• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Identity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo
    • Consulenza Peritale
    • Analisi Laboratorio
  • Negozio
  • Articoli
  • Contatti

I 10 materiali innovativi del 2019

    Home Area Trend Research I 10 materiali innovativi del 2019
    NextPrevious
    materiali innovativi

    I 10 materiali innovativi del 2019

    By Fabrizio Fava | Area Trend Research, Innovazione | 0 comment | 29 Dicembre, 2019 | 2

    Dal blog Dezeen ci vengono segnalati i materiali innovativi sviluppati nel 2019. Dalla seta ragno coltivata in laboratorio alla cellulosa con particolare attenzione al riutilizzo.

    Fonte: Natashah Hitti

    alga marinafoto Dezeen.com

    Alga Marina

    Mentre la crisi climatica fa pressione sulle persone affinché pensino due volte a ciò che producono, molti designer hanno considerato le forme di alghe come l’alga come un’alternativa sostenibile alla plastica e ad altri materiali.

    Luisa Kahlfeldt e Jasmine Linington hanno entrambi usato un tessuto chiamato SeaCell, composto da alghe ed eucalipto, per creare alternative sostenibili ai pannolini usa e getta e ai materiali utilizzati rispettivamente nella moda couture.

    Kathryn Larsen, studentessa della School of Business and Design di Copenhagen, ha sviluppato un modo per utilizzare le alghe come pannelli prefabbricati o paglia, mentre ai corridori della London Marathon di quest’anno sono state offerte capsule di bevande alghe commestibili al posto delle bottiglie di plastica.


    seta di ragnofoto Dezeen.com

    Seta di ragno

    Sulla stessa striscia ecologica, i capi in seta vegana di ragno sono venuti alla ribalta quest’anno. Ad esempio, la startup biotecnologica Spiber ha creato la prima giacca disponibile in commercio in seta sintetica di ragno per The North Face.

    Adidas e Stella McCartney hanno anche lavorato con la startup californiana della biotecnologia Bolt Threads per ricreare una versione delle proteine ​​trovate nella seta del ragno in un laboratorio, per formare l’ abito da tennis biofabric “completamente biodegradabile”.


    materiale reattivofoto Dezeen.com

    Materiale reattivo

    Anche i materiali intelligenti e adattivi sono stati apprezzati dai designer. Lo stilista Ying Gao ha creato un paio di abiti robotici autonomi che rispondono a particolari colori nelle loro immediate vicinanze muovendosi come se fossero vivi.

    Allo stesso modo, Layer ha sviluppato un materiale intelligente per i sedili degli aeromobili che rileva le esigenze dei passeggeri e i ricercatori dell’Università del Maryland hanno inventato un tessuto reattivo realizzato con fibre polimeriche rivestite con nanotubi di carbonio che riscalda chi lo indossa quando fa freddo e li raffredda quando sono caldi.


    Sottoprodotti di origine animalefoto Dezeen.com

    Sottoprodotti di origine animale

    Nonostante il design vegano sia in aumento quest’anno, alcuni designer hanno preso una posizione diversa mettendo sottoprodotti di origine animale che altrimenti andrebbero sprecati da utilizzare nelle loro creazioni.

    La designer danese Kathrine Barbro Bendixen ha utilizzato intestini di mucca scartati per realizzare una serie di luci scultoree , composte da tubi traslucidi che si attorcigliano attorno a un apparecchio a LED.

    Shahar Livne ha anche progettato un paio di scarpe da ginnastica con inserti in pelle alternativi fatti di grasso animale, ossa e sangue prelevati dai flussi di rifiuti dei macelli, mentre lo studio Reykjavík At10 ha realizzato un imballaggio di carne in bioplastica dalla pelle dell’animale stesso.


    cellulosafoto Dezeen.com

    Cellulosa

    Un altro materiale organico a cui i designer hanno guardato quest’anno era la cellulosa, un composto organico che conferisce alle piante la loro struttura.

    Meydan Levy ha sviluppato una serie di frutti artificiali commestibili costituiti da bucce di cellulosa stampate in 3D che sono riempite con varie vitamine e minerali, mentre Elena Amato ha usato il composto per creare imballaggi cosmetici sostenibili.

    Elissa Brunato ha sviluppato un modo per creare paillettes iridescenti dalla cellulosa estratta dagli alberi . Secondo il designer, la forma cristallina della cellulosa rifrange la luce e rende le paillettes naturalmente luccicanti.


    sugherofoto Dezeen.com

    Sughero

    Il sughero è stato anche un materiale in aumento quest’anno, preferito da molti designer e architetti per le sue proprietà compostabili e riciclabili.

    Matthew Barnett Howland, Dido Milne e Oliver Wilton hanno costruito una casa a partire da blocchi di sughero supportati da componenti in legno, progettati in modo da poter essere facilmente smontati, riutilizzati o riciclati, mentre Nimtim Architects ha utilizzato il materiale per le pareti di un’estensione di una casa di Londra .

    Lo studio portoghese Digitalab ha utilizzato un innovativo filo di sughero per creare una collezione di illuminazione e accessori , e Jasper Morrison ha realizzato una serie di articoli di arredamento in blocchi di sughero lasciati dalla produzione di tappi di sughero per bottiglie di vino.


    foto Dezeen.com

    Tende e paracadute

    Una scelta insolita ma popolare di oggetti da salvare in discarica quest’anno sono state tende e paracadute, in genere realizzati in nylon, che i designer hanno riutilizzato per realizzare pezzi di moda e mobili.

    I designer laureati Chloe Baines e Tuo Lei hanno entrambi realizzato abiti di moda con tende lasciate alle spalle ai festival musicali, mentre lo studio di design Layer ha creato una serie di sedie e schermi da paracadute ex-militari riciclati in eccedenza e paracadute dei freni degli aerei.


    caffèfoto Dezeen.com

    Caffè

    I designer hanno anche escogitato diversi modi per riutilizzare i fondi di scarto di caffè, tra cui Jamie Pybus, che ha sviluppato un sistema domestico che utilizza i fondi di caffè rimanenti come mezzo fertile per la coltivazione di funghi commestibili.

    Lo studio di design italiano High Society ha utilizzato bucce di chicchi di caffè scartati per realizzare una serie di lampade , mentre Zhekai Zhang ha utilizzato il materiale caffeinato per creare effetti di marmo sulle luci in porcellana.

    Lo studio di design industriale PriestmanGoode ha anche sostituito la plastica monouso con fondi di caffè e gusci per realizzare vassoi per i voli a lungo raggio.


    bioplasticafoto Dezeen.com

    Bioplastica

    Lo sviluppo di alternative bioplastiche alla plastica a base di petrolio ha continuato a essere in prima linea nella mente dei designer quest’anno.

    La designer britannica Lucy Hughes ha utilizzato i rifiuti di pesce per creare una bioplastica compostabile in alternativa all’imballaggio monouso come buste e involucri per sandwich e ha ottenuto il James Dyson Award complessivo per i suoi sforzi.

    I designer hanno anche utilizzato i rifiuti alimentari per creare bioplastiche, come le tazze di succo di Carlo Ratti fatte con la buccia d’arancia e il materiale simile alla carta di Shellworks fatto con gusci di aragosta scartati.


    Indumenti usatifoto Dezeen.com

    Indumenti usati

    Con oltre 100 miliardi di capi di abbigliamento prodotti ogni anno, i creativi hanno fatto ricorso all’utilizzo di vecchi capi nella progettazione del prodotto per evitare che i tessuti in eccesso vengano gettati via.

    Gli esempi includono Sophie Rowley, che prese scarti di jeans di scarto e li trasformò in una serie di tavoli con motivi chiazzati simili al marmo, e Harry Nuriev che riempì un divano di vinile trasparente con abiti Balenciaga logori e scartati.

    Il designer olandese Simone Post ha anche realizzato una serie di tappeti a motivi geometrici per il colosso sportivo Adidas , tagliando in granuli le vecchie scarpe sportive del marchio.

    2019, Alga marina, bioplastica, caffè, Cellulosa, Indumenti usati, Materiale reattivo, materiali innovativi, riutilizzo, Seta di ragno, Sottoprodotti di origine animale, sughero, Tende e paracadute

    Fabrizio Fava

    Fabrizio Fava, oltre ad essere stilista designer del fashion system con specializzazione nella costruzione del Brand – Marchio, creazione e gestione dell’immagine aziendale e del prodotto, possiede una conoscenza trasversale e polivalente nella costruzione del prodotto moda. Vanta del riconoscimento di tecnico esperto dall’Ente Camerale di Macerata e con equivalenza dal Tribunale dove è iscritto come CTU e dalla Procura della Repubblica di Macerata come Perito. In ambito giudiziario apporta la propria consulenza tecnica legale per le categorie Tessili e Filiere, Abbigliamento in genere, Maglieria, Calzature, Pelletterie, Accessori Moda, Attività di Comunicazione Pubblicitaria e Proprietà Industriale (contraffazioni). Detiene la carica di "Responsabile della Delegazione della Provincia di Macerata” e di “Consigliere Nazionale" per il Collegio dei Periti Italiani. Dal 2021 è direttore tecnico della rivista Tech Art Shoes, della casa editrice Tecniche Nuove Spa di Milano.

    More posts by Fabrizio Fava

    Related Posts

    • articolo benessere novembre 2020 I Fabrizio Fava

      Lotta al Covid – un tessuto antivirus

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Il servizio di Maria Angela Masino, in collaborazione con il dottor Fabrizio Fava, tecnico tessile, esperto in nuove tecnologie dei tessuti, consulente del Tribunale a Potenza Picena, Macerata, apparso sulla rivista BenEssere (novembre 2020) cheRead more

    • eco tendenze fibre naturali tessili Fabrizio Fava

      Eco Tendenze – fibre naturali multitasking

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Il servizio di Maria Angela Masino, in collaborazione con il dottor Fabrizio Fava, tecnico tessile, esperto in nuove tecnologie dei tessuti, consulente del Tribunale a Potenza Picena, Macerata, apparso sulla rivista Viversani e Belli (luglioRead more

    • operio collection dead lotus couture latex

      Il lattice; La collezione Operio di Dead Lotus Couture

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Il marchio di moda londinese Dead Lotus Couture ha lanciato una nuova collezione di abbigliamento da donna retrò in lattice naturale e pelliccia finta. La collezione Operio è “ispirata al cinema cult, alla discoteca decadenteRead more

    • PANTONE 19-4052 Classic Blue

      Colore 2020? …Pantone propone 19-4052 Classic Blue

      By Fabrizio Fava | 0 comment

      Il Pantone Color Institute è la business unit all’interno di Pantone che evidenzia i migliori colori di passerella stagionali, seleziona il colore Pantone dell’anno, prevede le tendenze globali del colore e consiglia le aziende sulRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    NextPrevious

    Login

    • Non hai un account? Iscriviti ora "
    • Hai perso la password?

    Categorie Articoli

    • Area Commerciale
      • Contraffazione
      • Distribuzione
      • Normativa
    • Area Design
      • Moda
      • Professioni settore Moda
    • Area Legislativa
      • Legislativa Tessile
      • Marchi e Brevetti
      • Normativa Tecnica
    • Area Marketing e Comunicazione
      • Design, Comunicazione Visiva e Multimediale
      • Strategie di Branding
      • Strategie di Comunicazione
    • Area Tecnica
      • Merceologia
      • Professione CTU
      • Tecnica Forense
      • Tecnica Industriale
    • Area Trend Research
      • Innovazione
      • New trend
      • Press

    Tag

    abbigliamento accessori Addetto ai rapporti con i Terzisti/OutSourcing albo assicurazione e controllo qualità ausiliario buyer calzature Campionarista consulente consulente tecnico Consulenza Cool Hunter ctp ctu cuoio design esperto Esperto Organizzazione delle Sfilate di Moda giudice moda Modellista norme Operaio Qualificato pelletteria Perito perizia processo prodotti prodotto Product Manager progetto qualità resistenza Responsabile Customer Service Responsabile della Produzione scarpe sicurezza Stilista tecnica Tecnico Controllo Qualità Tecnico della Confezione Tecnico della Forma Tecnico di Tintoria tessile

    RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

    • Green Labels
      Green Labels Fabrizio Fava Fabrizio Fava Tech Art Shoes – Giugno 2022 In questo speciale pubblicato sulla rivista di settore Tech Art Shoes – giugno 2022, con la collaborazione dell’ing. Sergio Botta, sono stati approfonditi gli argomenti delle Green Labels. Migliorare l’impatto ambientale delle proprie produzioni è oggi una chiave competitiva cruciale per le aziende […]
    • CTU, CTP, Perito e Consulente Tecnico per pelli, pellami, calzature, scarpe e pelletteria
      La categoria merceologica delle pelli, pellami, calzature, scarpe e pelletteria, per quanto possa risultare un settore effimero in ambito giudiziale presso Tribunali e Procure della Repubblica, richiede invece una specializzazione da parte del consulente tecnico, perito, CTP, CTU – ausiliari del Giudice, e una conoscenza approfondita della materia prima fino al trattamento e alla trasformazione […]
    • Transizione 4.0
      Tech Art Shoes – Aprile 2022 In questo speciale pubblicato sulla rivista di settore Tech Art Shoes – aprile 2022, con la collaborazione dell’ing. Sergio Botta, sono stati approfonditi gli argomenti della Transizione 4.0. L’attuale periodo, sotto il profilo agevolativo, non ha precedenti. Tra le risorse locali, nazionali, del PNRR ed europee ordinarie si possono […]
    • Transizione 4.0
      Tech Art Shoes – Aprile 2022 In questo speciale pubblicato sulla rivista di settore Tech Art Shoes – aprile 2022, con la collaborazione dell’ing. Sergio Botta, sono stati approfonditi gli argomenti della Transizione 4.0. L’attuale periodo, sotto il profilo agevolativo, non ha precedenti. Tra le risorse locali, nazionali, del PNRR ed europee ordinarie si possono […]
    • Marketing Sostenibile
      Tech Art Shoes – Febbraio 2022 In questo speciale pubblicato sulla rivista di settore Tech Art Shoes – febbraio 2022, con la collaborazione del dottor Cristian Perinelli dell’Agenzia di Comunicazione Green Marketing, sono stati approfonditi gli argomenti della MARKETING SOSTENIBILE, Il concetto di Green Marketing che racchiude in sé un insieme di strategie globali solide […]
    • Immediato ripristino d’iscrizione del CTU per impropria cancellazione all’Albo
      L’ingiusta causa, per la decisione del COMITATO sulla tenuta e revisione degli Albi dei CTU presso il Tribunale, è stata affermata nelle motivazioni di sentenza dalla Corte di Appello su opposizione reclamata da un professionista dopo che gli veniva recapitata nel 2020 la missiva di cancellazione all’Albo dei CTU per la perdita dei requisiti sulla […]
    • Proprietà Intellettuale e il delicato rapporto con la sostenibilità
      Tech Art Shoes – Dicembre 2021 In questo speciale pubblicato sulla rivista di settore Tech Art Shoes – dicembre 2021, con la collaborazione dell’avv. Caterina Cerreta e della dott.ssa Benedetta Dolci dello studio associato Inpact & Law, sono stati approfonditi gli argomenti della PROPRIETA’ INTELLETTUALE e IL DELICATO RAPPORTO CON LA SOSTENIBILITA’, gli strumenti di […]
    • Lotta al Covid – un tessuto antivirus
      Il servizio di Maria Angela Masino, in collaborazione con il dottor Fabrizio Fava, tecnico tessile, esperto in nuove tecnologie dei tessuti, consulente del Tribunale a Potenza Picena, Macerata, apparso sulla rivista BenEssere (novembre 2020) che tratta dallo studio delle molecole a base alcolica alle fibre nate dalla fusione di ioni di argento. La battaglia contro […]
    • Caratteristiche del Cuoio e del Pellame
      Le pelli che ricoprono il corpo degli animali sono oggetto di notevole interesse essendo la materia prima con la quale, attraverso un processo denominato “concia”, si realizzano cuoio e pellicce. Durante questa lavorazione le pelli vengono trattare in modo da renderle imputrescibili, dando a questi materiali flessibilità, resistenza e morbidezza. La pelle è costituita da più strati di […]
    • Dalla Pelle Grezza alla Concia
      L’attuale tecnica di conciatura non è sostanzialmente diversa da quella che per millenni l’uomo ha applicato alle pelli per renderle indossabili. Quelli che si sono enormemente arricchiti sono i metodi di produzione, da artigianali a industriali, unendo, prima macchine complesse nei sistemi di trattamento della pelle e dopo, aggiungendo tutti i progressi provenienti dalla chimica […]
    • Immediato ripristino d’iscrizione del CTU per impropria cancellazione all’Albo
      L’ingiusta causa della decisione del COMITATO per la tenuta e revisione degli Albi dei CTU presso il Tribunale è stata affermata nelle motivazioni di sentenza della Corte di Appello per opposizione reclamata da un professionista dopo che gli veniva recapitata nel 2020 la missiva di cancellazione all’Albo dei CTU per la perdita dei requisiti sulla […]
    • Dizionario dei termini tessili
      Dizionario dei Termini TessiliTutti | A B C D E F G H I J L M N O P Q R Attualmente ci sono 262 nomi in questa directoryA giornotipo di orlo generalmente usato per la confezione di biancheria per la casa: lenzuola, tovaglie, ecc. Nell’abbigliamento costituisce un motivo di decorazione. Si esegue sfilando […]
    • La Perizia Estimativa Tessile sulla valutazione delle rimanenze di magazzino
      Nel seguente articolo vi illustriamo una panoramica sulla normativa civilistica, fiscale e sui principi contabili dedicati alle rimanenze in magazzino e sui possibili metodi di valutazione. Ma sapevi che esistono anche metodi estimativi riguardante un settore specifico come quello del tessile abbigliamento che possono dare valutazioni discordanti da quelle ordinarie? Al termine dell’esercizio l’imprenditore ha […]
    • Produzione straordinaria di dispositivi di protezione individuale tessile
      A fronte del Decreto Legge Gualtieri n.9 del 2 marzo 2020 (art. 34), la Protezione Civile è autorizzata, fino alla fine del periodo di emergenza, ad acquistare dispositivi di protezione individuali (DPI) ed altri dispositivi medicali (DM) come le mascherine chirurgiche, nonché a disporre pagamenti anticipati dell’intera fornitura (art 34, comma 1). Inoltre è consentito […]
    • L’uso delle sostanze chimiche nel settore tessile
      Il settore tessile rappresenta uno dei settori di eccellenza del Made in Italy e costituisce una componente fondamentale del tessuto economico e manifatturiero italiano. L’industria tessile vanta un’antica tradizione nel nostro Paese e occupa da secoli una posizione di primo piano in Europa e nel mondo. Le fibre tessili (naturali e non) sono l’elemento che […]
    • Cos’è la normativa REACH?
      Cos’è il REACH? Il Regolamento (CE) n.1907/2006, cosiddetto REACH, è una normativa integrata per la registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche, che mira ad assicurare un maggiore livello di protezione della salute umana e dell’ambiente, aspirando al contempo a mantenere e rafforzare la competitività e le capacità innovative dell’industria chimica europea. Attraverso il REACH […]
    • L’industria calzaturiera dell’Unione Europea
      Il settore calzaturiero è un settore diversificato che copre una vasta gamma di materiali (tessuti, materie plastiche, gomma e cuoio) e prodotti che vanno da diversi tipi di calzature da uomo, donna e bambino a prodotti più specializzati come scarponi da snowboard e calzature protettive. Questa gamma di prodotti finali riflette i numerosi processi industriali, […]
    • Le fibre Tessili
      Per fibra si intende ognuno dei filamenti che, disposti in fasci, danno origine a fili e tessuti, siano essi minerali, artificiali, vegetali o animali. La fibra tessile rappresenta l’unità di materia di tutto il settore tessile. Le caratteristiche di una fibra tessile sono rappresentate dalla flessibilità, dalla finezza e dalla lunghezza in rapporto alla dimensione […]
    • I 10 materiali innovativi del 2019
      Dal blog Dezeen ci vengono segnalati i materiali innovativi sviluppati nel 2019. Dalla seta ragno coltivata in laboratorio alla cellulosa con particolare attenzione al riutilizzo. Fonte: Natashah Hitti foto Dezeen.com Alga Marina Mentre la crisi climatica fa pressione sulle persone affinché pensino due volte a ciò che producono, molti designer hanno considerato le forme di alghe come […]
    • Il lattice; La collezione Operio di Dead Lotus Couture
      Il marchio di moda londinese Dead Lotus Couture ha lanciato una nuova collezione di abbigliamento da donna retrò in lattice naturale e pelliccia finta. La collezione Operio è “ispirata al cinema cult, alla discoteca decadente e ai mostri minacciosi”, secondo l’etichetta. Prende il nome dalla parola latina per “nascondere”, la collezione comprende 12 abiti su […]
    STUDIO FABRIZIO FAVA
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Download contatto VCard
    • Account
    • Carrello
    • Rintraccia ordine
    • Note Legali e Privacy
    NEWS LETTER

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    © Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
    • Home
    • Chi Siamo
    • Servizi
      • Ricerca Tendenze Moda
      • Pianificazione Brand Identity
      • Progettazione Stilistica
      • Assicurazione e Controllo
      • Consulenza Peritale
      • Analisi Laboratorio
    • Negozio
    • Articoli
    • Contatti
    Fabrizio Fava
      0 items
    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media per essere informati su come viene utilizzato il nostro sito. Sei invitato a leggere la nostra Privacy & Cookies Policy e a selezionare uno dei pulsanti sottostanti, facendo presente che l'eventuale modifica del consenso può limitare la navigazione.
    Ok Modifica Consenso
    Privacy & Cookies Policy

    Questo sito web utilizza i cookie

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

    CookieTipoDurataDescrizione
    _gaStatistiche2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato da randoly per identificare visitatori unici.
    _gatFunzionale1 minutoQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare la percentuale di richieste al fine di limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    _gidStatistiche1 giornoQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima.
    cookielawinfo-casella-necessariaEssenziale1 oraQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
    GPSStatistiche30 minutiQuesto cookie è impostato da Youtube e registra un ID univoco per il monitoraggio degli utenti in base alla loro posizione geografica
    IDEMarketing1 annoUtilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito Web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito Web. Viene utilizzato per presentare agli utenti annunci pertinenti per loro in base al profilo utente.
    NIDMarketing6 mesiQuesto cookie viene utilizzato per un profilo basato sull'interesse dell'utente e mostra annunci personalizzati agli utenti.
    PREFFunzionale8 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per memorizzare le preferenze dell'utente come la lingua o qualsiasi altra personalizzazione per i video di YouTube incorporati in siti diversi.
    VISITOR_INFO1_LIVEMarketing5 mesiQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tenere traccia delle informazioni dei video di YouTube incorporati su un sito Web.
    YSCFunzionaleQuesto cookie è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
    Necessary
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    Non-necessary
    Per quanto non necessari la disabilitazione totale di questi cookies può compromettere l’utilizzo del sito e può influire per alcune funzionalità durante la navigazione.
    ACCETTA E SALVA