• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    1
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Pensi che il prodotto acquistato sia contraffatto?

Pensi che il prodotto acquistato sia contraffatto?

By Fabrizio Fava | Consulenza Tecnica & Peritale | Comments are Closed | 2 Settembre, 2019 | 0

Pensi che il prodotto acquistato sia contraffatto? Attenzione al Falso! 

Come Riconoscere i Beni di Lusso Contraffatti e Evitare Spiacevoli Sorprese

Ti è sorto un dubbio che il prodotto acquistato sia contraffatto? La contraffazione di beni di lusso è un fenomeno dilagante, sia online che offline. Se pensi che il prodotto acquistato sia contraffatto possiamo dirti che i prodotti contraffatti spesso realizzati con materiali di scarsa qualità, cercano di imitare il design e l’eleganza degli originali, rendendo difficile però la distinzione a occhio nudo.

Ma come possiamo essere certi di acquistare un prodotto autentico e di evitare spiacevoli sorprese? …ti consigliamo di leggere il seguente articolo per avere informazioni in più se hai dei dubbi.

Cosa Rischia Chi Acquista Merce Contraffatta?

In Italia, il commercio di prodotti falsi è punito dalla legge. La Cassazione ha stabilito che l’acquisto di merce contraffatta per uso personale non è reato, ma è comunque prevista una sanzione amministrativa. In altre parole, potresti essere multato, anche se non rischi la prigione.

La vendita o la cessione di prodotti contraffatti, invece, è un reato punibile con pene severe. Le forze dell’ordine e le agenzie doganali sono in prima linea nella lotta alla contraffazione, collaborando con le aziende e i brand per contrastare il fenomeno e tutelare i consumatori.

Sei Consigli per Riconoscere un Prodotto Contraffatto:

  • Non farti ingannare dal prezzo: Un prezzo troppo basso o “troppo buono per essere vero” è spesso un segnale di allarme. I marchi di lusso, anche quando offrono sconti, mantengono un certo standard di prezzo.
  • Controllare la scatola: Anche l’imballaggio dei prodotti di lusso è curato nei minimi dettagli. Se la scatola sembra di bassa qualità, o manca la dust bag protettiva, potrebbe trattarsi di una contraffazione.
  • Esaminare le cuciture: Le cuciture di un prodotto originale sono precise e curate. Controlla eventuali irregolarità, disomogeneità di colore, fili che fuoriescono, soprattutto su scarpe e borse.
  • Colla e chiusure: I prodotti contraffatti spesso utilizzano colle a caldo per ridurre i costi. Cerca tracce di colla, soprattutto nella parte interna del prodotto. Anche le chiusure, come cerniere e allacciature, devono essere di alta qualità e funzionare in modo fluido.
  • L’etichetta: Le etichette dei marchi di lusso sono realizzate con materiali di alta qualità e la scritta del brand è sempre precisa. Se l’etichetta sembra di scarsa qualità, o la scritta è storta o sbiadita, potrebbe trattarsi di una contraffazione.
  • Affidarsi al tatto: Il tatto è un senso molto importante per riconoscere un prodotto contraffatto. I materiali di bassa qualità utilizzati per i falsi spesso rendono il prodotto più rigido e pesante. Il tessuto potrebbe apparire simile all’originale, ma al tatto avrà una consistenza diversa. Cerca di sentire eventuali rumori plastici dovuti alla rigidità dei materiali.

Come Assicurarti di Acquistare un Prodotto Autentico:

L’unico modo per essere veramente sicuri di acquistare un prodotto originale è recarsi presso gli store monomarca o i rivenditori autorizzati. Se stai comprando online, assicurati di acquistare da siti web affidabili e con buone recensioni.

In caso di Dubbio, Rivolgiti agli Esperti!

Non rischiare di essere punito dalla legge.

Visita la nostra pagina web e scopri tutto ciò che devi sapere sulla contraffazione.

Lo studio Fabrizio Fava, nella ramificazione dei servizi tecnici, si occupa della verifica tecnica ispettiva sull’originalità del prodotto Brand. Le competenze acquisite negli anni, nonché attestate da enti pubblici e associazioni collegiali, sono da supporto a Nuclei Investigativi, Procure e alle sentenze tecniche giuridiche di diversi Tribunali Italiani ed Esteri attraverso valutazioni oggettive.

Clicca qui per Chiederci una consulenza

acquisto diretto, acquisto online, beni di lusso, consigli, contraffazione, esperti, Fabrizio Fava, falsi, falso, griffe, legge, lusso, marchi, originale, prodotti falsi, prodotto, riconoscere, sanzioni, sicurezza, studio tecnico.

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Sicurezza d’uso e rischio prevedibile nei prodotti moda Questa pagina, dedicata al tema “Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile”, ti guiderà passo dopo passo alla comprensione di cosa stabilisce la legge, quali sono gli obblighiRead more

  • Quanto vale il tuo processo produttivo

    Quanto vale il tuo processo produttivo

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    L’importanza di una perizia tecnica nella pelletteria di alta gamma traduce in sintesi il valore nascosto che si cela dietro ogni prodotto o servizio erogato. Comprendere quanto vale il tuo processo produttivo non è soloRead more

  • Assoluzione per braccialetti macramè

    Assoluzione per braccialetti macramè

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Assoluzione per braccialetti macramè: per il Tribunale non sono una contraffazione In un contesto dove la tutela della proprietà industriale si intreccia con la tradizione artigianale, un’importante sentenza del Tribunale Penale di Napoli ha emessoRead more

  • Il Lusso È anche nel Packaging

    Il Lusso È anche nel Packaging

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    La scatola che ha fatto discutere tutti Il Lusso È anche nel Packaging e deve essere perfetto, ma cosa succede quando non lo è? In questo caso reale, scatole in cartoncino consegnate a un clienteRead more

  • Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

    Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Quando una semplice lavorazione diventa un contenzioso Anche gli scarti e sfridi in stamperia tessile può interrompere i rapporti di collaborazione se mal interpretati. È quello che è successo tra committente e un terzista. TuttoRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Bandi & Agevolazioni
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • Contributi Lombardia nuove imprese moda 2025
    Contributi: Lombardia nuove imprese moda 2025 Lombardia nuove imprese moda 2025: perché il bando è utile Il bando Lombardia Nuove Imprese moda 2025 sostiene l’avvio di startup e nuove MPMI (anche lavoro autonomo) con contributi a fondo perduto sui costi di creazione: un aiuto concreto per lanciare atelier, brand digitali, micro-manifattura, retail omnicanale. La misuraRead […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    1 item