• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Identity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo
    • Consulenza Peritale
    • Analisi Laboratorio
  • Negozio
  • Articoli
  • Contatti

Immediato ripristino d’iscrizione del CTU per impropria cancellazione all’Albo

    Home Area Tecnica Immediato ripristino d’iscrizione del CTU per impropria cancellazione all’Albo
    NextPrevious

    Immediato ripristino d’iscrizione del CTU per impropria cancellazione all’Albo

    By Fabrizio Fava | Area Tecnica, Professione CTU | 0 comment | 10 Ottobre, 2020 | 0

    L’ingiusta causa, per la decisione del COMITATO sulla tenuta e revisione degli Albi dei CTU presso il Tribunale, è stata affermata nelle motivazioni di sentenza dalla Corte di Appello su opposizione reclamata da un professionista dopo che gli veniva recapitata nel 2020 la missiva di cancellazione all’Albo dei CTU per la perdita dei requisiti sulla “condotta morale specchiata”. Per la Corte di Appello non sempre la condanna di bancarotta imputata alla persona su una attività estranea alla professione del professionista è un requisito essenziale per la cancellazione immediata all’Albo dei CTU. In ragione delle motivazioni espresse, visti gli artt., 14, 15 e 16 delle disp. Att. Cod. proc. civ., la stessa ha deliberato l’annullamento del provvedimento e ha disposto l’immediato ripristino della iscrizione del professionista nell’Albo dei Consulenti tecnici d’ufficio del Tribunale.

    Le motivazioni:

    1- rilevato che il professionista già iscritto nell’Albo dei CTU presso il Tribunale è stato cancellato dall’Albo all’esito del procedimento amministrativo, in sede di revisione quadriennale, avendo il Comitato ritenuto la connotazione ostativa della condanna per bancarotta per distrazione, commessa nel dicembre 200l, divenuta definitiva nel 2012), in quanto le risultanze del certificato del Casellario giudiziale risultano incompatibili con la persistenza dei requisiti previsti dall’art. 15, comma l°, disp. Att. Cod. proc. civ., avendo il Comitato desunto da tale condanna un giudizio non positivo in ordine alla serietà e moralità del consulente (già iscritto);

    2- considerato che trattandosi di fatto incidente sul requisito di ammissione all’Albo della specchiata condotta morale, diversamente dalla diversa fattispecie di commissione di mancanza in costanza di iscrizione all’Albo, non è applicabile al caso in esame, la garanzia procedurale della preventiva contestazione degli addebiti disciplinari, sicché non si è verificata la violazione di legge dedotta in reclamo della omessa contestazione dell’addebito;

    3- rilevato che per la condanna per delitto risalente al 2001, con sospensione condizionale della pena (inflitta in misura prossima al minimo edittale) il reato si è, sostanzialmente, estinto a norma dell’art. 167 cod. pen. (non avendo il condannato commesso nel quinquennio altro delitto della stessa indole), tanto più che la sospensione condizionale non può costituire, per sé sola, motivo di impedimento all’accesso a posti di lavoro anche pubblici (art. 166 cod. pen.) sicché, in mancanza di recidiva gli effetti della condanna risultano estinti a mente dell’art. 167 cod. pen. ancorché la procedura di riabilitazione (strada maestra per la estinzione degli effetti penali della condanna) sia stata soltanto preannunciata nel reclamo in discussione;

    4- ritenuto che la risalente condanna, nel contesto dell’attività pluriennale di CTU svolta senza rilievi dì sorta, non ha valore sintomatico negativo in relazione al requisito della “condotta morale specchiata” previsto dall’art. 15, comma l°, disp. Att. Cod. proc. civ., in quanto pertinente a condotta della vita privata inidonea a riverberare effetti negativi con riferimento alla attualità della specifica attività professionale del Consulente;

    5- ritenuto che Il requisito della “condotta morale specchiata” previsto per la permanenza nell’Albo dei Consulenti tecnici d’ufficio deve essere apprezzato, alla luce dei principi costituzionali (Corte costituzionale, sentenze n. 311 del 1996 e n. 329 del 2007), con verifica funzionale, occorrendo valutare il fatto (nella specie, la condanna penale risalente negli anni) non in astratto, ma in concreto, per la possibile incidenza sullo svolgimento dell’attività professionale (si confronti, in termini, in caso analogo, Cassazione civile sez. II, n. 1171 dci 21 gennaio 2014) riferita alla attualità;

    6- considerato che ” … per quanto riguarda condotte apprezzabili sotto il profilo morale, deve operarsi una netta distinzione fra condotte aventi rilievo e incidenza rispetto alla affidabilità del soggetto per il corretto svolgimento delle funzioni o delle attività volta per volta considerate, e che dunque possono essere legittimamente oggetto di valutazione a questi effetti; e condotte riconducibili esclusivamente ad una dimensione privata o alla sfera della vita e della libertà individuale, in quanto tali non suscettibili di essere valutate ai fini di un requisito di accesso a funzioni o ad attività pubbliche o comunque soggette a controllo pubblico. Sotto altro profilo, non potranno essere considerate nè valutate condotte che, per la loro natura, o per la loro occasionalità o per la loro distanza nel tempo, o per altri motivi, non appaiano ragionevolmente suscettibili di incidere attualmente (cioè al momento in cui il requisito della condotta assume rilievo) sulla affidabilità del soggetto in ordine al corretto svolgimento della specifica funzione o attività considerata. Non è infatti ammissibile che da episodici comportamenti tenuti da un soggetto finiscano per discendere conseguenze per lui negative diverse ed ulteriori rispetto a quelle previste dalla legge e non suscettibili, secondo una valutazione ragionevole, di rivelare un’effettiva mancanza di requisiti o di qualità richieste per l’esercizio delle funzioni o delle attività di cui si tratta, traducendosi così in una sorta di indebita sanzione extralegale … “. (Corte costituzionale, sentenza n. 311 del 1996);

    7- rilevato che, in fattispecie analoga, le esigenze di valutazione e di ponderazione delle condizioni potenzialmente ostative alla assunzione di un impiego sono poi state ribadite dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 329 del 2007, con la quale è stata dichiarata la illegittimità costituzionale del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, art. 128, comma 2 (Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato), ” nella parte in cui non prevede l’obbligo dell’Amministrazione di valutare il provvedimento di decadenza dall’impiego, emesso ai sensi dell’art. 127, comma 1. lett. d), dello stesso decreto, al fine della ponderazione della proporzione tra gravità del comportamento e divieto di concorrere ad altro impiego nell’Amministrazione dello Stato“;

    8- considerato che dalle motivazioni delle pronunce citate ai punti 4, 5 e 6, risulta evidente come, ove si debba procedere a valutazioni suscettibili di incidere in via definitiva sulla possibilità delle persone di svolgere un’attività professionale che richieda l’iscrizione ad un Albo, i requisiti di buona condotta o similari devono essere apprezzati con rigore, ma pur tuttavia, alla luce (e nel limite) della essenziale verifica funzionale, nel senso della necessaria indagine della possibile incidenza dell’elemento rilevante ai fini della “condotta” sullo svolgimento delle attività rispetto alle quali quella valutazione si pone come prodromica;

    9- considerata non sufficiente la rilevanza di un fatto significativo in astratto (nel caso in esame, condanna penale risalente nel tempo a 19 anni), essendo comunque necessario verificare se quel fatto sia in concreto a tal punto significativo da precludere lo svolgimento dell’attività cui la valutazione di ammissione sia preordinata, sicché deve essere evitato qualsiasi effetto dì automatismo tra l’esistenza di una circostanza di fatto in ipotesi rilevante e l’esclusione dell’interessato dallo svolgimento di un’attività professionale:

    10- considerata la carenza di incidenza della condanna penale risalente sulla affidabilità del Consulente d’ufficio in ordine al corretto svolgimento da parte sua della professione e, in ogni caso, la mancanza di proporzione tra la condotta prevista come bancarotta attenuata (per la prevalenza delle attenuanti) e la connotazione espulsiva del provvedimento sanzionatorio di cancellazione dall’Albo;

    albo, ausiliario, c.t.u., cancellazione, civile, comitato, condotta morale, consulente tecnico, controversia, corte appello, ctp, ctu, disciplinare, esperto, Giugice, iscrizione, massimo, motivazione, penale, perito, perizia, potere discrezionale, Responsabilità, sentenza
    Fabrizio Fava

    Fabrizio Fava

    Fabrizio Fava, oltre ad essere stilista designer del fashion system con specializzazione nella costruzione del Brand – Marchio, creazione e gestione dell’immagine aziendale e del prodotto, possiede una conoscenza trasversale e polivalente nella costruzione del prodotto moda. Vanta del riconoscimento di tecnico esperto dall’Ente Camerale di Macerata e con equivalenza dal Tribunale dove è iscritto come CTU e dalla Procura della Repubblica di Macerata come Perito. In ambito giudiziario apporta la propria consulenza tecnica legale per le categorie Tessili e Filiere, Abbigliamento in genere, Maglieria, Calzature, Pelletterie, Accessori Moda, Attività di Comunicazione Pubblicitaria e Proprietà Industriale (contraffazioni).

    More posts by Fabrizio Fava

    Related Posts

    • Responsabilità penale, civile e disciplinare per il CTU

      Responsabilità penale, civile e disciplinare per il CTU

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      I professionisti tecnici, spesso, assumono la funzione di CTU o consulente tecnico d’ufficio. La legge italiana, in tal senso, prevede che il ruolo del consulente tecnico d’ufficio si accompagni a precise responsabilità, a garanzia di un corretto svolgimento delRead more

    • Sentenza Casazione CTU

      Sentenza Cassazione sul Compenso Massimo riconosciuto al CTU

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Sentenza Cassazione ordinanza n. 29876-2019. La Cassazione con l’ordinanza n. 29876/2019 ha accolto il ricorso di una s.r.l che si è opposta al provvedimento di liquidazione del compenso al c.t.u di 7000 euro in quanto ilRead more

    • Obbligo Solidale Compenso CTU

      Il compenso del CTU è sempre a carico solidale delle parti

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Il CTU, eseguite le sue prestazioni nel procedimento per il quale è convocato, ha di norma diritto ad un compenso che viene liquidato dal Giudice con decreto. Il Consulente tecnico, infatti, dopo il deposito dellaRead more

    • Compenso CTU

      Come il CTU determina il proprio compenso

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      La corretta determinazione della parcella del CTU è un’operazione che risulta assai complessa e delicata a causa delle diverse carenze che presenta l’attuale panorama normativo, sia in ordine alle molte prestazioni richieste dai Magistrati cheRead more

    • Udienza di conferimento d’incarico e giuramento del CTU

      4° parte – Albo CTU e Responsabilità

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Parte 4 – L’albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio (CTU) e loro responsabilità I consulenti tecnici di ufficio, per lo svolgimento degli incarichi, vengono scelti normalmente tra quelli iscritti negli appositi albi conservati presso ogniRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    NextPrevious

    Login

    • Non hai un account? Iscriviti ora »
    • hai perso la tua password?

    Categorie Articoli

    • Area Commerciale
      • Contraffazione
      • Distribuzione
      • Normativa
    • Area Design
      • Moda
      • Professioni settore Moda
    • Area Legislativa
      • Legislativa Tessile
      • Marchi e Brevetti
      • Normativa Tecnica
    • Area Marketing e Comunicazione
      • Design, Comunicazione Visiva e Multimediale
      • Strategie di Branding
      • Strategie di Comunicazione
    • Area Tecnica
      • Merceologia
      • Professione CTU
      • Tecnica Forense
      • Tecnica Industriale
    • Area Trend Research
      • Innovazione
      • New trend

    Tag

    abbigliamento accessori Addetto ai rapporti con i Terzisti/OutSourcing albo assicurazione e controllo qualità ausiliario buyer calzature Campionarista consulente consulente tecnico consulenza Cool Hunter ctp ctu cuoio esperto Esperto Organizzazione delle Sfilate di Moda giudice moda Modellista norme Operaio Qualificato pelletteria perito perizia processo prodotti prodotto Product Manager qualità resistenza Responsabile Customer Service Responsabile della Produzione scarpe sicurezza Stilista tecnica tecnici Tecnico Controllo Qualità Tecnico della Confezione Tecnico della Forma Tecnico di Tintoria tessile valore

    RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

    • Caratteristiche del Cuoio e del Pellame
      Le pelli che ricoprono il corpo degli animali sono oggetto di notevole interesse essendo la materia prima con la quale, attraverso un processo denominato “concia”, si realizzano cuoio e pellicce. Durante questa lavorazione le pelli vengono trattare in modo da renderle imputrescibili, dando a questi materiali flessibilità, resistenza e morbidezza. La pelle è costituita da più strati diRead […]
    STUDIO FABRIZIO FAVA
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Download contatto VCard
    • Account
    • Carrello
    • Rintraccia ordine
    • Note Legali e Privacy
    NEWS LETTER

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    © Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
    • Home
    • Chi Siamo
    • Servizi
      • Ricerca Tendenze Moda
      • Pianificazione Brand Identity
      • Progettazione Stilistica
      • Assicurazione e Controllo
      • Consulenza Peritale
      • Analisi Laboratorio
    • Negozio
    • Articoli
    • Contatti
    Fabrizio Fava
      0 items
    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media per essere informati su come viene utilizzato il nostro sito. Sei invitato a leggere la nostra Privacy & Cookies Policy e a selezionare uno dei pulsanti sottostanti, facendo presente che l'eventuale modifica del consenso può limitare la navigazione.
    Ok Modifica Consenso
    Privacy & Cookies Policy

    Questo sito web utilizza i cookie

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

    CookieTipoDurataDescrizione
    _gaStatistiche2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato da randoly per identificare visitatori unici.
    _gatFunzionale1 minutoQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare la percentuale di richieste al fine di limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    _gidStatistiche1 giornoQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima.
    cookielawinfo-casella-necessariaEssenziale1 oraQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
    GPSStatistiche30 minutiQuesto cookie è impostato da Youtube e registra un ID univoco per il monitoraggio degli utenti in base alla loro posizione geografica
    IDEMarketing1 annoUtilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito Web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito Web. Viene utilizzato per presentare agli utenti annunci pertinenti per loro in base al profilo utente.
    NIDMarketing6 mesiQuesto cookie viene utilizzato per un profilo basato sull'interesse dell'utente e mostra annunci personalizzati agli utenti.
    PREFFunzionale8 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per memorizzare le preferenze dell'utente come la lingua o qualsiasi altra personalizzazione per i video di YouTube incorporati in siti diversi.
    VISITOR_INFO1_LIVEMarketing5 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tenere traccia delle informazioni dei video di YouTube incorporati su un sito Web.
    YSCFunzionaleQuesto cookie è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
    Necessario
    Sempre attivato

    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

    Non necessario

    Per quanto non necessari la disabilitazione totale di questi cookies può compromettere l’utilizzo del sito e può influire per alcune funzionalità durante la navigazione.