• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Stop ai compensi ridotti per periti e CTU

Stop ai compensi ridotti per periti e CTU

By Fabrizio Fava | Giurisprudenza | Comments are Closed | 25 Aprile, 2025 | 0

Uno Stop ai compensi ridotti per periti e CTU è stato deliberato dalla Corte Costituzionale che ha finalmente messo fine a una disparità storica che penalizzava interpreti, traduttori, periti e consulenti tecnici nei procedimenti giudiziari. Questa è una storica sentenza della Corte Costituzionale che cambia le regole. Con la sentenza n. 16 del 2025, è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, comma 2, della legge 319/1980, nella parte in cui stabiliva compensi inferiori per le vacazioni successive alla prima.

Cosa prevedeva la legge: la “trappola delle vacazioni”

Secondo il sistema previgente, il compenso per le prestazioni rese dagli ausiliari del giudice era articolato in vacazioni di due ore:

  • Prima vacazione: 14,68 euro

  • Vacazioni successive: 8,15 euro

Una tariffazione così impostata, rimasta invariata dal 2002, portava a situazioni grottesche: professionisti retribuiti meno di 4 euro l’ora lordi. Una cifra inferiore a quella prevista per mansioni non qualificate, ma applicata a ruoli tecnici fondamentali per il buon funzionamento della giustizia.

Il caso che ha fatto da detonatore

Tutto è partito da Firenze, dove un interprete arabo ha chiesto la liquidazione per un servizio durato oltre nove ore, durante un’udienza penale. Il compenso spettante, calcolato con il sistema delle vacazioni, risultava umiliante. Il Tribunale di Firenze ha sollevato la questione davanti alla Corte Costituzionale, richiamando i principi di uguaglianza (art. 3 Cost.) e giusto processo (art. 111 Cost.).

La decisione della Corte: compensi uguali per ogni vacazione

La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, comma 2, della legge 319/1980. Secondo i giudici, la distinzione tra prima e successive vacazioni:

  • è irragionevole e priva di giustificazione oggettiva;

  • sacrifica il diritto a una retribuzione equa per prestazioni altamente qualificate;

  • viola il diritto dell’imputato a un’adeguata assistenza tecnica e linguistica.

La sentenza riconosce che finalità di contenimento della spesa pubblica non possono legittimare compensi irrisori.

Una sentenza coerente con la giurisprudenza recente

La sentenza n. 16/2025 si inserisce in una linea giurisprudenziale ormai chiara:

  • Sentenza 192/2015: illegittima la riduzione degli onorari per i CTU con imputato ammesso al patrocinio a spese dello Stato.

  • Sentenza 178/2017: estensione di tali principi al consulente tecnico di parte.

  • Sentenza 166/2022: applicazione analoga al processo civile.

Tutte queste decisioni denunciano una sistematica omissione dell’aggiornamento delle tariffe previsto dalla normativa (art. 54 d.P.R. 115/2002), fermo dal 2002.

Cosa cambia per periti, CTU, interpreti e traduttori

La sentenza impone che ogni vacazione venga ora compensata allo stesso modo, senza più penalizzare le ore successive alla prima. Si tratta di un cambiamento fondamentale, che garantisce:

  • una retribuzione più equa e dignitosa;

  • maggiore attrattività per i professionisti qualificati;

  • un miglioramento della qualità delle prestazioni nel processo.

Cosa aspettarsi ora

Con questa sentenza, si apre la strada alla revisione delle tabelle compensative. Il Ministero della Giustizia è chiamato a procedere con l’aggiornamento degli importi, attraverso il nuovo sistema tabellare previsto dal d.P.R. 115/2002. La Commissione istituita nel 2023 avrà un ruolo cruciale in questo passaggio.

Questa sentenza rappresenta una conquista per chi da anni lavora con serietà e competenza al servizio della giustizia, spesso in condizioni economiche inaccettabili. Finalmente, il principio dell’equa remunerazione viene riconosciuto come parte integrante del diritto all’equo processo. Un passo necessario per restituire dignità a chi opera nei tribunali soprattutto come ausiliari, e qualità alle decisioni che lì si formano.

Se hai bisogno di assistenza per gestire controversie riguardanti la liquidazione di c.t.u. o per ottenere il giusto compenso per il tuo lavoro di consulenza tecnica? Contattaci oggi stesso e scopri come possiamo aiutarti a tutelare i tuoi diritti.

compensi interpreti giudiziari, compensi periti, diritto all’equo processo, legge spese di giustizia, riforma compensi interpreti, sentenza Corte Costituzionale 2025, tariffe CTU aggiornate, vacazioni CTU

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Sentenza Corte di Appello

    Specchiata moralità negli albi CTU e Periti

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Specchiata moralità negli albi CTU e Periti: tra requisito etico e necessità di riforma applicativa La questione del requisito della specchiata moralità negli albi CTU e Periti iscritti presso i tribunali italiani è oggetto, daRead more

  • La Germania protegge la creazione con l'AI

    La Germania protegge la creazione con l’AI

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    La Germania protegge la creazione con l’AI L’output dell’intelligenza artificiale può essere brevettato Berlino, Germania – Il dibattito sulla proprietà intellettuale e l’intelligenza artificiale ha raggiunto un punto di svolta in Germania. Il Bundesgerichtshof (Corte FederaleRead more

  • Sentenza Cassazione Onorario CTU

    Sentenza Cassazione su onorario della CTU

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Registrata con n. 549/2024 del 08-01-2024 si introduce una nuova sentenza Cassazione su onorario della CTU, fornendo un’interpretazione cruciale per la determinazione del compenso degli esperti nominati dai giudici nelle procedure giudiziarie La controversia LaRead more

  • Reginde Iscrizione Ctu

    ReGIndE: iscrizione per CTU

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    ReGIndE: iscrizione per CTU ReGIndE ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nei procedimenti. Per tale ragione, è bene conoscerne tutti gli aspetti e, soprattutto, comprenderne l’importanza. Se vuoi saperne di più su ReGIndE, seiRead more

  • Immediato Ripristino Iscrizione del CTU

    Immediato Ripristino Iscrizione del CTU

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Immediato Ripristino Iscrizione del CTU all’Albo Sentenza Storica e Implicazioni per i Professionisti La cancellazione dall’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) può avere conseguenze devastanti per la carriera di un professionista. Una recente sentenza diRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • 5 lezioni dal caso Shein sul Greenwashing
    Greenwashing e moda: le 5 lezioni dal caso Shein La recente sanzione comminata a Shein dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riportato al centro del dibattito un tema sempre più rilevante per il settore moda: la credibilità della comunicazione ambientale. Al di là dell’importo della multa e della notorietà del marchio coinvolto,Read […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items