• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Identity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo
    • Consulenza Peritale
    • Analisi Laboratorio
  • Negozio
  • Articoli
  • Contatti

ReGIndE: iscrizione per CTU

    Home Area Tecnica ReGIndE: iscrizione per CTU
    NextPrevious
    Reginde Iscrizione Ctu

    ReGIndE: iscrizione per CTU

    By Fabrizio Fava | Area Tecnica, Professione CTU | 0 comment | 24 Novembre, 2022 | 0

    ReGIndE ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nei procedimenti. Per tale ragione, è bene conoscerne tutti gli aspetti e, soprattutto, comprenderne l’importanza. Se vuoi saperne di più su ReGIndE, sei nel posto giusto.

    Di seguito, infatti, verrà spiegato nel dettaglio a cosa si fa riferimento quando si parla di ReGIndE e come questo strumento così prezioso può essere messo a servizio della giustizia.

    COME FUNZIONA REGINDE?

    In primo luogo, è importante tenere conto del fatto che si tratta di un registro che viene gestito direttamente dal Ministero della giustizia in cui sono raccolti tutti i dati necessari per identificare i soggetti cosiddetti abilitati esterni. Inoltre sono presenti anche i loro indirizzi di posta elettronica rigorosamente certificata. Per poter fruire di questo comodissimo servizio non dovrai fare altro che collegarti al portale del Ministero interamente dedicato a tutti i servizi telematici digitando l’indirizzo pst.giustizia.it.

    Dopo aver fatto ciò, non ti resterà che effettuare l’iscrizione al ReGIndE in modo gratuito utilizzando il tuo indirizzo di posta elettronica certificata. Ti verrà attivato il servizio grazie al quale potrai ricevere ogni genere di notifica telematica che viene effettuata in cancelleria oltre al deposito degli atti per via telematica. Al momento dell’iscrizione o del log in, è necessario essere in possesso della business key o della smart card. In entrambi i casi, dovrai accertarti che risultino essere abilitate oltre che configurate.

    Sia l’abilitazione che la configurazione sono decisamente molto semplici. Basta, infatti, che tu proceda con l’installazione sul tuo computer del relativo certificato di autenticazione e configuri il browser che utilizzi. Riguardo al certificato necessario per l’autenticazione, nell’eventualità in cui utilizzassi la Smart card, dovrai procedere anche con il download del relativo software di installazione. Con la Business key, invece, sia il driver che il software sono già installati. Ma passiamo dalle specifiche tecniche a qualche informazione di carattere più generale.

     

    COME FARE L’ISCRIZIONE A REGINDE?

    Per tutti coloro che risultano essere iscritti ad un albo o, in alternativa, ad un elenco regolarmente istituito per gli enti pubblici, l’iscrizione a ReGIndE segue quanto stabilito del DM 44 del 2011. In termini molto più pratici, spetta all’ordine o all’ente inviare la richiesta per il censimento formale.

    Questa richiesta deve essere formalmente inviata al responsabile Sia e vi dovranno essere specificate tutte le informazioni necessarie come, ad esempio, i dati per identificare l’ordine in questione o l’ente. Inoltre, dovranno esser presenti anche indicazioni specifiche in merito all’indirizzo di posta certificata da cui verranno inviate tutte le informazioni.

    In ultimo, si dovrà anche indicare il nome di colui che è stato delegato ad inviare le informazioni. Rimanendo in tema di richiesta di censimento, dopo l’arrivo della conferma di ricezione, si deve procedere con l’invio dei documenti e di tutte le informazioni necessarie per il registro ReGIndE.

    Tutti i file, oltre a dover essere caricati nel formati specificati, devono essere dotati o della firma digitale o, in alternativa, della firma elettronica a patto che sia qualificata del soggetto. Appare chiaro, dunque, che il ReGIndE è uno degli strumenti principali del processo telematico.

     

    QUALI VANTAGGI CON L’ISCRIZIONE A REGINDE?

    Se fino a poco tempo fa i legali d’Italia erano costretti a recarsi in tribunale per visionare gli atti e per rimanere sempre aggiornati sui vari procedimenti, oggi tutto avviene per via telematica. Ciò ha agevolato notevolmente lo svolgimento di ogni genere di pratica ed ha reso i tempi burocratici molto più brevi.

    Il processo telematico è entrato ufficialmente in vigore nel 2015 e, pertanto, tutti i giudici e i legali hanno l’obbligo di mettersi in regola in tal senso. In questo ambito, è interessante precisare che il processo di informatizzazione vede direttamente protagonisti anche i cosiddetti consulenti tecnici d’ufficio (CTU) che, dunque, dovranno procedere con l’espletamento delle pratiche necessarie per poter inviare i propri documenti direttamente online.

    Importante è il fatto che la consultazione di ogni genere di atto è possibile non solo da computer ma anche da ogni genere di dispositivo mobile come, ad esempio, un comunissimo smartphone o un tablet.

    REGINDE COSA SAPERE

    Nell’ottica del processo telematico, i difensori hanno l’obbligo di iscriversi a ReGIndE. Come già detto, per poter accedere a ReGIndE è necessario essere in possesso dell’apposito dispositivo che può essere acquistato, peraltro già configurato, al costo di circa 70 euro. A riguardo, si precisa che la certificazione vale per due anni e che per rinnovarlo sarà necessario spendere circa 40 euro. Dopo l’acquisto, si deve procedere all’installazione del dispositivo.

    Per prima cosa, bisogna collegare il lettore al proprio computer e inserire la scheda nell’apposito lettore. Nel caso in cui, invece, si avesse acquistato la chiavetta, basterà scegliere una porta USB. A questo punto, sarà il computer a dover riconoscere in maniera automatica il dispositivo che è stato inserito. Trattandosi del primo inserimento, sarà necessario procedere con l’installazione del software e, anche in questo caso, c’è da fare una distinzione.

    Per quanto riguarda la scheda, bisognerà procedere con il download sia del software che del driver per l’installazione visitando il sito dell’ente cosiddetto certificatore. La chiavetta, invece, ha un funzionamento diversi. Al suo interno, infatti, sono stati già installati sia il driver che il software e, dunque, il caricamento avviene in maniera automatica. In ogni caso, nell’eventualità in cui non dovesse partire, bisognerà procedere manualmente recandosi nelle risorse del computer e cliccando sull’icona relativa, appunto, all’autorun.

    Non è finita qui. La fase successiva all’installazione è quella dell’abilitazione. Ciò potrà essere fatto direttamente dal menù, selezionando le apposite voci e avviando Bit4id, il programma di identità digitale. Anche in questo caso, abbiamo a che fare con una procedura decisamente molto semplice. In prima battuta, si dovrà modificare il PIN con uno personale. La cosa migliore da fare è evitare di inserire una sequenza di numeri banali o il numero attribuito al momento dell’iscrizione all’albo. L’ideale sarebbe trovare una combinazione difficilmente individuabile dai malintenzionati.

    Ultimo step è la configurazione del browser che, come detto poco sopra, non è altro che il programma con il quale si naviga sul web. Anche in tale ambito è necessario fare qualche breve ma interessante precisazione. Ogni browser, infatti, ha delle caratteristiche specifiche di cui si dovrebbe tenere conto per evitare di dover fare i conti con piccoli problemi tecnici di varia natura. Indipendentemente da browser utilizzato, la configurazione viene effettuata attraverso un sito rigorosamente https.

    Ciò vuol dire che si ha a che fare con un sito protetto e che, quindi, i dati sono riservati e non possono essere intercettati. Tra l’altro, ogni genere di comunicazione viene deviata dalla porta 80 alla 443, ancora meno intercettabile. In termini molto più pratici, anche nel caso in cui qualcuno tentasse di accedere a questo sito non essendo in possesso del relativo certificato di protezione verrà rimandato ad una pagina di errore.

    Nell’eventualità in cui, invece, il problema di autenticazione si presentasse ai legittimi proprietari del dispositivo, sarà necessario procedere con una nuova installazione del certificati in questione. A questo punto, il dispositivo è regolarmente installato oltre che autenticato e non si deve fare altro che procedere con l’iscrizione. Affinché anche l’iscrizione vada a buon fine, si deve nuovamente collegare il dispositivo al computer, avviare il programma di autenticazione e collegarsi al portale dedicato ai servizi digitali. All’apertura della home page, basterà effettuare il login e visitare la sezione interamente dedicata alla registrazione a ReGIndE.

    Non appena entrati nella pagina, si dovranno inserire i riferimenti richiesti tra cui il nome, il cognome, il codice fiscale e l’indirizzo di posta elettronica certificata. Tra l’altro, in questa sezione è anche presente un apposito pulsante in cui inserire documenti in Pdf atti a dimostrare l’iscrizione effettiva nell’elenco dei CTU. Al termine di questa procedura si potrà visualizzare la conferma di avvenuta registrazione. La medesima conferma verrà inviata in copia anche nella casella mail di posta certificata indicata al momento della registrazione.

    ctu, iscrizione, reginde

    Fabrizio Fava

    Fabrizio Fava, oltre ad essere stilista designer del fashion system con specializzazione nella costruzione del Brand – Marchio, creazione e gestione dell’immagine aziendale e del prodotto, possiede una conoscenza trasversale e polivalente nella costruzione del prodotto moda. Vanta del riconoscimento di tecnico esperto dall’Ente Camerale di Macerata e con equivalenza dal Tribunale dove è iscritto come CTU e dalla Procura della Repubblica di Macerata come Perito. In ambito giudiziario apporta la propria consulenza tecnica legale per le categorie Tessili e Filiere, Abbigliamento in genere, Maglieria, Calzature, Pelletterie, Accessori Moda, Attività di Comunicazione Pubblicitaria e Proprietà Industriale (contraffazioni). Detiene la carica di "Responsabile della Delegazione della Provincia di Macerata” e di “Consigliere Nazionale" per il Collegio dei Periti Italiani. Dal 2021 è direttore tecnico della rivista Tech Art Shoes, della casa editrice Tecniche Nuove Spa di Milano.

    More posts by Fabrizio Fava

    Related Posts

    • CTU, CTP, Perito e Consulente Tecnico per pelli, pellami, calzature, scarpe e pelletteria

      CTU, CTP, Perito e Consulente Tecnico per pelli, pellami, calzature, scarpe e pelletteria

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Un Perito, CTU o CTP per pelli, pellami, calzature, scarpe e pelletteria? La categoria merceologica delle pelli, pellami, calzature, scarpe e pelletteria, per quanto possa risultare un settore effimero in ambito giudiziale presso Tribunali eRead more

    • Immediato ripristino d’iscrizione del CTU per impropria cancellazione all’Albo

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      L’ingiusta causa, per la decisione del COMITATO sulla tenuta e revisione degli Albi dei CTU presso il Tribunale, è stata affermata nelle motivazioni di sentenza dalla Corte di Appello su opposizione reclamata da un professionistaRead more

    • Responsabilità penale, civile e disciplinare per il CTU

      Responsabilità penale, civile e disciplinare per il CTU

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      I professionisti tecnici, spesso, assumono la funzione di CTU o consulente tecnico d’ufficio. La legge italiana, in tal senso, prevede che il ruolo del consulente tecnico d’ufficio si accompagni a precise responsabilità, a garanzia di un corretto svolgimento delRead more

    • Obbligo Solidale Compenso CTU

      Il compenso del CTU è sempre a carico solidale delle parti

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Il CTU, eseguite le sue prestazioni nel procedimento per il quale è convocato, ha di norma diritto ad un compenso che viene liquidato dal Giudice con decreto. Il Consulente tecnico, infatti, dopo il deposito dellaRead more

    • Compenso CTU

      Come il CTU determina il proprio compenso

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      La corretta determinazione della parcella del CTU è un’operazione che risulta assai complessa e delicata a causa delle diverse carenze che presenta l’attuale panorama normativo, sia in ordine alle molte prestazioni richieste dai Magistrati cheRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    NextPrevious

    Login

    • Non hai un account? Iscriviti ora "
    • Hai perso la password?

    Categorie Articoli

    • Area Commerciale
      • Contraffazione
      • Distribuzione
      • Normativa
    • Area Design
      • Moda
      • Professioni settore Moda
    • Area Legislativa
      • Legislativa Tessile
      • Marchi e Brevetti
      • Normativa Tecnica
    • Area Marketing e Comunicazione
      • Design, Comunicazione Visiva e Multimediale
      • Strategie di Branding
      • Strategie di Comunicazione
    • Area Tecnica
      • Merceologia
      • Professione CTU
      • Tecnica Forense
      • Tecnica Industriale
    • Area Trend Research
      • Innovazione
      • New trend
      • Press

    Tag

    abbigliamento accessori Addetto ai rapporti con i Terzisti/OutSourcing albo assicurazione e controllo qualità ausiliario buyer calzature Campionarista consulente consulente tecnico Consulenza Cool Hunter ctp ctu cuoio design esperto Esperto Organizzazione delle Sfilate di Moda giudice moda Modellista norme Operaio Qualificato pelletteria Perito perizia processo prodotti prodotto Product Manager progetto qualità resistenza Responsabile Customer Service Responsabile della Produzione scarpe sicurezza Stilista tecnica Tecnico Controllo Qualità Tecnico della Confezione Tecnico della Forma Tecnico di Tintoria tessile

    RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

    • Green Labels
      Green Labels Fabrizio Fava Fabrizio FavaTech Art Shoes – Giugno 2022 In questo speciale pubblicato sulla rivista di settore Tech Art Shoes – giugno 2022, con la collaborazione dell’ing. Sergio Botta, sono stati approfonditi gli argomenti delle Green Labels. Migliorare l’impatto ambientale delle proprie produzioni è oggi una chiave competitiva cruciale per le aziende del […]
    STUDIO FABRIZIO FAVA
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Download contatto VCard
    • Account
    • Carrello
    • Rintraccia ordine
    • Note Legali e Privacy
    NEWS LETTER

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    © Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
    • Home
    • Chi Siamo
    • Servizi
      • Ricerca Tendenze Moda
      • Pianificazione Brand Identity
      • Progettazione Stilistica
      • Assicurazione e Controllo
      • Consulenza Peritale
      • Analisi Laboratorio
    • Negozio
    • Articoli
    • Contatti
    Fabrizio Fava
      0 items
    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media per essere informati su come viene utilizzato il nostro sito. Sei invitato a leggere la nostra Privacy & Cookies Policy e a selezionare uno dei pulsanti sottostanti, facendo presente che l'eventuale modifica del consenso può limitare la navigazione.
    Ok Modifica Consenso
    Privacy & Cookies Policy

    Questo sito web utilizza i cookie

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

    CookieTipoDurataDescrizione
    _gaStatistiche2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato da randoly per identificare visitatori unici.
    _gatFunzionale1 minutoQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare la percentuale di richieste al fine di limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    _gidStatistiche1 giornoQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima.
    cookielawinfo-casella-necessariaEssenziale1 oraQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
    GPSStatistiche30 minutiQuesto cookie è impostato da Youtube e registra un ID univoco per il monitoraggio degli utenti in base alla loro posizione geografica
    IDEMarketing1 annoUtilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito Web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito Web. Viene utilizzato per presentare agli utenti annunci pertinenti per loro in base al profilo utente.
    NIDMarketing6 mesiQuesto cookie viene utilizzato per un profilo basato sull'interesse dell'utente e mostra annunci personalizzati agli utenti.
    PREFFunzionale8 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per memorizzare le preferenze dell'utente come la lingua o qualsiasi altra personalizzazione per i video di YouTube incorporati in siti diversi.
    VISITOR_INFO1_LIVEMarketing5 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tenere traccia delle informazioni dei video di YouTube incorporati su un sito Web.
    YSCFunzionaleQuesto cookie è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
    Necessary
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    Non-necessary
    Per quanto non necessari la disabilitazione totale di questi cookies può compromettere l’utilizzo del sito e può influire per alcune funzionalità durante la navigazione.
    ACCETTA E SALVA