• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Pittogrammi e L'industria calzaturiera

Pittogrammi e L’industria calzaturiera

By Fabrizio Fava | Norme & Leggi | Comments are Closed | 29 Febbraio, 2020 | 0

Pittogrammi e L’industria calzaturiera dell’Unione Europea

Pittogrammi e L’industria calzaturiera è una chiave di volta per l’etichettatura delle calzature nell’Unione Europea

L’industria calzaturiera europea è un settore vibrante e complesso, con un’ampia gamma di prodotti. Ma come orientarsi tra modelli e materiali per trovare la scarpa perfetta? La risposta risiede nell’etichettatura, in particolare nell’utilizzo di pittogrammi. Questi simboli universali, comprensibili in ogni lingua, forniscono informazioni essenziali sulla composizione delle calzature, aiutando i consumatori a fare scelte consapevoli.

L’Unione Europea, con la direttiva 94/11/CE, ha implementato un sistema di etichettatura comune basato sui pittogrammi, garantendo trasparenza e chiarezza per i consumatori. Questo sistema indica la composizione delle tre parti principali delle calzature:

  • Parte superiore: materiale della tomaia (pelle, pelle rivestita, tessuti, etc.).
  • Fodera e calza: materiali del rivestimento interno.
  • Suola esterna: materiale della suola (gomma, pelle, etc.).

Calzature e Tessili: Trasparenza e Tutela del Consumatore con il D.Lgs. 190/2017

Il 4 gennaio 2018 è entrato in vigore il D.Lgs. n. 190 del 15 novembre 2017, che ha introdotto un nuovo sistema sanzionatorio per le violazioni delle normative comunitarie in materia di etichettatura di calzature e prodotti tessili. Questo provvedimento mira a garantire al consumatore un’informazione corretta e trasparente sulla composizione dei prodotti, tutelando al contempo il “Made in Italy” e valorizzando le caratteristiche produttive dei materiali impiegati.

Calzature: Chiarezza e Trasparenza per una Scelta Consapevole

La Direttiva 94/11/CE disciplina l’etichettatura dei materiali utilizzati nelle principali componenti delle calzature destinate alla vendita al consumatore. Il D.Lgs. 190/2017, recependo la normativa comunitaria, prevede specifiche sanzioni per la violazione di queste norme, imponendo ai fabbricanti, importatori e distributori l’obbligo di etichettatura corretta.

Sanzioni per le violazioni:

Mancanza di etichetta: da €3.000 a €20.000 per fabbricanti e importatori; da €700 a €3.500 per distributori.
Composizione diversa da quella dichiarata in etichetta: da €1.500 a €20.000 per fabbricanti e importatori.
Etichetta non conforme alla Direttiva 94/11/CE: da €1.500 a €20.000 per fabbricanti e importatori.
Lingua diversa dall’italiano o da altra lingua ufficiale dell’UE: da €1.500 a €20.000 per fabbricanti e importatori.
Mancata informazione corretta al consumatore sul significato della simbologia: da €200 a €1.000 per distributori.

Prodotti Tessili: Garanzia di Trasparenza sulla Composizione Fibrosa

Il Regolamento UE n. 1007/2011 disciplina le denominazioni delle fibre tessili, l’etichettatura e il contrassegno della composizione fibrosa dei prodotti tessili. Anche in questo caso, il D.Lgs. 190/2017 introduce specifiche sanzioni per le violazioni.

Sanzioni per le violazioni:

Mancanza di etichetta o contrassegno: da €3.000 a €20.000 per fabbricanti e importatori; da €3.000 a €20.000 per distributori.
Composizione fibrosa dichiarata in etichetta non corrispondente a quella del documento di accompagnamento: da €3.000 a €20.000 per fabbricanti e importatori.
Etichetta con denominazioni delle fibre diverse da quelle dell’allegato I del Regolamento UE n. 1007/2011: da €1.500 a €20.000 per fabbricanti e importatori.

Ritiro dei Prodotti dal Mercato

In caso di prodotti privi di etichettatura o con etichettatura non conforme alla direttiva 94/11/CE o al Regolamento UE 1007/2011, l’autorità di vigilanza assegna un termine perentorio di 60 giorni al fabbricante o al suo rappresentante per la regolarizzazione dell’etichettatura o il ritiro dei prodotti dal mercato. In caso di mancato rispetto del termine, si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da €3.000 a €20.000.

La Tutela del Consumatore:

Questo nuovo apparato sanzionatorio rappresenta un passo importante nella tutela del consumatore, garantendo la possibilità di scegliere in modo consapevole e responsabile. La chiarezza e la trasparenza sull’etichettatura dei prodotti sono essenziali per una corretta valutazione della qualità e del valore del prodotto.

Perché i pittogrammi sono così importanti?

  • Trasparenza: I consumatori possono facilmente comprendere la composizione delle calzature e scegliere in base alle proprie esigenze e preferenze.
  • Protezione del consumatore: La direttiva riduce il rischio di frodi, garantendo etichettature precise e affidabili.
  • Armonizzazione del mercato: Un sistema di etichettatura comune elimina le barriere commerciali tra i paesi dell’UE, favorendo la libera circolazione delle merci.

Il “Made in Italy”: Valorizzare la Qualità e l’Eccellenza

La tutela della trasparenza nell’etichettatura dei materiali contribuisce anche a tutelare il “Made in Italy”, valorizzando la qualità e l’eccellenza dei prodotti italiani. L’utilizzo di materiali di alta qualità e la produzione rispettosa degli standard internazionali contribuiscono a costruire un’immagine di affidabilità e di prestigio per il Made in Italy. Il D.Lgs. 190/2017 rappresenta un passo significativo verso un mercato più trasparente e consapevole, garantendo al consumatore il diritto di conoscere la composizione dei prodotti e valorizzando al contempo il “Made in Italy”.

Vuoi saperne di più sull’industria calzaturiera dell’Unione Europea e sull’etichettatura delle calzature?

Visita la nostra pagina dedicata alla consulenza peritale!

Contattaci oggi stesso per informazioni dettagliate sul mercato calzaturiero europeo!

armonizzazione del mercato, Consulenza Peritale, direttiva 94/11/CE, etichettatura calzature, industria calzaturiera, pittogrammi, protezione consumatore, trasparenza, unione europea

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • 5 lezioni dal caso Shein sul Greenwashing

    5 lezioni dal caso Shein sul Greenwashing

    By Fabrizio Fava | 0 comment

    Greenwashing e moda: le 5 lezioni dal caso Shein La recente sanzione comminata a Shein dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riportato al centro del dibattito un tema sempre più rilevante perRead more

  • Sanzione a Shein per greenwashing

    Sanzione a Shein per greenwashing

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Sanzione a Shein per greenwashing: cosa insegna questo caso? La recente sanzione a Shein per greenwashing da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riacceso i riflettori su un tema cruciale per ilRead more

  • Green Claims nella moda

    Green Claims nella moda: stop ai claim vaghi

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Directive Green Claims nella moda sostenibile Ad agosto 2025, la proposta di direttiva Green Claims nella moda ha concluso la prima lettura al Parlamento Europeo (luglio 2025) e si avvia verso l’adozione definitiva entro l’autunno.Read more

  • CITES e il settore della moda

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    CITES e il mondo della moda La moda è un settore globale che, negli ultimi anni, sta affrontando una crescente attenzione verso l’impatto ambientale dei suoi processi produttivi. Tra le tematiche cruciali, emerge il problemaRead more

  • direttiva UE 2024/1760

    La direttiva Ue 2024/1760: nuove regole per le imprese in Europa

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    La direttiva UE 2024/1760: un nuovo corso per le imprese europee verso la sostenibilità Il 24 maggio scorso, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato un accordo politico che introduce nuove regole per la sostenibilità aziendale,Read more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • 5 lezioni dal caso Shein sul Greenwashing
    Greenwashing e moda: le 5 lezioni dal caso Shein La recente sanzione comminata a Shein dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riportato al centro del dibattito un tema sempre più rilevante per il settore moda: la credibilità della comunicazione ambientale. Al di là dell’importo della multa e della notorietà del marchio coinvolto,Read […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items