• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Formazione & Opportunità
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
      • Tendenze Tech
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Tintura sostenibile nella filiera Tessile

Tintura sostenibile nella filiera Tessile

By Fabrizio Fava | Produzione & Innovazione | Comments are Closed | 22 Aprile, 2025 | 0

Innovazione nei processi per ridurre l’impatto ambientale nella filiera tessile.

Oggi la tintura sostenibile nella filiera tessile sta diventando sempre più concreta, alimentando le nostre speranze in una moda rispettosa dell’ambiente. È risaputo, infatti, che la fase di tintura e finissaggio rappresenta uno dei processi più impattanti della filiera tessile tradizionale, con consumi medi stimati in 100-150 litri d’acqua per ogni kg di tessuto trattato, secondo la Water Footprint Network. L’uso intensivo di coloranti sintetici, sali e ausiliari chimici, oltre al calore necessario, contribuisce a emissioni significative di CO₂, scarichi inquinanti e costi energetici elevati.

In risposta a normative stringenti come il Regolamento REACH, al protocollo ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemicals) e alle crescenti aspettative di brand e consumatori, si stanno imponendo nuove tecnologie tintoriali orientate a ridurre gli impatti ambientali, chiudere i cicli di processo e promuovere la circolarità nella produzione tessile.

Tecniche innovative di tintura a basso impatto

L’innovazione in questo ambito si manifesta attraverso soluzioni che trasformano radicalmente il modo in cui il colore viene applicato ai tessuti. Una delle tecnologie più promettenti è la tintura senza acqua. Essa sfrutta la CO₂ in stato supercritico – un fluido denso come un liquido ma con proprietà di diffusione proprie dei gas – come veicolo per il colorante. Questa tecnica consente una tintura efficace su fibre sintetiche, in particolare poliestere, senza generare scarichi liquidi e con la possibilità di recuperare e riutilizzare il gas stesso. Aziende come DyeCoo stanno guidando questa rivoluzione offrendo soluzioni industriali già operative su scala.

Accanto a queste tecnologie, stanno guadagnando terreno i sistemi a ciclo chiuso, che permettono il recupero e la riutilizzazione delle acque di lavaggio e dei bagni di tintura. In questo modo, si possono ottenere risparmi fino al 90% sul consumo idrico complessivo, integrando queste soluzioni anche su impianti esistenti. Un esempio di rilievo è il sistema ECOfree 2 sviluppato già dal 2017 dalle innovazioni della ditta Tonello, applicato con successo nel trattamento di denim e tessuti tinti in capo.

Un ulteriore ambito di ricerca scientifica e accademica (Biotechnology Advances, 2021) è rappresentato dalla tintura enzimatica, che sfrutta enzimi naturali come laccasi o perossidasi per attivare e fissare il colore alle fibre, a temperature decisamente inferiori rispetto ai processi convenzionali. Questo approccio, particolarmente efficace su fibre naturali come cotone e lana, consente un abbattimento significativo del carico termico e chimico dell’intero processo.

Da Textile Exchange e Textile Value Chain rileviamo anche che nel panorama delle tecnologie più recenti rientra anche il ritorno a coloranti naturali e pigmenti biodegradabili, derivati da fonti vegetali, microbi o sottoprodotti agroalimentari. Progetti come Living Colour nei Paesi Bassi o le Botanical Dye di Pangaia stanno dimostrando come questi coloranti possano offrire non solo una valida alternativa ecologica, ma anche buoni standard di solidità e replicabilità industriale.


Benefici industriali e ambientali

L’adozione di queste tecnologie offre benefici tangibili: la riduzione drastica delle acque reflue tossiche, un minor consumo di energia e ausiliari chimici, una maggiore efficienza nei tempi di processo e soprattutto la conformità a standard internazionali come REACH, ZDHC e OEKO-TEX®. Tali pratiche permettono inoltre di rispondere alle esigenze di tracciabilità e sostenibilità richieste dai principali marchi globali.


Sfide da affrontare

Tuttavia, non mancano le sfide. L’adattabilità delle nuove tecnologie alle diverse fibre – in particolare tra fibre naturali e sintetiche – resta un tema aperto. A ciò si aggiungono gli elevati costi iniziali per l’implementazione di nuovi impianti, la necessità di formazione tecnica del personale e la standardizzazione dei processi alternativi per garantirne l’affidabilità industriale.


L’evoluzione della tintura tessile verso modelli sostenibili è una realtà concreta, non più un’utopia. L’innovazione tecnologica, se accompagnata da una visione sistemica e supportata da consulenza tecnica competente, rappresenta non solo un’opportunità per ridurre l’impatto ambientale, ma anche un vantaggio competitivo sul mercato internazionale.

Valuta i nostri servizi di consulenza

Se vuoi aggiornare il tuo impianto tintoriale o valutare alternative sostenibili ti invitiamo ad affidarti ad esperti di settore. In tal caso scopri i nostri servizi di consulenza per la moda e porta il tuo brand al rispetto dell’ambiente.

ciclo chiuso tintoria, coloranti naturali, innovazioni green moda, tintura enzimatica, tintura sostenibile, tintura tessile senza acqua

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Taglio Laser dell'Automazione Tessile

    Taglio Laser dell’Automazione Tessile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Il “click” del Taglio Laser dell’Automazione Tessile che cambia tutto Nelle fabbriche di una volta si sentiva il rumore metallico delle forbici, il fruscio continuo dei rotoli di tessuto, le voci di artigiani al lavoro.Read more

  • dalla pelle grezza alla concia

    Dalla Pelle Grezza alla Concia

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Dalla pelle grezza alla concia, un viaggio attraverso la rifinizione L’arte della concia, che trasforma la pelle grezza in un materiale versatile e durevole, ha una storia millenaria. Oggi, grazie ai progressi tecnologici, il processoRead more

  • Si fa presto a dire Tessile e Abbigliamento!

    Si fa presto a dire Tessile e Abbigliamento! …ma quali sono i requisiti tecnici?

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Si fa presto a dire Tessile e Abbigliamento! …ma quali sono i requisiti tecnici? Quando acquistiamo un capo di abbigliamento, spesso ci soffermiamo solo sul design e sulla marca, dimenticando che dietro a quel capoRead more

  • Si fa presto a dire Scarpe!

    Si fa presto a dire Scarpe! …ma quali sono i requisiti tecnici?

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Si fa presto a dire Scarpe! …ma quali sono i requisiti tecnici? Quando acquistiamo o produciamo o commercializziamo un paio di scarpe, spesso ci soffermiamo solo sulla marca e sull’estetica, dimenticando che la calzatura èRead more

  • Si fa presto a dire Cuoio e Pelle!

    Si fa presto a dire Cuoio e Pelle! …ma quali sono i requisiti tecnici?

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Si fa presto a dire Cuoio e Pelle! …ma quali sono i requisiti tecnici? Cuoio e pelle, due termini che spesso usiamo come sinonimi, ma che nascondono una realtà più complessa. La differenza tra pelleRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Bandi & Agevolazioni
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • Contributi Lombardia nuove imprese moda 2025
    Contributi: Lombardia nuove imprese moda 2025 Lombardia nuove imprese moda 2025: perché il bando è utile Il bando Lombardia Nuove Imprese moda 2025 sostiene l’avvio di startup e nuove MPMI (anche lavoro autonomo) con contributi a fondo perduto sui costi di creazione: un aiuto concreto per lanciare atelier, brand digitali, micro-manifattura, retail omnicanale. La misuraRead […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Formazione & Opportunità
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
      • Tendenze Tech
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items