• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Sentenza Casazione CTU

Sentenza Cassazione sul Compenso Massimo CTU

By Fabrizio Fava | Giurisprudenza | Comments are Closed | 5 Dicembre, 2019 | 2

Sentenza Cassazione sul Compenso Massimo CTU

La Cassazione frena il compenso ai CTU: serve una motivazione per superare il massimo tariffario

Un’ordinanza della Cassazione (n. 29876/2019) ha acceso i riflettori sul compenso dei consulenti tecnici d’ufficio (CTU). Il caso riguarda una società che si è opposta alla liquidazione di un compenso da 7.000 euro a un esperto di finanza, ritenendolo eccessivo rispetto al valore della controversia (180.984,81 euro).
La Cassazione ha accolto il ricorso, ribaltando la sentenza del Tribunale. Gli Ermellini hanno chiarito che il potere discrezionale del giudice di riconoscere al CTU un compenso compreso tra il minimo e il massimo tariffario non deve essere sempre motivato. L’unica eccezione riguarda le liquidazioni che superano il massimo tariffario: in tal caso, la motivazione è obbligatoria e deve essere legata alla particolare complessità, difficoltà tecnica e corposità dell’incarico.
La Cassazione ha criticato la motivazione del Tribunale, giudicandola insufficiente a giustificare l’aumento del compenso oltre il doppio del massimo tariffario. La Corte ha sottolineato l’importanza di specificare in modo concreto le ragioni che giustificano la scelta di un compenso così elevato, tenendo conto della complessità e delle difficoltà specifiche del caso.
Questo pronunciamento potrebbe avere un impatto significativo sul sistema di liquidazione dei compensi ai CTU. La Cassazione ha ribadito che la discrezionalità del giudice non è illimitata e che l’elevato compenso deve essere sempre adeguatamente motivato.

Cosa cambia per i CTU e i litiganti?

Questa sentenza invita i giudici a essere più rigorosi nella motivazione dei compensi ai CTU, soprattutto quando si superano i limiti tariffari. D’altra parte, i CTU dovranno essere in grado di dimostrare la complessità e la difficoltà del proprio lavoro per giustificare un compenso superiore al previsto.

L’ordinanza della Cassazione è un importante passo avanti per la trasparenza e l’equità nel sistema giudiziario. La Corte ha ribadito l’importanza di un’adeguata motivazione per evitare l’arbitrarietà nella determinazione dei compensi ai CTU.

calcolo spese ctu

Tools per Onorari Tabellari

Per le prestazioni che rientrano negli articoli del DM 182/2002 basta compilare la sezione ‘ONORARI TABELLARI’ lasciando vuota quella delle vacazioni. Gli onorari tabellari sono anche detti “onorari fissi o variabili”. L’applicativo calcolerà la parcella in base agli onorari tabellari secondo le normativa vigente: nel caso di onorari fissi viene applicato un valore secco (minimo, medio o massimo) mentre, nel caso di onorari variabili, l’importo totale si determina calcolando le percentuali sul valore della perizia in base agli scaglioni definiti dalle tabelle ministeriali.

cassazione, compenso, compenso CTU, complessità, consulente tecnico, ctu, difficoltà, giustizia, legge, motivazione, ordinanza, ordinanza 29876/2019, Perito, tariffa

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Sentenza Corte di Appello

    Specchiata moralità negli albi CTU e Periti

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Specchiata moralità negli albi CTU e Periti: tra requisito etico e necessità di riforma applicativa La questione del requisito della specchiata moralità negli albi CTU e Periti iscritti presso i tribunali italiani è oggetto, daRead more

  • Stop ai compensi ridotti per periti e CTU

    Stop ai compensi ridotti per periti e CTU

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Uno Stop ai compensi ridotti per periti e CTU è stato deliberato dalla Corte Costituzionale che ha finalmente messo fine a una disparità storica che penalizzava interpreti, traduttori, periti e consulenti tecnici nei procedimenti giudiziari.Read more

  • La Germania protegge la creazione con l'AI

    La Germania protegge la creazione con l’AI

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    La Germania protegge la creazione con l’AI L’output dell’intelligenza artificiale può essere brevettato Berlino, Germania – Il dibattito sulla proprietà intellettuale e l’intelligenza artificiale ha raggiunto un punto di svolta in Germania. Il Bundesgerichtshof (Corte FederaleRead more

  • Sentenza Cassazione Onorario CTU

    Sentenza Cassazione su onorario della CTU

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Registrata con n. 549/2024 del 08-01-2024 si introduce una nuova sentenza Cassazione su onorario della CTU, fornendo un’interpretazione cruciale per la determinazione del compenso degli esperti nominati dai giudici nelle procedure giudiziarie La controversia LaRead more

  • Reginde Iscrizione Ctu

    ReGIndE: iscrizione per CTU

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    ReGIndE: iscrizione per CTU ReGIndE ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nei procedimenti. Per tale ragione, è bene conoscerne tutti gli aspetti e, soprattutto, comprenderne l’importanza. Se vuoi saperne di più su ReGIndE, seiRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • 5 lezioni dal caso Shein sul Greenwashing
    Greenwashing e moda: le 5 lezioni dal caso Shein La recente sanzione comminata a Shein dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riportato al centro del dibattito un tema sempre più rilevante per il settore moda: la credibilità della comunicazione ambientale. Al di là dell’importo della multa e della notorietà del marchio coinvolto,Read […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items