• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Il CTU e le Operazioni Peritali

9° parte – Il CTU e le Operazioni Peritali

By Fabrizio Fava | Consulenza Tecnica & Peritale | Comments are Closed | 14 Aprile, 2015 | 0

Parte 9 – Il CTU e le Operazioni Peritali

L’inizio delle operazioni peritali: un’analisi dettagliata delle attività del CTU e del ruolo dei consulenti tecnici di parte.

Il Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) svolge un ruolo cruciale nel processo civile. Esiste una interconnessione tra il CTU e le Operazioni Peritali in quanto determinano le attività di accertamento e indagine necessarie a rispondere ai quesiti posti dal magistrato. Ma cosa accade concretamente? Questo articolo, nono di una serie, approfondisce le fasi cruciali dell’inizio delle operazioni peritali, analizzando le procedure, i diritti delle parti e le interazioni tra CTU e Consulenti Tecnici di Parte (CTP).

La Sessione di Apertura: Il Primo Passo Fondamentale

La prima sessione rappresenta l’atto formale di avvio dell’incarico del CTU. È fondamentale che venga comunicata correttamente alle parti, evitando violazioni del contraddittorio e del diritto di difesa. Prima di questa riunione, il CTU deve analizzare attentamente tutta la documentazione fornita, per comprendere le posizioni delle parti e pianificare le successive attività. Questa fase preliminare è essenziale per evitare perdite di tempo e discussioni inutili.

Cosa accade nella sessione di apertura?

  • Verifica delle generalità: Il CTU verifica l’identità di tutti i presenti.
  • Nomina dei CTP: Si controlla la regolare nomina dei consulenti tecnici di parte, in conformità all’art. 201 c.p.c. Irregolarità nella nomina possono invalidare l’intera consulenza. La partecipazione è ristretta alle parti, ai loro difensori (art. 194 c.p.c.) e ai CTP regolarmente nominati.
  • Lettura del quesito: Il CTU legge il quesito (o i quesiti) del giudice, chiarendone scopo e limiti.
  • Esame degli atti: Si analizzano gli atti e i documenti, identificando quelli in possesso del CTU e quelli da acquisire.
  • Decisioni sulla prosecuzione: Il CTU, possibilmente in accordo con i CTP, definisce modalità e tempistiche delle operazioni successive.
  • Istanze e osservazioni: Le parti possono presentare istanze e osservazioni pertinenti al quesito.
  • Conclusioni: Il CTU riepiloga le operazioni svolte e redige il verbale.

L’Accesso ai Luoghi: Rispettando i Diritti di Tutti

L’accesso ai luoghi di causa è fondamentale. Tuttavia, il CTU non ha poteri coattivi (art. 14 Costituzione). L’impedimento dell’accesso, da parte di una delle parti, a sé o al proprio CTP, costituisce una violazione del contraddittorio e del diritto di difesa. In questi casi, il CTU deve sospendere le operazioni e informare il giudice, che potrà adottare i provvedimenti necessari (art. 116 c.p.c.).

Ulteriori Operazioni e il Ruolo del CTP

Oltre all’accesso ai luoghi, il CTU può svolgere altre attività, come la consultazione di archivi pubblici o privati. È importante distinguere tra attività istruttorie (da comunicare alle parti) e attività accessorie (che non richiedono comunicazione).

Il CTP ha un ruolo essenziale nel garantire il contraddittorio. Le sue attività includono la partecipazione alle udienze e alle operazioni peritali, la presentazione di osservazioni e istanze, e la ricezione di copie di tutta la documentazione acquisita dal CTU.

Conclusione

Le operazioni peritali sono complesse e richiedono attenzione a ogni dettaglio. Il rispetto del contraddittorio e del diritto di difesa è imprescindibile. La collaborazione tra CTU e CTP è fondamentale per garantire un’indagine completa e imparziale. Nel prossimo articolo, approfondiremo la redazione del processo verbale.


Nel Kit Formulario CTU – CTP si mette a disposizione “moduli prestampati” per istanze, comunicazioni, verbali, bozza relazione tecnica, etc.:

Kit Formulario CTU - CTP

Kit Formulario CTU – CTP contiene: Linee guida per CTU; Linee guida per trattamento dati personali per CTU e CTP; Nullità della relazione; Tariffe per Periti e CTU – D.M. 30 Maggio 2002; Moduli Prestampati.

 


accertamenti, amministrazioni, attività, causa, compimento, consulente, Consulenti, ctu, deduzioni, elementi, incarico, Indagine, luoghi, magistrato, operazioni peritali, pubbliche, quesiti, risposta, studi, tecnici, uffici, Valutazioni

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Sicurezza d’uso e rischio prevedibile nei prodotti moda Questa pagina, dedicata al tema “Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile”, ti guiderà passo dopo passo alla comprensione di cosa stabilisce la legge, quali sono gli obblighiRead more

  • Quanto vale il tuo processo produttivo

    Quanto vale il tuo processo produttivo

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    L’importanza di una perizia tecnica nella pelletteria di alta gamma traduce in sintesi il valore nascosto che si cela dietro ogni prodotto o servizio erogato. Comprendere quanto vale il tuo processo produttivo non è soloRead more

  • Assoluzione per braccialetti macramè

    Assoluzione per braccialetti macramè

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Assoluzione per braccialetti macramè: per il Tribunale non sono una contraffazione In un contesto dove la tutela della proprietà industriale si intreccia con la tradizione artigianale, un’importante sentenza del Tribunale Penale di Napoli ha emessoRead more

  • Il Lusso È anche nel Packaging

    Il Lusso È anche nel Packaging

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    La scatola che ha fatto discutere tutti Il Lusso È anche nel Packaging e deve essere perfetto, ma cosa succede quando non lo è? In questo caso reale, scatole in cartoncino consegnate a un clienteRead more

  • Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

    Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Quando una semplice lavorazione diventa un contenzioso Anche gli scarti e sfridi in stamperia tessile può interrompere i rapporti di collaborazione se mal interpretati. È quello che è successo tra committente e un terzista. TuttoRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Bandi & Agevolazioni
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • Contributi Lombardia nuove imprese moda 2025
    Contributi: Lombardia nuove imprese moda 2025 Lombardia nuove imprese moda 2025: perché il bando è utile Il bando Lombardia Nuove Imprese moda 2025 sostiene l’avvio di startup e nuove MPMI (anche lavoro autonomo) con contributi a fondo perduto sui costi di creazione: un aiuto concreto per lanciare atelier, brand digitali, micro-manifattura, retail omnicanale. La misuraRead […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items