• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    1
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Nuova Direttiva Europea Verso una Moda Sostenibile e Contro il Caporalato

Moda Sostenibile e Contro il Caporalato

By Fabrizio Fava | Formazione & Supporto alle Imprese | Comments are Closed | 6 Agosto, 2024 | 0

Un Passo Importante verso una Moda Sostenibile e Contro il Caporalato

Il 25 luglio 2024 segna un punto di svolta nella lotta contro il caporalato e le violazioni dei diritti umani nella filiera della moda, grazie all’entrata in vigore della Corporate Sustainability Due Diligence Directive dell’Unione Europea. Questa normativa, orientata verso una Moda Sostenibile e Contro il Caporalato, impone alle grandi aziende di rispettare rigorosi standard etici e ambientali, potrebbe rappresentare un cambiamento significativo per un settore afflitto da scandali legati allo sfruttamento della manodopera.

Un nuovo obbligo per le grandi aziende

La direttiva richiede alle imprese di identificare e gestire gli impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente lungo tutta la loro catena del valore. Circa 6.000 aziende europee con oltre 1.000 dipendenti e più di 450 milioni di euro di fatturato sono chiamate a rispondere a questo nuovo obbligo, che si configura come un deterrente potente contro pratiche disoneste e sfruttatorie.

Conseguenze per le aziende inadempienti

Le aziende inadempienti rischiano multe fino al 5% del loro fatturato globale. La direttiva prevede anche un piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici, allineato agli obiettivi di neutralità climatica fissati dall’Accordo di Parigi. Questo implica un impegno a garantire un ambiente di lavoro equo e sostenibile, non solo per i lavoratori, ma anche per l’ambiente.

Sfide e opportunità

Nonostante la normativa rappresenti un passo avanti significativo, il compito di attuare e monitorare le sue disposizioni ricade sui singoli Stati membri, che hanno tempo fino al 26 luglio 2026 per incorporarla nel proprio ordinamento giuridico. La sfida principale rimane la complessa filiera della moda, che spesso sfugge a un controllo rigoroso, rendendo difficile garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori.

Implicazioni per le PMI

Le piccole e medie imprese, pur non essendo direttamente soggette a questa direttiva, potrebbero trovarsi comunque coinvolte come partner commerciali. La direttiva incoraggia le grandi aziende a garantire che i loro fornitori rispettino gli standard richiesti, il che rappresenta un’opportunità per le PMI di adattarsi e innovare in risposta a nuove aspettative etiche.

Un cambiamento culturale contro il caporalato

La lotta contro il caporalato non si limita a un cambiamento normativo. Le imprese e i consumatori devono lavorare insieme per promuovere una maggiore consapevolezza riguardo all’origine dei prodotti e al trattamento dei lavoratori che li producono. I marchi di moda hanno l’opportunità di dimostrare che l’impegno a fare la cosa giusta non è solo un obbligo legale, ma un valore essenziale nel mondo moderno.

Verso una moda sostenibile e equa

Sebbene non ci si possa aspettare che il caporalato scompaia completamente con l’adozione di questa direttiva, essa rappresenta un segnale forte e chiaro: la moda del futuro deve essere sostenibile, equa e rispettosa dei diritti di ogni lavoratore. Solo allora sarà davvero possibile dire addio a un sistema che ha drenato risorse e dignità, lasciando il posto a una nuova era di responsabilità e giustizia.

Vuoi saperne di più su come le aziende possono adottare pratiche sostenibili e etiche? Visita il nostro sito web i iscriviti alla nostra news letter per rimanere aggiornato sulle normative e i nostri servizi di consulenza e formazione.

ambiente, caporalato, Corporate Sustainability Due Diligence, Direttiva Europea, diritti umani, Etica, Filiera Moda, imprese, lavoro, Moda Sostenibile, Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, Responsabilità Sociale, sostenibilità, Transizione Climatica

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Formazione nel Settore Tessile Calzaturiero

    Formazione nel Settore Tessile Calzaturiero

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Formazione nel Settore Tessile Calzaturiero L’Unione Europea investe fortemente nell’istruzione e anche nella formazione nel settore tessile calzaturiero, puntando alla creazione di uno “Spazio Europeo dell’Istruzione” entro il 2030. Questo ambizioso progetto mira a migliorareRead more

  • professioni moda

    Professioni nel settore Moda

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Professioni nel settore Moda Se anche tu sei attratto dal glamour e dall’innovazione del fashion system, questo articolo ti svela i segreti delle professioni nel settore Moda e come lavorarci con successo tra le sueRead more

  • Buyer

    Il Buyer

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Chi è il Buyer? Il Buyer è colui che, all’interno di un’azienda, si occupa di tutte le attività connesse all’approvvigionamento dei beni e dei servizi necessari allo svolgimento delle attività.Il Buyer crea la rete diRead more

  • Campionarista Modellista

    Il Campionarista

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Chi è il Campionarista? Il Campionarista è un artigiano specializzato nella realizzazione di capi di abbigliamento, calzature o accessori unici, che servono come modelli per la produzione industriale di serie. Questi “campioni” vengono utilizzati dai clienti (negozi,Read more

  • cool hunter - cacciatore di tendenze

    Il Cool Hunter

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Chi è il Cool Hunter? Il Cool Hunter, o cacciatore di tendenze, è una figura professionale relativamente recente, nata per soddisfare la crescente necessità delle aziende di moda di individuare e interpretare le nuove tendenzeRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Bandi & Agevolazioni
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • Norma ISO 9001 guida pratica per la moda
    Norma ISO 9001: cos’è e come funziona l’approccio per processi La norma ISO 9001 è lo standard internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità capace di fornire prodotti e servizi conformi, governando i processi con logica di misurazione e miglioramento continuo. La norma è volontaria ma ampiamente richiesta inRead […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    1 item