• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
I documenti acquisiti dal CTU

10° parte – I documenti acquisiti dal CTU

By Fabrizio Fava | Giurisprudenza | Comments are Closed | 14 Aprile, 2015 | 0

Parte 10 – I documenti acquisiti dal CTU

Le operazioni peritali, cuore pulsante dell’attività del consulente tecnico d’ufficio (CTU), richiedono un’attenta analisi di ogni elemento, soprattutto della documentazione. Abbiamo già esplorato le fasi iniziali, ma ora ci addentriamo nel delicato mondo dell’acquisizione e della gestione dei documenti. Quando i documenti acquisiti dal CTU sono validi? un campo minato dove un passo falso può compromettere l’intera perizia.

Documenti: chi li fornisce e cosa fare se sono “scomodi”?

Il CTU ha bisogno di documentazione per rispondere ai quesiti del giudice. L’esame dei documenti è spesso fondamentale per le conclusioni della perizia: progetti edilizi, computi metrici, titoli di proprietà, tutto contribuisce a fornire un quadro completo. Ma attenzione: l’acquisizione di documenti è un passaggio critico. Utilizzare documenti non regolarmente prodotti in causa espone il consulente a gravi responsabilità, fino all’annullamento della perizia.

I Tempi della Produzione Documentale (art. 183 c.p.c.): Un Calendario da Rispettare

Le parti hanno termini precisi per produrre documenti (30 giorni per la prima e seconda memoria istruttoria, 20 per la replica), che escludono la produzione di nuovi elementi, salvo modifiche sostanziali successive all’inizio del giudizio (es. crollo di un edificio). L’accordo tra le parti può eccezionalmente superare questa regola, ma è improbabile se la nuova documentazione danneggia una delle parti. Il CTU deve basarsi esclusivamente su documenti regolarmente prodotti e conosciuti dal giudice.

Istanze e Osservazioni (art. 194 c.p.c. e art. 90 disp. att. c.p.c.): Comunicazione e Trasparenza

Le parti possono presentare istanze (richieste di indagini specifiche) e osservazioni (valutazioni metodologiche e tecniche) al CTU. Queste ultime, trasmesse alla controparte, devono essere considerate e motivate nella relazione finale. È cruciale il rispetto del contraddittorio e del diritto di difesa.

Il Problema dei Documenti “Extra”: Cosa Fare?

Un problema frequente riguarda la produzione da parte dei consulenti di parte di documentazione non prodotta regolarmente. Questo può avvenire per diverse ragioni: strategia difensiva, dimenticanza, o documenti non ancora disponibili. Il CTU deve essere vigile e rifiutare documenti probatori esclusivi e non reperibili tramite canali ufficiali. Eccezione: se i documenti sono integrativi di quelli già depositati o reperibili d’ufficio (es. documentazione presso uffici comunali). Un esempio concreto: foto di un sottotetto presentate solo dal consulente di parte e non agli atti del processo. Il CTU deve rifiutare la documentazione non ritualmente prodotta.

Documentazione d’Ufficio vs. Documentazione Prodotta dalle Parti: Una Distinzione Necessaria

Il CTU può acquisire direttamente documenti d’ufficio (catastali, comunali, ecc.), mentre i documenti prodotti dalle parti possono creare problemi se sono probatori, innovativi ed esclusivi. Esempi di documenti da rifiutare: fatture, foto inedite, contratti d’appalto (se non già depositati).

Il Potere di Inchiesta del CTU (art. 194 c.p.c.): Ampliare le Indagini

Il CTU, con autorizzazione del giudice, può acquisire informazioni da terzi, utile se non può accettare alcuni documenti ma ritiene necessario un approfondimento.

Il Processo Verbale delle Operazioni (art. 195 c.p.c.): Un Atto Fondamentale

Il CTU redige un processo verbale delle operazioni (non obbligatorio senza la presenza del giudice), registrando presenza, attività svolte, documenti esaminati, osservazioni e istanze. Questo atto è utile per la chiarezza e la trasparenza, ma non deve trasformarsi in una “perizia anticipata”. Il verbale è un atto pubblico e fa piena prova fino a querela di falso.

Il Tentativo di Conciliazione (art. 696-bis e art. 198 c.p.c.): Una Via per la Risoluzione della Contesa

Il CTU può tentare la conciliazione, anche se non espressamente previsto dall’incarico. È un’opportunità per risolvere la controversia evitando lunghe e costose battaglie legali, ma richiede competenze specifiche.

La Responsabilità del CTU: Un Peso Importante

In caso di annullamento della perizia per irregolarità nella gestione della documentazione, la responsabilità ricade sul CTU, non sulle parti. Attenzione, quindi, alla corretta gestione dei documenti: un’azione scorretta può avere conseguenze gravi.


Nel Kit Formulario CTU – CTP si mette a disposizione “moduli prestampati” per istanze, comunicazioni, verbali, bozza relazione tecnica, etc.:

Kit Formulario CTU - CTP

Kit Formulario CTU – CTP contiene: Linee guida per CTU; Linee guida per trattamento dati personali per CTU e CTP; Nullità della relazione; Tariffe per Periti e CTU – D.M. 30 Maggio 2002; Moduli Prestampati.

 


consulente tecnico ufficio, ctp, ctu, di parte, formulario, giudice, istanza, linee guida, moduli prestampati, perito ed esperto, perizia

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Sentenza Corte di Appello

    Specchiata moralità negli albi CTU e Periti

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Specchiata moralità negli albi CTU e Periti: tra requisito etico e necessità di riforma applicativa La questione del requisito della specchiata moralità negli albi CTU e Periti iscritti presso i tribunali italiani è oggetto, daRead more

  • Stop ai compensi ridotti per periti e CTU

    Stop ai compensi ridotti per periti e CTU

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Uno Stop ai compensi ridotti per periti e CTU è stato deliberato dalla Corte Costituzionale che ha finalmente messo fine a una disparità storica che penalizzava interpreti, traduttori, periti e consulenti tecnici nei procedimenti giudiziari.Read more

  • La Germania protegge la creazione con l'AI

    La Germania protegge la creazione con l’AI

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    La Germania protegge la creazione con l’AI L’output dell’intelligenza artificiale può essere brevettato Berlino, Germania – Il dibattito sulla proprietà intellettuale e l’intelligenza artificiale ha raggiunto un punto di svolta in Germania. Il Bundesgerichtshof (Corte FederaleRead more

  • Sentenza Cassazione Onorario CTU

    Sentenza Cassazione su onorario della CTU

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Registrata con n. 549/2024 del 08-01-2024 si introduce una nuova sentenza Cassazione su onorario della CTU, fornendo un’interpretazione cruciale per la determinazione del compenso degli esperti nominati dai giudici nelle procedure giudiziarie La controversia LaRead more

  • Reginde Iscrizione Ctu

    ReGIndE: iscrizione per CTU

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    ReGIndE: iscrizione per CTU ReGIndE ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nei procedimenti. Per tale ragione, è bene conoscerne tutti gli aspetti e, soprattutto, comprenderne l’importanza. Se vuoi saperne di più su ReGIndE, seiRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • 5 lezioni dal caso Shein sul Greenwashing
    Greenwashing e moda: le 5 lezioni dal caso Shein La recente sanzione comminata a Shein dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riportato al centro del dibattito un tema sempre più rilevante per il settore moda: la credibilità della comunicazione ambientale. Al di là dell’importo della multa e della notorietà del marchio coinvolto,Read […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items