• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Identity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo
    • Consulenza Peritale
    • Analisi Laboratorio
  • Negozio
  • Articoli
  • Contatti

Tessile, moda e industrie creative in EU

    Home Area Legislativa Tessile, moda e industrie creative in EU
    NextPrevious
    Tessile, moda e industrie creative in EU

    Tessile, moda e industrie creative in EU

    By Fabrizio Fava | Area Legislativa, Legislativa Tessile | 0 comment | 29 Febbraio, 2020 | 0

    Le industrie della moda e della creatività come i settori tessile e dell’abbigliamento, delle calzature e della pelle operano al crocevia tra arte, affari e tecnologia. Sono in una posizione strategica per collegare la creatività all’innovazione in un momento in cui la creatività basata sulla cultura è una caratteristica essenziale dell’innovazione aziendale nella nuova economia. Il loro potenziale di contribuire alla reindustrializzazione dell’Europa è spesso trascurato.

    La Commissione EU lavora per incoraggiare l’innovazione nell’industria europea della moda e della creatività. Questo è molto importante per la competitività del settore in quanto non può competere con le economie emergenti sul prezzo.
    Anche la contraffazione è un problema per quanto riguarda la competitività. La Commissione lavora alla lotta contro i prodotti contraffatti e fornisce informazioni sui diritti di proprietà intellettuale (DPI) .
    La Commissione lavora inoltre per consentire all’industria un migliore accesso ai mercati di tutto il mondo, eliminando le tariffe e riducendo le barriere non tariffarie con i principali partner commerciali.

    Industrie culturali e creative
    Le industrie culturali e creative (ICC) sono al centro dell’economia creativa: ad alta intensità di conoscenza, basate sulla creatività e sul talento individuali, generano un’enorme ricchezza economica e preservano identità, cultura e valori europei.

    Le ICC includono una serie di sottosettori, come architettura, archivi e biblioteche, artigianato artistico, patrimonio culturale, design, moda, film, high-end, musica, arti dello spettacolo e virtuali, editoria, radio, televisione e videogiochi.

    Il recente studio: Promuovere la competitività delle industrie culturali e creative per l’occupazione e la crescita mostra che le ICC danno lavoro a oltre 12 milioni di persone nell’UE, pari al 7,5% di tutte le persone occupate nell’economia totale. Contribuiscono in modo significativo all’economia con il 5,3% del GVA totale dell’UE e un ulteriore 4% del PIL nominale dell’UE generato dalle industrie di fascia alta.

    Moda e industrie di fascia alta
    La moda e le industrie di fascia alta sono una parte significativa dell’economia creativa e hanno il potenziale per contribuire alla crescita della produzione in Europa. Queste industrie affrontano una serie di sfide che la Commissione lavora per affrontare. Includono il numero crescente di prodotti contraffatti, la protezione dei diritti di proprietà intellettuale e le difficoltà che le piccole imprese affrontano quando cercano finanziamenti.

    Industrie tessili e dell’abbigliamento
    Il settore tessile e dell’abbigliamento è un settore diversificato che svolge un ruolo importante nell’industria manifatturiera europea. La Commissione legifera sui nomi e sull’etichettatura delle fibre per offrire protezione ai consumatori. È inoltre impegnato in dialoghi con i paesi extra UE su questioni politiche e normative che riguardano l’industria tessile e dell’abbigliamento.

    L’industria calzaturiera
    L’industria calzaturiera europea è composta da diversi prodotti e processi industriali. La Commissione lavora per promuovere l’innovazione e la competitività delle imprese e combattere la contraffazione, proteggendo al contempo la salute dei consumatori e l’ambiente. Fornisce inoltre una legislazione che i produttori devono seguire.

    Pelle
    L’UE è uno dei principali attori del mercato globale della pelle. La sua industria della pelle è composta da diversi prodotti e processi industriali. La Commissione lavora per promuovere l’innovazione e la competitività delle imprese nel settore, proteggendo al contempo la salute dei consumatori e l’ambiente.

    abbigliamento, affari, ambiente, architettura, archivi e biblioteche, arte, arti, artigianato artistico, aziendale, calzature, competitività, contraffazione, creatività, cultura, design, diritti, DPI, economia, editoria, etichettatura fibre, europa, film, high-end, ICC, industria calzaturiera, industria manifatturiera, industrie, industrie culturali creative, informazioni, innovazione, legislazione, moda, musica, patrimonio culturale, pelle, prodotti contraffatti, proprietà intellettuale, protezione consumatori, radio, reindustrializzazione, settori, sottosettori, spettacolo, tecnologia, televisione, tessile, videogiochi, virtuali
    Fabrizio Fava

    Fabrizio Fava

    Fabrizio Fava, oltre ad essere stilista designer del fashion system con specializzazione nella costruzione del Brand – Marchio, creazione e gestione dell’immagine aziendale e del prodotto, possiede una conoscenza trasversale e polivalente nella costruzione del prodotto moda. Vanta del riconoscimento di tecnico esperto dall’Ente Camerale di Macerata e con equivalenza dal Tribunale dove è iscritto come CTU e dalla Procura della Repubblica di Macerata come Perito. In ambito giudiziario apporta la propria consulenza tecnica legale per le categorie Tessili e Filiere, Abbigliamento in genere, Maglieria, Calzature, Pelletterie, Accessori Moda, Attività di Comunicazione Pubblicitaria e Proprietà Industriale (contraffazioni).

    More posts by Fabrizio Fava

    Related Posts

    • Si fa presto a dire Tessile e Abbigliamento! …ma quali sono i requisiti tecnici?

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Da sempre l’acquisto e l’uso di indumenti e articoli tessili è stato associato alla necessità di soddisfare un bisogno materiale di protezione ma anche a motivazioni che si trovano nella sfera simbolica dell’uomo, legate cioèRead more

    • contraffattori di abiti, calzature e accessori

      Contraffazione: costa all’Europa 26 miliardi di euro, all’Italia 4,5 miliardi

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Secondo uno studio dell’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno (Uami), l’agenzia europea per la proprietà intellettuale, i contraffattori di abiti, calzature e accessori sottraggono a produttori, distributori e dettaglianti della UE oltre 26 miliardi diRead more

    • Perizia estimativa valutazione scorte beni tessili

      La Perizia Estimativa Tessile sulla valutazione delle rimanenze di magazzino

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Nel seguente articolo vi illustriamo una panoramica sulla normativa civilistica, fiscale e sui principi contabili dedicati alle rimanenze in magazzino e sui possibili metodi di valutazione. Ma sapevi che esistono anche metodi estimativi riguardante unRead more

    • L'industria calzaturiera dell'UE

      L’industria calzaturiera dell’Unione Europea

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Il settore calzaturiero è un settore diversificato che copre una vasta gamma di materiali (tessuti, materie plastiche, gomma e cuoio) e prodotti che vanno da diversi tipi di calzature da uomo, donna e bambino aRead more

    • Il piumino Moncler oversize di Craig Green si arrotola come un sacco a pelo

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      L’ultimo contributo del designer di abbigliamento maschile Craig Green al progetto Moncler Genius sono una serie voluminosi di puffer che possono essere sgonfiati durante i viaggi. Questo segna la terza collezione di Green rilasciata nell’ambito dell’iniziativaRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    NextPrevious

    Login

    • Non hai un account? Iscriviti ora »
    • hai perso la tua password?

    Categorie Articoli

    • Area Commerciale
      • Contraffazione
      • Distribuzione
      • Normativa
    • Area Design
      • Moda
      • Professioni settore Moda
    • Area Legislativa
      • Legislativa Tessile
      • Marchi e Brevetti
      • Normativa Tecnica
    • Area Marketing e Comunicazione
      • Design, Comunicazione Visiva e Multimediale
      • Strategie di Branding
      • Strategie di Comunicazione
    • Area Tecnica
      • Merceologia
      • Professione CTU
      • Tecnica Forense
      • Tecnica Industriale
    • Area Trend Research
      • Innovazione
      • New trend

    Tag

    abbigliamento accessori Addetto ai rapporti con i Terzisti/OutSourcing albo assicurazione e controllo qualità ausiliario buyer calzature Campionarista consulente consulente tecnico consulenza Cool Hunter ctp ctu cuoio esperto Esperto Organizzazione delle Sfilate di Moda giudice moda Modellista norme Operaio Qualificato pelletteria perito perizia processo prodotti prodotto Product Manager qualità resistenza Responsabile Customer Service Responsabile della Produzione scarpe sicurezza Stilista tecnica tecnici Tecnico Controllo Qualità Tecnico della Confezione Tecnico della Forma Tecnico di Tintoria tessile valore

    RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

    • Caratteristiche del Cuoio e del Pellame
      Le pelli che ricoprono il corpo degli animali sono oggetto di notevole interesse essendo la materia prima con la quale, attraverso un processo denominato “concia”, si realizzano cuoio e pellicce. Durante questa lavorazione le pelli vengono trattare in modo da renderle imputrescibili, dando a questi materiali flessibilità, resistenza e morbidezza. La pelle è costituita da più strati diRead […]
    STUDIO FABRIZIO FAVA
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Download contatto VCard
    • Account
    • Carrello
    • Rintraccia ordine
    • Note Legali e Privacy
    NEWS LETTER

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    © Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
    • Home
    • Chi Siamo
    • Servizi
      • Ricerca Tendenze Moda
      • Pianificazione Brand Identity
      • Progettazione Stilistica
      • Assicurazione e Controllo
      • Consulenza Peritale
      • Analisi Laboratorio
    • Negozio
    • Articoli
    • Contatti
    Fabrizio Fava
      0 items
    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media per essere informati su come viene utilizzato il nostro sito. Sei invitato a leggere la nostra Privacy & Cookies Policy e a selezionare uno dei pulsanti sottostanti, facendo presente che l'eventuale modifica del consenso può limitare la navigazione.
    Ok Modifica Consenso
    Privacy & Cookies Policy

    Questo sito web utilizza i cookie

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

    CookieTipoDurataDescrizione
    _gaStatistiche2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato da randoly per identificare visitatori unici.
    _gatFunzionale1 minutoQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare la percentuale di richieste al fine di limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    _gidStatistiche1 giornoQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima.
    cookielawinfo-casella-necessariaEssenziale1 oraQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
    GPSStatistiche30 minutiQuesto cookie è impostato da Youtube e registra un ID univoco per il monitoraggio degli utenti in base alla loro posizione geografica
    IDEMarketing1 annoUtilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito Web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito Web. Viene utilizzato per presentare agli utenti annunci pertinenti per loro in base al profilo utente.
    NIDMarketing6 mesiQuesto cookie viene utilizzato per un profilo basato sull'interesse dell'utente e mostra annunci personalizzati agli utenti.
    PREFFunzionale8 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per memorizzare le preferenze dell'utente come la lingua o qualsiasi altra personalizzazione per i video di YouTube incorporati in siti diversi.
    VISITOR_INFO1_LIVEMarketing5 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tenere traccia delle informazioni dei video di YouTube incorporati su un sito Web.
    YSCFunzionaleQuesto cookie è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
    Necessario
    Sempre attivato

    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

    Non necessario

    Per quanto non necessari la disabilitazione totale di questi cookies può compromettere l’utilizzo del sito e può influire per alcune funzionalità durante la navigazione.