• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Identity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo
    • Consulenza Peritale
    • Analisi Laboratorio
  • Negozio
  • Articoli
  • Contatti

Nuova collezione moda – un processo ad elevato rischio

    Home Area Marketing e Comunicazione Design, Comunicazione Visiva e Multimediale Nuova collezione moda – un processo ad elevato rischio
    NextPrevious

    Nuova collezione moda – un processo ad elevato rischio

    By Fabrizio Fava | Design, Comunicazione Visiva e Multimediale | 0 comment | 10 Agosto, 2015 | 0

    I prodotti di abbigliamento (con esclusione del vestiario da lavoro e grembiuli, divise ed uniformi, etc.), in termini economici di consumo, sono identificabili anche come “beni materiali” e/o come “beni materiali moda” e pertanto classificabili come “beni semidurevoli”. Quest’ultimi (beni materiali moda), non trattandosi di beni di prima necessità, sono subordinati e notevolmente legati alle VARIABILI di tendenza e d’innovazione tecnologica e quindi, si rapportano alle rapide mutazioni “stagionali” dei dettami della moda e del costume; funzione di sopravvivenza o ciclo di vita.

    1. Tre passaggi critici

    Lo sviluppo continuo di nuovi progetti creativi è il tratto fondamentale dell’industria della moda, questo alto tasso di innovazione si traduce di per sé in un alto livello di rischio. L’introduzione di ogni nuovo prodotto, che richiede il lancio di ogni nuovo progetto creativo, porta infatti con sé una quota di rischio d’errore (cioè di progettare un prodotto che i consumatori non vogliono o di non progettare ciò che i consumatori vogliono), che trova alimento in almeno tre momenti dello sviluppo dell’innovazione, ognuno dei quali può essere causa di scostamenti molto consistenti dei ricavi del progetto creativo o del nuovo prodotto, rispetto a quelli attesi:

    – il rischio di previsione: legato alla corretta previsione dei fattori a cui il consumatore attribuisce valore: il produttore è in grado di intercettare i segnali mutevoli e poco prevedibili del mercato?

    – il rischio di progettazione: il design del prodotto incorpora veramente i fattori che sono stati oggetto della previsione?

    – il rischio di industrializzazione: nella fase di conversione da progetto a realizzazione pratica in produzione è possibile mantenere tutte le caratteristiche previste nella progettazione?

    Questi fattori di rischio, comuni a tutte le industrie in cui l’innovazione ha un ruolo importante, sono amplificati nelle industrie culturali e nella moda. Due dei tre fattori di rischio in particolare presentano aspetti interessanti che saranno approfonditi nelle prossime pagine: il rischio di previsione, per le caratteristiche del mercato cui i prodotti culturali si rivolgono e il rischio di progettazione, per l’importanza che sia i consumatori che i creativi attribuiscono alla originalità del prodotto e per le complicazioni nell’interazione e tra creativi e non creativi nell’industria e per l’indipendenza dei creativi.

    L’incertezza riguardo al gradimento da parte dei consumatori cresce al crescere dell’intensità del contenuto moda dei capi. E’ molto basso nei prodotti basici e per quelli continuativi, tra questi ultimi vi sono anche i classici di ogni fascia prezzo, incluse quelle del lusso. Cresce, sia nelle fasce di prezzo medie che in quelle del lusso e per tutti i prodotti, scelti per il contenuto di novità la cui vita commerciale si limita ad una stagione.

    I prodotti dell’industria culturale possono avere una vita commerciale breve, si pensi alle canzoni che vivono un sola estate, ad uno spettacolo teatrale che si esaurisce in una stagione, o ancora ad un grande evento pubblico, ma possono anche essere dei classici di lunga durata che continuano a generare reddito, sia per i produttori che per gli autori, grazie a royalties e diritti d’autore della durata di diversi decenni. Anche prodotti, come un film, che sono distribuiti nelle sale per brevi periodi, possono avere una lunga seconda vita sul mercato dell’home video,o con i passaggi in televisione, come si vedrà più avanti, inoltre, questo prolungamento della vita commerciale avviene a costi minimi, per il basso costo di riproduzione (duplicazione in cassette o DVD).

    Anche per i prodotti della moda si verifica una simile dicotomia, si pensi alla classicità dei jeans Levi’s 501, della Kelly bag a cui nel 1956 Hermès diede il nome dell’attrice Grace Kelly, o del tubino nero che Chanel propose nel 1926 e al contrario ai molti modelli e prodotti vissuti solo pochi mesi.

    Nella moda la prevalenza è però di prodotti a vita commerciale breve. Una definizione più stringente di moda nel senso indicato all’inizio di questo capitolo (moda come cambiamento) anzi tenderebbe a limitare il dominio dell’industria della moda ai prodotti a breve vita commerciale.

    In realtà per la maggior parte delle imprese che producono moda vale la regola che ogni collezione incorpora una quota più o meno elevata di capi a vita breve (innovativi) ed una quota di capi più continuativi. Nel caso di un brand con elevato contenuto moda i capi mantengono un ciclo di vita breve di non più di un paio di stagioni.

    Quando entra in gioco la moda, la vita commerciale di un capo di vestiario diventa quindi molto breve, spesso inferiore ai quattro mesi. L’investimento in ricerca stilistica e sviluppo che il modello di business tradizionale della moda, quello del ciclo stagionale programmato nell’insieme della filiera produttiva – dal filato al capo confezionato – si realizza generalmente in un periodo di circa due anni si brucia in pochi mesi, o per meglio dire il valore per il consumatore generato nel lungo processo di ideazione e produzione di tutta la filiera può approssimarsi a zero alla fine della stagione di vendita. In questo la moda è seconda solo a certi prodotti strettamente legati alle ricorrenze, come ad esempio le uova di Pasqua, lo spumante e i dolci tipici del Natale, i viaggi organizzati.

    La combinazione di scarsa prevedibilità e frammentazione dei comportamenti dei consumatori, con la rapidità con cui il ciclo di vita di un prodotto si esaurisce è tra le cause della scarsa diffusione nelle imprese della moda dello strumento della ricerca di mercato che ha nella moda una influenza sulla progettazione dei capi e sul processo creativo molto ridotta, largamente inferiore a quella che ha nei produttori di beni di largo consumo. “Nessun osservatore esterno, per quanto qualificato, è in grado di produrre uno studio di mercato che sia in grado di prevedere quanti capi si venderanno della giacca X nel tessuto Y venduta al prezzo Z” (Maramotti, 2000). Questa affermazione ricalca quella storica di William Goldman, a proposito dell’industria del cinema in cui il principio base che presiede alla formulazione di previsioni sul mercato è quello del no body knows (Goldman, 1984).

    Secondo Goldman, come secondo Maramotti, i produttori e i creativi, all’interno delle imprese possiedono una sensibilità al mercato e una conoscenza dei passati successi ed insuccessi sulla base delle quali cercano di prevedere al meglio gli esiti di un nuovo progetto, un film o una collezione, ma, almeno nella fase iniziale del progetto sono in grado solo in minima parte di anticiparne il successo o l’insuccesso.

      2. Il rischio di previsione nel prodotto moda >>
    collezione, consumatore, creativi, creativo, elevato, errore, industria, introduzione prodotto, lancio, moda, processo, progetti, progetto, rischio

    Fabrizio Fava

    Fabrizio Fava, oltre ad essere stilista designer del fashion system con specializzazione nella costruzione del Brand – Marchio, creazione e gestione dell’immagine aziendale e del prodotto, possiede una conoscenza trasversale e polivalente nella costruzione del prodotto moda. Vanta del riconoscimento di tecnico esperto dall’Ente Camerale di Macerata e con equivalenza dal Tribunale dove è iscritto come CTU e dalla Procura della Repubblica di Macerata come Perito. In ambito giudiziario apporta la propria consulenza tecnica legale per le categorie Tessili e Filiere, Abbigliamento in genere, Maglieria, Calzature, Pelletterie, Accessori Moda, Attività di Comunicazione Pubblicitaria e Proprietà Industriale (contraffazioni). Detiene la carica di "Responsabile della Delegazione della Provincia di Macerata” e di “Consigliere Nazionale" per il Collegio dei Periti Italiani. Dal 2021 è direttore tecnico della rivista Tech Art Shoes, della casa editrice Tecniche Nuove Spa di Milano.

    More posts by Fabrizio Fava

    Related Posts

    • Il rischio di previsione nel prodotto moda

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      La difficoltà di prevedere i comportamenti è accresciuta dal fatto che tra le motivazioni di consumo di un prodotto culturale vi può essere anche quella dell’antimoda, cioè della ricerca di una differenziazione e di una distinzione dagliRead more

    • Cos’è la semiotica?

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      La semiotica è “la scienza che ha per oggetto lo studio comparato dei segni, della struttura e del funzionamento di tutti i processi in cui i segni sono coinvolti. Sono riconoscibili due orientamenti soggiacenti l’analisi semiotica,Read more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    NextPrevious

    Login

    • Non hai un account? Iscriviti ora "
    • Hai perso la password?

    Categorie Articoli

    • Area Commerciale
      • Contraffazione
      • Distribuzione
      • Normativa
    • Area Design
      • Moda
      • Professioni settore Moda
    • Area Legislativa
      • Legislativa Tessile
      • Marchi e Brevetti
      • Normativa Tecnica
    • Area Marketing e Comunicazione
      • Design, Comunicazione Visiva e Multimediale
      • Strategie di Branding
      • Strategie di Comunicazione
    • Area Tecnica
      • Merceologia
      • Professione CTU
      • Tecnica Forense
      • Tecnica Industriale
    • Area Trend Research
      • Innovazione
      • New trend
      • Press

    Tag

    abbigliamento accessori Addetto ai rapporti con i Terzisti/OutSourcing albo assicurazione e controllo qualità ausiliario buyer calzature Campionarista consulente consulente tecnico Consulenza Cool Hunter ctp ctu cuoio design esperto Esperto Organizzazione delle Sfilate di Moda giudice moda Modellista norme Operaio Qualificato pelletteria Perito perizia processo prodotti prodotto Product Manager progetto qualità resistenza Responsabile Customer Service Responsabile della Produzione scarpe sicurezza Stilista tecnica Tecnico Controllo Qualità Tecnico della Confezione Tecnico della Forma Tecnico di Tintoria tessile

    RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

    • Green Labels
      Green Labels Fabrizio Fava Fabrizio FavaTech Art Shoes – Giugno 2022 In questo speciale pubblicato sulla rivista di settore Tech Art Shoes – giugno 2022, con la collaborazione dell’ing. Sergio Botta, sono stati approfonditi gli argomenti delle Green Labels. Migliorare l’impatto ambientale delle proprie produzioni è oggi una chiave competitiva cruciale per le aziende del […]
    STUDIO FABRIZIO FAVA
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Download contatto VCard
    • Account
    • Carrello
    • Rintraccia ordine
    • Note Legali e Privacy
    NEWS LETTER

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    © Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
    • Home
    • Chi Siamo
    • Servizi
      • Ricerca Tendenze Moda
      • Pianificazione Brand Identity
      • Progettazione Stilistica
      • Assicurazione e Controllo
      • Consulenza Peritale
      • Analisi Laboratorio
    • Negozio
    • Articoli
    • Contatti
    Fabrizio Fava
      0 items
    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media per essere informati su come viene utilizzato il nostro sito. Sei invitato a leggere la nostra Privacy & Cookies Policy e a selezionare uno dei pulsanti sottostanti, facendo presente che l'eventuale modifica del consenso può limitare la navigazione.
    Ok Modifica Consenso
    Privacy & Cookies Policy

    Questo sito web utilizza i cookie

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

    CookieTipoDurataDescrizione
    _gaStatistiche2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato da randoly per identificare visitatori unici.
    _gatFunzionale1 minutoQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare la percentuale di richieste al fine di limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    _gidStatistiche1 giornoQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima.
    cookielawinfo-casella-necessariaEssenziale1 oraQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
    GPSStatistiche30 minutiQuesto cookie è impostato da Youtube e registra un ID univoco per il monitoraggio degli utenti in base alla loro posizione geografica
    IDEMarketing1 annoUtilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito Web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito Web. Viene utilizzato per presentare agli utenti annunci pertinenti per loro in base al profilo utente.
    NIDMarketing6 mesiQuesto cookie viene utilizzato per un profilo basato sull'interesse dell'utente e mostra annunci personalizzati agli utenti.
    PREFFunzionale8 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per memorizzare le preferenze dell'utente come la lingua o qualsiasi altra personalizzazione per i video di YouTube incorporati in siti diversi.
    VISITOR_INFO1_LIVEMarketing5 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tenere traccia delle informazioni dei video di YouTube incorporati su un sito Web.
    YSCFunzionaleQuesto cookie è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
    Necessary
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    Non-necessary
    Per quanto non necessari la disabilitazione totale di questi cookies può compromettere l’utilizzo del sito e può influire per alcune funzionalità durante la navigazione.
    ACCETTA E SALVA