• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
Pelle di Pitone, un materiale pregiato

Pelle di Pitone, un materiale pregiato

By Fabrizio Fava | Materiali & Sviluppo Prodotto | Comments are Closed | 8 Dicembre, 2024 | 0

Pelle di Pitone: Lusso, Natura e Autenticazione

La pelle di pitone, un materiale pregiato e ricercato nel mondo della moda e della pelletteria, incarna lusso, natura e bellezza selvaggia. La sua texture inconfondibile la rende estremamente desiderabile, ma è fondamentale saper distinguere la vera pelle di pitone dalle imitazioni di bassa qualità e assicurarsi di acquistare un prodotto autentico ed etico. Questa guida approfondita offre una panoramica completa per acquirenti esigenti.

Pelle Vera vs. Pelle Stampata: Come Individuare le Differenze Fondamentali

La distinzione tra pelle di pitone autentica e pelle stampata è cruciale, influenzando sia la qualità che il prezzo. La pelle stampata, spesso realizzata in pelle bovina o materiali sintetici, riproduce solo superficialmente l’aspetto della pelle di pitone. La vera pelle di pitone, invece, possiede caratteristiche uniche e inconfondibili derivanti dalla sua struttura naturale.

Caratteristiche e Qualità della Pelle di Pitone Autentica

Proveniente principalmente da specie come il Python reticulatus (pitone reticolato) e il Python bivittatus (pitone birmano), la vera pelle di pitone si contraddistingue per:

  • Forma e Disposizione delle Squame: Le scaglie sono disposte in un pattern geometrico (esagonale o rettangolare), mai perfettamente uniforme. La forma e la dimensione variano a seconda della parte del corpo del serpente e della specie. Le imitazioni mostrano spesso una regolarità artificiale e ripetitiva.
  • Texture e Spessore: La pelle di pitone autentica presenta una texture tridimensionale, con scaglie leggermente rilevate. Lo spessore, variabile a seconda della provenienza, è generalmente superiore alle imitazioni.
  • Marcatura Naturale: Seppur tinta, potrebbero persistere imperfezioni, variazioni di colore e piccole cicatrici, testimonianze dell’autenticità e dell’unicità del pezzo. Le pelli stampate tendono all’uniformità.
  • Parte del Corpo Utilizzata: La provenienza (dorso o pancia) influenza le dimensioni e la regolarità delle squame, un ulteriore indicatore di autenticità.

Come Verificare l’Autenticità del Proprio Prodotto

  • Controllo Visivo Attento: Esaminare attentamente la pelle alla luce, cercando irregolarità naturali e variazioni di colore. Le scaglie autentica saranno tridimensionali e rilevate.
  • Tatto: La vera pelle di pitone, anche trattata, mantiene una consistenza ruvida e naturale. Le imitazioni sono spesso più lisce.
  • Odore: La pelle di pitone autentica ha un odore leggermente terroso. Un odore chimico o troppo intenso indica una possibile imitazione.
  • Certificato di Autenticità: Un certificato di provenienza e legalità, incluso il marchio CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione), è essenziale per garantire la tracciabilità e la sostenibilità.
  • Prezzo: La pelle di pitone è un materiale costoso. Prezzi eccessivamente bassi dovrebbero sollevare sospetti.

La Sostenibilità: Un Aspetto Fondamentale

L’acquisto responsabile è fondamentale. Scegliere prodotti certificati CITES garantisce l’origine legale e sostenibile della pelle di pitone, proteggendo le specie e rispettando l’ambiente.

Conclusione

Distinguere la vera pelle di pitone dalle imitazioni richiede attenzione e analisi. Acquistare un prodotto autentico e sostenibile assicura qualità, rispetto per l’ambiente e il benessere animale. Questo articolo ha offerto una panoramica delle principali caratteristiche distintive, ma per una comprensione più approfondita e vi invitiamo a consultare esperti di settore. In alternativa, se desiderate una consulenza personalizzata per l’autenticazione di un vostro prodotto in pelle esotica, affidatevi alla competenza dei nostri esperti contattandoci tramite l’Area di Consulenza Peritale del nostro sito web. Garantire l’autenticità e la legalità del vostro acquisto è la nostra priorità.

acquisto consapevole, autenticazione pelle, caratteristiche pelle pitone, CITES, differenze pelle pitone, imitazione pelle pitone, pelle di pitone, pelle di serpente, pelle stampata, pelletteria lusso, pitone, prodotto etico, Python bivittatus, Python reticulatus, sostenibilità, verificare autenticità pelle

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Materiali tessili bio-based 2025

    Materiali tessili bio-based 2025

    By Fabrizio Fava | 0 comment

    Tra materiali tessili bio-based 2025 – Avanguardia e circular economy Nel pieno della transizione verso una moda responsabile, le tecnologie circolari con materiali tessili bio‑based 2025 rappresentano la frontiera del cambiamento. Spinnova e Spiber si distinguonoRead more

  • Pelle di Razza, tra Tradizione e Lusso

    Pelle di Razza, tra Tradizione e Lusso

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Un Viaggio dentro le caratteristiche della Pelle di Razza, tra Tradizione e Lusso Moderno Dalle impugnature delle katane dei samurai giapponesi ai raffinati arredi delle corti francesi del XVIII secolo, Pelle di Razza, tra TradizioneRead more

  • Pelle di Coccodrillo, Alligatore o Caimano

    Pelle di Coccodrillo, Alligatore o Caimano

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Come Distinguere la Pelle di Coccodrillo, Alligatore o Caimano Il mercato del pellame esotico, ricco di fascino e prestigio, è spesso terreno fertile per confusione e potenziali truffe. Distinguere la pelle di coccodrillo, alligatore oRead more

  • Pelli esotiche

    Il Lato Oscuro delle Pelli Esotiche

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Il Lato Oscuro delle Pelli Esotiche Etica, Ambiente e Standard di Certificazione L’industria della moda, sempre alla ricerca di materiali di lusso, si rivolge alle pelli esotiche, ricavate da animali al di fuori della filiera alimentare.Read more

  • Caratteristiche del Cuoio e del Pellame

    Caratteristiche del Cuoio e del Pellame

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Caratteristiche del cuoio e del pellame Le pelli animali, materia prima pregiata, vengono trasformate in cuoio e pellame attraverso la concia, un processo che le rende imputrescibili, flessibili, resistenti e morbide. Questo articolo approfondisce leRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • 5 lezioni dal caso Shein sul Greenwashing
    Greenwashing e moda: le 5 lezioni dal caso Shein La recente sanzione comminata a Shein dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riportato al centro del dibattito un tema sempre più rilevante per il settore moda: la credibilità della comunicazione ambientale. Al di là dell’importo della multa e della notorietà del marchio coinvolto,Read […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
Fabrizio Fava
    0 items