• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    2
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ

Calcolo dei costi chilometrici

  • Calcolo Compenso CTU
  • Assicurazione e Controllo Qualità
  • Calcolo dei costi chilometrici
  • Formulario – Linee Guida CTU e CTP
  • Progettazione Stilistica
  • Pianificazione Brand Equity
  • Ricerca Tendenze Moda
  • Test Analisi di Laboratorio
  • Consulenza Peritale
    • Esempi Perizie Tessili, Perito, CTU, CTP
Home Servizi di consulenze stilistiche e tecniche Calcolo dei costi chilometrici
calcolo tabelle Aci

Il calcolo dei costi chilometrici è necessario per calcolare l’importo dei rimborsi ai dipendenti o professionisti che utilizzano il proprio veicolo a favore del datore di lavoro.

Apri Applicazione ACI

Le tabelle ACI con i costi chilometrici sono utili strumenti per quantificare l’importo dei rimborsi spettanti a professionisti (ad esempio i CTU) o a dipendenti che utilizzano il proprio veicolo svolgendo attività a favore del datore di lavoro.

Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motoveicoli elaborate dall’ACI – Articolo 3, comma 1, decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314 (20A06899) (GU Serie Generale n.317 del 22-12-2020 – Suppl. Ordinario n. 42)

Calcolo

Per effettuare il calcolo dell’ammontare di rimborso chilometrico da corrispondere al lavoratore dipendente, è necessario fare riferimento alle Tabelle Aci, le quali prevedono due tipologie di costi annui di percorrenza:
• proporzionali, ovvero correlati al grado di utilizzo del veicolo (esempio: carburante, pneumatici, manutenzione e riparazione);
• non proporzionali, ovvero svincolati dal grado di utilizzo dei veicolo (esempio: assicurazione R.C.A., tassa automobilistica).
Ai fini della determinazione del costo chilometrico l’azienda ha due possibilità:
• riconoscere solo la parte di costi proporzionali; in questo caso il rimborso è interamente deducibile se l’autovettura rientra nella categoria dei 17 cavalli fiscali, se benzina, o 20 cavalli fiscali, se diesel;
• riconoscere i costi proporzionali e una parte di quelli non proporzionali; in questa seconda ipotesi, i costi non proporzionali dovranno essere computati sulla base di criteri che tengano conto sia dell’utilizzo personale, sia di quello lavorativo. Ad esempio attraverso una suddivisione in base al rapporto tra percorrenza di lavoro e quella privata, oppure mediante una ripartizione regolata sul rapporto tra i giorni impiegati nelle trasferte di lavoro e quelli in cui vi sia stato utilizzo privato.

Esempio di calcolo

Prendendo a riferimento l’anno 2010, si ipotizzino i seguenti dati:
• auto utilizzata dal dipendente: Peugeot 207 1.4/16v 88cv benzina verde – berlina
• chilometri percorsi nelle trasferte aziendali: 20.000
• giorni impiegati nelle trasferte di lavoro: 160
Le tabelle Aci, in relazione a questa autovettura, propongono i seguenti costi:
• costi non proporzionali annui: € 2.812,351312;
• costi proporzionali:€ 0,283723
Il rimborso sarà dunque pari a:
• componente non proporzionale da rimborsare: € 1.232,81 = 2.812,351312 *160/365
• componente proporzionale da rimborsare: € 5.674,46 = 0,283723 * 20. 000
per un totale rimborso di Euro 6.907,27

Contatta l'Area Peritale

Hai bisogno di una consulenza Peritale? Attraverso il modulo sottostante potrai richiedere una consulenza direttamente al reparto peritale

    • download_linee_guida_ctu_ctpFormulario – Linee Guida CTU e CTP

      Kit Linee Guida Formulario CTU – CTP

      €40.00
      Aggiungi al carrello Show Details

    Utilità per CTU e CTP

    Formulario – Linee Guida CTU e CTP

    Calcolo Compenso CTU

    Calcolo dei costi chilometrici

    Applicazioni di calcolo

    [wpdevart_like_box profile_id=”1566108296968184″ connections=”show” width=”400″ height=”220″ header=”big” cover_photo=”show” locale=”it_IT”]

    Logo studio Fabrizio Fava
    • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
    • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
    • Download contatto VCard
    • Gestione NewLetter
    • Account
    • Carrello
    • Rintraccia ordine
    • Note Legali e Privacy
    © Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
    • Home
    • Chi Siamo
    • Servizi
      • Ricerca Tendenze Moda
      • Pianificazione Brand Equity
      • Progettazione Stilistica
      • Assicurazione e Controllo Qualità
      • Consulenza Peritale
      • Test Analisi di Laboratorio
      • Servizi Giornalistici Moda
    • Articoli & News
    • Shop
    • Contatti
    • FAQ
    Fabrizio Fava
      2 items