• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    6
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ

Contraffazione: costa all’Europa 26 miliardi di euro, all’Italia 4,5 miliardi

    Home ARTICOLI Comunicazione & Cultura Tessile Contraffazione: costa all’Europa 26 miliardi di euro, all’Italia 4,5 miliardi
    contraffattori di abiti, calzature e accessori

    Contraffazione: costa all’Europa 26 miliardi di euro, all’Italia 4,5 miliardi

    By Fabrizio Fava | Comunicazione & Cultura Tessile | Comments are Closed | 23 Luglio, 2015 | 0

    Secondo uno studio dell’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno (Uami), l’agenzia europea per la proprietà intellettuale, i contraffattori di abiti, calzature e accessori sottraggono a produttori, distributori e dettaglianti della UE oltre 26 miliardi di euro di introiti l’anno.

    Si tratta di una bella cifra, pari al 10% circa del sell out complessivo nei settori moda e scarpe dei 28 Paesi dell’Unione Europea.

    Un danno economico che si traduce anche nella perdita di 363mila posti di lavoro, perché l’industria legittima vende meno di quanto farebbe in assenza del fenomeno della contraffazione e, di conseguenza, impiega meno lavoratori.

    La ricerca ha valutato anche l’impatto indiretto di questo fenomeno. Se si tiene conto dell’effetto domino sui fornitori, le imprese accusano un calo di vendite pari a 43,3 miliardi di euro a causa dei falsi, con una perdita di circa 518mila posti di lavoro.

    Visto che i produttori e i rivenditori di articoli contraffatti non pagano le tasse, i contributi previdenziali e l’Iva, si stima un’ulteriore buco di oltre 8 miliardi di euro a livello di entrate statali.

    In Italia i falsi di abiti, scarpe e accessori (come cravatte, sciarpe e cinture) costa a produttori, distributori e commercianti circa 4,5 miliardi di euro e oltre 50mila posti di lavoro, che diventano 80mila considerando l’effetto indiretto.

    FONTE: Il contenuto di quanto riportato sopra è di proprietà della Fashion Magazine

     

    abbigliamento, abiti, accessori, agenzia, armonizzazione, calzature, contraffazione, dettaglianti, distributori, europea, intellettuale, interno, mercato, moda, produttore, proprietà, settore, Uami, ufficio

    Fabrizio Fava

    Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

    More posts by Fabrizio Fava

    Related Posts

    • 5 lezioni dal caso Shein sul Greenwashing

      5 lezioni dal caso Shein sul Greenwashing

      By Fabrizio Fava | Comments are Closed

      Greenwashing e moda: le 5 lezioni dal caso Shein La recente sanzione comminata a Shein dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riportato al centro del dibattito un tema sempre più rilevante perRead more

    • archivio Tessile

      Il Valore degli Archivi Tessili Aziendali

      By Fabrizio Fava | Comments are Closed

      Il Valore degli Archivi Tessili Aziendali Nel dinamico mondo dell’industria tessile, l’attenzione è spesso rivolta all’innovazione e alla produzione continua. Tuttavia, molte aziende potrebbero non rendersi conto del patrimonio inestimabile rappresentato con il valore degliRead more

    • Moodboard

      Cos’è un Moodboard e quanto è importante

      By Fabrizio Fava | Comments are Closed

      Cos’è un Moodboard e quanto è importante Entro il processo creativo, un moodboard è la tavola di ispirazione che raccoglie immagini, testi, colori, texture e materiali per rappresentare stile, atmosfera e tono di un progetto.Read more

    • dizionario dei termini tessili con famiglie fibre, filati e tessuti

      Dizionario dei termini tessili

      By Fabrizio Fava | Comments are Closed

      Perché usare un dizionario dei termini tessili, dalla A alla Z, con un linguaggio vivo della moda? Il Dizionario dei termini tessili non è solo una raccolta alfabetica: è una lente attraverso cui leggere laRead more

    • PANTONE 19-4052 Classic Blue

      Colore 2020? …Pantone propone 19-4052 Classic Blue

      By Fabrizio Fava | Comments are Closed

      Il Pantone Color Institute è la business unit all’interno di Pantone che evidenzia i migliori colori di passerella stagionali, seleziona il colore Pantone dell’anno, prevede le tendenze globali del colore e consiglia le aziende sulRead more

    Categorie Articoli & News

    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi

    RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

    • Contributi Lombardia nuove imprese moda 2025
      Contributi: Lombardia nuove imprese moda 2025 Lombardia nuove imprese moda 2025: perché il bando è utile Il bando Lombardia Nuove Imprese moda 2025 sostiene l’avvio di startup e nuove MPMI (anche lavoro autonomo) con contributi a fondo perduto sui costi di creazione: un aiuto concreto per lanciare atelier, brand digitali, micro-manifattura, retail omnicanale. La misuraRead […]

    Iscriviti alla Newsletter

    Logo studio Fabrizio Fava
    • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
    • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
    • Download contatto VCard
    • Gestione NewLetter
    • Account
    • Carrello
    • Rintraccia ordine
    • Note Legali e Privacy
    © Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
    • Home
    • Chi Siamo
    • Servizi
      • Ricerca Tendenze Moda
      • Pianificazione Brand Equity
      • Progettazione Stilistica
      • Assicurazione e Controllo Qualità
      • Consulenza Peritale
      • Test Analisi di Laboratorio
      • Servizi Giornalistici Moda
    • Articoli & News
      • ARTICOLI
        • Certificazioni & Qualità Tessile
        • Comunicazione & Cultura Tessile
        • Consulenza Tecnica & Peritale
        • Design & Eco-Design
        • Formazione & Supporto alle Imprese
        • Materiali & Sviluppo Prodotto
        • Produzione & Innovazione
        • Strategia & Posizionamento Moda
      • NEWS
        • Bandi & Agevolazioni
        • Economia & Mercato
        • Giurisprudenza
        • Norme & Leggi
    • Shop
    • Contatti
    • FAQ
    Fabrizio Fava
      6 items