• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
Tessile, moda e industrie creative in EU

Tessile, moda e industrie creative in EU

By Fabrizio Fava | Economia & Mercato | Comments are Closed | 29 Febbraio, 2020 | 0

Tessile, moda e industrie creative in EU

Le industrie della moda e della creatività come i settori tessile e dell’abbigliamento, delle calzature e della pelle operano al crocevia tra arte, affari e tecnologia. Sono in una posizione strategica per collegare la creatività all’innovazione in un momento in cui la creatività basata sulla cultura è una caratteristica essenziale dell’innovazione aziendale nella nuova economia. Il loro potenziale di contribuire alla reindustrializzazione dell’Europa è spesso trascurato.

La Commissione EU lavora per incoraggiare l’innovazione nell’industria europea della moda e della creatività. Questo è molto importante per la competitività del settore in quanto non può competere con le economie emergenti sul prezzo.
Anche la contraffazione è un problema per quanto riguarda la competitività. La Commissione lavora alla lotta contro i prodotti contraffatti e fornisce informazioni sui diritti di proprietà intellettuale (DPI) .
La Commissione lavora inoltre per consentire all’industria un migliore accesso ai mercati di tutto il mondo, eliminando le tariffe e riducendo le barriere non tariffarie con i principali partner commerciali.

Industrie culturali e creative

Le industrie culturali e creative (ICC) sono al centro dell’economia creativa: ad alta intensità di conoscenza, basate sulla creatività e sul talento individuali, generano un’enorme ricchezza economica e preservano identità, cultura e valori europei.

Le ICC includono una serie di sottosettori, come architettura, archivi e biblioteche, artigianato artistico, patrimonio culturale, design, moda, film, high-end, musica, arti dello spettacolo e virtuali, editoria, radio, televisione e videogiochi.

Il recente studio: Promuovere la competitività delle industrie culturali e creative per l’occupazione e la crescita mostra che le ICC danno lavoro a oltre 12 milioni di persone nell’UE, pari al 7,5% di tutte le persone occupate nell’economia totale. Contribuiscono in modo significativo all’economia con il 5,3% del GVA totale dell’UE e un ulteriore 4% del PIL nominale dell’UE generato dalle industrie di fascia alta.

Moda e industrie di fascia alta

La moda e le industrie di fascia alta sono una parte significativa dell’economia creativa e hanno il potenziale per contribuire alla crescita della produzione in Europa. Queste industrie affrontano una serie di sfide che la Commissione lavora per affrontare. Includono il numero crescente di prodotti contraffatti, la protezione dei diritti di proprietà intellettuale e le difficoltà che le piccole imprese affrontano quando cercano finanziamenti.

Industrie tessili e dell’abbigliamento

Il settore tessile e dell’abbigliamento è un settore diversificato che svolge un ruolo importante nell’industria manifatturiera europea. La Commissione legifera sui nomi e sull’etichettatura delle fibre per offrire protezione ai consumatori. È inoltre impegnato in dialoghi con i paesi extra UE su questioni politiche e normative che riguardano l’industria tessile e dell’abbigliamento.

L’industria calzaturiera

L’industria calzaturiera europea è composta da diversi prodotti e processi industriali. La Commissione lavora per promuovere l’innovazione e la competitività delle imprese e combattere la contraffazione, proteggendo al contempo la salute dei consumatori e l’ambiente. Fornisce inoltre una legislazione che i produttori devono seguire.

Pelle

L’UE è uno dei principali attori del mercato globale della pelle. La sua industria della pelle è composta da diversi prodotti e processi industriali. La Commissione lavora per promuovere l’innovazione e la competitività delle imprese nel settore, proteggendo al contempo la salute dei consumatori e l’ambiente.

abbigliamento, affari, ambiente, architettura, archivi e biblioteche, arte, arti, artigianato artistico, aziendale, calzature, competitività, contraffazione, creatività, cultura, design, diritti, DPI, economia, editoria, etichettatura fibre, europa, film, high-end, ICC, industria calzaturiera, industria manifatturiera, industrie, industrie culturali creative, informazioni, innovazione, legislazione, moda, musica, patrimonio culturale, pelle, prodotti contraffatti, proprietà intellettuale, protezione consumatori, radio, reindustrializzazione, settori, sottosettori, spettacolo, tecnologia, televisione, tessile, videogiochi, virtuali

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • TAREKS 2025 export moda italiana in Turchia

    TAREKS 2025 export moda italiana in Turchia

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Nuove regole TAREKS 2025 export moda italiana in Turchia Se stai leggendo questa pagina, probabilmente ti chiedi se siano richieste nuove regole TAREKS 2025 export moda italiana in Turchia per abbigliamento o pelletteria. Forse tiRead more

  • Guida per esportare prodotti moda

    Guida per esportare prodotti moda

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Guida per esportare prodotti moda, tessili, abbigliamento, pelletteria, calzature e accessori nei mercati esteri Attraverso questa guida per esportare prodotti moda, analizziamo tutto ciò che serve per esportare con successo nel rispetto delle leggi internazionali.Read more

  • Marketplace Cinese per Tessile e Calzature

    Marketplace Cinese per Tessile e Calzature

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Marketplace Cinese per Tessile e Calzature Il mercato cinese, un gigante in continua espansione, rappresenta un’opportunità d’oro per le aziende del settore tessile e calzaturiero. E la chiave per accedere a questo colosso? Tmall, il principaleRead more

  • Logistica per E-commerce e Digital Export

    Logistica per E-commerce e Digital Export

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Logistica per E-commerce e Digital Export L’e-commerce e il digital export offrono immense opportunità alle aziende italiane del settore Tessile e Calzature, ma il successo dipende da un fattore cruciale: la logistica. In un mercatoRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • 5 lezioni dal caso Shein sul Greenwashing
    Greenwashing e moda: le 5 lezioni dal caso Shein La recente sanzione comminata a Shein dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riportato al centro del dibattito un tema sempre più rilevante per il settore moda: la credibilità della comunicazione ambientale. Al di là dell’importo della multa e della notorietà del marchio coinvolto,Read […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
Fabrizio Fava
    0 items