• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Le incombenze nel conferimento d’incarico del CTU

7° parte – Le incombenze del CTU

By Fabrizio Fava | Consulenza Tecnica & Peritale | Comments are Closed | 14 Aprile, 2015 | 0

Parte 7 – Le incombenze del CTU

L’udienza di conferimento dell’incarico al Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) è un momento cruciale. Non si limita al semplice giuramento e alla formulazione del quesito. Dietro le quinte, infatti, si celano una serie che riguardano le incombenze del CTU formali, spesso trascurate, ma fondamentali per il corretto svolgimento dell’attività peritale. Dopo aver analizzato giuramento, quesito e comunicazione d’inizio delle operazioni, approfondiamo le altre fasi, rivelando la loro importanza e delicatezza.

Oltre il Giuramento: Le Incombenze Essenziali

Oltre alle procedure principali, l’udienza prevede aspetti altrettanto importanti:

  • Autorizzazione all’accesso ai pubblici uffici: Il CTU potrebbe necessitare di consultare documenti presso uffici pubblici (Agenzia del Territorio, Agenzia delle Entrate, Comuni, etc.). Il giudice rilascia un’autorizzazione specifica, essenziale per accedere ad atti protetti dalla privacy, come le planimetrie catastali. Questa non è una semplice formalità, ma un atto autorizzativo concreto.
  • Autorizzazione alle spese di viaggio: Se le operazioni si svolgono fuori dalla circoscrizione giudiziaria, il giudice autorizza le spese di viaggio e soggiorno. Anche all’interno della stessa provincia, l’autorizzazione all’uso del mezzo proprio è necessaria per il rimborso delle spese.
1. Per l’indennità di viaggio e di soggiorno si applica il trattamento previsto per i dipendenti statali. L’incaricato è equiparato al dirigente di seconda fascia del ruolo unico, di cui all’art. 15 del D.Lgs. 165 del 30 marzo 2001. È fatta salva l’eventuale maggiore indennità spettante all’incaricato dipendente pubblico. Le spese di viaggio, anche in mancanza di relativa documentazione, sono liquidate in base alle tariffe di prima classe sui servizi di linea, esclusi quelli aerei (art. 55, D.P.R. 115 del 30 maggio 2002).

 

  • Autorizzazione all’accesso ai luoghi: L’accesso alle proprietà delle parti o di terzi richiede l’autorizzazione del giudice. L’inviolabilità del domicilio (art. 14 Costituzione) impone il rispetto delle normative, evitando potenziali denunce per violazione di domicilio in caso di accesso senza autorizzazione, soprattutto per proprietà di terzi o parti contumaci.
  • Autorizzazione ad avvalersi di esperti ausiliari: Se il CTU necessita di competenze specialistiche al di fuori delle proprie, il giudice può autorizzarlo ad avvalersi di esperti ausiliari oppure nominare un altro consulente. In entrambi i casi, il CTU rimane responsabile delle conclusioni.
  • Nomina dei consulenti tecnici di parte (CTP): Le parti possono nominare i propri CTP. Il numero è oggetto di dibattito interpretativo (art. 201 c.p.c.), ma la sua corretta nomina è fondamentale per evitare l’annullamento della perizia. La tempistica è cruciale; la mancata nomina entro il termine stabilito potrebbe comportare conseguenze.
Art. 201 – Consulente tecnico di parte (CTP): Il giudice istruttore, con l’ordinanza di nomina del consulente, assegna alle parti un termine entro il quale possono nominare, con dichiarazione ricevuta dal cancelliere, un loro consulente tecnico. Il consulente della parte, oltre ad assistere a norma dell’art. 194 alle operazioni del consulente del giudice, partecipa all’udienza e alla camera di consiglio ogni volta che interviene il consulente del giudice, per chiarire e svolgere, con l’autorizzazione del presidente, le sue osservazioni sui risultati dell’indagine tecnica.
  • Termini per la relazione: La legge 69/2009 ha introdotto nuove modalità: invio della relazione alle parti, termine per le osservazioni delle parti e termine per il deposito della relazione definitiva del CTU. Questa fase garantisce il contraddittorio e migliora la trasparenza del processo. Il termine di deposito è ordinatorio, non perentorio, ma incide sul compenso del consulente.
Art. 195 – Processo verbale e relazione:

Delle indagini del consulente si forma processo verbale, quando sono compiute con l’intervento del giudice istruttore, ma questi può anche disporre che il consulente rediga relazione scritta. Se le indagini sono compiute senza l’intervento del giudice, il consulente deve farne relazione, nella quale inserisce anche le osservazioni e le istanze delle parti. La relazione deve essere depositata in cancelleria nel termine che il giudice fissa.

La relazione deve essere trasmessa dal consulente alle parti costituite nel termine stabilito dal giudice con ordinanza resa all’udienza di cui all’art. 193. Con la medesima ordinanza il giudice fissa il termine entro il quale le parti devono trasmettere al consulente le proprie osservazioni sulla relazione e il termine, anteriore alla successiva udienza, entro il quale il consulente deve depositare in cancelleria la relazione, le osservazioni delle parti e una sintetica valutazione sulle stesse.

  • Termine di rinvio del procedimento: Fissato dal giudice, indica la data della successiva udienza.
  • Autorizzazione al ritiro dei fascicoli delle parti: Il CTU riceve l’autorizzazione a visionare i fascicoli delle parti, contenenti atti e documenti rilevanti. La corretta conservazione di questi documenti è responsabilità del CTU.
  • Disposizione del fondo spese: Il CTU riceve un acconto sulle spese, garantendo un titolo per azioni legali in caso di mancato pagamento. La mancata corresponsione dell’acconto non giustifica la sospensione delle operazioni, ma obbliga il CTU a informare il giudice.
  • Firma del verbale di udienza: Il CTU firma il verbale di udienza con il giudice. La mancata firma non inficia l’attività peritale.
2. La mancata apposizione, da parte del CTU, della propria firma nel verbale dell’udienza nella quale lo stesso presta il giuramento costituisce una mera irregolarità, non suscettibile di incidere sulla validità dell’attività processuale cui il detto verbale si riferisce e che ha la funzione di documentare, né, tantomeno, su quella degli atti successivi (Cass., Sez. lav., sent. n. 10386, 23 novembre 1996).

Nel Kit Formulario CTU – CTP si mette a disposizione “moduli prestampati” per istanze, comunicazioni, verbali, bozza relazione tecnica, etc.:

Kit Formulario CTU - CTP

Kit Formulario CTU – CTP contiene: Linee guida per CTU; Linee guida per trattamento dati personali per CTU e CTP; Nullità della relazione; Tariffe per Periti e CTU – D.M. 30 Maggio 2002; Moduli Prestampati.

 


autorizzazione accesso luoghi, autorizzazione accesso pubblici uffici, autorizzazione esperti ausiliari, autorizzazione uso mezzo proprio, ctp, nomina consulenti tecnici parte, rinvio, termine deposito relazione, termine invio relazione parti, termine osservazioni relazione CTU

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Sicurezza d’uso e rischio prevedibile nei prodotti moda Questa pagina, dedicata al tema “Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile”, ti guiderà passo dopo passo alla comprensione di cosa stabilisce la legge, quali sono gli obblighiRead more

  • Quanto vale il tuo processo produttivo

    Quanto vale il tuo processo produttivo

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    L’importanza di una perizia tecnica nella pelletteria di alta gamma traduce in sintesi il valore nascosto che si cela dietro ogni prodotto o servizio erogato. Comprendere quanto vale il tuo processo produttivo non è soloRead more

  • Assoluzione per braccialetti macramè

    Assoluzione per braccialetti macramè

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Assoluzione per braccialetti macramè: per il Tribunale non sono una contraffazione In un contesto dove la tutela della proprietà industriale si intreccia con la tradizione artigianale, un’importante sentenza del Tribunale Penale di Napoli ha emessoRead more

  • Il Lusso È anche nel Packaging

    Il Lusso È anche nel Packaging

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    La scatola che ha fatto discutere tutti Il Lusso È anche nel Packaging e deve essere perfetto, ma cosa succede quando non lo è? In questo caso reale, scatole in cartoncino consegnate a un clienteRead more

  • Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

    Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Quando una semplice lavorazione diventa un contenzioso Anche gli scarti e sfridi in stamperia tessile può interrompere i rapporti di collaborazione se mal interpretati. È quello che è successo tra committente e un terzista. TuttoRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Bandi & Agevolazioni
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • Contributi Lombardia nuove imprese moda 2025
    Contributi: Lombardia nuove imprese moda 2025 Lombardia nuove imprese moda 2025: perché il bando è utile Il bando Lombardia Nuove Imprese moda 2025 sostiene l’avvio di startup e nuove MPMI (anche lavoro autonomo) con contributi a fondo perduto sui costi di creazione: un aiuto concreto per lanciare atelier, brand digitali, micro-manifattura, retail omnicanale. La misuraRead […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items