• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Identity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo
    • Consulenza Peritale
    • Analisi Laboratorio
  • Negozio
  • Articoli
  • Contatti

Pensi che il prodotto acquistato sia contraffatto?

    Home Area Legislativa Pensi che il prodotto acquistato sia contraffatto?
    NextPrevious
    marchio contaffatto

    Pensi che il prodotto acquistato sia contraffatto?

    By Fabrizio Fava | Area Legislativa, Marchi e Brevetti | 0 comment | 2 Settembre, 2019 | 0

    Per essere certi che il che il prodotto di marca che state comprando sia originale, dovete a vista individuare alcuni aspetti molto importanti!

    Questi accorgimenti valgono principalmente per l’acquisto diretto, mentre per lo shopping online le regole sono leggermente diverse. Ecco allora 6 consigli a cui prestare attenzione ogni volta che volete comprare un capo o un accessorio di marca.

    Lo studio Fabrizio Fava, nella ramificazione dei servizi tecnici, si occupa della verifica tecnica ispettiva sull’originalità del prodotto Brand. Le competenze acquisite negli anni, nonché attestate da enti pubblici e associazioni collegiali, sono da supporto a Nuclei Investigativi, Procure e alle sentenze tecniche giuridiche di diversi Tribunali Italiani ed Esteri attraverso valutazioni oggettive.

    1. Non farsi ingannare dal prezzo

    Se trovate un capo o un accessorio che proprio vi piace ad un prezzo stracciato, è possibile che non sia originale. Allo stesso modo, anche un prezzo leggermente inferiore di quanto viene venduto dal brand stesso può essere sintomo di contraffazione: spesso, infatti, chi rivende prodotti contraffatti cerca di convincere l’acquirente con un prezzo simile all’originale. Il nostro consiglio: meglio spendere un po’ di più acquistando il prodotto in negozio ufficiale o da un rivenditore di fiducia. I pochi soldi spesi in più saranno una garanzia a lungo termine, soprattutto qualora decideste di rivenderlo.

    2. Controllare la scatola

    Il motivo per cui si paga tanto un capo firmato, oltre che per l’attribuzione del brand, è anche per l’utilizzo di materiali di alta qualità. Sembrerà assurdo ma anche il packaging dei prodotti griffati sono generalmente di alto valore ed esteticamente belli. Quando comprate, quindi, insospettitevi se la scatola vi sembra di bassa qualità. Altro consiglio fondamentale: tutti i brand di un certo livello avvolgono gli accessori in una dust bag, ossia un sacchetto in tessuto o della carta velina brandizzata per proteggerli dalla polvere.

    3. Esaminare le cuciture

    Certo può non essere il mestiere di tutti, ma in alcuni casi gli errori sono proprio esemplari. Osservando attentamente il prodotto, potrete verificare se vi sono delle cuciture irregolari – anche di colore leggermente differente – e possibilmente dei fili che fuoriescono dai bordi. Quest’ultimo dettaglio in particolare deve farvi suonare il campanello d’allarme per evitare immediatamente di acquistare quel prodotto. Vi risulterà particolarmente utile soprattutto per scarpe e borse, difficili da copiare alla perfezione.

    4. Colla e chiusure

    Spesso per ridurre i costi e i tempi di produzione di questi prodotti, si utilizzano colle a caldo al posto delle cuciture. Bisogna quindi prestare molta attenzione ad eventuali tracce lasciate durante la lavorazione, soprattutto nella parte interna del prodotto. Anche le chiusure sono un importante segnale: se provate a chiudere la cerniera o l’allacciatura e risulta dura o non scivola velocemente, sicuramente è un prodotto contraffatto.

    5. L’etichetta

    I brand di lusso utilizzano sempre materiali di altissima qualità, anche nel caso delle etichette. Se quindi ne trovate con la scritta storta oppure con il colore sbiadito, certamente si tratta di un’imitazione.

    6. Affidarsi al tatto

    Dal punto di vista estetico alcuni prodotti contraffatti possono essere davvero molto simili all’originale, quindi la soluzione più efficace in assoluto è la nostra sensazione tattile. Peso e tessuto vanno valutati attentamente. Di solito i marchi contraffatti utilizzano dei materiali scadenti che rendono il prodotto più pesante e rigido. Sempre per la stessa motivazione, il tessuto può risultare uguale alla vista, ma sicuramente non al tatto. Il nostro consiglio: quando prendete in mano un accessorio che potrebbe essere contraffatto, provate a sentire dei rumori quasi di plastica dovuti alla rigidità dei materiali. Se l’esperimento risulta positivo vi trovate davanti ad un fake.

    abiti, accessori, borse, cinture, commercianti, contraffatti, contraffazione, cravatte, distributori, falsi, posti lavoro, prodotti moda, produttori, proprietà intellettuale, scarpe, sciarpe, Uami, Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno, vendite
    Fabrizio Fava

    Fabrizio Fava

    Fabrizio Fava, oltre ad essere stilista designer del fashion system con specializzazione nella costruzione del Brand – Marchio, creazione e gestione dell’immagine aziendale e del prodotto, possiede una conoscenza trasversale e polivalente nella costruzione del prodotto moda. Vanta del riconoscimento di tecnico esperto dall’Ente Camerale di Macerata e con equivalenza dal Tribunale dove è iscritto come CTU e dalla Procura della Repubblica di Macerata come Perito. In ambito giudiziario apporta la propria consulenza tecnica legale per le categorie Tessili e Filiere, Abbigliamento in genere, Maglieria, Calzature, Pelletterie, Accessori Moda, Attività di Comunicazione Pubblicitaria e Proprietà Industriale (contraffazioni).

    More posts by Fabrizio Fava

    Related Posts

    • contraffattori di abiti, calzature e accessori

      Contraffazione: costa all’Europa 26 miliardi di euro, all’Italia 4,5 miliardi

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Secondo uno studio dell’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno (Uami), l’agenzia europea per la proprietà intellettuale, i contraffattori di abiti, calzature e accessori sottraggono a produttori, distributori e dettaglianti della UE oltre 26 miliardi diRead more

    • Perizia estimativa valutazione scorte beni tessili

      La Perizia Estimativa Tessile sulla valutazione delle rimanenze di magazzino

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Nel seguente articolo vi illustriamo una panoramica sulla normativa civilistica, fiscale e sui principi contabili dedicati alle rimanenze in magazzino e sui possibili metodi di valutazione. Ma sapevi che esistono anche metodi estimativi riguardante unRead more

    • Tessile, moda e industrie creative in EU

      Tessile, moda e industrie creative in EU

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Le industrie della moda e della creatività come i settori tessile e dell’abbigliamento, delle calzature e della pelle operano al crocevia tra arte, affari e tecnologia. Sono in una posizione strategica per collegare la creativitàRead more

    • Sentenza Cassazione su i limiti dei poteri istruttori del CTU

      Sentenza Cassazione su i limiti dei poteri istruttori del CTU

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Sentenza Cassazione n. 31886/2019 Nell’interessante sentenza 6 dicembre 2019, n. 31886, la Suprema Corte individua quali siano i poteri istruttori del consulente tecnico d’ufficio, in quali casi risulti ammissibile una deroga ai limiti stabiliti ex legeRead more

    • requisiti tecnici scarpe

      Si fa presto a dire Scarpe! …ma quali sono i requisiti tecnici?

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Il settore calzaturiero offre al mercato un numero infinito di modelli nelle diverse tipologie: ciabatte, sandali, pantofole; scarpe da ginnastica, da sport e per il tempo libero; calzature classiche da uomo e da donna; calzatureRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    NextPrevious

    Login

    • Non hai un account? Iscriviti ora »
    • hai perso la tua password?

    Categorie Articoli

    • Area Commerciale
      • Contraffazione
      • Distribuzione
      • Normativa
    • Area Design
      • Moda
      • Professioni settore Moda
    • Area Legislativa
      • Legislativa Tessile
      • Marchi e Brevetti
      • Normativa Tecnica
    • Area Marketing e Comunicazione
      • Design, Comunicazione Visiva e Multimediale
      • Strategie di Branding
      • Strategie di Comunicazione
    • Area Tecnica
      • Merceologia
      • Professione CTU
      • Tecnica Forense
      • Tecnica Industriale
    • Area Trend Research
      • Innovazione
      • New trend

    Tag

    abbigliamento accessori Addetto ai rapporti con i Terzisti/OutSourcing albo assicurazione e controllo qualità ausiliario buyer calzature Campionarista consulente consulente tecnico consulenza Cool Hunter ctp ctu cuoio esperto Esperto Organizzazione delle Sfilate di Moda giudice moda Modellista norme Operaio Qualificato pelletteria perito perizia processo prodotti prodotto Product Manager qualità resistenza Responsabile Customer Service Responsabile della Produzione scarpe sicurezza Stilista tecnica tecnici Tecnico Controllo Qualità Tecnico della Confezione Tecnico della Forma Tecnico di Tintoria tessile valore

    RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

    • Caratteristiche del Cuoio e del Pellame
      Le pelli che ricoprono il corpo degli animali sono oggetto di notevole interesse essendo la materia prima con la quale, attraverso un processo denominato “concia”, si realizzano cuoio e pellicce. Durante questa lavorazione le pelli vengono trattare in modo da renderle imputrescibili, dando a questi materiali flessibilità, resistenza e morbidezza. La pelle è costituita da più strati diRead […]
    STUDIO FABRIZIO FAVA
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Download contatto VCard
    • Account
    • Carrello
    • Rintraccia ordine
    • Note Legali e Privacy
    NEWS LETTER

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    © Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
    • Home
    • Chi Siamo
    • Servizi
      • Ricerca Tendenze Moda
      • Pianificazione Brand Identity
      • Progettazione Stilistica
      • Assicurazione e Controllo
      • Consulenza Peritale
      • Analisi Laboratorio
    • Negozio
    • Articoli
    • Contatti
    Fabrizio Fava
      0 items
    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media per essere informati su come viene utilizzato il nostro sito. Sei invitato a leggere la nostra Privacy & Cookies Policy e a selezionare uno dei pulsanti sottostanti, facendo presente che l'eventuale modifica del consenso può limitare la navigazione.
    Ok Modifica Consenso
    Privacy & Cookies Policy

    Questo sito web utilizza i cookie

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

    CookieTipoDurataDescrizione
    _gaStatistiche2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato da randoly per identificare visitatori unici.
    _gatFunzionale1 minutoQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare la percentuale di richieste al fine di limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    _gidStatistiche1 giornoQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima.
    cookielawinfo-casella-necessariaEssenziale1 oraQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
    GPSStatistiche30 minutiQuesto cookie è impostato da Youtube e registra un ID univoco per il monitoraggio degli utenti in base alla loro posizione geografica
    IDEMarketing1 annoUtilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito Web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito Web. Viene utilizzato per presentare agli utenti annunci pertinenti per loro in base al profilo utente.
    NIDMarketing6 mesiQuesto cookie viene utilizzato per un profilo basato sull'interesse dell'utente e mostra annunci personalizzati agli utenti.
    PREFFunzionale8 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per memorizzare le preferenze dell'utente come la lingua o qualsiasi altra personalizzazione per i video di YouTube incorporati in siti diversi.
    VISITOR_INFO1_LIVEMarketing5 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tenere traccia delle informazioni dei video di YouTube incorporati su un sito Web.
    YSCFunzionaleQuesto cookie è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
    Necessario
    Sempre attivato

    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

    Non necessario

    Per quanto non necessari la disabilitazione totale di questi cookies può compromettere l’utilizzo del sito e può influire per alcune funzionalità durante la navigazione.