• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Formazione & Opportunità
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
      • Tendenze Tech
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
transizione 5.0 tessile – flusso progetto e documenti

Transizione 5.0 credito d’imposta tessili

By Fabrizio Fava | Bandi & Agevolazioni | 0 comment | 6 Ottobre, 2025 | 0

Transizione 5.0 credito d’imposta per impianti tessili 2024–2025

Transizione 5.0 credito d’imposta: perché ora per il tessile

La misura Transizione 5.0 credito d’imposta per impianti tessili finanzia progetti 2024–2025 che tagliano i consumi energetici e digitalizzano i processi: un’opportunità concreta per tintorie, finissaggi, taglio e cucito automatizzato, stampa/finissaggio digitale, tracciabilità di linea e controllo qualità. L’agevolazione è un credito d’imposta legato a progetti che raggiungono –3% sui consumi della struttura produttiva oppure –5% sul processo interessato; include, oltre ai beni 4.0, anche rinnovabili per autoproduzione/autoconsumo e formazione.

Beneficiari e finestra 2024–2025 (MIMIT DM 24 luglio 2024)

Possono accedere le imprese che avviano progetti dal 1° gennaio 2024 e li completano entro il 31 dicembre 2025, con investimenti in beni nuovi (allegati A e B della L. 232/2016) interconnessi. La disciplina è nel DM 24 luglio 2024 (MIMIT/MEF), pubblicato in G.U. n. 183 del 6 agosto 2024.

Dotazione e riferimenti normativi

Il quadro discende dall’art. 38 del D.L. 19/2024 (conv. L. 56/2024) e dagli aggiornamenti della Legge di Bilancio 2025; le FAQ MIMIT del 21 febbraio 2025 consolidano definizioni e procedure. Nelle FAQ è indicata la dotazione complessiva 6,3 miliardi € 2024–2025.

Spese ammissibili e percentuali per impianti tessili 5.0

Sono agevolabili beni materiali/immateriali 4.0 funzionali al risparmio energetico, con interconnessione e rispetto DNSH (“non arrecare danno significativo”). Le percentuali del credito sono correlate al livello di riduzione conseguito e al perimetro di progetto; restano le esclusioni 4.0 (es. fabbricati, veicoli, beni con aliquota di ammortamento <6,5%).

Beni materiali/immateriali e software funzionali

Rientrano software di supervisione, MES/PLM, integrazioni PLC/SCADA, sensori e piattaforme dati se dimostrabilmente funzionali agli obiettivi energetici del progetto e all’interconnessione. Le attestazioni 4.0 già rilasciate possono valere anche per il 5.0 ai fini delle caratteristiche tecniche/interconnessione dei beni, ferme restando le regole di non cumulo tra 4.0 e 5.0 sullo stesso costo.

Requisiti DNSH e interoperabilità 4.0

Il progetto deve rispettare DNSH e indicazioni della circolare operativa MIMIT; è buona prassi incorporare requisiti ambientali e di sicurezza chimica lungo il processo (ad es. prodotti ausiliari in tintoria) per coerenza audit.

Tempi e modalità: domanda credito 5.0 sul portale GSE

La richiesta si presenta esclusivamente sul portale “Transizione 5.0” del GSE (sezione Misure PNRR), accesso SPID. Le FAQ chiariscono i passaggi, compresa la prenotazione e i termini di invio documenti, e richiedono baseline energetica, piano di progetto, perizia/asseverazioni e rispetto DNSH.

Baseline KPI energetici e perizia/asseverazioni

Per dimostrare il risparmio occorre definire KPI di baseline (consumi ante investimento) e produrre perizia/asseverazioni secondo il decreto; i controlli sono affidati al GSE secondo piani convenzionati con MIMIT.

Checklist pratica per PMI moda (riduzione consumi & tracciabilità)

  • Mappa delle linee energivore: tintoria, finissaggio, asciugatura, compressione aria, vapore, HVAC.

  • Baseline & target: misuratori per centro di costo/prodotto; definisci –3% struttura o –5% processo.

  • Selezione fornitori: schede tecniche complete, interconnessione 4.0 garantita, log dei dati.

  • Software & integrazioni: MES/PLM/PLC/SCADA funzionali a risparmio, audit trail, ETL per report GSE.

  • DNSH & compliance: gestione chimici (REACH/SDS), acque reflue, energia rinnovabile per autoconsumo.

  • Documenti: capitolato tecnico, piano misure, perizia/asseverazioni, piano formazione operatori.

  • Cronoprogramma 2024–2025: ordine, installazione, interconnessione, messa in esercizio, rendicontazione. (Coerente con DM e FAQ MIMIT.)

Fonti ufficiali e documenti utili (MIMIT, Gazzetta, GSE)

  • Piano Transizione 5.0 – pagina MIMIT (quadro misura, collegamenti a DM, circolare, FAQ).

  • DM 24 luglio 2024 – testo in Gazzetta Ufficiale (modalità attuative).

  • FAQ MIMIT (rev. 21/02/2025) – requisiti, portale GSE, cumulabilità, DNSH.

  • GSE – Pillole/FAQ su Transizione 5.0 e operatività portale.

Related, servizi e FAQ operative

Prima di addentrarti nell’argomento, forse ti piacerebbe leggere anche altri articoli correlati:

  • Consulenza normativa tessile
  • Pillar: REACH & responsabilità prodotto
  • Guida: Etichettatura tessili e calzature

Se invece hai ulteriori dubbi e hai una linea energivora da aggiornare entro il 2025? Possiamo aiutarti ad impostare baseline, piano investimenti e dossier 5.0 (KPI, perizia, fascicolo impianti, DNSH) per presentare la domanda correttamente sul portale GSE. Scrivici nell’AREA CONTATTI e fissiamo una call operativa

In sintesi

Posso includere software/PLM?

Sì, se funzionali al risparmio e alle integrazioni di processo previste da DM/FAQ.

 

Gli ordini 2024 valgono?

Sì, se il primo impegno vincolante è dal 1/1/2024 e si rispettano condizioni e asseverazioni; sono esclusi ordini/prenotazioni 2023.

 

Cumulabilità?

Possibile con altre misure nazionali entro il 100% del costo e senza doppio finanziamento sul medesimo costo (attenzione a 4.0 vs 5.0).

Consulenza, credito d’imposta 5.0, digitalizzazione industria, efficienza energetica, finissaggio, guida pratica, impianti tessili 5.0, moda, portale GSE, tessile, tintoria, transizione 5.0

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • lombardia nuove imprese moda 2025 – percorso domanda e spese

    Contributi Lombardia nuove imprese moda 2025

    By Fabrizio Fava | 0 comment

    Contributi: Lombardia nuove imprese moda 2025 Lombardia nuove imprese moda 2025: perché il bando è utile Il bando Lombardia Nuove Imprese moda 2025 sostiene l’avvio di startup e nuove MPMI (anche lavoro autonomo) con contributiRead more

  • lombardia next fashion 2025 – percorso candidatura e requisiti

    Lombardia Next Fashion 2025

    By Fabrizio Fava | 0 comment

    Lombardia Next Fashion: 13 milioni per innovazione moda 2025 Lombardia Next Fashion: perché ora per la filiera moda La Regione ha varato Lombardia Next Fashion, un bando da 13 milioni di euro dedicato a progettiRead more

  • simest 2025 export moda – percorso domanda e strumenti

    SIMEST 2025 – finanziamenti export moda

    By Fabrizio Fava | 0 comment

    SIMEST 2025: finanziamenti agevolati per l’export moda SIMEST 2025: perché è utile ora per l’export moda Per PMI e filiere moda che puntano a nuovi mercati, canali e-commerce e transizione ESG, gli strumenti SIMEST 2025Read more

Leave a Comment

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Bandi & Agevolazioni
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • Contributi Lombardia nuove imprese moda 2025
    Contributi: Lombardia nuove imprese moda 2025 Lombardia nuove imprese moda 2025: perché il bando è utile Il bando Lombardia Nuove Imprese moda 2025 sostiene l’avvio di startup e nuove MPMI (anche lavoro autonomo) con contributi a fondo perduto sui costi di creazione: un aiuto concreto per lanciare atelier, brand digitali, micro-manifattura, retail omnicanale. La misuraRead […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Formazione & Opportunità
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
      • Tendenze Tech
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items