• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Riforma processo civile novellato per CTU

11° parte – Novellato per CTU

By Fabrizio Fava | Consulenza Tecnica & Peritale | Comments are Closed | 14 Aprile, 2015 | 0

Parte 11 – Novellato per CTU

Il 4 luglio 2009 entrava in vigore la riforma del processo civile (legge 69/2009), segnando un profondo cambiamento nel ruolo del Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU). Analizziamo le principali novità, distinto come Novellato per CTU, che hanno ridefinito le sue competenze e responsabilità.

La riforma, mirata a snellire il sistema giudiziario italiano, ha introdotto numerose modifiche: aumento delle competenze dei giudici di pace, restrizioni ai ricorsi in Cassazione, testimonianze scritte, calendari processuali decisi dal giudice, rafforzamento del contraddittorio e rilancio della conciliazione. Ma è sul ruolo del CTU che si concentra la nostra attenzione. La legge 69/2009 ha infatti introdotto un vero e proprio “nuovo regime” per la consulenza tecnica d’ufficio, richiedendo una professionalità e una preparazione impeccabili.

Vigilanza sugli incarichi: fine ai privilegi?

L’articolo 23 delle disposizioni attuative del codice di procedura civile introduce una maggiore vigilanza sulla distribuzione degli incarichi, imponendo al Presidente del Tribunale di garantire un’equa distribuzione tra gli iscritti all’albo (nessun CTU può ricevere più del 10% degli incarichi totali). L’obiettivo è contrastare le pratiche che privilegiavano un ristretto numero di professionisti. Tuttavia, la riforma non deve trascurare la necessità di selezionare CTU altamente qualificati e affidabili, aspetto fondamentale per la qualità della giustizia. La legge spinge anche per una maggiore trasparenza, prevedendo la pubblicazione online degli incarichi assegnati.

Nomina del consulente: quesiti anticipati per maggiore efficienza

La modifica dell’articolo 191 del codice di procedura civile prevede che i quesiti vengano formulati già nell’ordinanza di nomina del consulente. Questa novità, già in uso in alcuni tribunali, accelera le procedure, riducendo le controversie tra le parti durante l’assegnazione dell’incarico. Tuttavia, rimane la possibilità di interloquire con il giudice se i quesiti risultano incompleti o poco chiari. Un quesito ben formulato è fondamentale per evitare conflitti e garantire un lavoro peritale efficace.

Relazione peritale: un nuovo processo collaborativo

La modifica più rilevante riguarda l’articolo 195 del codice di procedura civile. Il nuovo processo prevede che:

  • Il CTU invii alle parti una bozza della relazione.
  • Le parti presentino le proprie osservazioni al CTU entro un termine stabilito.
  • Il CTU integri la relazione, considerando le osservazioni ricevute, e la depositi in cancelleria.

Questo nuovo flusso di lavoro, oltre a snellire le procedure, valorizza il ruolo delle parti e permette al CTU di integrare la propria perizia con considerazioni cruciali, riducendo il ricorso ai “chiarimenti” spesso dilatori. Si responsabilizzano sia il CTU che i consulenti tecnici di parte, che devono presentare osservazioni tecniche rigorose e motivate.

Conclusioni: una riforma in evoluzione

La riforma del 2009 ha rappresentato un passo significativo verso un processo civile più efficiente. Le modifiche relative al CTU, in particolare, hanno modernizzato il sistema, ma la sua piena efficacia dipende dalla professionalità dei consulenti e dalla consapevolezza di tutti gli attori coinvolti. La trasparenza e la formazione continua rappresentano elementi chiave per garantire una giustizia più giusta e tempestiva.


Nel Kit Formulario CTU – CTP si mette a disposizione “moduli prestampati” per istanze, comunicazioni, verbali, bozza relazione tecnica, etc.:

Kit Formulario CTU - CTP

Kit Formulario CTU – CTP contiene: Linee guida per CTU; Linee guida per trattamento dati personali per CTU e CTP; Nullità della relazione; Tariffe per Periti e CTU – D.M. 30 Maggio 2002; Moduli Prestampati.

 


consulente tecnico ufficio, ctp, ctu, di parte, formulario, giudice, istanza, linee guida, moduli prestampati, perito ed esperto, perizia

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Sicurezza d’uso e rischio prevedibile nei prodotti moda Questa pagina, dedicata al tema “Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile”, ti guiderà passo dopo passo alla comprensione di cosa stabilisce la legge, quali sono gli obblighiRead more

  • Quanto vale il tuo processo produttivo

    Quanto vale il tuo processo produttivo

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    L’importanza di una perizia tecnica nella pelletteria di alta gamma traduce in sintesi il valore nascosto che si cela dietro ogni prodotto o servizio erogato. Comprendere quanto vale il tuo processo produttivo non è soloRead more

  • Assoluzione per braccialetti macramè

    Assoluzione per braccialetti macramè

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Assoluzione per braccialetti macramè: per il Tribunale non sono una contraffazione In un contesto dove la tutela della proprietà industriale si intreccia con la tradizione artigianale, un’importante sentenza del Tribunale Penale di Napoli ha emessoRead more

  • Il Lusso È anche nel Packaging

    Il Lusso È anche nel Packaging

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    La scatola che ha fatto discutere tutti Il Lusso È anche nel Packaging e deve essere perfetto, ma cosa succede quando non lo è? In questo caso reale, scatole in cartoncino consegnate a un clienteRead more

  • Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

    Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Quando una semplice lavorazione diventa un contenzioso Anche gli scarti e sfridi in stamperia tessile può interrompere i rapporti di collaborazione se mal interpretati. È quello che è successo tra committente e un terzista. TuttoRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Bandi & Agevolazioni
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • Contributi Lombardia nuove imprese moda 2025
    Contributi: Lombardia nuove imprese moda 2025 Lombardia nuove imprese moda 2025: perché il bando è utile Il bando Lombardia Nuove Imprese moda 2025 sostiene l’avvio di startup e nuove MPMI (anche lavoro autonomo) con contributi a fondo perduto sui costi di creazione: un aiuto concreto per lanciare atelier, brand digitali, micro-manifattura, retail omnicanale. La misuraRead […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items