crea la rete diRead more

    • Campionarista Modellista

      Il Campionarista

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Il Campionarista interpreta operativamente le indicazioni dell’ufficio prodotto, realizzando capi unici che rappresentano la produzione in serie. Per gran parte delle imprese che operano nell’area del tessile, abbigliamento e cuoio, la realizzazione dei campionari rappresentaRead more

    • cool hunter - cacciatore di tendenze

      Il Cool Hunter

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Il Cool Hunter (cacciatore di tendenze) è una figura molto recente: tutti i grandi marchi della moda se ne servono per dare nuovi stimoli a Designers e Stilisti nella creazione di prodotti innovativi. I CoolRead more

    • modellista

      Il Modellista

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Il Modellista cura la realizzazione pratica delle idee dello Stilista, trasferendone la creatività nella produzione in serie. Le invenzioni dello Stilista vengono tradotte in modelli su carta che sono la base per la confezione delRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    NextPrevious

    Login

    • Non hai un account? Iscriviti ora "
    • Hai perso la password?

    Categorie Articoli

    • Area Commerciale
      • Contraffazione
      • Distribuzione
      • Normativa
    • Area Design
      • Moda
      • Professioni settore Moda
    • Area Legislativa
      • Legislativa Tessile
      • Marchi e Brevetti
      • Normativa Tecnica
    • Area Marketing e Comunicazione
      • Design, Comunicazione Visiva e Multimediale
      • Strategie di Branding
      • Strategie di Comunicazione
    • Area Tecnica
      • Merceologia
      • Professione CTU
      • Tecnica Forense
      • Tecnica Industriale
    • Area Trend Research
      • Innovazione
      • New trend
      • Press

    Tag

    abbigliamento accessori Addetto ai rapporti con i Terzisti/OutSourcing albo assicurazione e controllo qualità ausiliario buyer calzature Campionarista consulente consulente tecnico Consulenza Cool Hunter ctp ctu cuoio design esperto Esperto Organizzazione delle Sfilate di Moda giudice moda Modellista norme Operaio Qualificato pelletteria Perito perizia processo prodotti prodotto Product Manager progetto qualità resistenza Responsabile Customer Service Responsabile della Produzione scarpe sicurezza Stilista tecnica Tecnico Controllo Qualità Tecnico della Confezione Tecnico della Forma Tecnico di Tintoria tessile

    RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

    • Green Labels
      Green Labels Fabrizio Fava Fabrizio Fava Tech Art Shoes – Giugno 2022 In questo speciale pubblicato sulla rivista di settore Tech Art Shoes – giugno 2022, con la collaborazione dell’ing. Sergio Botta, sono stati approfonditi gli argomenti delle Green Labels. Migliorare l’impatto ambientale delle proprie produzioni è oggi una chiave competitiva cruciale per le aziende […]
    • CTU, CTP, Perito e Consulente Tecnico per pelli, pellami, calzature, scarpe e pelletteria
      La categoria merceologica delle pelli, pellami, calzature, scarpe e pelletteria, per quanto possa risultare un settore effimero in ambito giudiziale presso Tribunali e Procure della Repubblica, richiede invece una specializzazione da parte del consulente tecnico, perito, CTP, CTU – ausiliari del Giudice, e una conoscenza approfondita della materia prima fino al trattamento e alla trasformazione […]
    • Transizione 4.0
      Tech Art Shoes – Aprile 2022 In questo speciale pubblicato sulla rivista di settore Tech Art Shoes – aprile 2022, con la collaborazione dell’ing. Sergio Botta, sono stati approfonditi gli argomenti della Transizione 4.0. L’attuale periodo, sotto il profilo agevolativo, non ha precedenti. Tra le risorse locali, nazionali, del PNRR ed europee ordinarie si possono […]
    • Transizione 4.0
      Tech Art Shoes – Aprile 2022 In questo speciale pubblicato sulla rivista di settore Tech Art Shoes – aprile 2022, con la collaborazione dell’ing. Sergio Botta, sono stati approfonditi gli argomenti della Transizione 4.0. L’attuale periodo, sotto il profilo agevolativo, non ha precedenti. Tra le risorse locali, nazionali, del PNRR ed europee ordinarie si possono […]
    • Marketing Sostenibile
      Tech Art Shoes – Febbraio 2022 In questo speciale pubblicato sulla rivista di settore Tech Art Shoes – febbraio 2022, con la collaborazione del dottor Cristian Perinelli dell’Agenzia di Comunicazione Green Marketing, sono stati approfonditi gli argomenti della MARKETING SOSTENIBILE, Il concetto di Green Marketing che racchiude in sé un insieme di strategie globali solide […]
    • Immediato ripristino d’iscrizione del CTU per impropria cancellazione all’Albo
      L’ingiusta causa, per la decisione del COMITATO sulla tenuta e revisione degli Albi dei CTU presso il Tribunale, è stata affermata nelle motivazioni di sentenza dalla Corte di Appello su opposizione reclamata da un professionista dopo che gli veniva recapitata nel 2020 la missiva di cancellazione all’Albo dei CTU per la perdita dei requisiti sulla […]
    • Proprietà Intellettuale e il delicato rapporto con la sostenibilità
      Tech Art Shoes – Dicembre 2021 In questo speciale pubblicato sulla rivista di settore Tech Art Shoes – dicembre 2021, con la collaborazione dell’avv. Caterina Cerreta e della dott.ssa Benedetta Dolci dello studio associato Inpact & Law, sono stati approfonditi gli argomenti della PROPRIETA’ INTELLETTUALE e IL DELICATO RAPPORTO CON LA SOSTENIBILITA’, gli strumenti di […]
    • Lotta al Covid – un tessuto antivirus
      Il servizio di Maria Angela Masino, in collaborazione con il dottor Fabrizio Fava, tecnico tessile, esperto in nuove tecnologie dei tessuti, consulente del Tribunale a Potenza Picena, Macerata, apparso sulla rivista BenEssere (novembre 2020) che tratta dallo studio delle molecole a base alcolica alle fibre nate dalla fusione di ioni di argento. La battaglia contro […]
    • Caratteristiche del Cuoio e del Pellame
      Le pelli che ricoprono il corpo degli animali sono oggetto di notevole interesse essendo la materia prima con la quale, attraverso un processo denominato “concia”, si realizzano cuoio e pellicce. Durante questa lavorazione le pelli vengono trattare in modo da renderle imputrescibili, dando a questi materiali flessibilità, resistenza e morbidezza. La pelle è costituita da più strati di […]
    • Dalla Pelle Grezza alla Concia
      L’attuale tecnica di conciatura non è sostanzialmente diversa da quella che per millenni l’uomo ha applicato alle pelli per renderle indossabili. Quelli che si sono enormemente arricchiti sono i metodi di produzione, da artigianali a industriali, unendo, prima macchine complesse nei sistemi di trattamento della pelle e dopo, aggiungendo tutti i progressi provenienti dalla chimica […]
    • Immediato ripristino d’iscrizione del CTU per impropria cancellazione all’Albo
      L’ingiusta causa della decisione del COMITATO per la tenuta e revisione degli Albi dei CTU presso il Tribunale è stata affermata nelle motivazioni di sentenza della Corte di Appello per opposizione reclamata da un professionista dopo che gli veniva recapitata nel 2020 la missiva di cancellazione all’Albo dei CTU per la perdita dei requisiti sulla […]
    • Dizionario dei termini tessili
      Dizionario dei Termini TessiliTutti | A B C D E F G H I J L M N O P Q R Attualmente ci sono 262 nomi in questa directoryA giornotipo di orlo generalmente usato per la confezione di biancheria per la casa: lenzuola, tovaglie, ecc. Nell’abbigliamento costituisce un motivo di decorazione. Si esegue sfilando […]
    • La Perizia Estimativa Tessile sulla valutazione delle rimanenze di magazzino
      Nel seguente articolo vi illustriamo una panoramica sulla normativa civilistica, fiscale e sui principi contabili dedicati alle rimanenze in magazzino e sui possibili metodi di valutazione. Ma sapevi che esistono anche metodi estimativi riguardante un settore specifico come quello del tessile abbigliamento che possono dare valutazioni discordanti da quelle ordinarie? Al termine dell’esercizio l’imprenditore ha […]
    • Produzione straordinaria di dispositivi di protezione individuale tessile
      A fronte del Decreto Legge Gualtieri n.9 del 2 marzo 2020 (art. 34), la Protezione Civile è autorizzata, fino alla fine del periodo di emergenza, ad acquistare dispositivi di protezione individuali (DPI) ed altri dispositivi medicali (DM) come le mascherine chirurgiche, nonché a disporre pagamenti anticipati dell’intera fornitura (art 34, comma 1). Inoltre è consentito […]
    • L’uso delle sostanze chimiche nel settore tessile
      Il settore tessile rappresenta uno dei settori di eccellenza del Made in Italy e costituisce una componente fondamentale del tessuto economico e manifatturiero italiano. L’industria tessile vanta un’antica tradizione nel nostro Paese e occupa da secoli una posizione di primo piano in Europa e nel mondo. Le fibre tessili (naturali e non) sono l’elemento che […]
    • Cos’è la normativa REACH?
      Cos’è il REACH? Il Regolamento (CE) n.1907/2006, cosiddetto REACH, è una normativa integrata per la registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche, che mira ad assicurare un maggiore livello di protezione della salute umana e dell’ambiente, aspirando al contempo a mantenere e rafforzare la competitività e le capacità innovative dell’industria chimica europea. Attraverso il REACH […]
    • L’industria calzaturiera dell’Unione Europea
      Il settore calzaturiero è un settore diversificato che copre una vasta gamma di materiali (tessuti, materie plastiche, gomma e cuoio) e prodotti che vanno da diversi tipi di calzature da uomo, donna e bambino a prodotti più specializzati come scarponi da snowboard e calzature protettive. Questa gamma di prodotti finali riflette i numerosi processi industriali, […]
    • Le fibre Tessili
      Per fibra si intende ognuno dei filamenti che, disposti in fasci, danno origine a fili e tessuti, siano essi minerali, artificiali, vegetali o animali. La fibra tessile rappresenta l’unità di materia di tutto il settore tessile. Le caratteristiche di una fibra tessile sono rappresentate dalla flessibilità, dalla finezza e dalla lunghezza in rapporto alla dimensione […]
    • I 10 materiali innovativi del 2019
      Dal blog Dezeen ci vengono segnalati i materiali innovativi sviluppati nel 2019. Dalla seta ragno coltivata in laboratorio alla cellulosa con particolare attenzione al riutilizzo. Fonte: Natashah Hitti foto Dezeen.com Alga Marina Mentre la crisi climatica fa pressione sulle persone affinché pensino due volte a ciò che producono, molti designer hanno considerato le forme di alghe come […]
    • Il lattice; La collezione Operio di Dead Lotus Couture
      Il marchio di moda londinese Dead Lotus Couture ha lanciato una nuova collezione di abbigliamento da donna retrò in lattice naturale e pelliccia finta. La collezione Operio è “ispirata al cinema cult, alla discoteca decadente e ai mostri minacciosi”, secondo l’etichetta. Prende il nome dalla parola latina per “nascondere”, la collezione comprende 12 abiti su […]
    STUDIO FABRIZIO FAVA
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Download contatto VCard
    • Account
    • Carrello
    • Rintraccia ordine
    • Note Legali e Privacy
    NEWS LETTER

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    © Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
    • Home
    • Chi Siamo
    • Servizi
      • Ricerca Tendenze Moda
      • Pianificazione Brand Identity
      • Progettazione Stilistica
      • Assicurazione e Controllo
      • Consulenza Peritale
      • Analisi Laboratorio
    • Negozio
    • Articoli
    • Contatti
    Fabrizio Fava
      0 items
    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media per essere informati su come viene utilizzato il nostro sito. Sei invitato a leggere la nostra Privacy & Cookies Policy e a selezionare uno dei pulsanti sottostanti, facendo presente che l'eventuale modifica del consenso può limitare la navigazione.
    Ok Modifica Consenso
    Privacy & Cookies Policy

    Questo sito web utilizza i cookie

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

    CookieTipoDurataDescrizione
    _gaStatistiche2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato da randoly per identificare visitatori unici.
    _gatFunzionale1 minutoQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare la percentuale di richieste al fine di limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    _gidStatistiche1 giornoQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima.
    cookielawinfo-casella-necessariaEssenziale1 oraQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
    GPSStatistiche30 minutiQuesto cookie è impostato da Youtube e registra un ID univoco per il monitoraggio degli utenti in base alla loro posizione geografica
    IDEMarketing1 annoUtilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito Web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito Web. Viene utilizzato per presentare agli utenti annunci pertinenti per loro in base al profilo utente.
    NIDMarketing6 mesiQuesto cookie viene utilizzato per un profilo basato sull'interesse dell'utente e mostra annunci personalizzati agli utenti.
    PREFFunzionale8 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per memorizzare le preferenze dell'utente come la lingua o qualsiasi altra personalizzazione per i video di YouTube incorporati in siti diversi.
    VISITOR_INFO1_LIVEMarketing5 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tenere traccia delle informazioni dei video di YouTube incorporati su un sito Web.
    YSCFunzionaleQuesto cookie è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
    Necessary
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    Non-necessary
    Per quanto non necessari la disabilitazione totale di questi cookies può compromettere l’utilizzo del sito e può influire per alcune funzionalità durante la navigazione.
    ACCETTA E SALVA