• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ

Responsabilità penale, civile e disciplinare per il CTU

    Home ARTICOLI Consulenza Tecnica & Peritale Responsabilità penale, civile e disciplinare per il CTU
    Responsabilità penale, civile e disciplinare per il CTU

    Responsabilità penale, civile e disciplinare per il CTU

    By Fabrizio Fava | Consulenza Tecnica & Peritale | Comments are Closed | 18 Dicembre, 2019 | 0

    I professionisti tecnici, spesso, assumono la funzione di CTU, o consulente tecnico d’ufficio. La legge italiana, in tal senso, prevede che il ruolo del consulente tecnico d’ufficio si accompagni a precise responsabilità, a garanzia di un corretto svolgimento del processo e a tutela degli interessi di ogni soggetto coinvolto. Vediamo tutti i dettagli, analizzando le responsabilità penale, civile e disciplinare per il CTU.

    Fonte: di Peppucci Matteo – Collaboratore INGENIO

    CTU: definizione del ruolo e tipologie di responsabilità

    Il CTU è l’ausiliario del giudice cui vengono demandate questioni di natura tecnica, la cui soluzione appare necessaria ai fini di una corretta decisione della controversia. Importante: il giudice non è vincolato dalle conclusioni contenute nella consulenza del CTU e può discostarsene nelle sue decisioni, ma nella grande maggioranza dei casi il parere del CTU finisce per orientare in certo modo le valutazioni del magistrato.

    Per questo motivo, a seconda della condotta del CTU e dell’interesse tutelato, la sua responsabilità può articolarsi in tre tipi: penale, civile e disciplinare.

    CTU: responsabilità civile

    Il riferimento è l’art. 64 del codice di procedura civile: l’ultimo periodo di tale articolo recita così: “in ogni caso è dovuto il risarcimento dei danni causati alle parti“. Parte della dottrina ritiene che l’inciso “in ogni caso” implichi la risarcibilità del danno anche al di fuori dei casi in cui si configura la colpa grave, di cui alla prima parte dello stesso comma.

    Si ritiene però che non sia sufficiente la colpa lieve e dunque, anche per la configurabilità della responsabilità civile debba farsi riferimento al canone della colpa grave, che sussiste ogni volta che emerga la violazione dei doveri di correttezza e diligenza, l’imperizia del consulente o la sua negligenza non scusabile.

    CTU: responsabilità penale

    Lo stesso art. 64 del c.p.c. estende al CTU di un procedimento civile l’applicabilità delle disposizioni del Codice Penale relative a reati come il peculato (art. 314 c.p.), il rifiuto di uffici legalmente dovuti (art. 366 c.p.) e il reato di falsa perizia (art. 373 c.p.), in ragione del fatto che il CTU riveste la qualifica di pubblico ufficiale ai sensi dell’art. 357 c.p., ed è perciò destinatario di norme riguardanti reati come corruzione (art. 318 c.p.), concussione (art. 317 c.p.) e abuso d’ufficio (art. 323 c.p.).

    Ma è, appunto, la colpa grave l’elemento cardine per l’individuazione della responsabilità del CTU: in ogni caso in cui questa sia riscontrabile nella condotta del CTU con riferimento all’esecuzione degli atti che gli sono richiesti, egli è punibile a titolo di contravvenzione con l’arresto fino a un anno o con l’ammenda fino a 10.329 euro.

    In caso di condanna ad un anno di arresto, infine, si applica anche l’art. 35 c.p.c, che prevede la sospensione dall’esercizio della professione per un periodo compreso tra 3 mesi e 3 anni, in caso di violazione dei doveri ad essa inerenti.

    Prova del danno

    Si tratta di una responsabilità civile di natura extracontrattuale, può derivare da condotte come lo smarrimento dei documenti, il ritardo nel deposito della perizia, l’insufficiente preparazione del CTU, sua imperizia e qualunque condotta che comporti un’eccessiva durata del processo. La dimostrazione del danno è onere della parte che ritenga di averlo subito e può riguardare, ad esempio, la soccombenza nel processo a causa delle risultanze della perizia contestata o le spese sostenute per la stessa. Le contestazioni possono portare all’annullamento della consulenza e al suo rinnovo con un consulente sostituto.

    CTU: responsabilità disciplinare

    Le sanzioni disciplinari per il CTU, in caso di sua accertata responsabilità da parte del Tribunale, consistono nell’avvertimento, nella sospensione dall’albo dei consulenti fino ad un anno e nella cancellazione dall’albo dei consulenti. Il professionista rimane sottoposto anche all’osservanza delle norme deontologiche proprie del suo Ordine di appartenenza.

    ausiliario, c.t.u., civile, consulente tecnico, controversia, ctp, ctu, disciplinare, esperto, Giugice, massimo, motivazione, penale, Perito, perizia, potere discrezionale, Responsabilità

    Fabrizio Fava

    Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

    More posts by Fabrizio Fava

    Related Posts

    • Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

      Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

      By Fabrizio Fava | Comments are Closed

      Sicurezza d’uso e rischio prevedibile nei prodotti moda Questa pagina, dedicata al tema “Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile”, ti guiderà passo dopo passo alla comprensione di cosa stabilisce la legge, quali sono gli obblighiRead more

    • Quanto vale il tuo processo produttivo

      Quanto vale il tuo processo produttivo

      By Fabrizio Fava | Comments are Closed

      L’importanza di una perizia tecnica nella pelletteria di alta gamma traduce in sintesi il valore nascosto che si cela dietro ogni prodotto o servizio erogato. Comprendere quanto vale il tuo processo produttivo non è soloRead more

    • Assoluzione per braccialetti macramè

      Assoluzione per braccialetti macramè

      By Fabrizio Fava | Comments are Closed

      Assoluzione per braccialetti macramè: per il Tribunale non sono una contraffazione In un contesto dove la tutela della proprietà industriale si intreccia con la tradizione artigianale, un’importante sentenza del Tribunale Penale di Napoli ha emessoRead more

    • Il Lusso È anche nel Packaging

      Il Lusso È anche nel Packaging

      By Fabrizio Fava | Comments are Closed

      La scatola che ha fatto discutere tutti Il Lusso È anche nel Packaging e deve essere perfetto, ma cosa succede quando non lo è? In questo caso reale, scatole in cartoncino consegnate a un clienteRead more

    • Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

      Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

      By Fabrizio Fava | Comments are Closed

      Quando una semplice lavorazione diventa un contenzioso Anche gli scarti e sfridi in stamperia tessile può interrompere i rapporti di collaborazione se mal interpretati. È quello che è successo tra committente e un terzista. TuttoRead more

    Categorie Articoli & News

    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi

    RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

    • 5 lezioni dal caso Shein sul Greenwashing
      Greenwashing e moda: le 5 lezioni dal caso Shein La recente sanzione comminata a Shein dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riportato al centro del dibattito un tema sempre più rilevante per il settore moda: la credibilità della comunicazione ambientale. Al di là dell’importo della multa e della notorietà del marchio coinvolto,Read […]

    Iscriviti alla Newsletter

    Logo studio Fabrizio Fava
    • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
    • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
    • Download contatto VCard
    • Gestione NewLetter
    • Account
    • Carrello
    • Rintraccia ordine
    • Note Legali e Privacy
    © Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
    • Home
    • Chi Siamo
    • Servizi
      • Ricerca Tendenze Moda
      • Pianificazione Brand Equity
      • Progettazione Stilistica
      • Assicurazione e Controllo Qualità
      • Consulenza Peritale
      • Analisi di Laboratorio
      • Servizi Giornalistici Moda
    • Articoli & News
    • Shop
    • Contatti
    • FAQ
    Fabrizio Fava
      0 items