• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
direttiva UE 2024/1760

La direttiva Ue 2024/1760

By Fabrizio Fava | Norme & Leggi | Comments are Closed | 15 Luglio, 2024 | 0

La direttiva UE 2024/1760: un nuovo corso per le imprese europee verso la sostenibilità

Il 24 maggio scorso, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato un accordo politico che introduce nuove regole per la sostenibilità aziendale, imponendo alle aziende di adottare pratiche responsabili nei confronti dell’ambiente e dei diritti umani. La direttiva Ue 2024/1760, che riguarda società madri, imprese con oltre mille dipendenti e franchising con fatturati superiori a determinate soglie, punta a promuovere un comportamento etico e sostenibile.

Nuove regole, nuove responsabilità:

La direttiva impone obblighi specifici a queste aziende, chiedendo loro di garantire che le proprie attività non abbiano impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente. Questo comporta l’adozione di misure di mitigazione, trasparenza e monitoraggio. L’autorità di controllo, incaricata di verificare il rispetto delle norme, avrà il potere di sanzionare le aziende che non si conformano, con multe fino al 5% del fatturato netto mondiale.

Benefici a tutto tondo:

Le nuove regole sulla sostenibilità offrono una serie di vantaggi sia per i cittadini che per le imprese. Tra i benefici per i cittadini, c’è una migliore tutela dei diritti umani e un ambiente più sano. Per le imprese, invece, la direttiva si traduce in maggiore trasparenza, fiducia da parte dei clienti e incentivi all’innovazione. I vantaggi si estendono anche ai Paesi in via di sviluppo, favorendo investimenti sostenibili e una migliorata qualità della vita.

Un passo verso il Green Deal:

La direttiva si inserisce nel contesto del Green Deal, la strategia dell’UE per rendere l’Europa un’economia verde e climaticamente neutra entro il 2050. Le nuove regole contribuiscono a raggiungere questo obiettivo, spingendo le aziende ad assumere un ruolo attivo nella transizione verso un futuro sostenibile.

Implementazione graduale:

La direttiva non si applica a tutte le aziende, ma solo a quelle con determinati requisiti di dimensioni. La sua implementazione avverrà in modo graduale, dando alle aziende il tempo necessario per adeguare le proprie operazioni alle nuove norme. Gli Stati membri hanno un periodo di tempo per recepire la direttiva, mentre le imprese dovranno rivedere e migliorare i propri doveri verso persone e ambiente.

Un futuro più sostenibile:

La direttiva sulla sostenibilità aziendale è un passo importante per orientare le imprese verso una maggiore responsabilità sociale e ambientale. Le nuove regole rappresentano un segnale forte che l’UE è impegnata a promuovere la sostenibilità a livello globale, con un impatto positivo sull’ambiente, sui diritti umani e sulla competitività delle imprese europee.

ambiente, aziendale, Deal, direttiva, diritti, europee, Green, imprese, Responsabilità, sostenibilità, Ue 2024/1760, umani

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Sanzione a Shein per greenwashing

    Sanzione a Shein per greenwashing

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Sanzione a Shein per greenwashing: cosa insegna questo caso? La recente sanzione a Shein per greenwashing da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riacceso i riflettori su un tema cruciale per ilRead more

  • Green Claims nella moda

    Green Claims nella moda: stop ai claim vaghi

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Directive Green Claims nella moda sostenibile Ad agosto 2025, la proposta di direttiva Green Claims nella moda ha concluso la prima lettura al Parlamento Europeo (luglio 2025) e si avvia verso l’adozione definitiva entro l’autunno.Read more

  • industria calzaturiera Unione Europea con cluster produttivi, export e requisiti normativi

    Industria calzaturiera Unione Europea

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Industria calzaturiera Unione Europea: numeri e struttura L’Industria calzaturiera Unione Europea è parte dell’ecosistema TCLF e unisce manifattura, materiali e design. A livello UE il settore impiega centinaia di migliaia di addetti e decine diRead more

  • CITES e il settore della moda

    CITES e il settore della moda

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    CITES e il mondo della moda La moda è un settore globale che, negli ultimi anni, sta affrontando una crescente attenzione verso l’impatto ambientale dei suoi processi produttivi. Tra le tematiche cruciali, emerge il problemaRead more

  • normativa REACH con SVHC, autorizzazioni, restrizioni e obblighi SCIP

    Cos’è la normativa REACH?

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Normativa REACH: cos’è e a chi si applica Si sente parlare spesso del termine Reach, ma in realtà cos’è la normativa Reach? Il Regolamento (CE) n.1907/2006, cosiddetto REACH, è una normativa integrata per la registrazione,Read more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Bandi & Agevolazioni
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • Contributi Lombardia nuove imprese moda 2025
    Contributi: Lombardia nuove imprese moda 2025 Lombardia nuove imprese moda 2025: perché il bando è utile Il bando Lombardia Nuove Imprese moda 2025 sostiene l’avvio di startup e nuove MPMI (anche lavoro autonomo) con contributi a fondo perduto sui costi di creazione: un aiuto concreto per lanciare atelier, brand digitali, micro-manifattura, retail omnicanale. La misuraRead […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items