• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Pelle di Coccodrillo, Alligatore o Caimano

Pelle di Coccodrillo, Alligatore o Caimano

By Fabrizio Fava | Materiali & Sviluppo Prodotto | Comments are Closed | 7 Dicembre, 2024 | 1

Come Distinguere la Pelle di Coccodrillo, Alligatore o Caimano

Il mercato del pellame esotico, ricco di fascino e prestigio, è spesso terreno fertile per confusione e potenziali truffe. Distinguere la pelle di coccodrillo, alligatore o caimano, tre delle pelli più pregiate, richiede attenzione e conoscenza. Questo articolo fornisce una guida dettagliata per aiutare gli acquirenti a fare scelte informate e a evitare acquisti sbagliati o contraffatti.

Pelle Vera vs. Pelle Stampata: Il Primo Passo Cruciale

Prima di analizzare le differenze tra le tre specie di rettili, è fondamentale distinguere tra pellame esotico autentico e pelle stampata. Le moderne tecniche di stampa hanno raggiunto livelli di realismo notevoli, rendendo difficile l’identificazione a occhio nudo per i non esperti. Tuttavia, un fattore discriminante rimane il prezzo: la pelle stampata, per quanto ben realizzata, avrà sempre un costo significativamente inferiore rispetto al pellame autentico. Un’analisi approfondita della texture, della consistenza e della presenza di imperfezioni naturali (assenti nella pelle stampata) può fornire ulteriori indizi.

Pelle di Caimano: caratteristiche e qualità

La pelle di caimano è generalmente di qualità inferiore a quella di coccodrillo e alligatore, con un prezzo di conseguenza più basso. Al tatto è più rigida e ruvida, con piccole crepe sulla superficie. Le squame, tipicamente quadrate, presentano una linea più aspra e un aspetto raggrinzito a causa degli osteodermi (strutture ossee). La tintura spesso risulta irregolare, accentuando le grinze naturali. Il caimano è più utilizzato per accessori e calzature, mentre per borse si preferiscono coccodrillo e alligatore per la maggiore morbidezza e flessibilità. Proveniente da diverse specie di caimani dell’America Centrale e Meridionale, offre un’alternativa più accessibile, con una texture ruvida e squame spesse e prominenti che conferiscono un aspetto rustico. Nonostante la maggiore rigidità, la sua robustezza la rende adatta ad articoli resistenti all’usura. Il prezzo contenuto, unito a una buona qualità, la rende un’opzione interessante per chi desidera un pellame esotico senza esagerare con la spesa.

Alligatore e Coccodrillo: differenze sottili ma importanti

Distinguere tra pelle di alligatore e coccodrillo è più complesso, richiedendo un occhio esperto. Sebbene entrambe siano morbide e flessibili, l’alligatore ha generalmente un prezzo leggermente superiore. Le principali differenze risiedono nella forma e nella disposizione delle squame.

  • Alligatore: Principalmente proveniente dall’Alligatore del Mississippi, si caratterizza per squame regolari, soprattutto nella pregiata parte ventrale. Più morbida e flessibile del coccodrillo, è apprezzata per la facilità di lavorazione e permette dettagli elaborati. La lucentezza naturale e le squame arrotondate conferiscono un aspetto elegante. Allevato negli Stati Uniti con regolamentazioni stringenti, garantisce un elevato livello di sostenibilità. Il prezzo elevato lo colloca nel settore del lusso.
  • Coccodrillo Porosus: Considerata la pelle più pregiata, proviene dalle acque salmastre dell’Australia e del Sud-est asiatico. La sua eccezionale qualità deriva da una texture liscia e regolare, squame uniformi (soprattutto nella zona ventrale), una lucentezza ineguagliabile, una sorprendente flessibilità e una grande omogeneità, perfetta per articoli di lusso. La rarità e la complessità della lavorazione contribuiscono al suo alto prezzo, simbolo di esclusività. La sua versatilità cromatica soddisfa le richieste più esigenti.
  • Coccodrillo Niloticus: Proveniente dal coccodrillo del Nilo, è apprezzata per la grana fine e le squame regolari (soprattutto sul ventre). La morbidezza la rende ideale per articoli di lusso, pur mantenendo durabilità e resistenza. La lucentezza naturale e la versatilità cromatica la rendono adatta a una vasta gamma di prodotti. L’origine certificata da allevamenti africani controllati garantisce elevati standard qualitativi, sebbene il prezzo rimanga elevato. La flessibilità permette dettagli elaborati.

Forma e disposizione delle squame:

  • Alligatore: Squame leggermente meno uniformi, con irregolarità. Il passaggio tra le squame della pancia e quelle laterali è più brusco. Spesso presenta una “cicatrice ombelicale” (una sorta di stella allungata), caratteristica distintiva. L’assenza di pori sulle squame è un ulteriore elemento di differenziazione.
  • Coccodrillo: Squame arrotondate o irregolarmente quadrate, con trama uniforme. Il passaggio tra le squame della pancia (ampie e quadrate) e quelle laterali (più piccole e tondeggianti) è graduale. Ogni squama presenta un poro visibile (residuo dei peli sensoriali).

Considerazioni sulla parte del corpo utilizzata:

La parte del corpo utilizzata influenza le caratteristiche e il prezzo. Le parti più pregiate sono la pancia e i fianchi, mentre la pelle della schiena, più coriacea, è meno utilizzata nelle borse di lusso. La disposizione delle “cornature” (elevazioni ossee) sulla schiena varia a seconda della specie, offrendo un ulteriore indizio per l’identificazione.

Chi sono i Produttori di pellami esotici

In Italia ci sono società che producono e commercializzano pellami esotici, tra queste:

  • Italhide: è una società italiana dedita alla commercializzazione ed alla produzione di pelli pregiate, focalizzata su: Coccodrillo, Caimano, Fianchi di Caimano Struzzo, Razza, Pirarucu, Anguilla, Elefante, Squalo, Pecari, Springbok, Ippopotamo Pitone, Ayers, Elaphe, Hardwick, Water Snake, Whips, Vipera Russel Lucertole Tejus, Iguana e Giava Bisonte Americano È leader nel settore conciario e grazie alla nuova collaborazione con l’azienda partner White Line SRL lo stile e l’innovazione saranno il fulcro della ricerca prodotto, che verrà sviluppata di continuo assecondando i bisogni dei principali attori del fashion e del lusso;
  • La Patrie:

Come Verificare l’Autenticità del Prodotto in Pelle Esotica

L’identificazione certa della specie richiede competenze specifiche, spesso anche per gli esperti. Tuttavia, alcuni accorgimenti possono aiutare a individuare possibili contraffazioni:

  • Prezzo: Un prezzo eccessivamente basso dovrebbe far sorgere sospetti sull’autenticità del pellame.
  • Documentazione CITES: Per i prodotti importati, la presenza della documentazione CITES è fondamentale per garantire la legalità e la provenienza del pellame.
  • Esame visivo: Osservazione attenta delle caratteristiche delle squame, della consistenza e della tintura.
  • Contattare il rivenditore: La richiesta di informazioni dettagliate sulla provenienza e sul tipo di pellame utilizzato è fondamentale.

In conclusione, l’acquisto di pellame esotico richiede consapevolezza e attenzione. La conoscenza delle caratteristiche distintive di coccodrillo, alligatore e caimano, unita a una verifica accurata della documentazione e del prezzo, è essenziale per evitare spiacevoli sorprese e garantire un acquisto responsabile e consapevole. In conclusione, distinguere tra pelle di coccodrillo, alligatore e caimano richiede un occhio esperto e un’analisi attenta di numerosi dettagli. Questo articolo ha offerto una panoramica delle principali caratteristiche distintive, ma per una comprensione più approfondita e vi invitiamo a consultare la Guida di Identificazione. In alternativa, se desiderate una consulenza personalizzata per l’autenticazione di un vostro prodotto in pelle esotica, affidatevi alla competenza dei nostri esperti contattandoci tramite l’Area di Consulenza Peritale del nostro sito web. Garantire l’autenticità e la legalità del vostro acquisto è la nostra priorità.

acquisto pelle esotica, borse in pelle esotica, CITES, differenza pelle rettile, identificazione pellame, pellame esotico, pelle di alligatore, pelle di caimano, Pelle di coccodrillo, pelle stampata, riconoscere pelle vera

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Materiali tessili bio-based 2025

    Materiali tessili bio-based 2025

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Tra materiali tessili bio-based 2025 – Avanguardia e circular economy Nel pieno della transizione verso una moda responsabile, le tecnologie circolari con materiali tessili bio‑based 2025 rappresentano la frontiera del cambiamento. Spinnova e Spiber si distinguonoRead more

  • Pelle di Razza, tra Tradizione e Lusso

    Pelle di Razza, tra Tradizione e Lusso

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Un Viaggio dentro le caratteristiche della Pelle di Razza, tra Tradizione e Lusso Moderno Dalle impugnature delle katane dei samurai giapponesi ai raffinati arredi delle corti francesi del XVIII secolo, Pelle di Razza, tra TradizioneRead more

  • Pelle di Pitone, un materiale pregiato

    Pelle di Pitone, un materiale pregiato

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Pelle di Pitone: Lusso, Natura e Autenticazione La pelle di pitone, un materiale pregiato e ricercato nel mondo della moda e della pelletteria, incarna lusso, natura e bellezza selvaggia. La sua texture inconfondibile la rendeRead more

  • Pelli esotiche

    Il Lato Oscuro delle Pelli Esotiche

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Il Lato Oscuro delle Pelli Esotiche Etica, Ambiente e Standard di Certificazione L’industria della moda, sempre alla ricerca di materiali di lusso, si rivolge alle pelli esotiche, ricavate da animali al di fuori della filiera alimentare.Read more

  • Caratteristiche del Cuoio e del Pellame

    Caratteristiche del Cuoio e del Pellame

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Caratteristiche del cuoio e del pellame Le pelli animali, materia prima pregiata, vengono trasformate in cuoio e pellame attraverso la concia, un processo che le rende imputrescibili, flessibili, resistenti e morbide. Questo articolo approfondisce leRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • 5 lezioni dal caso Shein sul Greenwashing
    Greenwashing e moda: le 5 lezioni dal caso Shein La recente sanzione comminata a Shein dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riportato al centro del dibattito un tema sempre più rilevante per il settore moda: la credibilità della comunicazione ambientale. Al di là dell’importo della multa e della notorietà del marchio coinvolto,Read […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items