• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Si fa presto a dire Cuoio e Pelle!

Si fa presto a dire Cuoio e Pelle! …ma quali sono i requisiti tecnici?

By Fabrizio Fava | Produzione & Innovazione | Comments are Closed | 3 Agosto, 2019 | 0

Si fa presto a dire Cuoio e Pelle! …ma quali sono i requisiti tecnici?

Cuoio e pelle, due termini che spesso usiamo come sinonimi, ma che nascondono una realtà più complessa. La differenza tra pelle e cuoio afferisce al processo di lavorazione a cui vengono sottoposte le pelli animali, chiamato concia. Dalla conciatura moderna della pelle otteniamo oggetti, accessori e articoli di abbigliamento diffusissimi: dai portachiavi ai portafogli, dalle cinture alle scarpe, dalle borse alle giacche fino ai cappelli e molto altro.

Ci sono diversi tipi di concia e a seconda del conciante usato si ottengono prodotti che hanno nomi e caratteristiche differenti. Le due grandi tipologie di concia sono quella vegetale e quella chimica. Per conciatura chimica oggi si intende soprattutto quella realizzata con sali di cromo e bicarbonato di sodio, che stringono con le fibre della pelle un legame molto più resistente di tutte le altre sostanze.

Pelle e Cuoio… Quali sono le differenze?

In realtà, pelle e cuoio indicano lo stesso tipo di materiale: la differenza sta nelle lavorazioni e nelle caratteristiche che assumono. Il cuoio è commercializzato in manti di spessore maggiore (generalmente da 2 a 6 millimetri), presentandosi più rigido e meno flessibile rispetto alla pelle. La pelle invece viene trattata per ottenere una superficie morbida e flessibile, con spessori da 1 a 1,2 millimetri, ideale per rivestire superfici curve e modellate.

Pieno fiore o Crosta?

La lavorazione della spaccatura, che divide il manto in due strati, determina la qualità del pellame. Lo strato superiore, più pregiato, è detto “pieno fiore”, mentre quello inferiore, meno pregiato, è detto “crosta” o “cuoietto”. Il pieno fiore mantiene le caratteristiche del manto dell’animale, con segni naturali come rughe, smagliature e cicatrici. Il pellame pieno fiore è quindi ottenibile solo da pelli di alta qualità e viene trattato solo per la correzione del colore e l’impermeabilizzazione.

La crosta viene invece sottoposta a trattamenti per renderla più omogenea e per attenuare le differenze di spessore e le imperfezioni.

Quale pellame scegliere?

Non tutti i tipi di pellame sono adatti a ogni impiego. La scelta dipende dall’utilizzo finale, dalle caratteristiche fisiche e meccaniche desiderate e dall’effetto estetico che si vuole ottenere.

Requisiti normativi per la pelle e il cuoio

Prima di immettere sul mercato qualsiasi prodotto in pelle o cuoio, è fondamentale che questo soddisfi i requisiti normativi vigenti. Tali requisiti, stabiliti da enti internazionali come ISO e UNI, garantiscono la sicurezza e la qualità del materiale, riguardando aspetti come:

  • Resistenza: il materiale deve resistere all’usura, allo strappo e alla rottura.
  • Solidità del colore: il colore del materiale deve essere resistente al lavaggio, alla luce solare e al contatto con altri materiali.
  • Impermeabilità: il materiale deve essere resistente all’acqua e ad altri liquidi.
  • Composizione chimica: il materiale non deve contenere sostanze dannose per la salute o per l’ambiente.

Per garantire la conformità ai requisiti normativi, è fondamentale affidarsi a laboratori specializzati e certificati che possano effettuare analisi e test specifici. La conformità ai requisiti normativi è un elemento fondamentale per garantire la qualità del prodotto e la sua sicurezza per l’utilizzatore. Di seguito, si elenca una serie di normative tecniche destinate alla verifica dei materiali in pelle e cuoio in genere:

EC 1-2010 UNI 11007: Requisiti e indicazioni per l’etichettatura dei prodotti di pellicceria
EC 1-2013 UNI 10826: Cuoio – Caratteristiche dei cuoi destinati all’industria della pelletteria e degli accessori
EC 1-2016 UNI EN 15987: Cuoio – Terminologia – Definizioni chiave per il commercio del cuoio
EC 1-2016 UNI EN ISO 3379: Cuoio – Determinazione della resistenza a trazione della superficie (Metodo della biglia)
EC 1-2018 UNI EN ISO 19076: Cuoio – Misurazione della superficie del cuoio utilizzando tecniche elettroniche
UNI 10594: Cuoio – Caratteristiche dei cuoi destinati all’industria calzaturiera
UNI 10606: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione della resistenza alla cucitura dei cuoi leggeri
UNI 10826: Cuoio – Caratteristiche dei cuoi destinati all’industria della pelletteria e degli accessori
UNI 10857: Requisiti ed indicazioni per l’etichettatura dei prodotti di pelletteria
UNI 10885: Pelle conciata al vegetale – Definizione, caratteristiche e requisiti
UNI 11007: Requisiti e indicazioni per l’etichettatura dei prodotti di pellicceria
UNI 11077: Cuoio – Caratteristiche e requisiti dei cuoi idonei al lavaggio domestico destinati all industria calzaturiera
UNI 11171: Ombrelli – Termini e definizioni
UNI 11287: Pelletteria – Glossario
UNI 11416: Cuoio – Linee guida per i requisiti di servizio applicabile alle lavorazioni conto terzi nel settore conciario
UNI 11427: Cuoio – Criteri per la definizione delle caratteristiche di prestazione di cuoi a ridotto impatto ambientale
UNI 11712: Cuoio – Requisiti per la determinazione dell’origine delle pelli da pellicceria
UNI 8427: Cuoio. Determinazione dell’estensione.
UNI 8435: Cuoio. Determinazione della concentrazione superficiale media dopo immersione in acqua bollente.
UNI 8481: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione della stabilità dimensionale
UNI CEN/TS 14689: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione della deformazione (bagginess), della deformabilità sotto carico e dell allentamento
UNI EN 13336: Cuoio – Caratteristiche del cuoio da rivestimento – Guida alla selezione del cuoio per arredamento
UNI EN 14906: Cuoio – Cuoio per autoveicoli – Metodi di prova e parametri di prova
UNI EN 15987: Cuoio – Terminologia – Definizioni chiave per il commercio del cuoio
UNI EN 16055: Cuoio – Pelli bovine grezze – Descrizione, presentazione e conservazione
UNI EN 16223: Cuoio – Requisiti per la designazione e descrizione di cuoio da rivestimento e per applicazioni all’interno di autoveicoli
UNI EN 16419: Cuoio – Chamois per scopi di pulizia – Classificazione e requisiti
UNI EN 16483: Cuoio – Etichettatura di finiture in cuoio nei prodotti tessili
UNI EN 16484: Cuoio – Requisiti per la determinazione dell’origine della produzione del cuoio
UNI EN 16887: Cuoio – Impronta climatica ambientale – Regole per la Categoria di Prodotto (PCR) – Impronte climatiche del carbonio
UNI EN ISO 11640: Cuoio – Prove di solidità del colore – Solidità del colore a cicli di strofinio
UNI EN ISO 11641: Cuoio – Prove di solidità del colore – Solidità del colore al sudore
UNI EN ISO 11642: Cuoio – Prove di solidità del colore – Solidità del colore all’acqua
UNI EN ISO 11643: Cuoio – Prove di solidità del colore – Solidità del colore di piccoli campioni ai solventi
UNI EN ISO 11644: Cuoio – Prova per l’adesione delle rifinizioni.
UNI EN ISO 11646: Cuoio – Misurazione della superficie
UNI EN ISO 13365: Cuoio – Prove chimiche – Determinazione del contenuto di conservanti nel cuoio (TCMTB, PCMC, OPP, OIT) mediante cromatografia liquida
UNI EN ISO 14087: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione della forza di flessione
UNI EN ISO 14088: Cuoio – Prove chimiche – Analisi quantitative di tannini con il metodo del filtro
UNI EN ISO 14268: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione della permeabilità al vapore acqueo
UNI EN ISO 14931: Cuoio – Guida alla scelta del cuoio per abbigliamento (ad esclusione delle pellicce)
UNI EN ISO 15700: Cuoio – Prove di solidità del colore – Solidità del colore alla goccia d’acqua.
UNI EN ISO 15701: Cuoio – Prove di solidità del colore – Solidità del colore alla migrazione in materiale polimerico
UNI EN ISO 15702: Cuoio – Prove di solidità del colore – Solidità del colore al lavaggio a macchina
UNI EN ISO 15703: Cuoio – Prove di solidità del colore – Solidità del colore al lavaggio delicato.
UNI EN ISO 17070: Cuoio – Prove chimiche – Determinazione del contenuto di tetraclorofenolo, triclorofenolo, diclorofenolo, isomeri di monoclorofenolo e di pentaclorofenolo
UNI EN ISO 17071: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione delle caratteristiche di appannamento (fogging)
UNI EN ISO 17072-1: Cuoio – Determinazione chimica del contenuto di metalli – Parte 1: Metalli estraibili
UNI EN ISO 17072-2: Cuoio – Determinazione chimica del contenuto di metalli – Parte 2: Contenuto totale di metallo
UNI EN ISO 17074: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione della resistenza alla propagazione orizzontale della fiamma
UNI EN ISO 17075-1: Cuoio – Determinazione chimica del contenuto di cromo (VI) nel cuoio – Parte 1: Metodo colorimetrico
UNI EN ISO 17075-2: Cuoio – Determinazione chimica del contenuto di cromo (VI) nel cuoio – Parte 2: Metodo cromatografico
UNI EN ISO 17076-1: Cuoio – Determinazione della resistenza all’abrasione – Parte 1: Metodo Taber
UNI EN ISO 17130: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione della variazione dimensionale
UNI EN ISO 17131: Cuoio – Identificazione del cuoio con microscopio
UNI EN ISO 17186: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione dello spessore della rifinizione
UNI EN ISO 17226-1: Cuoio – Determinazione chimica del contenuto di formaldeide – Parte 1: Metodo per cromatografia liquida ad alta risoluzione
UNI EN ISO 17226-2: Cuoio – Determinazione chimica del contenuto di formaldeide – Parte 2: Metodo per analisi colorimetrica
UNI EN ISO 17226-3: Cuoio – Determinazione chimica del contenuto di formaldeide – Parte 3: Determinazione delle emissioni di formaldeide dal cuoio.
UNI EN ISO 17227: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione della resistenza del cuoio al calore secco
UNI EN ISO 17228: Cuoio – Prove di solidità del colore – Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato
UNI EN ISO 17229: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione dell’assorbimento di vapore acqueo
UNI EN ISO 17230: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione della pressione di penetrazione dell’acqua
UNI EN ISO 17231: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione dell’idrorepellenza del cuoio per abbigliamento
UNI EN ISO 17232: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione della resistenza al calore del cuoio verniciato
UNI EN ISO 17233: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione della temperatura di rottura a freddo dei rivestimenti superficiali
UNI EN ISO 17234-1: Cuoio – Prove chimiche per la determinazione di particolari coloranti azoici nei cuoi tinti – Parte 1: Determinazione di particolari ammine aromatiche derivate da coloranti azoici
UNI EN ISO 17234-2: Cuoio – Prove chimiche per la determinazione di particolari coloranti azoici nei cuoi tinti – Parte 2: Determinazione di 4-amminoazobenzene
UNI EN ISO 17235: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione della morbidezza
UNI EN ISO 17236: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione della deformabilità
UNI EN ISO 17489: Cuoio – Prove chimiche – Determinazione del contenuto di concia negli agenti concianti di sintesi
UNI EN ISO 17502: Cuoio – Determinazione della riflettanza della superficie
UNI EN ISO 18218-1: Cuoio – Determinazione di alchilfenoli etossilati – Parte 1: Metodo diretto
UNI EN ISO 18218-2: Cuoio – Determinazione di alchilfenoli etossilati – Parte 2: Metodo indiretto
UNI EN ISO 18219: Cuoio – Determinazione di idrocarburi clorurati nel cuoio – Metodo cromatografico per paraffine clorurate a catena corta (SCCP)
UNI EN ISO 19070: Cuoio – Determinazione chimica di N- metil-2- pirrolidone (NMP) nel cuoio
UNI EN ISO 19071: Cuoio – Prove chimiche – Determinazione di cromo (VI) e del potenziale riducente degli agenti concianti a base di cromo
UNI EN ISO 19074: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione dell’assorbimento d’acqua per azione della capillarità (wicking test)
UNI EN ISO 19076: Cuoio – Misurazione della superficie del cuoio utilizzando tecniche elettroniche
UNI EN ISO 20136: Cuoio – Determinazione della degradabilità per mezzo dei micro-organismi
UNI EN ISO 20137: Cuoio – Prove chimiche – Linee guida per analizzare sostanze chimiche critiche nel cuoio
UNI EN ISO 20433: Cuoio – Prove di solidità del colore – Solidità del colore allo sfregamento (crocking)
UNI EN ISO 20701: Cuoio – Prove di solidità del colore – Solidità del colore alla saliva
UNI EN ISO 23702-1: Cuoio – Fluoro organico – Parte 1: Determinazione di composti non volatili mediante metodo di estrazione mediante rivelatore di cromatografia liquida / tandem con rivelatore di spettrometria di massa (LC-MS / MS)
UNI EN ISO 23910: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Misurazione della resistenza allo strappo al punto di cucitura
UNI EN ISO 2417: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione dell’assorbimento statico dell’acqua
UNI EN ISO 2418: Cuoio – Prove chimiche, fisiche, meccaniche e di solidità del colore – Posizionamento del campionamento
UNI EN ISO 2419: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Preparazione e condizionamento del campione
UNI EN ISO 2420: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione della massa volumica apparente e della massa per unità di superficie
UNI EN ISO 2588: Cuoio – Campionamento – Numero di elementi che costituiscono un campione
UNI EN ISO 2589: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione dello spessore
UNI EN ISO 26082-1: Cuoio – Metodi per prove fisiche e meccaniche per la determinazione della sporcatura – Parte 1: Metodo dello sfregamento (Martindale)
UNI EN ISO 26082-2: Cuoio – Metodi per prove fisiche e meccaniche per la determinazione della sporcatura – Parte 2: Metodo Tumbling
UNI EN ISO 27587: Cuoio – Prove chimiche – Determinazione della formaldeide libera negli ausiliari chimici per il cuoio
UNI EN ISO 3376: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione della resistenza alla trazione e allungamento percentuale
UNI EN ISO 3377-1: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione del carico di strappo – Parte 1: Strappo singolo
UNI EN ISO 3377-2: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione del carico di strappo – Parte 2: Strappo su due bordi
UNI EN ISO 3378: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione della resistenza alla screpolatura del fiore e dell indice di screpolatura del fiore
UNI EN ISO 3379: Cuoio – Determinazione della resistenza a trazione della superficie (Metodo della biglia)
UNI EN ISO 3380: Cuoio – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione della temperatura di contrazione fino a 100 °C
UNI EN ISO 4044: Cuoio – Prove chimiche – Preparazione dei campioni per prove chimiche
UNI EN ISO 4045: Cuoio – Prove chimiche – Determinazione del pH e la cifra di differenza
UNI EN ISO 4047: Cuoio – Determinazione delle ceneri solfatate totali e delle ceneri solfatate insolubili in acqua.
UNI EN ISO 4048: Cuoio – Prove chimiche – Determinazione delle sostanze solubili in diclorometano e del contenuto di acidi grassi liberi
UNI EN ISO 4098: Cuoio – Prove chimiche – Determinazione delle sostanze solubili in acqua, delle sostanze inorganiche e organiche solubili in acqua
UNI EN ISO 4684: Cuoio – Prove chimiche – Determinazione delle sostanze volatili
UNI EN ISO 5398-1: Cuoio – Determinazione chimica del contenuto di ossido di cromo – Parte 1: Quantificazione mediante titolazione
UNI EN ISO 5398-2: Cuoio – Determinazione chimica del contenuto di ossido di cromo – Parte 2: Quantificazione mediante determinazione colorimetrica
UNI EN ISO 5398-3: Cuoio – Determinazione chimica del contenuto di ossido di cromo – Parte 3: Quantificazione mediante spettrometria ad assorbimento atomico
UNI EN ISO 5398-4: Cuoio – Determinazione chimica del contenuto di ossido di cromo – Parte 4: Quantificazione mediante spettrometro di emissione atomica al plasma ad accoppiamento induttivo (ICP-OES)
UNI EN ISO 5402-1: Cuoio – Determinazione della resistenza a flessione – Parte 1: Metodo con flessometro
UNI EN ISO 5402-2: Cuoio – Determinazione della resistenza alla flessione – Part 2: Metodo “Vamp flex”
UNI EN ISO 5403-1: Cuoio – Determinazione della resistenza all’acqua del cuoio leggero – Parte 1: Compressione lineare ripetuta (penetrometro)
UNI EN ISO 5403-2: Cuoio – Determinazione della resistenza all’acqua del cuoio leggero – Parte 2: Compressione angolare ripetuta (Maeser)
UNI EN ISO 5404: Cuoio – Prove fisiche – Determinazione della resistenza all’acqua dei cuoi pesanti
UNI/TR 11181: Cuoio – Linee guida per la redazione di un bilancio ambientale di prodotto per pelli finite
UNI/TS 11237: Rigenerato di fibre di cuoio – Metodo di prova per la determinazione dell’idrossiprolina
UNI/TS 11267: Cuoio – Determinazione dei composti organici semivolatili in campioni di pelle, reflui e rifiuti dell industria conciaria
UNI/TS 11268: Cuoio – Caratteristiche e requisiti dei cuoi per selleria

Hai dubbi sulla conformità e qualità del cuoio e della pelle?

Se hai dubbi sulla sua conformità del cuoio e della pelle alle norme tecniche, lo Studio Fabrizio Fava è a tua disposizione per fornire consulenze tecniche, grazie all’ausilio di laboratori specializzati e certificati “ACCREDIA“. Lo Studio Fava, con le sue competenze consolidate e attestate da enti pubblici e associazioni collegiali, supporta le sentenze tecniche giuridiche di diversi Tribunali Italiani ed Esteri, fornendo valutazioni oggettive basate su normative tecniche standardizzate.

Per una consulenza personalizzata, visita la nostra pagina dedicata all’AREA DI ANALISI DI LABORATORIO

abrasione, ACCREDIA, affidabilità, aspetto, assicurazione e controllo qualità, attesa, campioni, CEN, certificazione, cliente, colore, conformità, cucitura, cuoio, deformabilità, delaminazione, design, durata, efficacia, efficienza, estensione, formazione, frequenza, funzionalità, garanzie, informazioni, insuccesso, iso, manutenzione, metodo prova, migrazione, norme, pelle, pelletteria, percezione, prestazione, processo, progetto, qualità, rapporto, requisiti, resistenza, rottura, servizio, sicurezza, soddisfare, soddisfazione, solidità, sostanze, specifiche tecniche, standardizzazione, successo, sviluppo, tecnici, tolleranza, trazione, uni, uso, utilizzo, valore, valutazione

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Passaporto digitale del prodotto moda

    Passaporto digitale del prodotto moda

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Dalla trasparenza al dovere normativo Nel contesto della strategia europea per la sostenibilità dei prodotti, il Regolamento (UE) 2024/1781 sull’Ecodesign per i prodotti sostenibili ha introdotto una delle novità più rilevanti per il settore modaRead more

  • Taglio Laser dell'Automazione Tessile

    Taglio Laser dell’Automazione Tessile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Il “click” del Taglio Laser dell’Automazione Tessile che cambia tutto Nelle fabbriche di una volta si sentiva il rumore metallico delle forbici, il fruscio continuo dei rotoli di tessuto, le voci di artigiani al lavoro.Read more

  • Tintura sostenibile nella filiera Tessile

    Tintura sostenibile nella filiera Tessile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Innovazione nei processi per ridurre l’impatto ambientale nella filiera tessile. Oggi la tintura sostenibile nella filiera tessile sta diventando sempre più concreta, alimentando le nostre speranze in una moda rispettosa dell’ambiente. È risaputo, infatti, cheRead more

  • Reg. UE 2024/1781 Economia circolare per tessili e calzature

    Economia circolare per tessili e calzature

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Reg. UE 2024/1781 Economia circolare per tessili e calzature Bruxelles, 28 giugno 2024 – La Commissione Europea punta a rendere l’ecosostenibilità la norma con il nuovo Reg. UE 2024/1781, che entrerà in vigore a breve. Questo provvedimento,Read more

  • dalla pelle grezza alla concia

    Dalla Pelle Grezza alla Concia

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Dalla pelle grezza alla concia, un viaggio attraverso la rifinizione L’arte della concia, che trasforma la pelle grezza in un materiale versatile e durevole, ha una storia millenaria. Oggi, grazie ai progressi tecnologici, il processoRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • 5 lezioni dal caso Shein sul Greenwashing
    Greenwashing e moda: le 5 lezioni dal caso Shein La recente sanzione comminata a Shein dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riportato al centro del dibattito un tema sempre più rilevante per il settore moda: la credibilità della comunicazione ambientale. Al di là dell’importo della multa e della notorietà del marchio coinvolto,Read […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items