COS’È L’AREA DELLA PIANIFICAZIONE DEL BRAND EQUITY?
L’identità aziendale, o Brand Identity, è un insieme di elementi grafici e comunicativi che definiscono il brand e trasmettono al pubblico una precisa percezione e reputazione. La pianificazione Brand Equity è la base su cui si costruisce il successo di un marchio, perché è da questa percezione, emotiva e istintiva, che nascono il gradimento e la fidelizzazione dei clienti.
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE DEL BRAND EQUITY?
La pianificazione del brand equity riveste un ruolo cruciale nello sviluppo di un’azienda, articolandosi attraverso un’approfondita definizione strategica. Innanzitutto, questo processo definisce l’identità stessa dell’azienda, delineando chi è, i suoi valori fondanti e il suo posizionamento distintivo nel mercato. In secondo luogo, la pianificazione si focalizza sul target di riferimento, identificando il pubblico specifico a cui l’azienda si rivolge e comprendendone le esigenze e i desideri.
Parallelamente, il piano di comunicazione analizza in dettaglio il prodotto o servizio offerto, spiegando cosa l’azienda propone e come questo soddisfa le necessità del target. Un elemento chiave è poi l’individuazione delle strategie e delle attività di comunicazione, stabilendo come e dove l’azienda comunica, scegliendo i canali più appropriati e definendo i messaggi da veicolare.
Infine, la pianificazione del brand equity stabilisce obiettivi chiari e scadenze precise, misurando i risultati che l’azienda desidera ottenere e definendo i tempi per raggiungerli. In sostanza, il piano di comunicazione agisce come un vero e proprio strumento operativo, che definisce con precisione il messaggio chiave, seleziona i canali di comunicazione più efficaci, pianifica le attività comunicative nel dettaglio, stabilisce un budget adeguato e implementa un sistema di monitoraggio per valutare costantemente l’efficacia delle azioni intraprese, assicurando così il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
COSA GARANTISCE LA PIANIFICAZIONE DEL BRAND EQUITY?
La pianificazione del Brand Equity, con la sua meticolosa strategia, assicura al cliente una serie di vantaggi fondamentali. Innanzitutto, definisce un posizionamento competitivo chiaro e distintivo nel mercato, permettendo al brand di emergere e differenziarsi dalla concorrenza. In secondo luogo, garantisce coerenza e continuità d’immagine, creando un’identità solida e riconoscibile nel tempo, elemento essenziale per costruire fiducia. Fondamentale è poi l’influenza sulla percezione di qualità, prezzo, immagine, marca e relazione con il cliente, che il brand equity plasma attivamente, modellando le aspettative del consumatore e influenzando le sue scelte. Infine, e non per ultimo, la pianificazione del Brand Equity punta alla fidelizzazione, trasformando i clienti in sostenitori del brand, attratti da un’esperienza positiva e da un legame duraturo.