• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Udienza di conferimento d’incarico e giuramento del CTU

6° parte – Incarico e Giuramento del CTU

By Fabrizio Fava | Giurisprudenza | Comments are Closed | 14 Aprile, 2015 | 0

Parte 6 – Incarico e Giuramento del CTU

L’udienza di conferimento Incarico e Giuramento del CTU segna l’inizio del suo mandato, un momento cruciale che spesso determina l’esito dell’intera consulenza. Da questo atto formale, infatti, dipendono aspetti fondamentali come la formulazione del quesito, che influenzerà profondamente il lavoro del perito. Una dinamica proattiva del CTU è essenziale per garantire il buon esito dell’incarico e prevenire problematiche, che potrebbero portare addirittura all’annullamento della consulenza. In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio le fasi cruciali di questa udienza, evidenziando gli aspetti formali e sostanziali, preparando il terreno per una più approfondita analisi nel prossimo contributo.

Il Giuramento e le Obbligazioni del CTU:

L’udienza prevede il giuramento del CTU, sancito dall’art. 193 del codice di procedura civile: “Giuro di bene e fedelmente adempiere alle funzioni affidatemi al solo scopo di far conoscere al giudice la verità”.

Art. 193 cod. proc. civ. – Giuramento del consulente: All’udienza di comparizione il giudice istruttore ricorda al consulente l’importanza delle funzioni che è chiamato ad adempiere, e ne riceve il giuramento di bene e fedelmente adempiere alle funzioni affidategli al solo scopo di far conoscere al giudice la verità.

Questo atto, seppur formalmente non essenziale per la validità della consulenza, rappresenta un impegno solenne e sottolinea la responsabilità del ruolo.

1. Poiché la legge non commina la nullità della consulenza tecnica d’ufficio in caso di mancata prestazione del giuramento da parte del consulente, ben può il giudice utilizzarne i risultati – pur in presenza di siffatta omissione – ai fini del suo convincimento (Cass., Sez. III, sent. n. 5737, 24 settembre 1986).

Oltre al giuramento, l’udienza comporta diverse assunzioni di responsabilità da parte del consulente, tra cui:

  • Registrazione delle presenze;
  • Dichiarazione di accettazione dell’incarico;
  • Formulazione del quesito;
  • Dichiarazione d’inizio delle operazioni peritali (o rinvio);
  • Autorizzazioni per l’accesso a luoghi e uffici;
  • Nomina dei consulenti tecnici di parte;
  • Definizione dei termini per la relazione e le osservazioni;
  • Disposizione del fondo spese.

Tutte queste fasi, registrate nel verbale d’udienza, costituiscono la base del lavoro del CTU.

Il Quesito: Il Cuore della Consulenza:

La formulazione del quesito da parte del giudice è un passaggio fondamentale. Un quesito chiaro, preciso e dettagliato è essenziale per un lavoro efficace ed evita ambiguità che potrebbero portare a contestazioni e ritardi. La riforma del processo civile (Legge 69/2009) ha introdotto la possibilità di formulare il quesito già nell’ordinanza di nomina, agevolando l’iter. Tuttavia, il CTU ha il diritto e il dovere di segnalare eventuali difformità o carenze al giudice, assicurandosi che il quesito sia coerente con le richieste delle parti e che permetta di svolgere un’analisi completa e oggettiva. Un buon quesito deve:

  • Indicare chiaramente il compito del CTU;
  • Essere comprensibile e di facile lettura;
  • Definire con precisione l’oggetto dell’indagine;
  • Limitare gli accertamenti alle domande delle parti;
  • Evitare richieste di valutazioni giuridiche.
Art. 191– Nomina del consulente tecnico: Nei casi previsti dagli artt. 61 e seguenti il giudice istruttore, con ordinanza ai sensi dell’art. 183, settimo comma, o con altra successiva ordinanza, nomina un consulente (22 ss, 89 att.), formula i quesiti e fissa l’udienza nella quale il consulente deve comparire. Possono essere nominati più consulenti soltanto in caso di grave necessità o quando la legge espressamente lo dispone.

Inizio Operazioni e Comunicazioni:

L’udienza prevede anche la definizione della data d’inizio delle operazioni peritali. Il CTU può scegliere di comunicarla subito o in un momento successivo. Questa scelta incide sulle responsabilità comunicative e sulla tempistica del lavoro.

Conclusione:

L’udienza di conferimento d’incarico è un momento delicato che richiede attenzione e proattività da parte del CTU. La chiarezza del quesito, la consapevolezza delle proprie responsabilità e una comunicazione efficace sono fondamentali per il buon esito dell’intera consulenza. Nel prossimo articolo approfondiremo ulteriormente gli aspetti pratici dell’attività del CTU.

Nel Kit Formulario CTU – CTP si mette a disposizione “moduli prestampati” per istanze, comunicazioni, verbali, bozza relazione tecnica, etc.:

Kit Formulario CTU - CTP

Kit Formulario CTU – CTP contiene: Linee guida per CTU; Linee guida per trattamento dati personali per CTU e CTP; Nullità della relazione; Tariffe per Periti e CTU – D.M. 30 Maggio 2002; Moduli Prestampati.

 


accettazione, astensione, ausiliario, autorizzazione, conferimento, consulente, Consulenza, ctp, ctu, deposito, giudice, giuramento, incarico, mandato, operazioni, osservazioni, peritali, quesito, relazione, rinvio, tecnica, tecnici, tecnico, termine, Udienza

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Sentenza Corte di Appello

    Specchiata moralità negli albi CTU e Periti

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Specchiata moralità negli albi CTU e Periti: tra requisito etico e necessità di riforma applicativa La questione del requisito della specchiata moralità negli albi CTU e Periti iscritti presso i tribunali italiani è oggetto, daRead more

  • Stop ai compensi ridotti per periti e CTU

    Stop ai compensi ridotti per periti e CTU

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Uno Stop ai compensi ridotti per periti e CTU è stato deliberato dalla Corte Costituzionale che ha finalmente messo fine a una disparità storica che penalizzava interpreti, traduttori, periti e consulenti tecnici nei procedimenti giudiziari.Read more

  • La Germania protegge la creazione con l'AI

    La Germania protegge la creazione con l’AI

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    La Germania protegge la creazione con l’AI L’output dell’intelligenza artificiale può essere brevettato Berlino, Germania – Il dibattito sulla proprietà intellettuale e l’intelligenza artificiale ha raggiunto un punto di svolta in Germania. Il Bundesgerichtshof (Corte FederaleRead more

  • Sentenza Cassazione Onorario CTU

    Sentenza Cassazione su onorario della CTU

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Registrata con n. 549/2024 del 08-01-2024 si introduce una nuova sentenza Cassazione su onorario della CTU, fornendo un’interpretazione cruciale per la determinazione del compenso degli esperti nominati dai giudici nelle procedure giudiziarie La controversia LaRead more

  • Reginde Iscrizione Ctu

    ReGIndE: iscrizione per CTU

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    ReGIndE: iscrizione per CTU ReGIndE ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nei procedimenti. Per tale ragione, è bene conoscerne tutti gli aspetti e, soprattutto, comprenderne l’importanza. Se vuoi saperne di più su ReGIndE, seiRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • 5 lezioni dal caso Shein sul Greenwashing
    Greenwashing e moda: le 5 lezioni dal caso Shein La recente sanzione comminata a Shein dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riportato al centro del dibattito un tema sempre più rilevante per il settore moda: la credibilità della comunicazione ambientale. Al di là dell’importo della multa e della notorietà del marchio coinvolto,Read […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items