• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Identity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo
    • Consulenza Peritale
    • Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Shop
  • News2
  • News
    • Tutte le Aree
  • Contatti

forecasting Analisi Laboratorio

COS’È L’AREA DELLE ANALISI DI LABORATORIO?

L’area delle analisi di laboratorio è il punto di riferimento per le verifiche tecniche nel settore moda. Attraverso la collaborazione con laboratori accreditati e partner altamente qualificati, offriamo un servizio completo per garantire la conformità dei prodotti alle normative internazionali.

Le nostre analisi comprendono prove, ricerche e test specifici per il settore tessile, con l’obiettivo di fornire:

  • Conformità: assicurando che i prodotti rispettino le normative vigenti.
  • Consulenza tecnica peritale: fornendo un supporto tecnico qualificato in caso di controversie.
  • Supporto preventivo e stragiudiziale: supportando i clienti nella risoluzione di problematiche prima di intraprendere azioni legali o commercializzare un prodotto.

Collaboriamo con laboratori e partner accreditati “ACCREDIA” per garantire la massima affidabilità dei risultati e la sicurezza dei prodotti.

A COSA SERVONO LE ANALISI DI LABORATORIO?

Le analisi di laboratorio sono essenziali per condurre verifiche approfondite su:

  • Materie prime: come tessili, sintetici, pellami, cuoio, gomma, etc.
  • Prodotti finiti: come abbigliamento, maglieria, pelletteria, borse, scarpe, calzature, accessori, etc.

Queste prove sono fondamentali per garantire:

  • Qualità: assicurando che i prodotti siano realizzati con materiali di alta qualità.
  • Durata: garantendo la resistenza e la durabilità dei prodotti nel tempo.
  • Conformità: verificando che i prodotti rispettino le normative vigenti in materia di sicurezza e salute.

COSA GARANTISCONO LE ANALISI DI LABORATORIO?

Le analisi di laboratorio garantiscono:

  • Qualità e conformità: verificando che i prodotti siano conformi alle normative UNI EN ISO e ai requisiti di qualità.
  • Sicurezza: rilevando che non vi siano la presenza di sostanze chimiche nocive e garantendo la sicurezza dei prodotti per il consumatore.
  • Resistenza: valutando la resistenza meccanica e fisica dei materiali e assicurando la durata del prodotto.
  • Etichettatura: verificando che i prodotti siano etichettati correttamente e in conformità alle normative vigenti.

COSA DEFINIAMO CON LE ANALISI DI LABORATORIO?

La Consulenza delle Analisi di Laboratorio può essere un servizio e una attività esercitata autonomamente, ma spesso è corredata dalla Consulenza Peritale e dalla Consulenza di Controllo Qualità. Con le analisi di laboratorio definiamo:

  • Composizione e qualità dei materiali: analizzando la composizione chimica e le proprietà meccaniche e fisiche dei materiali utilizzati.
  • Conformità alle normative: verificando che i prodotti rispettino le normative europee e internazionali UNI EN ISO in materia di sicurezza, salute e ambiente.

Analisi su Fibre, Filati, Tessuti e Capi Confezionati

Offriamo un’ampia gamma di analisi per i prodotti tessili, tra cui:

  • Prove fisiche-meccaniche: resistenza allo strappo, all’abrasione, alla trazione, etc.
  • Determinazione della solidità del colore: resistenza allo scolorimento, allo sfregamento, al lavaggio, etc.
  • Analisi chimiche ed eco-tossicologiche: presenza di sostanze chimiche nocive, biodegradabilità, etc.

Tutte le analisi sono condotte in conformità ai regolamenti UE e REACH.

PROVE FISICO-MECCANICHE

  • Resistenza a Rottura e allungamento a Trazione – UNI EN 13522
  • Determinazioni delle caratteristiche della pezza. Metodi per la determinazione della lunghezza, larghezza e massa netta – UNI EN ISO 2286-1
  • Determinazioni delle caratteristiche della pezza. Metodi per la determinazione della massa totale per unità di area, della massa per unità di area del rivestimento e della massa per unità di area del substrato – UNI EN ISO 2286-2
  • Determinazioni delle caratteristiche della pezza. Metodo per la determinazione dello spessore – UNI EN ISO 2286-3
  • Determinazione della resistenza al danneggiamento per flessioni ripetute – UNI EN ISO 7854
  • Determinazione dello spessore dei tessili e dei prodotti tessili – UNI EN ISO 5084
  • Determinazione dell’adesione del rivestimento – prova a SECCO o prova ad UMIDO – UNI EN ISO 2411
  • Determinazione dell’adesione del rivestimento – prova a SECCO + prova ad UMIDO – UNI EN ISO 2411
  • Determinazione dell’adesione del rivestimento – prova a SECCO o prova ad UMIDO – GB/T 532
  • Determinazione dell’adesione del rivestimento – prova a SECCO + prova ad UMIDO – GB/T 532
  • Resistenza alla flessione prova a SECCO o prova ad UMIDO – UNI EN 13512
  • Resistenza alla flessione prova a SECCO + prova ad UMIDO – UNI EN 13512
  • Determinazione della massa per unità di lunghezza (titolo) di un filo estratto da tessuto – UNI 9275
  • Determinazione del numero di fili per unità di lunghezza – UNI EN 1049-2
  • Determinazione della forza massima di rottura delle cuciture con il metodo della striscia – UNI EN ISO 13935-1
  • Determinazione della forza massima di rottura delle cuciture con il metodo grab – UNI EN ISO 13935-2
  • Determinazione della resistenza allo scorrimento dei fili in corrispondenza della cucitura nei tessuti ortogonali. Parte 1: metodo dell’apertura determinata della cucitura – UNI EN ISO 13936-1
  • Determinazione della forza di lacerazione mediante il pendolo del pendolo balistico (Elmendorf) – UNI EN ISO 13937-1
  • Determinazione della resistenza alla flessione con il metodo “VAMP-FLEX” prova a SECCO o prova ad UMIDO – UNI EN ISO 22288, UNI EN 13335
  • Determinazione della resistenza alla flessione con il metodo “VAMP-FLEX” prova a SECCO + prova ad UMIDO – UNI EN ISO 22288, UNI EN 13335
  • Attitudine al montaggio – UNI EN ISO 17693
  • Resistenza alla lacerazione – UNI EN 13571
  • Determinazione della resistenza alla lacerazione. Parte 1: metodi a velocità costante di lacerazione – UNI EN ISO 4674-1
  • Determinazione della resistenza alla cucitura dei cuoi leggeri – UNI 10606
  • Forza di cucitura – UNI EN 13572-A
  • Forza di cucitura – ISO 17697-A
  • Determinazione della resistenza all’abrasione dei tessuti con il metodo MARTINDALE. Determinazione del deterioramento della provetta + Valutazione del cambiamento di aspetto prova a SECCO o prova ad UMIDO – UNI EN ISO 12947-2, UNI EN ISO 12947-4
  • Determinazione della resistenza all’abrasione dei tessuti con il metodo MARTINDALE. Determinazione del deterioramento della provetta + Valutazione del cambiamento di aspetto prova a SECCO + prova ad UMIDO – UNI EN ISO 12947-2, UNI EN ISO 12947-4
  • Determinazione della tendenza dei tessuti alla formazione di pelosità superficiale e di palline di fibre (pilling) – Metodo Martindale modificato – UNI EN ISO 12945-2
  • Determinazione della massa areica impiegando piccoli campioni – UNI EN 12127
  • Determinazione della massa areica – UNI 5114
  • Determinazione della resistenza a rottura e all’allungamento a rottura – UNI EN ISO 1421
  • Determinazione della forza massima e dell’allungamento alla forza massima con il metodo della striscia – UNI EN ISO 13934-1

PROVE DI SOLIDITA’ DEL COLORE

  • Solidità del colore alla goccia d’acqua – UNI EN ISO 105-E07
  • Valutazione della migrazione dei colori dei tessili nei rivestimenti di policloruro di vinile – lato FIORE/DRITTO o lato CARNE/ROVESCIO – UNI EN ISO 105-X10
  • Valutazione della migrazione dei colori dei tessili nei rivestimenti di policloruro di vinile – lato FIORE/DRITTO + lato CARNE/ROVESCIO – UNI EN ISO 105-X10
  • Valutazione della migrazione dei colori dei tessili nei rivestimenti di policloruro di vinile – lato FIORE/DRITTO o lato CARNE/ROVESCIO_ in CAMERA CLIMATICA con Calore ed Umidità elevata – UNI EN ISO 105-X10
  • Valutazione della migrazione dei colori dei tessili nei rivestimenti di policloruro di vinile – lato FIORE/DRITTO + lato CARNE/ROVESCIO_ in CAMERA CLIMATICA con Calore ed Umidità elevata – UNI EN ISO 105-X10
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova a SECCO o prova ad UMIDO – UNI EN ISO 105-X12
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 105-X12
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova a SECCO + prova ad UMIDO – UNI EN ISO 105-X12
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova a SECCO + prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 105-X12
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova a UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 105-X12
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova a SECCO + prova ad UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 105-X12
  • Solidità del colore allo sfregamento prova a SECCO o prova ad UMIDO – GB/T 3920
  • Solidità del colore allo sfregamento prova con SUDORE SINTETICO – GB/T 3920
  • Solidità del colore allo sfregamento prova a SECCO + prova ad UMIDO – GB/T 3920
  • Solidità del colore allo sfregamento prova a SECCO + prova con SUDORE SINTETICO – GB/T 3920
  • Solidità del colore allo sfregamento prova a UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO – GB/T 3920
  • Solidità del colore allo sfregamento prova a SECCO + prova ad UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO – GB/T 3920
  • Solidità del colore alla luce. Luce al giorno – UNI EN ISO 105-B01
  • Solidità del colore alla luce artificiale: Prova con lampada ad arco allo Xeno (XENOTEST) fino a 72 ore – UNI EN ISO 105-B02
  • Solidità del colore e invecchiamento alla luce artificiale ad alta temperatura – Lampada ad arco allo xeno – UNI EN ISO 105-B06
  • Solidità del colore alla luce – AATTCC 16
  • Resistenza alla perspirazione – UNI EN 12801
  • Solidità del colore alla sudore – UNI EN ISO 105-E04
  • Solidità del colore all’acqua – UNI EN ISO 105-E01
  • Solidità del colore all’acqua di mare – UNI EN ISO 105-E02
  • Solidità del colore all’acqua clorata (acqua di piscina) – UNI EN ISO 105-E03
  • Solidità del colore al sudore – GB/T 3922
  • Solidità del colore all’acqua – GB/T 5713
  • Solidità del colore alla saliva – GB/T 18886
  • Determinazione della resistenza alla Bagnatura Superficiale (prova dello Spruzzo) – UNI EN ISO 4920
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato con calore fino a 96h (4gg) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 96h (4gg) con calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 168h (7gg) con Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 240h (10gg) con Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato (valutazione dell’appiccicosità tra materiali) fino a 96h (4gg) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato (valutazione dell’appiccicosità tra materiali) fino a 168h (7gg) – UNI EN ISO 17228
  • Determinazione degli effetti della esposizione al calore umido mediante calore fino a 96h (4gg) – UNI EN ISO 4611
  • Determinazione degli effetti della esposizione al calore umido in CAMERA CLIMATICA fino a 96h (4gg) mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 4611
  • Determinazione degli effetti della esposizione al calore umido in CAMERA CLIMATICA fino a 168h (7gg) mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 4611
  • Determinazione degli effetti della esposizione al calore umido in CAMERA CLIMATICA fino a 240h (10gg) mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 4611
  • Valutazione del potenziale ingiallimento fenolico dei materiali – UNI EN ISO 105-X18
  • Solidità del colore al lavaggio domestico e commerciale – UNI EN ISO 105-C06
  • Solidità del colore al lavaggio a secco utilizzando solvente percloroetilene – UNI EN ISO 105-D01

PROVE CHIMICHE ed ECO-TOSSICOLOGICHE

  • Determinazione del pH dell’estratto acquoso – EN ISO 3071
  • Determinazione delle sostanze solubili in diclorometano e del contenuto degli acidi grassi liberi – UNI EN ISO 4048
  • Determinazione della formaldeide – JIS L 104
  • Determinazione della Formaldeide. Parte 1: formaldeide libera e idrolizzata (metodo per estrazione acquosa) – UNI EN ISO 14184-1
  • Metodo per la determinazione di particolari ammine aromatiche derivate da coloranti Azoici. Parte 1: rilevamento dell’utilizzo di particolari coloranti azoici individuabili con o senza estrazione – UNI EN 14362-1
  • Metodo per la determinazione di particolari ammine aromatiche derivate da coloranti Azoici. Parte 3: rilevamento dell’utilizzo di particolari coloranti azoici che possono rilasciare 4 amminoazobenzene – UNI EN 14362-3
  • Rilevazione e determinazione del pentaclorofenolo nei prodotti di consumo – BVL B 82.02-8
  • Determinazione del contenuto di Pentaclorofenolo – UNI EN ISO 17070
  • Determinazione del contenuto del triclofenolo, tetraclorofenolo, pentaclorofenolo (PCP, TeCP, TCP) – UNI EN ISO 17070
  • Determinazione del contenuto di Metalli. Parte 2: Contenuto totale di metallo – UNI EN ISO 17072-2
  • Determinazione del contenuto di Metalli. Parte 2: Contenuto totale di Piombo e Cadmio – UNI EN ISO 17072-2
  • Determinazione totale di Piombo in prodotti in metallo per bambini (compresi i monili) – CPSC-CH-E1001-08.1
  • Determinazione del Piombo nelle vernici e rivestimenti simili – CPSC-CH-E1003-09.1
  • Metodi di prova per la valutazione dei criteri ecologici. Determinazione del contenuto totale di metalli – UNI EN 14602 + ISO 17294-2
  • Metodi di prova per la valutazione dei criteri ecologici. Determinazione del contenuto totale di Piombo e Cadmio – UNI EN 14602 + ISO 17294-2
  • Determinazione del contenuto di alcuni metalli concianti su ESTRATTO ACQUOSO – UNI 10888
  • Determinazione del contenuto di metalli. Parte 1: metalli estraibili – UNI EN ISO 17072-1
  • Migrazione di alcuni elementi. Determinazione di metalli pesanti – UNI EN 71-3
  • Metodo di prova per gli ftalati. Dibutil ftalato (DBP); Butil Benzil ftalato (BBP); Bis-(2-etilesil) ftalato (DEHP); Di-n-octil ftalato (DNOP); di-iso-nonilftalato (DINP); di-iso-decil ftalato (DIDP); diisobutil ftalato (DIBP); Di-n-esil ftalato (DNHP); diisoesil ftalato (DIHP); diundecil ftalato (DHNUP) – UNI EN 15777 (UNI EN ISO 14389)
  • Determinazione di ftalati in materiali per calzatura: Dibutil ftalato (DBP); Butil Benzil ftalato (BBP); Bis-(2-etilesil) ftalato (DEHP); Di-n-octil ftalato (DNOP); di-iso-nonilftalato (DINP); di-iso-decil ftalato (DIDP); diisobutil ftalato (DIBP); Di-n-esil ftalato (DNHP); diisoesil ftalato (DIHP); diundecil ftalato (DHNUP) – UNI CEN ISO TS 16181
  • Determinazione dei composti organo stannici in materiali per calzature – UNI CEN ISO TS 16179
  • Determinazione del conservante contenuto in pelle: (2-cianometiltio) -benzotiazolo (TCTMB); 4- cloro-3-metilfenolo (CMK); 2-fenilfenolo (OPP); 2-octilisotiazolone (OIT) – UNI EN ISO 13365
  • Determinazione quantitativa di Dimetilfumarato (DMFu) in materiali per calzature – UNI CEN ISO TS 16186
  • Determinazione quantitativa di Dimetilformammide (DMFo) in materiale per calzature – ISO TS 16189
  • Determinazione di alchilfenoli etossilati. Parte 1: metodo diretto, APEO (NPEO nonil fenolo etossilato, OPEO octilfenolo etossilato) – ISO DIS 18218-1
  • Determinazione di alchilfenoli etossilati. Parte 2: metodo indiretto AP (4- nonilfenolo, 4-terzoctilfenolo), APEO (nonil fenolo etossilato, octilfenolo etossilato) – ISO DIS 18218-2
  • Determinazione della concentrazione di fenolo in materiali per calzatura – CEN/TC 309 WG 2N 285
  • Determinazione di idrocarburi clorurati nella pelle. Metodo cromatografico per paraffine clorurate a catena corta (SCCP). Cloro alcani (C10-C13) – ISO DIS 18219
  • Determinazione quantitativa di idrocarburi policiclici aromatici (PAH) nei componenti per calzatura – UNI CEN ISO TS 16190
  • Determinazione dei coloranti dispersi – DIN 54231

Analisi su Cuoio e Pellami

Offriamo un’ampia gamma di analisi per cuoi e pellami, tra cui:

  • Prove fisiche-meccaniche: resistenza allo strappo, all’abrasione, alla trazione, etc.
  • Determinazione della solidità del colore: resistenza allo scolorimento, allo sfregamento, al lavaggio, etc.
  • Analisi chimiche ed eco-tossicologiche: presenza di sostanze chimiche nocive, biodegradabilità, etc.

Tutte le analisi sono condotte in conformità ai regolamenti UE e REACH.

PROVE FISICO-MECCANICHE

  • Determinazione dello Spessore – UNI EN ISO 2589
  • Determinazione dello spessore della rifinizione – UNI EN ISO 17186
  • Determinazione della deformabilità – UNI EN ISO 17236
  • Determinazione dell’estensione – UNI 8427
  • Determinazione della contrazione superficiale media dopo immersione in acqua bollente – UNI 8435
  • Determinazione della variazione dimensionale – ISO 17130
  • Misurazione della superficie – UNI EN ISO 11646
  • Identificazione del cuoio con il microscopio – UNI EN ISO 17131
  • Determinazione della Resistenza alla Trazione e allungamento Percentuale – UNI EN ISO 3376
  • Determinazione del carico di Strappo – Parte 1: strappo singolo – UNI EN ISO 3377-1
  • Determinazione del carico di Strappo – Parte 2: strappo su due bordi – UNI EN ISO 3377-2
  • Determinazione della resistenza a trazione del fiore di un cuoio (metodo della biglia) – ISO 3379: 1976, UNI 11308
  • Determinazione della resistenza alla screpolatura del fiore e dell’indice di screpolatura del fiore – UNI EN ISO 3378
  • Determinazione della resistenza all’acqua del cuoio leggero – Parte 1: Compressione lineare ripetuta (penetrometro) – UNI EN ISO 5403-1
  • Determinazione della resistenza all’acqua del cuoio leggero – Parte 2: Compressione angolare ripetuta (Mooser) – UNI EN ISO 5403-2
  • Determinazione della restistenza all’acqua dei cuoi pesanti – UNI EN ISO 5404
  • Determinazione dell’assorbimento statico dell’acqua – UNI EN ISO 2417
  • Determinazione della permeabilità al vapore acqueo – UNI EN ISO 14268
  • Determinazione dell’idrorepellenza del cuoio per abbigliamento – UNI EN 14340
  • Determinazione della resistenza a flessione – Parte 1: Metodo con flessometro. Prova a SECCO o a UMIDO – UNI EN ISO 5402-1
  • Determinazione della resistenza a flessione – Parte 1: Metodo con flessometro. Prova a SECCO + Prova a UMIDO – UNI EN ISO 5402-1:
  • Determinazione della resistenza alla flessione con il metodo “VAMP-FLEX” prova a SECCO o prova ad UMIDO – UNI EN ISO 22288
  • Determinazione della resistenza alla flessione con il metodo “VAMP-FLEX” prova a SECCO + prova ad UMIDO – UNI EN ISO 22288
  • Determinazione della forza di piegatura – UNI EN ISO 14087
  • Determinazione della massa volumica apparente – UNI EN ISO 2420:
  • Determinazione della resistenza alla cucitura dei cuoi leggeri – UNI 10606
  • Forza di cucitura – UNI EN 13572-A
  • Forza di cucitura – ISO 17697-A
  • Misurazione della resistenza allo strappo al punto di cucitura – UNI EN ISO 23910
  • Determinazione della resistenza all’abrasione. Parte 1: metodo Taber – UNI EN ISO 17076-1
  • Resistenza all’abrasione MARTINDALE prova a SECCO o prova ad UMIDO – UNI EN 13520
  • Resistenza all’abrasione MARTINDALE prova a SECCO + prova ad UMIDO – UNI EN 13520
  • Resistenza all’abrasione prova a SECCO o prova ad UMIDO – ISO 17704
  • Resistenza all’abrasione prova a SECCO + prova ad UMIDO – ISO 17704
  • Resistenza all’abrasione prova a SECCO o prova ad UMIDO – UNI EN ISO 20344
  • Resistenza all’abrasione prova a SECCO + prova ad UMIDO – UNI EN ISO 20344
  • Determinazione della resistenza all’abrasione: Parte 2: metodo MARTINDALE con piastra a sfere metalliche – UNI EN ISO 17076-2
  • Determinazione di sporco – Parte 1: Metodo di sfregamento (Martindale) prova a SECCO o prova ad UMIDO – UNI EN ISO 26082-1
  • Determinazione di sporco – Parte 1: Metodo di sfregamento (Martindale) prova a SECCO + prova ad UMIDO – UNI EN ISO 26082-1
  • Determinazione di sporco – Parte 2: Metodo TUMBLING prova a SECCO o prova ad UMIDO – UNI EN ISO 26082-2
  • Determinazione di sporco – Parte 2: Metodo TUMBLING prova a SECCO + prova ad UMIDO – UNI EN ISO 26082-2
  • Prova per l’adesione delle rifinizioni prova a SECCO o prova ad UMIDO – UNI EN ISO 11644
  • Prova per l’adesione delle rifinizioni prova a SECCO + prova ad UMIDO – UNI EN ISO 11644
  • Prova per l’adesione delle rifinizioni – “TAPE TEST” secondo specifiche del Cliente (es. Coach) prova a SECCO – UNI EN ISO 11644
  • Determinazione della deformazione (bagginess), della deformabilità sotto carico o dell’allentamento – UNI CEN/TS 14689
  • Determinazione della stabilità dimensionale – UNI 8481
  • Determinazione della resistenza al calore del cuoio verniciato (Thermosetting) prova a 100°C o prova a 125°C – UNI EN ISO 17232-A
  • Determinazione della resistenza al calore del cuoio verniciato (Thermosetting) prova a 100°C + prova a 125°C – UNI EN ISO 17232-A
  • Determinazione della temperatura di contrazione (gelatizzazione) fino a 100°C – UNI EN ISO 3380
  • Metodo per la determinazione dell’assorbimento d’acqua per capillarità (Wicking Test) – UNI 11293
  • Determinazione della temperatura di rottura a freddo della rifinizione – UNI EN ISO 17233
  • Determinazione della resistenza del cuoio al calore secco – UNI EN ISO 17227
  • Determinazione della morbidezza – UNI EN ISO 17235
  • Determinazione dell’assorbimento di vapore acqueo – UNI EN ISO 17229

PROVE DI SOLIDITA’ DEL COLORE

  • Solidità del colore alla goccia d’acqua – UNI EN ISO 15700
  • Solidità del colore alla migrazione nel poli (vinil cloruro) plastificato – lato FIORE o lato CARNE – UNI EN ISO 15701
  • Solidità del colore alla migrazione nel poli (vinil cloruro) plastificato – lato FIORE + lato CARNE – UNI EN ISO 15701
  • Solidità del colore alla migrazione nel poli (vinil cloruro) plastificato – lato FIORE o lato CARNE in CAMERA CLIMATICA con Calore ed Umidità elevata – UNI EN ISO 15701
  • Solidità del colore alla migrazione nel poli (vinil cloruro) plastificato – lato FIORE + lato CARNE in CAMERA CLIMATICA con Calore ed Umidità elevata – UNI EN ISO 15701
  • Solidità del colore allo strofinio (Veslic) prova a SECCO o prova ad UMIDO – UNI EN ISO 11640
  • Solidità del colore allo strofinio (Veslic) prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 11640
  • Solidità del colore allo strofinio (Veslic) prova a SECCO + prova ad UMIDO – UNI EN ISO 11640
  • Solidità del colore allo strofinio (Veslic) prova a SECCO + prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 11640
  • Solidità del colore allo strofinio (Veslic) prova a UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 11640
  • Solidità del colore allo strofinio (Veslic) prova a SECCO + prova ad UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 11640
  • Solidità del colore allo strofinio prova a SECCO o prova ad UMIDO – QB/T 2537
  • Solidità del colore allo strofinio prova con SUDORE SINTETICO – QB/T 2537
  • Solidità del colore allo strofinio prova a SECCO + prova ad UMIDO – QB/T 2537
  • Solidità del colore allo strofinio prova a SECCO + prova con SUDORE SINTETICO – QB/T 2537
  • Solidità del colore allo strofinio prova a UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO – QB/T 2537
  • Solidità del colore allo strofinio prova a SECCO + prova ad UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO – QB/T 2537
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova a SECCO o prova ad UMIDO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova a SECCO + prova ad UMIDO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova a SECCO + prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova a UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova a SECCO + prova ad UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Solidità del colore alla luce artificiale: Prova con lampada ad arco allo Xeno (XENOTEST) fino a 72 ore – UNI EN ISO 105-B02
  • Solidità del colore alla luce artificiale: Prova con lampada ad arco allo Xeno (XENOTEST) fino a 36 ore – UNI EN ISO 105-B02
  • Solidità del colore al sudore (acido e basico) – UNI EN ISO 11641
  • Solidità del colore all’acqua – UNI EN ISO 11642
  • Solidità del colore di piccoli campioni ai solventi – UNI EN ISO 11643
  • Solidità del colore al lavaggio a macchina – UNI EN ISO 15702
  • Solidità del colore al lavaggio delicato – UNI EN ISO 15703
  • Determinazione della resistenza alla Bagnatura Superficiale (prova dello Spruzzo) – UNI EN ISO 4920
  • Determinazione dell’idrorepellenza del cuoio per abbigliamento – (Spray Test) – UNI EN ISO 17231
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato mediante calore fino a 96h (4gg) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 96h (4gg) mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 168h (7gg) mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 240h (10gg) mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato (valutazione dell’appiccicosità tra materiali) fino a 96h (4gg) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato (valutazione dell’appiccicosità tra materiali) fino a 168h (7gg) – UNI EN ISO 17228

PROVE CHIMICHE ed ECO-TOSSICOLOGICHE

  • Preparazione dei Campioni per prove chimiche – UNI EN ISO 4044
  • Determinazione del pH – UNI EN ISO 4045
  • Determinazione dell’indice differenziale (∆pH) – UNI EN ISO 4045
  • Determinazione delle sostanze solubili in diclorometano – UNI EN ISO 4048
  • Determinazione del contenuto degli acidi grassi liberi – UNI EN ISO 4048
  • Determinazione delle sostanze volatili – UNI EN ISO 4684
  • Metodo per la determinazione dell’umidità – UNI 10741
  • Determinazione delle sostanze solubili in acqua, delle sostanze inorganiche e organiche solubili in Acqua – UNI EN ISO 4098
  • Determinazione del tenore di cromo – UNI 8480
  • Determinazione del contenuto di Cromo VI (Cromo Esavalente) – UNI EN ISO 17075
  • Determinazione del contenuto di Cromo VI (Cromo Esavalente) dopo invecchiamento per 24h a 80°C <20% U.R. – UNI EN ISO 17075
  • Determinazione del contenuto di Formaldeide. Parte 1: Metodo per cromatografia liquida ad alta risoluzione – UNI EN ISO 17226-1
  • Determinazione del contenuto di Formaldeide. – GB/T 19941
  • Determinazione del contenuto di Formaldeide. Parte 2: Metodo per analisi colorimetrica – UNI EN ISO 17226-2
  • Determinazione della formaldeide libera negli ausiliari chimici per il cuoio – UNI EN ISO 27587
  • Determinazione del contenuto di particolari coloranti Azoici nei cuoi tinti Parte 1: determinazione di particolari ammine aromatiche derivate da coloranti azoici – UNI EN ISO 17234-1
  • Determinazione del contenuto di particolari coloranti Azoici nei cuoi tinti Parte 2: determinazione di 4-amminobenzene – UNI EN ISO 17234-2
  • Determinazione del contenuto di particolari coloranti Azoici nei cuoi tinti – GB/T 19942
  • Determinazione del contenuto di particolari coloranti Azoici nei cuoi tinti (4-aminobenzene) – GB/T 19942
  • Determinazione del contenuto di Pentaclorofenolo – UNI EN ISO 17070
  • Determinazione del contenuto del triclorofenolo, tetraclorofenolo, pentaclorofenolo (PCP, TeCP, TCP) – UNI EN ISO 17070
  • Determinazione del contenuto di Metalli. Parte 2: Contenuto totale di metallo – UNI EN ISO 17072-2
  • Determinazione del contenuto di Metalli. Parte 2: Contenuto totale di Piombo e Cadmio – UNI EN ISO 17072-2
  • Determinazione totale di Piombo in prodotti in metallo per bambini (compresi i monili) – CPSC-CH-E1001-08.1
  • Determinazione del Piombo nelle vernici e rivestimenti simili – CPSC-CH-E1003-09.1
  • Determinazione degli ftalati – CPSC – CH-C10001-09.3
  • Determinazione del contenuto di alcuni metalli concianti su ESTRATTO ACQUOSO – UNI 10888
  • Determinazione del contenuto di metalli. Parte 1: metalli estraibili – UNI EN ISO 17072-1
  • Migrazione di alcuni elementi. Determinazione di metalli pesanti – UNI EN 71-3
  • Determinazione dei composti organici semivolatili in campioni di pelle, reflui e rifiuti dell’industria conciaria – UNI-TS 11267
  • Metodo per la determinazione delle ceneri totali e delle ceneri insolubili in acqua previa solfatazione nel cuoio – UNI 10628
  • Determinazione delle ceneri solfatate totali e delle ceneri solfatate insolubili in acqua – UNI EN ISO 4047
  • Determinazione di N-metil-2-pirrolidone (NMP) – ISO/DIS 19070
  • Metodo di prova per la determinazione dell’idrossiprolina – UNI-TS 11237
  • Metodo di prova per gli ftalati. Dibutil ftalato (DBP); Butil Benzil ftalato (BBP); Bis-(2-etilesil) ftalato (DEHP); Di-n-octil ftalato (DNOP); di-iso-nonilftalato (DINP); di-iso-decil ftalato (DIDP); diisobutil ftalato (DIBP); Di-n-esil ftalato (DNHP); diisoesil ftalato (DIHP); diundecil ftalato (DHNUP) – UNI EN 15777
  • Determinazione di ftalati in materiali per calzatura: Dibutil ftalato (DBP); Butil Benzil ftalato (BBP); Bis-(2-etilesil) ftalato (DEHP); Di-n-octil ftalato (DNOP); di-iso-nonilftalato (DINP); di-iso-decil ftalato (DIDP); diisobutil ftalato (DIBP); Di-n-esil ftalato (DNHP); diisoesil ftalato (DIHP); diundecil ftalato (DHNUP) – UNI CEN ISO TS 16181
  • Determinazione di composti organici dello stagno, selezionati. Metodo gascromatografico – UNI EN ISO 17353
  • Determinazione dei composti organostannici in materiali per calzature – UNI CEN ISO TS 16179
  • Determinazione del conservante contenuto in pelle: (2-cianometiltio) -benzotiazolo (TCTMB); 4- cloro-3-metilfenolo (CMK); 2-fenilfenolo (OPP); 2-octilisotiazolone (OIT) – UNI EN ISO 13365
  • Determinazione quantitativa di Dimetilfumarato (DMFu) in materiali per calzature – UNI CEN ISO TS 16186
  • Determinazione quantitativa di Dimetilformammide (DMFo) in materiale per calzature – ISO TS 16189
  • Determinazione della concentrazione di fenolo in materiali per calzatura – CEN/TC 309 WG 2N 285
  • Determinazione di idrocarburi clorurati nella pelle. Metodo cromatografico per paraffine clorurate a catena corta (SCCP). Cloroalcani (C10-C13) – ISO DIS 18219
  • Determinazione quantitativa di idrocarburi policiclici aromatici (PAH) nei componenti per calzatura – UNI CEN ISO TS 16190
  • Determinazione di alchilfenoli etossilati. Parte 1: metodo diretto, APEO (NPEO nonil fenolo etossilato, OPEO octilfenolo etossilato) – ISO DIS 18218-1
  • Determinazione di alchilfenoli etossilati. Parte 2: metodo indiretto AP (NP 4- nonilfenolo, OP 4-terzoctilfenolo) – ISO DIS 18218-2
  • Determinazione del perfluoroottano sulfonato (PFOS) estraibile in articoli solidi ricoperti e impregnanti, liquidi e schiuma antincendio – CEN TS 15968

Analisi su Calzature e Pelletterie

Eseguiamo test sui materiali e sulle componenti dei prodotti per garantire maggiori ricavi, migliore qualità e soddisfazione del cliente. Verifica della conformità ai requisiti di qualità e alle leggi vigenti.

PROVE su PRODOTTO FINITO CALZATURE

  • Posizionamento del campionamento, preparazione e durata di condizionamento di campioni e provini – UNI EN 13400
  • Condizionamento per l’invecchiamento – Invecchiamento mediante calore per 5gg – UNI EN 12749
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato mediante calore fino a 96h (4gg) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 96h (4gg) con Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 168h (7gg) con Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 240h (10gg) con Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 17228
  • Distacco Suola-Tomaio – UNI EN ISO 17708
  • Forza di distaccamento – GB/T 3903.3
  • Tenuta del Tacco – UNI EN 12785
  • Tenuta del Sopratacco al Tacco – UNI EN ISO 19958
  • Misurazione della forza dei giunti adesivi – BS 5131-1.9
  • Prova di fatica per le unità rigide e fondi di calzatura – BS 5131-5.7
  • Resistenza del sopratacco al tacco – BS 5131-5.9
  • Determinazione della resistenza a trazione. Tenuta di fibbia/cinturino/fori del cinturino – BS 5131-5.11
  • Determinazione della resistenza a trazione. Tenuta di occhielli/passanti di ogni forma – BS 5131-5.11
  • Determinazione della resistenza a trazione. Tenuta di qualsiasi componente/accessorio (funzionale o decorativo) – BS 5131-5.11
  • Determinazione della resistenza a trazione. Tenuta della linguetta – BS 5131-5.11
  • Determinazione della resistenza a trazione. Resistenza alla rottura della catena – BS 5131-5.11
  • Determinazione della Forza della cucitura – Tomaio – BS 5131-5.13
  • Determinazione della Forza della cucitura – Fodera – BS 5131-5.13
  • Tenuta dell’attaccatura del tiretto della zip – BS 3084
  • Tenuta del cursore alla coppa della zip – BS 3084
  • Tenuta del cursore ai fermi metallici di chiusura della zip – BS 3084
  • Tenuta laterale della cerniera in chiusura della zip – BS 3084
  • Tenuta laterale della cerniera in chiusura all’altezza della coppa della zip – BS 3084
  • Tenuta de sistema di bloccaggio del cursore della zip – BS 3084
  • Tenuta del cursore al fermo metallico su fettuccia singola della zip – BS 3084
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova a SECCO o prova ad UMIDO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova a SECCO + prova ad UMIDO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova a SECCO + prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova a UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova a SECCO + prova ad UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Isolamento termico – UNI EN ISO 20877

PROVE su COMPONENTI (TOMAIO, FODERA, SOTTOPIEDE E SOTTOPIEDE DI PULIZIA)

  • Stabilità Dimensionale – UNI EN 12800
  • Assorbimento e Deassorbimento di acqua – UNI EN 12746-A
  • Resistenza all’acqua (impermeabilità dinamica) – UNI EN 13518
  • Permeabilità al vapore d’acqua e assorbimento del vapore d’acqua – UNI EN 13515
  • Migrazione del colore – UNI EN 13517
  • Resistenza a rottura e allungamento a trazione – UNI EN 13522
  • Resistenza all’abrasione MARTINDALE prova a SECCO o prova ad UMIDO – UNI EN 13520, ISO 17704
  • Resistenza all’abrasione MARTINDALE prova a SECCO + prova ad UMIDO – UNI EN 13520, ISO 17704
  • Resistenza alla perspirazione – UNI EN 12801
  • Resistenza alla lacerazione – UNI EN 13571
  • Resistenza alla flessione prova a SECCO o prova ad UMIDO – UNI EN 13512
  • Resistenza alla flessione prova a SECCO + prova ad UMIDO – UNI EN 13512
  • Metodi di prova per tomaia e fodera – Flex resistenza prova a SECCO o prova ad UMIDO – ISO/DIS 17694
  • Metodi di prova per tomaia e fodera – Flex resistenza prova a SECCO o prova ad UMIDO – ISO/DIS 17694
  • Determinazione della resistenza alla flessione con il metodo “VAMP-FLEX” prova a SECCO o prova ad UMIDO – UNI EN ISO 22288
  • Determinazione della resistenza alla flessione con il metodo “VAMP-FLEX” prova a SECCO + prova ad UMIDO – UNI EN ISO 22288
  • Solidità del colore allo sfregamento prova a SECCO o prova ad UMIDO – UNI EN ISO 17700-A, UNI EN ISO 17700-B
  • Solidità del colore allo sfregamento prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 17700-A, UNI EN ISO 17700-B
  • Solidità del colore allo sfregamento prova a SECCO + prova ad UMIDO – UNI EN ISO 17700-A, UNI EN ISO 17700-B
  • Solidità del colore allo sfregamento prova a SECCO + prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 17700-A, UNI EN ISO 17700-B
  • Solidità del colore allo sfregamento prova a UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 17700-A, UNI EN ISO 17700-B
  • Solidità del colore allo sfregamento prova a SECCO + prova ad UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 17700-A, UNI EN ISO 17700-B
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova a SECCO o prova ad UMIDO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova a SECCO + prova ad UMIDO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova a SECCO + prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova a UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) prova a SECCO + prova ad UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Forza di cucitura – UNI EN 13572-A
  • Forza di cucitura – ISO 17697-A
  • Resistenza all’Usura – UNI EN 12747
  • Attitudine al montaggio – UNI EN ISO 17693
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato mediante calore fino a 96h (4gg) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 96h (4gg) con Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 168h (7gg) con Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 240h (10gg) con Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 17228
  • Solidità del colore alla luce artificiale: Prova con lampada ad arco allo Xeno (XENOTEST) – UNI EN ISO 105-B02
  • Determinazione della morbidezza – UNI EN ISO 17235
  • Metodi di prova per tomaie – resistenza delaminazione – ISO/DIS 17698

PROVE su COMPONENTI (SUOLE, TACCHI, SOPRATACCHI, LACCI, CERNIERE, ACCESSORI)

  • Determinazione della durezza per penetrazione di un durometro (Durezza SHORE) TACCO, SOPRATACCO E SUOLA – UNI EN ISO 868
  • Determinazione della durezza. Metodo durometro. Durezza shore – ISO 7619-1
  • Comportamento ad alte temperature – UNI EN 13519
  • Determinazione della MASSA VOLUMICA SUOLE – Gomma, vulcanizzata o termoplastica – UNI ISO 2781
  • Determinazione della massa volumica apparente SUOLE in Cuoio – UNI EN ISO 2420
  • Condizionamento per l’invecchiamento (prova abbinata ad altra prova fisico-meccanica) – UNI EN 12749
  • Resistenza all’abrasione SUOLE – UNI EN 12770
  • Determinazione della resistenza all’abrasione mediante dispositivo a tamburo cilindrico rotante – UNI ISO 4649
  • Resistenza alla flessione – GB/T 3903.1
  • Resistenza all’abrasione – GB/T 3903.2
  • Determinazione della resistenza dei materiali elastici per le calzature all’estensione ripetuta – Resistenza alla fatica – UNI EN ISO 10768
  • Resistenza alla lacerazione SUOLE – UNI EN 12771
  • Misurazione dell’energia di compressione – UNI EN 12743
  • Tenuta ai chiodi per tacchi – UNI EN 12745
  • Resistenza all’IMPATTO LATERALE – UNI EN ISO 19953
  • Determinazione alla resistenza alla delaminazione e al distacco tra gli strati – SUOLE – UNI EN 12774
  • Resistenza alla delaminazione – UNI EN 13514
  • Resistenza a rottura spontanea per flessione di materiali elastomerici e plastici per suole per calzature – Metodo della Cinghia (BELT FLEX) – UNI 11249
  • Resistenza alla formazione e all’incremento di rotture – flessione con il metodo della Cinghia (BELT FLEX) – UNI EN ISO 16177
  • Resistenza alla flessione (Bata Belt) – UNI EN ISO 17707
  • Resistenza allo strappo per punto di cucitura – UNI EN 12782
  • Metodi di prova per cambriglioni. Resistenza alla fatica – UNI EN 12958
  • Resistenza alla Trazione ed all’allungamento – UNI EN 12803
  • Solidità del colore alla luce artificiale: Prova con lampada ad arco allo Xeno (XENOTEST) – UNI EN ISO 105-B02
  • Resistenza alla Fatica (urti ripetuti) – TACCHI – UNI EN ISO 19956
  • Resistenza all’inchiodatura (estrazione del Chiodo) – TACCHI (Solo su Tacchi previamente inchiodati) – UNI EN ISO 19957
  • Resistenza all’Abrasione LACCI – UNI EN ISO 22774
  • Resistenza alla Corrosione – ossidazione da Solfuri – UNI EN ISO 22775-1
  • Resistenza alla Corrosione – corrosione salina – UNI EN ISO 22775-2
  • Prova di quadrettatura (per ACCESSORI METALLICI VERNICIATI) – UNI EN ISO 2409
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato con calore fino a 96h (4gg) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 96h (4gg) conCalore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 168h (7gg) con Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 240h (10gg) con Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 17228
  • Determinazione degli effetti della esposizione al calore umido mediante calore fino a 96h (4gg) – UNI EN ISO 4611
  • Determinazione degli effetti della esposizione al calore umido in CAMERA CLIMATICA fino a 96h (4gg) mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 4611
  • Determinazione degli effetti della esposizione al calore umido in CAMERA CLIMATICA fino a 168h (7gg) mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 4611
  • Determinazione degli effetti della esposizione al calore umido in CAMERA CLIMATICA fino a 240h (10gg) mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 4611
  • Metodi di prova per chiusure lampo – Resistenza ai danni durante la chiusura sotto una forza laterale – ISO/DIS 18403
  • Metodo di prova per chiusure lampo – Forza di estrattori slitta di fissaggio – ISO/DIS 10734
  • Metodo di prova per chiusure lampo – Resistenza di fissaggio di fine corsa – ISO/DIS 10750
  • Metodi di prova per chiusure lampo – Resistenza all’apertura e chiusura ripetute – ISO/DIS 10751
  • Metodi di prova per chiusure lampo – forza laterale – ISO/DIS 10764
  • Tenuta dell’attaccatura del tiretto della zip – BS 3084
  • Tenuta del cursore alla coppa della zip – BS 3084
  • Tenuta del cursore ai fermi metallici di chiusura della zip – BS 3084
  • Tenuta laterale della cerniera in chiusura della zip – BS 3084
  • Tenuta laterale della cerniera in chiusura all’altezza della coppa della zip – BS 3084
  • Tenuta de sistema di bloccaggio del cursore della zip – BS 3084
  • Tenuta del cursore al fermo metallico su fettuccia singola della zip – BS 3084
  • Metodo di prova per chiusure lampo – Resistenza allo scoppio – UNI EN ISO 10717
  • Resistenza di bloccaggio del cursore della zip – UNI EN ISO 10748
  • Metodi di prova per accessori chiusure a strappo. Resistenza al taglio prima e dopo chiusure ripetute – UNI EN ISO 22776
  • Simulazione dell’usura e della corrosione per la determinazione del rilascio di nichel da articoli ricoperti – UNI EN 12472
  • Determinazione del contenuto di Metalli. Parte 2: Contenuto totale di metallo – UNI EN ISO 17072-2
  • Determinazione del contenuto di Metalli. Parte 2: Contenuto totale di Piombo e Cadmio – UNI EN ISO 17072-2
  • Determinazione totale di Piombo in prodotti in metallo per bambini (compresi i monili) – CPSC-CH-E1001-08
  • Determinazione del Piombo nelle vernici e rivestimenti simili – CPSC-CH-E1003-09.1
  • Metodi di prova per la valutazione dei criteri ecologici. Determinazione del contenuto totale di metalli – UNI EN 14602 + ISO 17294-2
  • Metodi di prova per la valutazione dei criteri ecologici. Determinazione del contenuto totale di Piombo e Cadmio – UNI EN 14602 + ISO 17294-2
  • Determinazione del contenuto di metalli. Parte 1: metalli estraibili – UNI EN ISO 17072-1
  • Migrazione di alcuni elementi. Determinazione di metalli pesanti – UNI EN 71-3
  • Metodo di prova per gli ftalati. Dibutil ftalato (DBP); Butil Benzil ftalato (BBP); Bis-(2-etilesil) ftalato (DEHP); Di-n-octil ftalato (DNOP); di-iso-nonilftalato (DINP); di-iso-decil ftalato (DIDP); diisobutil ftalato (DIBP); Di-n-esil ftalato (DNHP); diisoesil ftalato (DIHP); diundecil ftalato (DHNUP) – UNI EN 15777
  • Determinazione di ftalati in materiali per calzatura: Dibutil ftalato (DBP); Butil Benzil ftalato (BBP); Bis-(2-etilesil) ftalato (DEHP); Di-n-octil ftalato (DNOP); di-iso-nonilftalato (DINP); di-iso-decil ftalato (DIDP); diisobutil ftalato (DIBP); Di-n-esil ftalato (DNHP); diisoesil ftalato (DIHP); diundecil ftalato (DHNUP) – UNI CEN ISO TS 16181
  • Determinazione dei composti organostannici in materiali per calzature – UNI CEN ISO TS 16179
  • Determinazione quantitativa di Dimetilfumarato (DMFu) in materiali per calzature – UNI CEN ISO TS 16186
  • Determinazione quantitativa di Dimetilformammide (DMFo) in materiale per calzature – ISO TS 16189
  • Determinazione quantitativa di idrocarburi policiclici aromatici (PAH) nei componenti per calzatura – UNI CEN ISO TS 16190
  • Determinazione di N-nitrosammine – GB/T 24153
  • Determinazione di alchilfenoli etossilati. Parte 1: metodo diretto, APEO (NPEO nonil fenolo etossilato, OPEO octilfenolo etossilato) – ISO DIS 18218-1
  • Determinazione di alchilfenoli etossilati. Parte 2: metodo indiretto AP (NP 4- nonilfenolo, OP 4-terzoctilfenolo) – ISO DIS 18218-2
  • Determinazione delle sostanze solubili in acqua – UNI EN ISO 20869
  • Attività antibatterica – ISO/DIS 16187

PROVE su PRODOTTO FINITO PELLETTERIA

  • Solidità del colore alla migrazione nel poli (vinil cloruro) plastificato migrazione tra componenti – lato FIORE/dritto o lato CARNE/rovescio – UNI EN ISO 15701, IUF 442
  • Solidità del colore alla migrazione nel poli (vinil cloruro) plastificato migrazione tra componenti – lato FIORE/dritto + lato CARNE/rovescio in CAMERA CLIMATICA con Calore ed Umidità elevata – UNI EN ISO 15701, IUF 442
  • Valutazione della migrazione dei colori dei tessili nei rivestimenti di policloruro di vinile migrazione tra componenti – lato FIORE/dritto o lato CARNE/rovescio – UNI EN ISO 105-X10
  • Valutazione della migrazione dei colori dei tessili nei rivestimenti di policloruro di vinile migrazione tra componenti – lato FIORE/dritto + lato CARNE/rovescio in CAMERA CLIMATICA con Calore ed Umidità elevata – UNI EN ISO 105-X10
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) – prova a SECCO o prova ad UMIDO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) – prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) – prova a SECCO + prova ad UMIDO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) – prova a SECCO + prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) – prova a UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) – prova a SECCO + prova ad UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO – UNI EN ISO 105-X12, UNI EN ISO 20433
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato con calore fino a 96h (4gg) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 96h (4gg) con Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 168h (7gg) con Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 240h (10gg) con Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 17228
  • Solidità del colore alla luce artificiale: Prova con lampada ad arco allo Xeno (XENOTEST) – UNI EN ISO 105-B02
  • Bottoni – BS 4162
  • Determinazione della resistenza a trazione. Tenuta del manico (Verticale) – BS 5131-5.11
  • Determinazione della resistenza a trazione. Tenuta del manico (Perpendicolare – “Turned Mode”) – BS 5131-5.11
  • Determinazione della resistenza a trazione. Tenuta della tracolla – BS 5131-5.11
  • Determinazione della resistenza a trazione. Tenuta di fibbia/cinturino/fori al cinturino – BS 5131-5.11
  • Determinazione della resistenza a trazione. Tenuta di occhielli/passanti di ogni forma – BS 5131-5.11
  • Determinazione della resistenza a trazione. Tenuta di qualsiasi componente/accessorio (funzionale o decorativo) – BS 5131-5.11
  • Determinazione della resistenza a trazione. Tenuta della linguetta – BS 5131-5.11
  • Determinazione della resistenza a trazione. Resistenza alla rottura della catena – BS 5131-5.11
  • Determinazione della resistenza a trazione. Tenuta del laccetto da polso – BS 5131-5.11
  • Determinazione della Forza della cucitura – Corpo Borsa – BS 5131-5.13
  • Determinazione della Forza della cucitura – Fodera – BS 5131-5.13
  • Tenuta dell’attaccatura del tiretto della zip – BS 3084
  • Tenuta del cursore alla coppa della zip – BS 3084
  • Tenuta del cursore ai fermi metallici di chiusura della zip – BS 3084
  • Tenuta laterale della cerniera in chiusura della zip – BS 3084
  • Tenuta laterale della cerniera in chiusura all’altezza della coppa della zip – BS 3084
  • Tenuta de sistema di bloccaggio del cursore della zip – BS 3084
  • Tenuta del cursore al fermo metallico su fettuccia singola della zip – BS 3084
  • Determinazione della resistenza alla flessione con il metodo “VAMP-FLEX” prova a SECCO – UNI EN ISO 22288
  • Metodo di prova per Shaking Impact (trazione ripetuta attraverso impatto per agitazione) – QB/T 2922

Analisi su Accessori e Componenti

Eseguiamo test sulle componenti dei prodotti come zip, fodere, interfodere e bottoni per valutare le performance degli accessori. Verifiche di conformità agli standard e alle aspettative dei consumatori.

PROVE DI CORROSIONE E INVECCHIAMENTO

  • Determinazione degli effetti della esposizione al calore umido Esposizione al calore umido -“tropical Test” fino a massimo 96 ore di esposizione – UNI EN ISO 4611
  • Determinazione degli effetti della esposizione al calore umidoValutazione Aderenza rivestimento 24h a 60°C e 85%U.R.; 24h a -20°C; 24h a 60°C e 85%U.R.; 24h a -20°C – UNI EN ISO 4611
  • Determinazione degli effetti della esposizione al calore umido Esposizione al calore umido -“tropical Test” Fino a massimo 96 ore di esposizione – UNI EN ISO 4611
  • Resistenza alla Corrosione – ossidazione da Solfuri – UNI EN ISO 22775-1
  • Resistenza alla Corrosione – corrosione salina – UNI EN ISO 22775-2
  • Prova di corrosione alla tioacetammide (prova TAA) – UNI EN ISO 4538
  • Prove in nebbia salina – UNI EN ISO 9227
  • Resistenza alla corrosione, adesione, spessore e il titolo dei rivestimenti – NF S80-772

PROVE FISICO-MECCANICHE

  • Determinazione della resistenza a trazione (specificare modalità e scopo della trazione) – BS 5131-5.11
  • Determinazione della finezza, spessore, resistenza alla corrosione e adesione – ISO 3160-2
  • Forza di rottura delle fibbie: tre punti di flessione (solo per fibbie) – SATRA TM 141
  • Tenuta dell’attaccatura del tiretto della zip – BS 3084
  • Tenuta del cursore alla coppa della zip – BS 3084
  • Tenuta del cursore ai fermi metallici di chiusura della zip – BS 3084
  • Tenuta laterale della cerniera in chiusura della zip – BS 3084
  • Tenuta laterale della cerniera in chiusura all’altezza della coppa della zip – BS 3084
  • Tenuta de sistema di bloccaggio del cursore della zip – BS 3084
  • Tenuta del cursore al fermo metallico su fettuccia singola della zip – BS 3084
  • Prova della durezza. Metodo delle matite – UNI 10782
  • Prova di quadrettatura (per accessori verniciati) – UNI EN ISO 2409
  • Metodo di prova per BOTTONI resistenza a trazione – BS 4162
  • Metodo di prova per BOTTONI impatto – BS 4162

PROVE DI SOLIDITA’ DEL COLORE DELLA FINITURA

  • Solidità del colore alla luce artificiale: Prova con lampada ad arco allo Xeno (XENOTEST) Fino a massimo 72 ore di esposizione – UNI EN ISO 105-B02
  • Solidità del colore al lavaggio domestico e commerciale – UNI EN ISO 105-C06
  • Solidità del colore al lavaggio a secco utilizzando solvente percloroetilene – UNI EN ISO 105-D01
  • Solidità del colore alla migrazione nel poli (vinil cloruro) plastificato – UNI EN ISO 15701
  • Solidità del colore all’acqua di mare – UNI EN ISO 105-E02
  • Solidità del colore alla sudore – UNI EN ISO 105-E04
  • Solidità del colore all’acqua clorata (acqua di piscina) – UNI EN ISO 105-E03
  • Prova di porosità dei rivestimenti elettrolitici su rame e sue leghe – UNI 4524-94

PROVE DI USURA

  • Simulazione dell’usura e della corrosione per la determinazione del rilascio di nichel da articoli ricoperti – UNI EN 12472
  • Solidità del colore allo sfregamento (secco con abradente lana ISO 12947-2) – UNI EN ISO 17700-B

PROVE CHIMICHE, ECO-TOSSICOLOGICHE

  • Metodo di prova di riferimento per il rilascio di nichel da tutte le parti che vengono inserite in parti perforate del corpo umano e da articoli destinati a venire in contatto diretto e prolungato con la pelle – UNI EN 1811
  • Determinazione del rilascio di nichel. Metodo spettrofotometrico – GB/T 19719
  • Determinazione del cromo VI – 1.5- difenilcarbazide – metodo spettrofotometrico – GB/T 28019
  • Usura pretrattamento accessori verniciati + Metodo di prova di riferimento per il rilascio di nichel da tutte le parti che vengono inserite in parti perforate del corpo umano e da articoli destinati a venire in contatto diretto e prolungato con la pelle – UNI EN 12472, UNI EN 1811
  • Metodo di prova per gli ftalati. Dibutil ftalato (DBP); Butil Benzil ftalato (BBP); Bis-(2-etilesil) ftalato (DEHP); Di-n-octil ftalato (DNOP); di-iso-nonilftalato (DINP); di-iso-decil ftalato (DIDP); diisobutil ftalato (DIBP); Di-n-esil ftalato (DNHP); diisoesil ftalato (DIHP); diundecil ftalato (DHNUP) per accessori plastici / plexiglass, pvc, e vernici – UNI EN 15777 (UNI EN ISO 14389)
  • Determinazione di ftalati in materiali per calzatura: Dibutil ftalato (DBP); Butil Benzil ftalato (BBP); Bis-(2-etilesil) ftalato (DEHP); Di-n-octil ftalato (DNOP); di-iso-nonilftalato (DINP); di-iso-decil ftalato (DIDP); diisobutil ftalato (DIBP); Di-n-esil ftalato (DNHP); diisoesil ftalato (DIHP); diundecil ftalato (DHNUP) per accessori plastici / plexiglass, pvc, e vernici – UNI CEN ISO TS 16181
  • Determinazione dei composti organostannici in materiali per calzature per accessori plastici / plexiglass, pvc, e vernici – UNI CEN ISO/TS 16179
  • Metodi di prova per la valutazione dei criteri ecologici. Determinazione del contenuto totale di metalli Es. Contenuto totale di MERCURIO, ARSENICO – UNI EN 14602 + ISO 17294-2
  • Metodi di prova per la valutazione dei criteri ecologici. Determinazione del contenuto totale di metalli. Contenuto totale di PIOMBO, CADMIO – UNI EN 14602 + ISO 17294-2
  • Metodi di prova per rivestimenti elettrolitici di oro e leghe di oro Parte 2: Prove ambientali con flussi di miscele di gas (MFG) – UNI ISO 4524-2
  • Metalli pesanti – Estratti in soluzione di sudore artificiale: ANTIMONIO, ARSENICO, CADMIO, COBALTO, RAME, PIOMBO, MERCURIO, NICKEL – ISO 105-E04 + ISO 17294-2
  • Migrazione di alcuni elementi. Determinazione di metalli pesanti – UNI EN 71-3
  • Determinazione del piombo totale in monili non di metallo per bambini – CPSC – CH – E1002-08
  • Determinazione del cadmio estraibile in monili di metallo per bambini – CPSC – CH – E10004-11
  • Determinazione del cadmio. Metodo della decomposizione per via umida – UNI EN 1122
  • Requisiti di sicurezza e prove. Determinazione del contenuto degli ftalati – UNI EN 14372

PROVE su ADESIVI per CALZATURA / PELLETTERIA

  • Solidità del colore alla luce artificiale: Prova con lampada ad arco allo Xeno (XENOTEST) fino a 72H – Su adesivo seccato a 105°C – UNI EN ISO 105-B02
  • Metodo di prova per la misurazione del potere adesivo in condizioni specificate – UNI EN 1392
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato con calore fino a 96h (4gg) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 96h (4gg) con Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 168h (7gg) con Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 17228
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 240h (10gg) con Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test) – UNI EN ISO 17228

Contatta l'Area Analisi di Laboratorio

Hai bisogno di una Consulenza per Test di Laboratorio?
Attraverso il modulo sottostante potrai richiedere una consulenza per effettuare test di laboratorio direttamente al reparto di Analisi.

    • CoolBook Sketch – Woman Shoes A/W 2019/20CoolBook Sketch – Woman Shoes A/W 2019/20

      CoolBook Sketch – Woman Shoes A/W 2019/20

      €179.00
      Aggiungi al carrello Show Details

    News Letter

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Download contatto VCard
    • Gestione NewLetter
    • Account
    • Carrello
    • Rintraccia ordine
    • Note Legali e Privacy
    © Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
    • Account
    • AMBIENTE & SICUREZZA
    • Articoli
    • Articoli preferiti
    • BUSINESS & MANAGEMENT
    • Carrello
    • Checkout
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • COSTI & ANALISI FINANZIARIE
    • CTU CTP Perito Tessile Calzature e Cuoio
    • ESPORTAZIONE & LOGISTICA
    • FORMAZIONE & SVILUPPO
    • Gestisci Iscrizione News Letter
    • Home
    • LEGALE & PROPRIETÀ INTELLETTUALE
    • Login
    • MARKETING & COMUNICAZIONE
    • MATERIE PRIME & PRODOTTI MODA
    • MERCATO & DISTRIBUZIONE
    • Mio Profilo
    • Negozio
    • Note Legali e Privacy
    • Password Reset
    • PRODUZIONE & TECNOLOGIA
    • Profilo
    • Registrazione
    • Registrazione Profilo Network
    • Rintraccia ordine
    • Rubrica
    • Servizi
      • Analisi di Laboratorio
      • Assicurazione e Controllo
      • Calcolo Compenso CTU
      • Calcolo dei costi chilometrici
      • Consulenza Peritale
        • Esempi Perizie Tessili, Perito, CTU, CTP
      • Formulario – Linee Guida CTU e CTP
      • Pianificazione Brand Identity
      • Progettazione Stilistica
      • Ricerca Tendenze Moda
    • Servizi Giornalistici Moda
    Fabrizio Fava
      0 items
    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media per essere informati su come viene utilizzato il nostro sito. Sei invitato a leggere la nostra Privacy & Cookies Policy e a selezionare uno dei pulsanti sottostanti, facendo presente che l'eventuale modifica del consenso può limitare la navigazione.
    Accetta Tutto Modifica Consenso
    Privacy & Cookies Policy

    Questo sito web utilizza i cookie

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

    CookieTipoDurataDescrizione
    __Secure-ROLLOUT_TOKEN6 monthsDescription is currently not available.
    cookielawinfo-checkbox-altri1 yearDescription is currently not available.
    cookielawinfo-checkbox-analitici1 yearCookieYes sets this cookie to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearDescription is currently not available.
    cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Necessary" category.
    cookielawinfo-checkbox-non-necessari1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin to store the user consent for cookies in the category "Not Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-non-necessary1 yearGDPR Cookie Consent plugin sets this cookie to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category.
    cookielawinfo-checkbox-prestazionali1 yearThis cookie is used to record user preferences based on GDPR Cookie Consent on performance cookies.
    cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearCookieYes sets this cookie to store the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
    CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    sbjs_currentsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
    sbjs_current_addsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
    sbjs_firstsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
    sbjs_first_addsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
    sbjs_migrationssessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
    sbjs_session1 hourSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
    sbjs_udatasessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
    VISITOR_INFO1_LIVE6 monthsYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
    VISITOR_PRIVACY_METADATA6 monthsYouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
    wpEmojiSettingsSupportssessionWordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly.
    YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-cast-installedsessionThe yt-remote-cast-installed cookie is used to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
    yt-remote-fast-check-periodsessionThe yt-remote-fast-check-period cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences for embedded YouTube videos.
    yt-remote-session-appsessionThe yt-remote-session-app cookie is used by YouTube to store user preferences and information about the interface of the embedded YouTube video player.
    yt-remote-session-namesessionThe yt-remote-session-name cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEYneverThe cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY is used by YouTube to store the last search result entry that was clicked by the user. This information is used to improve the user experience by providing more relevant search results in the future.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analitici1 yearCookieYes sets this cookie to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Necessary" category.
    cookielawinfo-checkbox-non-necessari1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin to store the user consent for cookies in the category "Not Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-non-necessary1 yearGDPR Cookie Consent plugin sets this cookie to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category.
    cookielawinfo-checkbox-prestazionali1 yearThis cookie is used to record user preferences based on GDPR Cookie Consent on performance cookies.
    cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearCookieYes sets this cookie to store the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
    CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    wpEmojiSettingsSupportssessionWordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly.
    Non Necessari
    Per quanto non necessari la disabilitazione totale di questi cookies può compromettere l’utilizzo del sito e può influire per alcune funzionalità durante la navigazione.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    CookieDurataDescrizione
    yt-remote-cast-installedsessionThe yt-remote-cast-installed cookie is used to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
    yt-remote-fast-check-periodsessionThe yt-remote-fast-check-period cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences for embedded YouTube videos.
    yt-remote-session-appsessionThe yt-remote-session-app cookie is used by YouTube to store user preferences and information about the interface of the embedded YouTube video player.
    yt-remote-session-namesessionThe yt-remote-session-name cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEYneverThe cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY is used by YouTube to store the last search result entry that was clicked by the user. This information is used to improve the user experience by providing more relevant search results in the future.
    Prestazionali
    I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web, il che aiuta a fornire un'esperienza utente migliore per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, origine del traffico, ecc.
    CookieDurataDescrizione
    sbjs_currentsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
    sbjs_current_addsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
    sbjs_firstsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
    sbjs_first_addsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
    sbjs_migrationssessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
    sbjs_session1 hourSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
    sbjs_udatasessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
    Pubblicità
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    CookieDurataDescrizione
    VISITOR_INFO1_LIVE6 monthsYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
    VISITOR_PRIVACY_METADATA6 monthsYouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
    YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati classificati in alcuna categoria.
    CookieDurataDescrizione
    __Secure-ROLLOUT_TOKEN6 monthsDescription is currently not available.
    cookielawinfo-checkbox-altri1 yearDescription is currently not available.
    cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearDescription is currently not available.
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __Secure-ROLLOUT_TOKEN6 monthsDescription is currently not available.
    cookielawinfo-checkbox-altri1 yearDescription is currently not available.
    cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearDescription is currently not available.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    VISITOR_INFO1_LIVE6 monthsYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
    VISITOR_PRIVACY_METADATA6 monthsYouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
    YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    sbjs_currentsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
    sbjs_current_addsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
    sbjs_firstsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
    sbjs_first_addsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
    sbjs_migrationssessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
    sbjs_session1 hourSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
    sbjs_udatasessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    yt-remote-cast-installedsessionThe yt-remote-cast-installed cookie is used to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
    yt-remote-fast-check-periodsessionThe yt-remote-fast-check-period cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences for embedded YouTube videos.
    yt-remote-session-appsessionThe yt-remote-session-app cookie is used by YouTube to store user preferences and information about the interface of the embedded YouTube video player.
    yt-remote-session-namesessionThe yt-remote-session-name cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEYneverThe cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY is used by YouTube to store the last search result entry that was clicked by the user. This information is used to improve the user experience by providing more relevant search results in the future.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo