Parte 9 – Il CTU e le Operazioni Peritali
L’inizio delle operazioni peritali: un’analisi dettagliata delle attività del CTU e del ruolo dei consulenti tecnici di parte.
Il Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) svolge un ruolo cruciale nel processo civile. Esiste una interconnessione tra il CTU e le Operazioni Peritali in quanto determinano le attività di accertamento e indagine necessarie a rispondere ai quesiti posti dal magistrato. Ma cosa accade concretamente? Questo articolo, nono di una serie, approfondisce le fasi cruciali dell’inizio delle operazioni peritali, analizzando le procedure, i diritti delle parti e le interazioni tra CTU e Consulenti Tecnici di Parte (CTP).
La Sessione di Apertura: Il Primo Passo Fondamentale
La prima sessione rappresenta l’atto formale di avvio dell’incarico del CTU. È fondamentale che venga comunicata correttamente alle parti, evitando violazioni del contraddittorio e del diritto di difesa. Prima di questa riunione, il CTU deve analizzare attentamente tutta la documentazione fornita, per comprendere le posizioni delle parti e pianificare le successive attività. Questa fase preliminare è essenziale per evitare perdite di tempo e discussioni inutili.
Cosa accade nella sessione di apertura?
- Verifica delle generalità: Il CTU verifica l’identità di tutti i presenti.
- Nomina dei CTP: Si controlla la regolare nomina dei consulenti tecnici di parte, in conformità all’art. 201 c.p.c. Irregolarità nella nomina possono invalidare l’intera consulenza. La partecipazione è ristretta alle parti, ai loro difensori (art. 194 c.p.c.) e ai CTP regolarmente nominati.
- Lettura del quesito: Il CTU legge il quesito (o i quesiti) del giudice, chiarendone scopo e limiti.
- Esame degli atti: Si analizzano gli atti e i documenti, identificando quelli in possesso del CTU e quelli da acquisire.
- Decisioni sulla prosecuzione: Il CTU, possibilmente in accordo con i CTP, definisce modalità e tempistiche delle operazioni successive.
- Istanze e osservazioni: Le parti possono presentare istanze e osservazioni pertinenti al quesito.
- Conclusioni: Il CTU riepiloga le operazioni svolte e redige il verbale.
L’Accesso ai Luoghi: Rispettando i Diritti di Tutti
L’accesso ai luoghi di causa è fondamentale. Tuttavia, il CTU non ha poteri coattivi (art. 14 Costituzione). L’impedimento dell’accesso, da parte di una delle parti, a sé o al proprio CTP, costituisce una violazione del contraddittorio e del diritto di difesa. In questi casi, il CTU deve sospendere le operazioni e informare il giudice, che potrà adottare i provvedimenti necessari (art. 116 c.p.c.).
Ulteriori Operazioni e il Ruolo del CTP
Oltre all’accesso ai luoghi, il CTU può svolgere altre attività, come la consultazione di archivi pubblici o privati. È importante distinguere tra attività istruttorie (da comunicare alle parti) e attività accessorie (che non richiedono comunicazione).
Il CTP ha un ruolo essenziale nel garantire il contraddittorio. Le sue attività includono la partecipazione alle udienze e alle operazioni peritali, la presentazione di osservazioni e istanze, e la ricezione di copie di tutta la documentazione acquisita dal CTU.
Conclusione
Le operazioni peritali sono complesse e richiedono attenzione a ogni dettaglio. Il rispetto del contraddittorio e del diritto di difesa è imprescindibile. La collaborazione tra CTU e CTP è fondamentale per garantire un’indagine completa e imparziale. Nel prossimo articolo, approfondiremo la redazione del processo verbale.
Nel Kit Formulario CTU – CTP si mette a disposizione “moduli prestampati” per istanze, comunicazioni, verbali, bozza relazione tecnica, etc.:
Kit Formulario CTU – CTP contiene: Linee guida per CTU; Linee guida per trattamento dati personali per CTU e CTP; Nullità della relazione; Tariffe per Periti e CTU – D.M. 30 Maggio 2002; Moduli Prestampati. |