• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Identity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo
    • Consulenza Peritale
    • Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Shop
  • News2
  • News
    • Tutte le Aree
  • Contatti
NextPrevious
  • Normative e Rischi sul Lavoro

Normative e Rischi sul Lavoro

Tech Art Shoes - ottobre 2023
15 Ottobre 2023
0

Normative e Rischi sul Lavoro

Parlare di normativa antinfortunistica sul lavoro può sembrare un argomento nato nel periodo attuale, ma non tutti sanno che ciò che è di riferimento in Italia oggi nel Testo Unico sulla Sicurezza D.Lgs. 81/2008, ha avuto un’evoluzione importante nel corso del tempo.
Semplicemente e senza entrare nel dettaglio storico, è possibile suddividere in sintesi l’evoluzione delle disposizioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, in quattro periodi importanti:

1) quello relativo all’antichità, dove già le prime testimonianze risalenti al IV sec. A.C, sono trascritte nella bibbia dove si leggono delle parole in cui si consiglia nella fase di costruzione di una casa di fare un parapetto intorno alla terrazza per evitare che sporgendosi, si potesse andare incontro alla morte. Così, sempre da testimonianze e pubblicazioni mediche, la salute dei lavoratori e le matattie legate alle professioni erano di grande attenzione anche nell’epoca romana e medioevale, rinascimentale fino ad arrivare nel 1700;

2) quello relativo alle prime stesure delle basi delle normative sulla sicurezza sul lavoro, che è racchiuso nel periodo della Rivoluzione Industriale. Un periodo che arriva fino al 1900 in cui la società è passata da un sistema agricolo e artigianale ad un sistema industriale moderno, con l’introduzione dell’eletricità e del petrolio fino all’espansione dell’elettronica, telecomunicazioni e informatica. Un periodo in cui si introducono le prime leggi di regolamentazione e le norme sull’assicurazione obbligatoria contro infortuni e malattie professionali dei lavoratori e l’impiego dei bambini in miniera;

3) quello relativo alla nascita della prima normativa antinfortunistica e sicurezza sul lavoro strutturata in una legislatura unitamente al Codice Penale del 1930, al Codice Civile del 1942 e della Costituzione nel 1948. Nonché integrata, con l’evento del boom economico, nel 1955 dal Presidente della Repubblica con diversi decreti sugli infortuni e di norme d’igiene del lavoro e altre indicazioni in materia. Purtroppo tali decreti, che erano alquanto slegati tra loro, furono abrogati in futuro in quanto non erano di risoluzione ai Giudici dei Tribunali per determinare reati nelle controversie;

4) quello relativo alla nascita delle norme e del testo unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in quanto emanate e attuate dalle direttive del Consiglio Europeo alla fine degli anni ‘80. Questo testo di riferimento è possibile definirlo come il primo testo unico dei lavoratori per la tutela della propria salute in relazione al lavoro svolto. Un decreto denominato D.Lgs. 626/1994 dal Presidente della Repubblica ma abrogato poi e confluito nel Testo Unico sulla Sicurezza D.Lgs. 81/2008 per una serie di vicissitudini politiche.

Ma cosa dice il Testo Unico sulla Sicurezza D.Lgs. 81/2008?

Ovviamente, stiamo parlando di una norma molto complessa in continuo aggiornamento che si adegua all’evoluzione delle attività lavorative e alle revisioni delle direttive comunitarie. Difatti il D.Lgs 81/2008, è suddiviso in 306 articoli racchiusi in 13 titoli. In questa norma sono contenute disposizioni generali riguardo i luoghi di lavoro, le attrezzature e i dispositivi di protezione individuale (DPI).
Per quanto ogni Titolo del D.Lgs sia di grande interesse da argomentare, questo diventerebbe però una esposizione assai prolissa, per cui in questo speciale sull’infortunistica ci limiteremo ad approfondire quegli articoli che fanno riferimento “all’uso dei dispositivi di protezione individuale” che sono racchiusi nel Capo II del Titolo III della nostra normativa.
Dall’art. 74 all’art. 79 della normativa è specificato cosa si intenda per dispositivo di protezione individuale (denominato per brevietà anche DPI) e che cosa non può essere definto tale. In sintesi tutta l’attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta  dal  lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più  rischi  suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro è denominato DPI. Questi DPI sono obbligatori e devono essere impiegati quando dei rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro. Tutti i requisiti di conformità dei DPI sono espressi nelle norme di riferimento CEN/ISO di cui è al regolamento (UE) n. 2016/425. La scelta del DPI ricade negli obblighi del datore di lavoro che dovrà individuare attraverso i rischi, le origini e le forme dei rischi, espressi nell’Allegato  VIII, il tipo  e le caratteristiche del DPI che siano consoni per ogni lavoratore appartente ad uno specifico settore lavorativo di appartenza. È fatto d’obbligo dei lavoratori rispettare le direttive preposte dal datore di lavoro nonché segnalare ogni inconveniente da essi rilevato nei DPI messi a loro disposizione.

Che cosa è l’Allegato VIII del D.Lgs. 81/2008?

L’Allegato VIII del D.Lgs. 81/2008, aggiornato in conformità con le disposizioni introdotte dalla direttiva n. 2019/1832/UE, è un documento la cui funzione è quella di fornire uno schema indicativo al datore di lavoro o al preposto per l’inventario dei rischi in relazione alle parti del corpo del lavoratore da proteggere con attrezzature di protezione individuale. In esso è contenente un “Elenco indicativo e non esauriente delle tipologie di attrezzature di protezione individuale (DPI)” disponibili attualmente nel mercato in relazione ai rischi dai quali proteggersi. In base alla valutazione dei rischi, il datore di lavoro o il responsabile preposto, stabilirà se sia necessario l’impiego di attrezzature di protezione individuale ed eventualmente quali caratteristiche debbano avere tali attrezzature, conformemente alle disposizioni della presente direttiva. L’elenco suddiviso in parti del corpo è indicativo e non esauriente delle tipologie di attrezzature di protezione individuale in relazione ai rischi dai quali proteggersi. In breve, l’Allegato VIII richiama la seguente descrizione:

  • protezione dei capelli: coloro che sono esposti di impigliamento dei capelli in quanto operano in impianti di rotazione o presso impianti che emettono fiamme o materiali incandescenti, devono usare DPI come cuffie di protezione, resistenti e lavabili e che racchiud i capelli in modo completo;
  • protezione della testa: coloro che sono esposti al pericolo della testa per caduta di materiali dall’alto o per contatti con elementi comunque pericolosi devono usare DPI come caschi, elmetti e/o berretti, passamontagna, copricapi di protezione se sotto l’azione prolungata dei raggi del sole;
  • protezione degli occhi o del viso: coloro che sono esposti al pericolo degli occhi per proiezioni di schegge o di materiali roventi, caustici, corrosivi o comunque dannosi, devono usare DPI come occhiali, visiere o schermi appropriati;
  • protezione degli arti superiori: coloro che sono esposti al pericolo di punture, tagli, abrasioni, ustioni, causticazioni alle mani o alle braccia, devono usare DPI come guanti o altri appropriati mezzi dispositivi di protezione;
  • protezione degli arti inferiori: coloro che sono esposti al pericolo di ustioni, di causticazione, di punture o di schiacciamento, devono usare DPI resistenti ed adatti alla particolare natura del rischio come scarpe o anche zoccoli in determinate circostanze, stivali anche con puntale d’acciaio, etc. Tali calzature devono potersi sfilare rapidamente;
  • protezione delle altre parti del corpo: coloro che sono esposti al pericolo di rischi particolari devono usare DPI come schermi adeguati, tute, scafandri, grembiuli, pettorali, gambali o ghette, etc;
  • protezione dalle cadute dall’alto o in spazi confinati: coloro che sono esposti al pericolo di caduta dall’alto o entro vani o che devono prestare la loro opera entro pozzi, cisterne e simili in condizioni di pericolo, devono usare DPI come imbracatura di sicurezza, etc;
  • protezione delle vie respiratorie: coloro che sono esposti al pericolo di inalazione di agenti pericolosi sotto forma di gas, vapori, polveri, fibre, nebbie, fumi devono usare DPI come maschere intere con filtro adeguato o altri dispositivi idonei.

I requisiti di conformità dei DPI

In generale, i requisiti di conformità dei DPI sono dettati nelle normative che a livello europeo sono stabilite dal CEN (Comité Européen de Normalisation) e sono indicate con la sigla EN, mentre quelle che rappresentano uno standard internazionale sono stabilite dall’International Organization for Standardization e sono indicate con la sigla ISO; le norme ISO adottate anche in Europa sono invece identificate con EN ISO.
La normativa inerente ai dispositivi di protezione individuale è molto vasta ed è caratterizza da ciascuna tipologia di DPI. Per tale ampiezza, non andremo a specificare tutte le normative dei dispostivi DPI ma per il contesto settoriale ci focalizzeremo soltanto sulle scarpe antinfortunistiche.

Le normative e la classificazione delle scarpe antinfortunistiche

Si premette che le scarpe antinfortunistiche sono regolate dalle normative e metodi di riferimento che, anche queste per quanto ampie, potrebbero confondere i non addetti ai lavori.
In realtà le normative basi per la classificazione delle scarpe antinfortunistiche sono tre e queste distinguono le calzature, attraverso le classi e le categorie di sicurezza, in livelli di protezione.
Per brevietà, anche nelle tre normative potremmo stringere il campo in due classificazioni, in quanto la suddivisione è determinata dal grado di protezione del puntale delle scarpe antinfortunistiche.
Difatti le calzature di lavoro o professionali sono le uniche a non avere un puntale di protezione, mentre le calzature di sicurezza e le calzature di protezione, pur avendo entrambe un puntale di protezione agli urti e schiacciamenti, hanno e avevano gli stessi requisiti fino a marzo 2023, ma differivano soltanto per l’indice di il livello di protezione dalla caduta di un peso da una certa altezza.
Le Calzature di sicurezza, dotate di puntale di protezione, sono contrassegnate con la sigla “S” ad indicare il termine inglese Safety. I requisiti di conformità sono regolamentati dalla norma EN 20345 che definisce le caratteristiche dei dispositivi di protezione del piede agli urti pari ad un livello di energia di 200 Joule e dagli schiacciamenti fino a 15 kN.
Calzature di protezione, dotate di puntale di protezione, sono contrassegnate con la sigla “P” ad indicare il termine inglese Protection. I requisiti di conformità sono regolamentati dalla norma EN 20346 che definisce le caratteristiche dei dispositivi di protezione del piede agli urti pari ad un livello di energia di 100 Joule e dagli schiacciamenti fino a 10 kN.
Calzature di lavoro o professionali, sono prive di puntale di protezione e sono contrassegnate con la sigla “O” ad indicare il termine inglese Occupational. I requisiti di conformità sono regolamentati dalla norma EN 20347 che definisce le caratteristiche dei dispositivi di protezione del piede ai rischi di lavoro bassi e cioè privi di urti e schiacciamenti.
Delle tre normative e in base ai materiali di produzione si classificano le calzature antinfortunistiche di classe I realizzate in cuoio o in altri materiali tranne gomma e polimeri, mentre quelle di classe II sono realizzate in gomma o con polimeri.
In via generale a compimento della classificazione di base delle calzature antinfortunistiche ci sono le categorie di sicurezza che servono ad identificare il grado di protezione specifico. Per l’identificazione del livello di sicurezza ogni relativo codice viene associato alla sigla delle scarpe antinfortunistiche S, P e O.
In breve i codici delle categorie si caratterizzano con la sigla:

B = calzatura con requisiti di base realizzata in classe I o II;

1 = alla calzatura B realizzata in classe I + zona del tallone chiusa, proprietà antistatiche, di assorbimento energia nella zona del tallone + suola resistente agli idrocarburi.

2 = alla calzatura 1 realizzata in classe I + resistenza alla penetrazione e assorbimento d’acqua del tomaio.

3 = alla calzatura 2 realizzata in classe I + resistenza alla perforazione del fondo della calzatura, suola con rilievi.

4 = alla calzatura B realizzata in classe II + zona del tallone chiusa, proprietà antistatiche, di assorbimento energia nella zona del tallone + suola resistente agli idrocarburi.

5 = alla calzatura 4 realizzata in classe II + resistenza alla perforazione del fondo della calzatura, suola con rilievi.

Le caratteristiche di sicurezza e i requisiti supplementari delle calzature antinfortunistiche chiudono la codifica di classificazione della tipologia del DPI. Fino a marzo 2023 i requisiti base delle tipologie di calzature a norma di riferimento EN 20345, EN 20346 e EN 20347 dovevano rispettare le caratteristiche come da seguente tabella. Dove:

2023: Nuova normativa EN ISO 20345:2022

Come già preannunciato, il 30 marzo 2023 è entrata in vigore la nuova normativa EN ISO 20345 riguardante le scarpe antinfortunistiche di sicurezza. A livello produttivo tutte le calzature dopo il 30 marzo 2023 dovranno possedere la certificazione EN ISO 20345:2022, ma le scarpe certificate EN ISO 20345:2011 già presenti in commercio potranno ancora essere vendute fino alla scadenza del certificato, che ha una durata di 5 anni.

Quali sono le novità della nuova normativa EN ISO 20345:2022?

Alcuni requisiti obbligatori, a prescindere dalla classe e dalla categoria, saranno determinanti nei requisiti base. Il puntale delle calzature antinfortunistiche deve essere resistente agli urti fino a 200 J e agli schiacciamenti fino a 15 kN; la suola deve essere antiscivolo secondo Il requisito di resistenza allo scivolamento su ceramica con detergente NaLS e viene eliminato il test SRA, SRB e SRC; il test dello scivolamento con la scarpa in posizione piatta viene eliminato e sostituito con la prova con scarpa inclinata; la resistenza agli idrocarburi diventa un requisito facoltativo e non più obbligatorio; la forma della calzatura deve presentare una ergonomia ben definita; i materiali della tomaia devono essere resistenti allo strappo e all’abrasione; la traspirabilità dei tessuti deve essere garantita in determinate percentuali.
Le nuove categorie di sicurezza passano da 5 a 7 con la seguente classificazione SB, S1, S2, S3, S4, S5, S6 e S7 dove S6 e S7 sono i nuovi introdotti.

COD. CLASSE REQUISITI nuova scarpa di sicurezza EN ISO 20345:2022
SB I o II scarpe di protezione base con tallone aperto o chiuso + puntale e suola antiscivolo
S1 I scarpe con caratteristiche scarpa SB con tallone chiuso + requisito antistatico + capacità di assorbire energia
S2 I scarpe con caratteristiche scarpa S1 + resistenza all’assorbimento e alla penetrazione di acqua nel tomaio
S3 I scarpe con caratteristiche scarpa S2 + lamina antiperforazione + suola a rilievi
S4 II scarpe in gomma o altri materiali polimerici con tallone chiuso + requisito antistatico +  capacità di assorbire energia
S5 II scarpe con caratteristiche S4 + con suola a rilievi + lamina antiperforazione
S6 I scarpe con caratteristiche S2 + requisito di resistenza alla penetrazione d’acqua
S7 I scarpe con caratteristiche S3 + requisito di resistenza alla penetrazione d’acqua

Anche i requisiti supplementari sono passati da 12 a 18. Il nuovo elenco è l’elaborazione di un supplemento, modifica o rimozione di alcuni requisiti in quanto sono stati integrati alla certificazione di base.
Sono i nuovi requisiti supplementari inseriti nella normativa EN ISO 20345:2022

COD. Definizione dei requisiti relativi ai Codici
PL Resistenza alla perforazione (inserto non metallico)
PS Resistenza alla perforazione (inserto non metallico)
C Calzature parzialmente conduttive
A Calzature antistatiche
HI Isolamento dal calore del complesso suola
CI Isolamento dal freddo del complesso suola
E Assorbimento di energia nella regione della calzata
WR Resistenza all’acqua
M Protezione del metatarso
AN Protezione delle caviglie
CR Resistenza al taglio
SC Abrasione del puntale antigraffio
SR Resistenza allo scivolamento (su pavimento in piastrelle di ceramica con glicerina)
WPA Penetrazione e assorbimento dell’acqua
HRO Resistenza al contatto con il calore
FO Resistenza all’olio combustibile
LG Presa su scala
Autore Fabrizio Fava – Pubblicato su Tech Art Shoes – ottobre 2023
Launch Project
Client:
Tech Art Shoes
Project url:
www.techartshoes.it/
Category:
Health & Safety
Tags:
Articoli e Reportage

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Projects:

Normative e Rischi sul Lavoro

Normative e Rischi sul Lavoro

articoli e reportage

View more

Normative e Rischi sul Lavoro

articoli e reportage

Normative e Rischi sul Lavoro

articoli e reportage

Normative e Rischi sul Lavoro
2023-10-15
Sostenibilitò, sicurezza e salute

Sostenibilità, sicurezza e salute

articoli e reportage

View more

Sostenibilità, sicurezza e salute

articoli e reportage

Sostenibilità, sicurezza e salute

articoli e reportage

Sostenibilità, sicurezza e salute
2023-10-15

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Account
  • AMBIENTE & SICUREZZA
  • Articoli
  • Articoli preferiti
  • BUSINESS & MANAGEMENT
  • Carrello
  • Checkout
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • COSTI & ANALISI FINANZIARIE
  • CTU CTP Perito Tessile Calzature e Cuoio
  • ESPORTAZIONE & LOGISTICA
  • FORMAZIONE & SVILUPPO
  • Gestisci Iscrizione News Letter
  • Home
  • LEGALE & PROPRIETÀ INTELLETTUALE
  • Login
  • MARKETING & COMUNICAZIONE
  • MATERIE PRIME & PRODOTTI MODA
  • MERCATO & DISTRIBUZIONE
  • Mio Profilo
  • Negozio
  • Note Legali e Privacy
  • Password Reset
  • PRODUZIONE & TECNOLOGIA
  • Profilo
  • Registrazione
  • Registrazione Profilo Network
  • Rintraccia ordine
  • Rubrica
  • Servizi
    • Analisi di Laboratorio
    • Assicurazione e Controllo
    • Calcolo Compenso CTU
    • Calcolo dei costi chilometrici
    • Consulenza Peritale
      • Esempi Perizie Tessili, Perito, CTU, CTP
    • Formulario – Linee Guida CTU e CTP
    • Pianificazione Brand Identity
    • Progettazione Stilistica
    • Ricerca Tendenze Moda
  • Servizi Giornalistici Moda
Fabrizio Fava
    0 items
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media per essere informati su come viene utilizzato il nostro sito. Sei invitato a leggere la nostra Privacy & Cookies Policy e a selezionare uno dei pulsanti sottostanti, facendo presente che l'eventuale modifica del consenso può limitare la navigazione.
Accetta Tutto Modifica Consenso
Privacy & Cookies Policy

Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

CookieTipoDurataDescrizione
__Secure-ROLLOUT_TOKEN6 monthsDescription is currently not available.
cookielawinfo-checkbox-altri1 yearDescription is currently not available.
cookielawinfo-checkbox-analitici1 yearCookieYes sets this cookie to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearDescription is currently not available.
cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Necessary" category.
cookielawinfo-checkbox-non-necessari1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin to store the user consent for cookies in the category "Not Necessary".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary1 yearGDPR Cookie Consent plugin sets this cookie to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category.
cookielawinfo-checkbox-prestazionali1 yearThis cookie is used to record user preferences based on GDPR Cookie Consent on performance cookies.
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearCookieYes sets this cookie to store the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
sbjs_currentsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
sbjs_current_addsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
sbjs_firstsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
sbjs_first_addsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
sbjs_migrationssessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
sbjs_session1 hourSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
sbjs_udatasessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
VISITOR_INFO1_LIVE6 monthsYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA6 monthsYouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
wpEmojiSettingsSupportssessionWordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-cast-installedsessionThe yt-remote-cast-installed cookie is used to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-fast-check-periodsessionThe yt-remote-fast-check-period cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences for embedded YouTube videos.
yt-remote-session-appsessionThe yt-remote-session-app cookie is used by YouTube to store user preferences and information about the interface of the embedded YouTube video player.
yt-remote-session-namesessionThe yt-remote-session-name cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEYneverThe cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY is used by YouTube to store the last search result entry that was clicked by the user. This information is used to improve the user experience by providing more relevant search results in the future.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 yearCookieYes sets this cookie to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Necessary" category.
cookielawinfo-checkbox-non-necessari1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin to store the user consent for cookies in the category "Not Necessary".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary1 yearGDPR Cookie Consent plugin sets this cookie to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category.
cookielawinfo-checkbox-prestazionali1 yearThis cookie is used to record user preferences based on GDPR Cookie Consent on performance cookies.
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearCookieYes sets this cookie to store the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
wpEmojiSettingsSupportssessionWordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly.
Non Necessari
Per quanto non necessari la disabilitazione totale di questi cookies può compromettere l’utilizzo del sito e può influire per alcune funzionalità durante la navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
yt-remote-cast-installedsessionThe yt-remote-cast-installed cookie is used to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-fast-check-periodsessionThe yt-remote-fast-check-period cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences for embedded YouTube videos.
yt-remote-session-appsessionThe yt-remote-session-app cookie is used by YouTube to store user preferences and information about the interface of the embedded YouTube video player.
yt-remote-session-namesessionThe yt-remote-session-name cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEYneverThe cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY is used by YouTube to store the last search result entry that was clicked by the user. This information is used to improve the user experience by providing more relevant search results in the future.
Prestazionali
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web, il che aiuta a fornire un'esperienza utente migliore per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, origine del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
sbjs_currentsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
sbjs_current_addsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
sbjs_firstsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
sbjs_first_addsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
sbjs_migrationssessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
sbjs_session1 hourSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
sbjs_udatasessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE6 monthsYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA6 monthsYouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati classificati in alcuna categoria.
CookieDurataDescrizione
__Secure-ROLLOUT_TOKEN6 monthsDescription is currently not available.
cookielawinfo-checkbox-altri1 yearDescription is currently not available.
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearDescription is currently not available.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
__Secure-ROLLOUT_TOKEN6 monthsDescription is currently not available.
cookielawinfo-checkbox-altri1 yearDescription is currently not available.
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearDescription is currently not available.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE6 monthsYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA6 monthsYouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
sbjs_currentsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
sbjs_current_addsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
sbjs_firstsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
sbjs_first_addsessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
sbjs_migrationssessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
sbjs_session1 hourSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
sbjs_udatasessionSourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
yt-remote-cast-installedsessionThe yt-remote-cast-installed cookie is used to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-fast-check-periodsessionThe yt-remote-fast-check-period cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences for embedded YouTube videos.
yt-remote-session-appsessionThe yt-remote-session-app cookie is used by YouTube to store user preferences and information about the interface of the embedded YouTube video player.
yt-remote-session-namesessionThe yt-remote-session-name cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEYneverThe cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY is used by YouTube to store the last search result entry that was clicked by the user. This information is used to improve the user experience by providing more relevant search results in the future.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo