• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Identity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo
    • Consulenza Peritale
    • Analisi Laboratorio
  • Negozio
  • Articoli
  • Contatti

L’uso delle sostanze chimiche nel settore tessile

    Home Area Legislativa L’uso delle sostanze chimiche nel settore tessile
    NextPrevious
    sostanze chimiche settore tessile

    L’uso delle sostanze chimiche nel settore tessile

    By Fabrizio Fava | Area Legislativa, Legislativa Tessile | 0 comment | 8 Marzo, 2020 | 0

    Il settore tessile rappresenta uno dei settori di eccellenza del Made in Italy e costituisce una componente fondamentale del tessuto economico e manifatturiero italiano. L’industria tessile vanta un’antica tradizione nel nostro Paese e occupa da secoli una posizione di primo piano in Europa e nel mondo. Le fibre tessili (naturali e non) sono l’elemento che accomuna un’industria molto composita per tecnologie di processo impiegate e per mercati di sbocco. La diffusione dell’industria tessile interessa il territorio nazionale nel suo complesso, sebbene vada segnalata la presenza di vere e proprie concentrazioni territoriali delle industrie del settore in alcuni distretti, tra cui Biella, Carpi (MO), Castel Goffredo (MN), Como, Prato, Vicenza, caratterizzati da forti sinergie inter-aziendali. La produzione risulta organizzata prevalentemente in imprese di dimensione piccola e media.

    L’uso delle sostanze chimiche nel settore tessile

    La varietà, il colore e la consistenza dei tessuti dipendono dai processi di fabbricazione, dai materiali e dalle sostanze chimiche utilizzate. Durante il processo di fabbricazione, i prodotti tessili possono essere sottoposti a una serie di trattamenti chimici e non chimici, tra cui preparazione e pretrattamento, tintura, stampa e raffinamento dei tessuti. Nella maggior parte dei casi si utilizzano miscele di sostanze per conferire al prodotto una determinata caratteristica: ad esempio, per dare ai vestiti colori specifici, per renderli idrorepellenti o ancora per garantire che i vestiti non si sgualciscano o ammuffiscano durante i periodi di trasporto. Le modalità di utilizzo delle sostanze nelle filiere produttive possono essere diverse in base alle quantità di sostanze chimiche impiegate, alla potenziale pericolosità delle stesse, alle macchine utilizzate e ai cicli di lavorazione praticati. Per ridurre il rischio per il consumatore, oltre che per i lavoratori esposti e per l’ambiente, è necessario definire le procedure e le condizioni di utilizzo delle sostanze nelle diverse fasi di lavorazione. Molti produttori del settore tessile stanno riducendo il numero di sostanze chimiche utilizzate nei loro prodotti, scegliendo soluzioni in linea con la politica di sostituzione e innovazione indicata dalle norme europee. Questo mercato di eccellenza, non solo per la creatività della Moda italiana, ma anche per i prodotti di alta qualità in termini di materie prime e sicurezza, può favorire un effetto virtuoso anche nei Paesi extra europei: ad esempio alcuni Paesi asiatici hanno adottato sistemi regolatori simili al Regolamento REACH.

    Riduzione delle sostanze chimiche pericolose nei prodotti tessili

    L’Unione europea ha regolamentato le sostanze chimiche attraverso il Regolamento (CE) n. 1907/2006, “Regolamento REACH” (acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals). Con questo regolamento il rischio associato all’uso di sostanze chimiche pericolose viene controllato attraverso alcuni strumenti come le restrizioni, che impongono obblighi relativi al contenuto di sostanze chimiche pericolose negli articoli, sia per i prodotti fabbricati nell’UE sia per i prodotti importati e le autorizzazioni.

    Le restrizioni adottate fino a oggi per le sostanze chimiche utilizzate nei prodotti tessili sono le seguenti:

    • divieto dell’ossido di trisaziridinilfosfina negli articoli tessili, quali indumenti, indumenti intimi e articoli di biancheria destinati a venire a contatto con la pelle – Regolamento (CE) n. 552/2009 (Allegato XVII del REACH, restrizione n. 7);
    • limitazione del difenile polibromato; difenile polibromurato (PBB) negli articoli tessili, quali indumenti, indumenti intimi e articoli di biancheria destinati a venire a contatto con la pelle – Regolamento (CE) n. 552/2009 (Allegato XVII del REACH, restrizione n. 8);
    • limitazione del pentaclorofenolo come sostanza, come componente di altre sostanze o in miscele – Regolamento (CE) n. 552/2009 (Allegato XVII del REACH, restrizione n. 22);
    • limitazione del nichel e dei suoi composti in articoli destinati a entrare in contatto diretto e prolungato con la pelle, quali bottoni automatici, cerniere lampo e marchi metallici applicati agli indumenti – Regolamento 552/2009 (Allegato XVII del REACH, restrizione n. 27);
    • limitazione di alcuni coloranti azoici in articoli tessili e in pelle – Regolamento (CE) n. 552/2009 (Allegato XVII del REACH, restrizione n. 43);
    • limitazione dei composti organostannici in articoli tessili destinati a venire a contatto con la pelle e nelle calzature o parti di calzature destinate a venire a contatto con la pelle – Regolamento (UE) n.276/2010 (Allegato XVII del REACH, restrizione n. 20);
    • limitazione del dimetilfumarato nelle calzature – Regolamento (UE) 412/2012 (Allegato XVII del REACH, restrizione n. 43);
    • limitazione di alcuni idrocarburi policiclici aromatici (IPA) nell’abbigliamento e nelle calzature – Regolamento (UE) 1272/2013 (Allegato XVII del REACH, restrizione n. 50);
    • limitazione del cromo esavalente negli articoli in pelle – Regolamento (UE) 301/2014 (Allegato XVII del REACH, restrizione n. 47);
    • limitazione dei nonilfenoli etossilati negli articoli tessili (che possono ragionevolmente essere lavati in acqua nel corso del loro normale ciclo di vita) – Regolamento (UE) 2016/26 (Allegato XVII del REACH, restrizione n. 46 a);
    • limitazione del decabromodifeniletere negli articoli (compresi quelli tessili) – Regolamento UE 2017/227 (Allegato XVII del REACH, restrizione n. 67);
    • limitazione dell’acido perfluoroottanoico (“PFOA”) dei suoi sali e delle sostanze correlate – Regolamento (UE) 2017/1000 (Allegato XVII del REACH, restrizione n. 68).

    Nell’ottobre scorso è stato approvato il Regolamento (UE) 2018/1513 che stabilisce una restrizione per le seguenti sostanze classificate come Cancerogene, Mutagene e tossiche per la Riproduzione (CMR) di categoria 1A e 1B (allegato XVII, restrizione n. 72) nei prodotti tessili:

    • Cadmio e suoi composti;
    • Composti del cromo VI;
    • Composti dell’arsenico;
    • Piombo e suoi composti;
    • Benzene;
    • Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA): Benzo[a]antracene; Benzo[e]acefenantrilene; Benzo[a]pirene; benzo[def]crisene; Benzo[e]pirene; Benzo[j]fluorantene; Benzo[k]fluorantene; Crisene; Dibenzo[a,h]antracene;
    • α,α,α,4-Tetraclorotoluene, p-clorobenzotricloruro; α,α,α- Triclorotoluene, benzotricloruro; α-Clorotoluene, benzilcloruro;
    • Formaldeide;
    • Acido 1,2-benzenedicarbossilico, esteri alchilici C6-8 ramificati, ricchi di C7;
    • Ftalato di bis(2-metossietile); Diisopentilftalato; Di-npentilftalato; Di-n-esilftalato;
    • N-Metil-2-pirrolidone, 1-metil-2-pirrolidone;
    • N,N-Dimetilacetammide;
    • N,N-Dimetilformammide; dimetilformammide;
    • 1,4,5,8-Tetraamminoantrachinone;
    • Benzenammina, cloridrato di 4,4′-(4-imminocicloesa- 2,5-dienilidenemetilen)dianilina;
    • Cloruro di [4-[4,4′-bis(dimetilammino) benzidriliden]cicloesa- 2,5-dien-1-iliden] dimetilammonio; 4-Cloro-o-toluidinio cloruro;
    • Acetato di 2-naftilammonio;
    • 4-Metossi-m-fenilen diammonio solfato, 2,4-diamminoanisolo solfato;
    • 2,4,5-Trimetilanilina cloridrato;
    • Chinolina.

    Queste sostanze non potranno più essere presenti sul mercato dal 1° novembre 2020 nei seguenti prodotti (per ciascuna sostanza la restrizione stabilisce una concentrazione massima ammissibile):

    • capi d’abbigliamento o relativi accessori;
    • articoli tessili diversi da capi d’abbigliamento che, in condizioni di uso normali o prevedibili, vengono a contatto con la pelle in misura simile a quella dei capi d’abbigliamento (ad esempio coperte, accappatoi, asciugamani, copripiumini, federe per cuscini, sacchi a pelo);
    • calzature.

    Il consumatore e la richiesta di informazioni

    La presenza di sostanze chimiche pericolose nei prodotti tessili può rappresentare un rischio per la salute del consumatore, ma la conoscenza di queste sostanze permette un approccio critico e responsabile.

    Il consumatore può chiedere al fornitore maggiori informazioni sul prodotto che acquista. Il regolamento REACH all’art. 33(2) riconosce al consumatore il “diritto ad essere informato”. Il consumatore può richiedere al fornitore informazioni e il nome della sostanza contenuta in un articolo, qualora si tratti di una sostanza indicata come “sostanza estremamente preoccupante (SVHC)”. L’informazione deve essere fornita al consumatore dal fornitore del prodotto, il quale è tenuto ad acquisirla lungo la catena di approvvigionamento. Le informazioni sono comunicate gratuitamente entro 45 giorni dalla richiesta del consumatore.

    Le fonti di informazione a disposizione del consumatore per acquisire conoscenze sulle proprietà delle sostanze possono essere le banche dati e i siti istituzionali che forniscono informazioni sulle singole sostanze e sulle restrizioni di uso previste.

    A tutela del consumatore esiste inoltre il sistema di allerta europeo denominato RAPEX (European Rapid Alert System for non-food consumer products) che contiene l’elenco dei prodotti segnalati o ritirati dal mercato perché non conformi alle norme europee. Nella maggior parte dei casi tali prodotti sono di provenienza extra-europea. Per ciascun prodotto è riportata la descrizione, l’indicazione della categoria, il nome e la marca (spesso è presente l’immagine).

    CE, chimiche, europa, europee, europei, fabbricazione, lavorazione, mercato, norme, prodotti, qualità sicurezza, reach, regolamento, rischio, settore, sostanze, tessile, tessili, trattamenti, UE
    Fabrizio Fava

    Fabrizio Fava

    Fabrizio Fava, oltre ad essere stilista designer del fashion system con specializzazione nella costruzione del Brand – Marchio, creazione e gestione dell’immagine aziendale e del prodotto, possiede una conoscenza trasversale e polivalente nella costruzione del prodotto moda. Vanta del riconoscimento di tecnico esperto dall’Ente Camerale di Macerata e con equivalenza dal Tribunale dove è iscritto come CTU e dalla Procura della Repubblica di Macerata come Perito. In ambito giudiziario apporta la propria consulenza tecnica legale per le categorie Tessili e Filiere, Abbigliamento in genere, Maglieria, Calzature, Pelletterie, Accessori Moda, Attività di Comunicazione Pubblicitaria e Proprietà Industriale (contraffazioni).

    More posts by Fabrizio Fava

    Related Posts

    • Produzione straordinaria di dispositivi di protezione individuale tessile - coronavirus

      Produzione straordinaria di dispositivi tessili di protezione uso civile

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      A fronte del Decreto Legge Gualtieri n.9 del 2 marzo 2020 (art. 34), la Protezione Civile è autorizzata, fino alla fine del periodo di emergenza, ad acquistare dispositivi di protezione individuali (DPI) ed altri dispositiviRead more

    • Cos’è il REACH?

      Cos’è la normativa REACH?

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Cos’è il REACH? Il Regolamento (CE) n.1907/2006, cosiddetto REACH, è una normativa integrata per la registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche, che mira ad assicurare un maggiore livello di protezione della salute umana eRead more

    • L'industria calzaturiera dell'UE

      L’industria calzaturiera dell’Unione Europea

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Il settore calzaturiero è un settore diversificato che copre una vasta gamma di materiali (tessuti, materie plastiche, gomma e cuoio) e prodotti che vanno da diversi tipi di calzature da uomo, donna e bambino aRead more

    • Tessile, moda e industrie creative in EU

      Tessile, moda e industrie creative in EU

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Le industrie della moda e della creatività come i settori tessile e dell’abbigliamento, delle calzature e della pelle operano al crocevia tra arte, affari e tecnologia. Sono in una posizione strategica per collegare la creativitàRead more

    • Finanziamenti Unione Europea

      Hai mai valutato un Finanziamento dell’Unione Europea? …leggi la guida

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      In risposta all’evoluzione dell’economia mondiale e al suo impatto sull’Europa, la Commissione europea ha proposto una serie di programmi per incentivare l’occupazione, la crescita e gli investimenti in tutta l’Unione europea. I programmi fanno parteRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    NextPrevious

    Login

    • Non hai un account? Iscriviti ora »
    • hai perso la tua password?

    Categorie Articoli

    • Area Commerciale
      • Contraffazione
      • Distribuzione
      • Normativa
    • Area Design
      • Moda
      • Professioni settore Moda
    • Area Legislativa
      • Legislativa Tessile
      • Marchi e Brevetti
      • Normativa Tecnica
    • Area Marketing e Comunicazione
      • Design, Comunicazione Visiva e Multimediale
      • Strategie di Branding
      • Strategie di Comunicazione
    • Area Tecnica
      • Merceologia
      • Professione CTU
      • Tecnica Forense
      • Tecnica Industriale
    • Area Trend Research
      • Innovazione
      • New trend

    Tag

    abbigliamento accessori Addetto ai rapporti con i Terzisti/OutSourcing albo assicurazione e controllo qualità ausiliario buyer calzature Campionarista consulente consulente tecnico consulenza Cool Hunter ctp ctu cuoio esperto Esperto Organizzazione delle Sfilate di Moda giudice moda Modellista norme Operaio Qualificato pelletteria perito perizia processo prodotti prodotto Product Manager qualità resistenza Responsabile Customer Service Responsabile della Produzione scarpe sicurezza Stilista tecnica tecnici Tecnico Controllo Qualità Tecnico della Confezione Tecnico della Forma Tecnico di Tintoria tessile valore

    RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

    • Caratteristiche del Cuoio e del Pellame
      Le pelli che ricoprono il corpo degli animali sono oggetto di notevole interesse essendo la materia prima con la quale, attraverso un processo denominato “concia”, si realizzano cuoio e pellicce. Durante questa lavorazione le pelli vengono trattare in modo da renderle imputrescibili, dando a questi materiali flessibilità, resistenza e morbidezza. La pelle è costituita da più strati diRead […]
    STUDIO FABRIZIO FAVA
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Download contatto VCard
    • Account
    • Carrello
    • Rintraccia ordine
    • Note Legali e Privacy
    NEWS LETTER

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    © Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
    • Home
    • Chi Siamo
    • Servizi
      • Ricerca Tendenze Moda
      • Pianificazione Brand Identity
      • Progettazione Stilistica
      • Assicurazione e Controllo
      • Consulenza Peritale
      • Analisi Laboratorio
    • Negozio
    • Articoli
    • Contatti
    Fabrizio Fava
      0 items
    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media per essere informati su come viene utilizzato il nostro sito. Sei invitato a leggere la nostra Privacy & Cookies Policy e a selezionare uno dei pulsanti sottostanti, facendo presente che l'eventuale modifica del consenso può limitare la navigazione.
    Ok Modifica Consenso
    Privacy & Cookies Policy

    Questo sito web utilizza i cookie

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

    CookieTipoDurataDescrizione
    _gaStatistiche2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato da randoly per identificare visitatori unici.
    _gatFunzionale1 minutoQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare la percentuale di richieste al fine di limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    _gidStatistiche1 giornoQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima.
    cookielawinfo-casella-necessariaEssenziale1 oraQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
    GPSStatistiche30 minutiQuesto cookie è impostato da Youtube e registra un ID univoco per il monitoraggio degli utenti in base alla loro posizione geografica
    IDEMarketing1 annoUtilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito Web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito Web. Viene utilizzato per presentare agli utenti annunci pertinenti per loro in base al profilo utente.
    NIDMarketing6 mesiQuesto cookie viene utilizzato per un profilo basato sull'interesse dell'utente e mostra annunci personalizzati agli utenti.
    PREFFunzionale8 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per memorizzare le preferenze dell'utente come la lingua o qualsiasi altra personalizzazione per i video di YouTube incorporati in siti diversi.
    VISITOR_INFO1_LIVEMarketing5 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tenere traccia delle informazioni dei video di YouTube incorporati su un sito Web.
    YSCFunzionaleQuesto cookie è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
    Necessary
    Sempre abilitato

    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

    Non-necessary

    Per quanto non necessari la disabilitazione totale di questi cookies può compromettere l’utilizzo del sito e può influire per alcune funzionalità durante la navigazione.

    ACCETTA E SALVA