• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
archivio Tessile

Il Valore degli Archivi Tessili Aziendali

By Fabrizio Fava | Comunicazione & Cultura Tessile | Comments are Closed | 11 Aprile, 2025 | 0

Il Valore degli Archivi Tessili Aziendali

Nel dinamico mondo dell’industria tessile, l’attenzione è spesso rivolta all’innovazione e alla produzione continua. Tuttavia, molte aziende potrebbero non rendersi conto del patrimonio inestimabile rappresentato con il valore degli archivi tessili aziendali. La conservazione di prototipi, campionari e materiali di ricerca non è solo una questione di memoria storica, ma può tradursi in un asset strategico di grande valore economico e culturale da utilizzare come patrimonio aziendale.​

Gli archivi tessili aziendali sono raccolte di beni eterogenei che documentano l’evoluzione stilistica e tecnologica dell’azienda. Questi possono includere bozzetti, campioni di tessuto, prototipi, fotografie, documenti e altro materiale che racconta la storia e l’identità del brand. La loro importanza è tale che, in operazioni societarie, gli archivi possono rappresentare una parte significativa del valore complessivo dell’azienda. Ad esempio, nel marzo 2024, il Gruppo Miroglio ha acquisito il marchio Trussardi per circa 35 milioni di euro, includendo nel pacchetto l’archivio storico dell’azienda.​

La Perdita Irrecuperabile dello Smaltimento

Contrariamente, molte aziende, non riconoscendo il potenziale dei propri materiali storici, hanno nel tempo smaltito prototipi e campionari, perdendo così una parte significativa del proprio patrimonio. Questa pratica non solo priva l’azienda di una fonte di ispirazione per future collezioni, ma elimina anche la possibilità di valorizzare economicamente tali beni attraverso mostre, pubblicazioni o collaborazioni.​

Focus sulla Valutazione dei Beni di Magazzino

Tradizionalmente, le aziende tendono a focalizzarsi sulla valutazione delle rimanenze di magazzino, come materie prime, semilavorati e prodotti finiti destinati alla vendita o alla produzione. Questi beni sono generalmente iscritti in bilancio al minore tra il costo di acquisto o di produzione e il valore di mercato, seguendo criteri standardizzati come il FIFO (First-In, First-Out), il LIFO (Last-In, First-Out) e il costo medio ponderato. Tuttavia, questa attenzione esclusiva può portare a trascurare altri asset di valore, come gli archivi storici.​

Opportunità Economiche Perse

Concentrandosi esclusivamente sulle rimanenze di magazzino e trascurando la conservazione dei prototipi e dei materiali di ricerca, molte aziende potrebbero aver perso opportunità economiche significative. Ad esempio, prototipi mai realizzati o campionari unici, se conservati, potrebbero oggi avere un valore di mercato elevato, sia per collezionisti che per istituzioni culturali. La mancata valorizzazione di questi beni rappresenta una perdita non solo culturale, ma anche economica.​

Casi di Successo nella Valorizzazione degli Archivi

Alcune realtà hanno compreso l’importanza di preservare e valorizzare i propri archivi. Il Lanificio Paoletti, ad esempio, conserva raccolte tessili e documentarie a partire dall’Ottocento, utilizzandole come risorsa per tecnici e designer. Allo stesso modo, il Museo del Tessuto di Prato ha creato la Textile Library, un archivio dedicato all’innovazione nel settore tessile, che raccoglie e digitalizza campioni di tessuti, filati e materiali innovativi.​

Strumenti per la Digitalizzazione e Valorizzazione

La digitalizzazione rappresenta un passo fondamentale nella valorizzazione degli archivi. Progetti come “Prato Phygital” hanno dimostrato come la creazione di gemelli digitali dei materiali tessili possa facilitare la progettazione di contenuti transmediali, trasformando l’archivio in un generatore di dati per la moda.

Fattori Determinanti nella Valutazione degli Archivi

La valutazione di un archivio tessile aziendale dipende da diversi fattori chiave:​

  • Rilevanza Storica e Culturale: La presenza di pezzi con un significato storico o culturale accresce il valore dell’archivio. Ad esempio, campioni tessili che rappresentano svolte stilistiche o tecnologiche nel settore tessile sono particolarmente preziosi.​

  • Stato di Conservazione: La condizione fisica dei materiali influisce direttamente sulla loro valutazione. Beni ben conservati mantengono un valore superiore rispetto a quelli deteriorati.​

  • Rarità e Unicità: Elementi unici o rari, difficili da reperire altrove, aumentano il valore dell’archivio.​

  • Completezza e Coerenza: Un archivio completo e ben organizzato, che documenta in modo coerente determinati periodi o stili, è valutato più positivamente.​

  • Potenziale di Ricerca e Innovazione: La capacità dell’archivio di supportare attività di ricerca e sviluppo nel settore tessile ne incrementa il valore.​

La conservazione e la valorizzazione degli archivi tessili non sono solo un omaggio al passato, ma una strategia lungimirante per il futuro. Le aziende che riconoscono e investono in questo patrimonio possono non solo differenziarsi nel mercato, ma anche scoprire nuove opportunità di crescita e innovazione. Smaltire indiscriminatamente prototipi e materiali di ricerca significa perdere non solo pezzi di storia, ma anche potenziali fonti di ispirazione e valore economico.​

Valutare il Proprio Archivio: Un Passo Strategico

Per le aziende che possiedono un archivio storico e desiderano comprenderne il reale valore, è consigliabile richiedere una consulenza estimativa professionale. Affidarsi a esperti del settore consente di ottenere una valutazione accurata e di esplorare le potenzialità economiche e culturali del proprio patrimonio.​

Per ulteriori informazioni e per richiedere una consulenza personalizzata, è possibile visitare la nostra pagina dedicata all’Area di Consulenza Peritale.

archivio storico tessile, asset strategici settore moda, conservazione prototipi tessili, consulenza estimativa beni tessili, digitalizzazione archivi tessili, patrimonio archivistico moda, smaltimento prototipi tessili, valore economico archivi aziendali, valorizzazione archivi aziendali, valutazione archivi tessili

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Moodboard

    Cos’è un Moodboard e quanto è importante

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Cos’è un Moodboard e quanto è importante Scopri come può rivoluzionare il tuo progetto Cerchi un modo semplice e intuitivo per comunicare le tue idee? La risposta potrebbe essere la moodboard, uno strumento versatile che sta prendendoRead more

  • Dizionario dei termini tessili

    Dizionario dei termini tessili

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Perché usare un dizionario dei termini tessili, dalla A alla Z, con un linguaggio vivo della moda? Il Dizionario dei termini tessili non è solo una raccolta alfabetica: è una lente attraverso cui leggere laRead more

  • PANTONE 19-4052 Classic Blue

    Colore 2020? …Pantone propone 19-4052 Classic Blue

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Il Pantone Color Institute è la business unit all’interno di Pantone che evidenzia i migliori colori di passerella stagionali, seleziona il colore Pantone dell’anno, prevede le tendenze globali del colore e consiglia le aziende sulRead more

  • Il piumino Moncler oversize di Craig Green si arrotola come un sacco a pelo

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    L’ultimo contributo del designer di abbigliamento maschile Craig Green al progetto Moncler Genius sono una serie voluminosi di puffer che possono essere sgonfiati durante i viaggi. Questo segna la terza collezione di Green rilasciata nell’ambito dell’iniziativaRead more

  • Inside Chanel: Masculine as her Muse

    Inside Chanel: Masculine as her Muse

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Et Gabrielle… créa l’homme! Potrebbe riassumersi nella parafrasi del cult movie francese del 1956 (quello che rese celebre Brigitte Bardot, tra l’altro) il 26esimo episodio visivo di Inside Chanel, film di moda suddiviso in capitoliRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • 5 lezioni dal caso Shein sul Greenwashing
    Greenwashing e moda: le 5 lezioni dal caso Shein La recente sanzione comminata a Shein dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riportato al centro del dibattito un tema sempre più rilevante per il settore moda: la credibilità della comunicazione ambientale. Al di là dell’importo della multa e della notorietà del marchio coinvolto,Read […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
Fabrizio Fava
    0 items