• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Identity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo
    • Consulenza Peritale
    • Analisi Laboratorio
  • Negozio
  • Articoli
  • Contatti

L’indipendenza dei creativi nella moda

    Home Area Design L’indipendenza dei creativi nella moda
    NextPrevious

    L’indipendenza dei creativi nella moda

    By Fabrizio Fava | Area Design, Professioni settore Moda | 0 comment | 10 Agosto, 2015 | 0

    la figura del fashion designer non esiste senza il mercato, ogni fashion designer sa che il fine di ogni nuova collezione è corrispondente alla vendita dei singoli prodotti moda.

    3. L’indipendenza dei creativi

    La creatività è un importante strumento di creazione di valore, d’altro canto il lavoro creativo può non trovare un perfetto allineamento con le effettive opportunità di mercato. Rientra infatti nelle caratteristiche del lavoro creativo che l’originalità e l’armonia raggiunte nell’esecuzione sono in sé significativi per il creativo” anche al di là degli esiti economici e di mercato. Ciò non presuppone una frattura tra creativi e mercato, o una retorica del designer come puro creatore, la figura del fashion designer non esiste senza il mercato, ogni fashion designer sa che il fine di ogni nuova collezione è di essere venduto, a Giorgio Armani è attribuita la frase “non è moda finché non è venduta”. In questo senso lo stilista può essere definito fashion designer, cioè vicino alla cultura del designer (la cultura del progetto) che trae la sua ragion d’essere dall’industria e dal mercato, dal fine di progettare un oggetto migliore per il consumatore, che combini, funzionalità, estetica e significati.

    La relazione tra percezione del creativo e percezione del consumatore non è però necessariamente univoca. Innanzitutto vi può essere un disallineamento tra gli aspetti che sono percepiti dal pubblico come decisivi e quelli invece percepiti dal fashion designer come fondamentali. In altri termini, il creativo non può prevedere se la sua visione creativa ed estetica sia immediatamente percepibile e corrispondente ai desideri dei consumatori. In secondo luogo, l’attività dei fashion designer è fortemente influenzata dai giudizi e dalle idee che circolano all’interno della fashion business community, trai i colleghi, ”I pari”, in cui si forma la reputazione dello stilista con inevitabili rischi di auto-referenzialità. Del resto, la reputazione del creativo, e quindi la sua capacità di attrazione sul mercato delle consulenze o delle licenze dipende in buona misura dalla sua originalità, è quindi interesse del creativo esaltare gli aspetti di originalità del suo prodotto, portandoli al limite, e in qualche caso superando la accettabilità da parte dei consumatori finali.

    La relazione tra le sensibilità dei creativi, interessati all’originalità e alla novità, e quelle degli uomini dell’area commerciale, interessati invece alle indicazioni provenienti dalle vendite non è banale. Le caratteristiche del prodotto devono essere negoziate con i creativi che in generale non sono disposti a vincolare a priori le proprie scelte creative ad un risultato definito preventivamente con gli uomini del commerciale. Nella moda ai creativi, è garantita una autonomia e indipendenza maggiore che ai knowledge workers e ai progettisti in altri settori industriali. La maggiore autonomia è motivata sia da ragioni culturali: l’atto creativo è visto come risposta ad una necessità interiore, che da ragioni economiche: l’originalità che deriva dall’indipendenza dei creativi è il motore delle scelte di acquisto dei consumatori.

    Maggiore è il controllo e il coinvolgimento diretto del creativo nelle attività di natura industriale, minore è il rischio che il progetto creativo non trovi un’adeguata trasposizione nel prodotto che è portato al mercato. D’altro canto un forte coinvolgimento del creativo tende a limitarne l’autonomia e l’originalità. Nei prodotti della moda d’altro canto, il grado di originalità è molto variabile, dal grado massimo dell’innovazione provocatoria dei capi presentati nelle sfilate della Haute Couture o delle prime linee degli stilisti, al grado minimo della riproduzione ispirata dai capi di successo della stagione precedente. Esiste quindi lo spazio sia per un apporto creativo il cui tratto principale è l’originalità, che trova nell’indipendenza e autonomia del creativo il principale alimento, sia per una creatività derivata, capace di tradurre gli elementi di originalità che circolano liberamente nell’universo simbolico di un particolare marchio o linea di prodotti e che può esprimersi anche in forme di lavoro non autonome ma direttamente dipendenti, all’interno delle imprese industriali.

    Il nodo del rapporto tra creativi e imprese industriali è stato sciolto nell’industria della moda in forme non univoche, con differenze che si sono manifestate nel corso del tempo e hanno contribuito a definire diversi modelli organizzativi e traiettorie nazionali. La prima forma di relazione che ha caratterizzato la moda prima del suo affermarsi come produzione di massa negli anni Settanta è il modello della maison dei couturiers francesi.

    Nel 1857 con l’apertura a Parigi dell’atelier di Charles Worth, si realizza una rivoluzione della organizzazione del processo creativo della produzione degli abiti che mette al centro la creatività e l’originalità. Alla professione artigianale del sarto abile esecutore, al servizio di un cliente che decide autonomamente forme, colori e stile dell’abito, si sostituisce quella del creativo che realizza i modelli in anticipo e li propone ai clienti, secondo un ciclo creativo annuale o stagionale. Worth trasforma il mestiere del sarto in una professione creativa (Volonté 2003).

    In questo modello il legame tra produzione creativa e produzione materiale è molto stretto ed esclusivo, il couturier stesso è al timone dell’impresa, la distinzione tra creazione e produzione è sfumata, la stessa definizione di couturier riprende, traducendola nel nuovo status creativo, la precedente pratica artigianale che coinvolge un rapporto immediato tra idea e materia. Il modello del couturier rivoluziona la natura del prodotto e la funzione del creativo, ma resta, per quanto riguarda l’organizzazione del processo produttivo, legato, pur su una scala di produzione più grande al modello del sarto artigiano. L’autonomia e del creativo e la coerenza del prodotto con l’idea creativa sono garantite dal pieno controllo del couturier su tutto il processo produttivo.

    La dimensione organizzativa è quella dell’atelier, quasi sempre di dimensione limitata che orgogliosamente proclamava il rifiuto del metodo industriale e seriale a favore del pezzo unico o al massimo delle serie limitatissime. Un approccio che ben si adattava ad un mercato estremamente selezionato e limitato, che al suo massimo dopo la seconda guerra mondiale contava poco più di quindici mila clienti facoltosi in tutto il mondo, in cui l’originalità insieme ad una artigianale ossessione per la perfezione sartoriale e dei materiali avevano un ruolo del tutto dominante.

    Una formula che ha cercato di superare i limiti del modello della maison è quella che prevede un rapporto di mercato, formalizzato da un contratto di licenza, tra il creativo, lo stilista, e l’impresa industriale. E’ un modello che si è presentato sotto diverse sembianze. Una è quella, che gli studiosi di marketing chiamano del licensing opportunistico, adottata da molti couturier francesi per superare i limiti della ristretta dimensione del mercato raggiungibile e della cronica incapacità di produrre utili. In questo modello, il potenziale comunicativo dell’aura di esclusività e originalità della griffe della maison è stato posto all’incasso in settori diversi da quello core dell’impresa creativa, che possono essere contigui, ad esempio accessori di vestiario, lontani, è il caso ad esempio dei profumi, o anche molto lontani come acque minerali, piastrelle, aerei o barche. Il padre del licensing nella moda è Christian Dior che nel 1948 sottoscrisse con un produttore americano di calzetteria femminile il primo contratto di licenza, rifiutando il pagamento di un fisso di diecimila dollari per l’utilizzo della griffe e preferendo la formula delle royalties basate su una percentuale sulle vendite. Formula che divenne lo standard nella moda. Lo stesso approccio è stato seguito anche da molte griffes del prèt à porter italiano, a partire dalla metà degli anni Ottanta, un esempio riguarda le licenze relative alle piastrelle realizzate, tra gli altri da Laura Biagiotti, Enrico Coveri, Krizia, Missoni, Trussardi, Valentino.

    Nel rapporto di tipo opportunistico la relazione tra creativo e industria si stabilisce sulla base di una logica di massimizzazione dei rendimenti a breve termine, il progetto creativo è posto in secondo piano a favore di un ruolo quasi esclusivamente comunicazionale della griffe, la licenza riguarda il patrimonio di immagine della griffe, più che quello di originalità.

    Una diversa formula di contratto di licenza è quella definita di licensing strategico e che si è affermata in modo più compiuto, come già anticipato più sopra nell’introduzione, negli anni Settanta in Italia, inaugurata dal Gruppo Finanziario Tessile che nel 1978 ha sottoscritto con Giorgio Armani un contratto di licenza per lo sviluppo e la produzione di una linea di abbigliamento che portava il nome dello stilista. In questo caso il contratto non riguardava il semplice utilizzo del nome, né si configurava come un rapporto di consulenza creativa, ma si articolava in un complesso intreccio di compiti e di responsabilità ben definita tra la parte creativa e quella industriale?

    L’accordo tra Armani e il GFT ha definito un modello su cui si è costruita una generazione di rapporti tra creativo ed industria: rapporti solidi, improntati ad obiettivi di lungo periodo in cui il licenziatario si assume il carico di tutte le attività manifatturiere, il licenziante si afferma come società di servizi progettuali e di comunicazione. Il modello del rapporto basato sul contratto di licenza è il risultato di una convergenza di interessi tra attività creative ed industriali, con orizzonte di breve periodo per il licensing opportunistico e di lungo periodo nel licensing strategico, ma con una netta separazione di compiti, regolata da rapporti contrattuali di mercato. Questo modello si accompagna ad un rischio di disallineamento tra progetto creativo e prodotto industriale più elevato rispetto a quello del couturier. Maggiore nel caso del licensing opportunistico che in quello del licensing strategico in cui le parti esercitano un controllo reciproco più stringente.

    Il problema del rischio di disallineamento tra progetto creativo e realizzazione industriale e di conflitto tra creativo e manager può essere gestito attraverso specifiche regole inserite nel contratto di licenza. Tuttavia, per tutto quanto non definito da rigide norme previste dal contratto di licenza, in genere il licenziatario mantiene il controllo, o in ogni caso un’influenza significativa, sulla effettiva qualità del prodotto, sul pricing, sui rapporti con i canali distributivi, sui tempi di consegna, il licenziante a sua volta determina oltre alle linee originali del progetto creativo le forme e i contenuti delle attività di comunicazione.

    Dal punto di vista della gestione del rischio, i vantaggi per entrambi i contraenti derivano, oltre che dal mantenimento della autonomia e della originalità dei progetti creativi, dalla possibilità di diversificazione il licenziatario può acquisire un portafoglio di licenze e il creativo un portafoglio di licenziatari e dai minori costi di uscita e chiusura del rapporto di collaborazione, rispetto ad una soluzione basata su maggiore integrazione, ad esempio attraverso una joint venture o un’acquisizione.

    La formula del contratto di licenza si è mostrata adeguata per tutti gli anni Ottanta, ma alla fine del decennio, lo stesso Armani che ne era stato l’iniziatore e l’esempio paradigmatico, ha preferito seguire un approccio diverso, riproponendo un modello basato su una maggiore integrazione tra creativo e industria. Precorrendo ancora una volta i tempi Armani ha infatti acquisito i suoi principali licenziatari, Simint nel 1989 e Antinea nel 1990. Il ritorno ad un maggior coinvolgimento diretto del creativo nella gestione della attività produttiva avviene in un contesto radicalmente diverso da quello in cui si era sviluppato il modello della maison, è cambiato radicalmente l’ambito diventato quello della produzione industriale su larga scala ed è cambiata la figura stessa del creativo che si è sviluppata in quello di imprenditore dell’industria dei prodotti creativi.

    Negli stessi anni in cui alcuni dei creativi della moda si sono trasformati da puri fornitori di servizi in imprenditori industriali, molte operazioni di integrazione sono avvenute anche per via opposta, le griffes sono state acquisite dai licenziatari o da importanti marchi industriali che controllano le fasi produttive.

    Tra il 1999 e il 2001 si ha una vera e propria esplosione generale di acquisizioni nell’industrie della moda che hanno coinvolto i marchi più noti e che hanno avuto come effetto un riassestamento del mercato. Un numero non irrilevante di queste operazioni ha coinvolto anche il rapporto tra i creativi (stilisti) e l’industria. Tra le principali operazioni si possono citare, per limitarsi a quelli che hanno coinvolto imprese italiane: l’acquisizione di Valentino da parte di HDP nel 1998 risoltasi in un fiasco e nel successivo acquisto di Valentino da parte di Marzotto e poi del Fondo d’investimento Premira; l’acquisizione delle griffe Romeo Gigli, con lunghi strascichi legali, (1999) e Ferré (2000) da parte di Ittierre, di Moschino da parte di AEFFE (1999), di Alexander McQueen, Balenciaga, Stella McCartney da parte di Gucci nel 2000, di Mila Schon da parte di Mariella Burani nel 1999, di Jil Sander da parte di Prada nel 1999, poi ceduto ad un fondo di investimento nel 2006.

    L’evoluzione del mercato della moda dagli anni Novanta in poi ha reso necessario ridurre la componente di rischio di progettazione attraverso un maggior controllo e coinvolgimento reciproco delle parti creativa e industriale, lo sviluppo del modello del fast fashion ha richiesto di rendere massimo il controllo della fase creativa, al fine di velocizzarlo e di allineare tutti gli strumenti attraverso i quali l’impresa comunica con il consumatore, dalla promozione alla distribuzione. Gli uffici stile interni delle imprese del fast fashion sono dei veri e propri reparti di produzione estetica e culturale con centinaia di lavoratori.

     << 2. Il rischio di previsione nel prodotto moda
    armonia, caratteristiche, creativi, creativo, creazione, designer, fashion, indipendenza, industria, lavoro, mercato, moda, originalità, strumento

    Fabrizio Fava

    Fabrizio Fava, oltre ad essere stilista designer del fashion system con specializzazione nella costruzione del Brand – Marchio, creazione e gestione dell’immagine aziendale e del prodotto, possiede una conoscenza trasversale e polivalente nella costruzione del prodotto moda. Vanta del riconoscimento di tecnico esperto dall’Ente Camerale di Macerata e con equivalenza dal Tribunale dove è iscritto come CTU e dalla Procura della Repubblica di Macerata come Perito. In ambito giudiziario apporta la propria consulenza tecnica legale per le categorie Tessili e Filiere, Abbigliamento in genere, Maglieria, Calzature, Pelletterie, Accessori Moda, Attività di Comunicazione Pubblicitaria e Proprietà Industriale (contraffazioni). Detiene la carica di "Responsabile della Delegazione della Provincia di Macerata” e di “Consigliere Nazionale" per il Collegio dei Periti Italiani. Dal 2021 è direttore tecnico della rivista Tech Art Shoes, della casa editrice Tecniche Nuove Spa di Milano.

    More posts by Fabrizio Fava

    Related Posts

    • professioni moda

      Professioni nel settore Moda

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Lavorare nel campo della moda è uno dei sogni di giovani ragazze e ragazzi. È facile capire il perché: la moda attira con sé un mondo fatto di bellezza, notorietà, beni di lusso; tuttavia, dataRead more

    • Buyer

      Il Buyer

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Chi è il Buyer? Il Buyer è colui che, all’interno di un’azienda, si occupa di tutte le attività connesse all’approvvigionamento dei beni e dei servizi necessari allo svolgimento delle attività.Il Buyer crea la rete diRead more

    • Campionarista Modellista

      Il Campionarista

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Il Campionarista interpreta operativamente le indicazioni dell’ufficio prodotto, realizzando capi unici che rappresentano la produzione in serie. Per gran parte delle imprese che operano nell’area del tessile, abbigliamento e cuoio, la realizzazione dei campionari rappresentaRead more

    • cool hunter - cacciatore di tendenze

      Il Cool Hunter

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Il Cool Hunter (cacciatore di tendenze) è una figura molto recente: tutti i grandi marchi della moda se ne servono per dare nuovi stimoli a Designers e Stilisti nella creazione di prodotti innovativi. I CoolRead more

    • modellista

      Il Modellista

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Il Modellista cura la realizzazione pratica delle idee dello Stilista, trasferendone la creatività nella produzione in serie. Le invenzioni dello Stilista vengono tradotte in modelli su carta che sono la base per la confezione delRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    NextPrevious

    Login

    • Non hai un account? Iscriviti ora "
    • Hai perso la password?

    Categorie Articoli

    • Area Commerciale
      • Contraffazione
      • Distribuzione
      • Normativa
    • Area Design
      • Moda
      • Professioni settore Moda
    • Area Legislativa
      • Legislativa Tessile
      • Marchi e Brevetti
      • Normativa Tecnica
    • Area Marketing e Comunicazione
      • Design, Comunicazione Visiva e Multimediale
      • Strategie di Branding
      • Strategie di Comunicazione
    • Area Tecnica
      • Merceologia
      • Professione CTU
      • Tecnica Forense
      • Tecnica Industriale
    • Area Trend Research
      • Innovazione
      • New trend
      • Press

    Tag

    abbigliamento accessori Addetto ai rapporti con i Terzisti/OutSourcing albo assicurazione e controllo qualità ausiliario buyer calzature Campionarista consulente consulente tecnico Consulenza Cool Hunter ctp ctu cuoio design esperto Esperto Organizzazione delle Sfilate di Moda giudice moda Modellista norme Operaio Qualificato pelletteria Perito perizia processo prodotti prodotto Product Manager progetto qualità resistenza Responsabile Customer Service Responsabile della Produzione scarpe sicurezza Stilista tecnica Tecnico Controllo Qualità Tecnico della Confezione Tecnico della Forma Tecnico di Tintoria tessile

    RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

    • Green Labels
      Green Labels Fabrizio Fava Fabrizio FavaTech Art Shoes – Giugno 2022 In questo speciale pubblicato sulla rivista di settore Tech Art Shoes – giugno 2022, con la collaborazione dell’ing. Sergio Botta, sono stati approfonditi gli argomenti delle Green Labels. Migliorare l’impatto ambientale delle proprie produzioni è oggi una chiave competitiva cruciale per le aziende del […]
    STUDIO FABRIZIO FAVA
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Download contatto VCard
    • Account
    • Carrello
    • Rintraccia ordine
    • Note Legali e Privacy
    NEWS LETTER

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    © Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
    • Home
    • Chi Siamo
    • Servizi
      • Ricerca Tendenze Moda
      • Pianificazione Brand Identity
      • Progettazione Stilistica
      • Assicurazione e Controllo
      • Consulenza Peritale
      • Analisi Laboratorio
    • Negozio
    • Articoli
    • Contatti
    Fabrizio Fava
      0 items
    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media per essere informati su come viene utilizzato il nostro sito. Sei invitato a leggere la nostra Privacy & Cookies Policy e a selezionare uno dei pulsanti sottostanti, facendo presente che l'eventuale modifica del consenso può limitare la navigazione.
    Ok Modifica Consenso
    Privacy & Cookies Policy

    Questo sito web utilizza i cookie

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

    CookieTipoDurataDescrizione
    _gaStatistiche2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato da randoly per identificare visitatori unici.
    _gatFunzionale1 minutoQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare la percentuale di richieste al fine di limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    _gidStatistiche1 giornoQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima.
    cookielawinfo-casella-necessariaEssenziale1 oraQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
    GPSStatistiche30 minutiQuesto cookie è impostato da Youtube e registra un ID univoco per il monitoraggio degli utenti in base alla loro posizione geografica
    IDEMarketing1 annoUtilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito Web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito Web. Viene utilizzato per presentare agli utenti annunci pertinenti per loro in base al profilo utente.
    NIDMarketing6 mesiQuesto cookie viene utilizzato per un profilo basato sull'interesse dell'utente e mostra annunci personalizzati agli utenti.
    PREFFunzionale8 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per memorizzare le preferenze dell'utente come la lingua o qualsiasi altra personalizzazione per i video di YouTube incorporati in siti diversi.
    VISITOR_INFO1_LIVEMarketing5 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tenere traccia delle informazioni dei video di YouTube incorporati su un sito Web.
    YSCFunzionaleQuesto cookie è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
    Necessary
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    Non-necessary
    Per quanto non necessari la disabilitazione totale di questi cookies può compromettere l’utilizzo del sito e può influire per alcune funzionalità durante la navigazione.
    ACCETTA E SALVA