• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Gazzetta Ufficiale

Nuova Etichettatura degli Imballaggi

By Fabrizio Fava | Certificazioni & Qualità Tessile | Comments are Closed | 30 Aprile, 2024 | 0

Nuova Etichettatura degli Imballaggi

Cosa Cambia per Produttori e Consumatori?

Con la direttiva 94/62/CE, il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo al nuovo regolamento sulla riduzione, riuso e riciclo degli imballaggi, segnando una svolta epocale nel settore. Tra le novità più importanti, spicca la norma nuova etichettatura degli imballaggi, destinate a rivoluzionare il modo in cui i consumatori interagiscono con il packaging e a semplificare il processo di raccolta differenziata. Ma cosa prevedono esattamente queste nuove disposizioni?

Un Imballaggio “Sostenibile” secondo la UE

Il regolamento definisce con precisione cosa si intende per “imballaggio”, chiarendo le caratteristiche che dovranno possedere gli imballaggi del futuro. Non solo contenitori e protezione, ma articoli progettati per facilitare la manipolazione, la consegna e la presentazione dei prodotti, con un occhio di riguardo alla sostenibilità. Sono ben 69 le nuove definizioni introdotte, a dimostrazione della volontà di creare un sistema più completo e trasparente.

Un punto chiave è la dichiarazione inequivocabile: tutti gli imballaggi immessi sul mercato dovranno essere riciclabili. Questo non è un semplice slogan, ma un obiettivo supportato da criteri specifici: un imballaggio sarà considerato riciclabile se progettato per la riciclabilità dei materiali e se, una volta divenuto rifiuto, può essere facilmente raccolto, smistato e riciclato su larga scala. Tuttavia, l’effettiva implementazione di questi requisiti avverrà gradualmente, con scadenze fissate al 2030 e al 2035.

L’Etichetta del Futuro: Più Chiarezza, Più Informazioni

Il cuore del nuovo regolamento risiede nell’etichettatura. Entro 42 mesi dall’entrata in vigore degli atti di esecuzione (la Commissione ha 18 mesi di tempo per definirli), entreranno in vigore nuove etichette armonizzate a livello UE, caratterizzate da:

  • Pittogrammi semplici e intuitivi: comprensibili anche per le persone con disabilità.
  • Indicazioni chiare per il compostaggio: per imballaggi compostabili, con specifica indicazione dell’impossibilità di compostaggio domestico.
  • Marcatura specifica per imballaggi con deposito cauzionale: etichette chiare e armonizzate, per evitare confusioni.
  • Codici QR: per fornire informazioni dettagliate sulla composizione dell’imballaggio e sulle modalità di smaltimento, anche per i componenti separati. Queste informazioni saranno disponibili anche online prima dell’acquisto.
  • Indicazione delle sostanze che destano preoccupazione: entro il 2030, con nome e concentrazione delle sostanze.

Sfide e Tempi

Il regolamento apre una nuova fase, con un processo di implementazione che si estenderà per diversi anni. La Commissione Europea e gli Stati membri avranno un ruolo fondamentale nell’adozione degli atti di esecuzione e nella definizione delle specifiche tecniche. Questo lascerà ampio spazio a ulteriori dettagli e chiarimenti nei prossimi anni.

Nonostante la complessità e i tempi dilatati, il nuovo regolamento rappresenta un passo significativo verso un’economia circolare più efficiente e sostenibile, promuovendo una maggiore consapevolezza tra i consumatori e una maggiore responsabilità da parte dei produttori. Il futuro degli imballaggi in Europa si prospetta più verde e trasparente.

Consulenza per la Nuova Etichettatura degli Imballaggi

Hai bisogno di una consulenza sulla direttiva per la Nuova Etichettatura degli Imballaggi dei tuoi prodotti? Contattaci ora per una valutazione professionale. Visita la nostra pagina dedicata all’area di Controllo e Assicurazione Qualità e richiedi una consulenza tessile: affidatevi alla competenza dei nostri esperti contattandoci tramite l’AREA DI ASSICURAZIONE E CONTROLLO QUALITÀ.

deposito cauzionale, etichetta armonizzata, etichettatura imballaggi UE, imballaggi riutilizzabili, nuove norme imballaggi, regolamento imballaggi UE, responsabilità estesa produttore, riciclaggio imballaggi, riciclo imballaggi

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Norma ISO 9001 guida pratica per la moda

    Norma ISO 9001 guida pratica per la moda

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Norma ISO 9001: cos’è e come funziona l’approccio per processi La norma ISO 9001 è lo standard internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità capace di fornire prodotti eRead more

  • best practice

    Best Practice – definizione e differenze

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Best practice – definizione, esempi e applicazione nella moda Per “best practice” si intende un metodo di lavoro che, in uno specifico contesto professionale, ha mostrato risultati superiori, ripetibili e trasferibili: non un’idea astratta, maRead more

  • Norma armonizzata o norma tecnica

    Norma armonizzata o norma tecnica

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Quale differenza c’è tra norma armonizzata o norma tecnica? Ti sei mai chiesto quale differenza esiste tra norma armonizzata o norma tecnica? forse non tutti lo sanno, ma tra le stesse esiste un gran differenza.Read more

  • Sono sicuri gli acquisti tessili on line

    Sono sicuri gli acquisti tessili on line?

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Quanto sono sicuri gli acquisti tessili on line effettuati negli e-commerce? Acquistare moda negli e-commerce è oggi più semplice che mai. Ma quanto sono sicuri gli acquisti tessili on line? Un numero crescente di prodottiRead more

  • REACH e responsabilità prodotto moda

    REACH e responsabilità prodotto moda

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    REACH e responsabilità prodotto moda Il tema della REACH e responsabilità prodotto moda è diventato oggi centrale per chi opera nel mondo dell’abbigliamento, della pelletteria e degli accessori tessili. Se sei arrivato su questa pagina,Read more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Bandi & Agevolazioni
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • Norma ISO 9001 guida pratica per la moda
    Norma ISO 9001: cos’è e come funziona l’approccio per processi La norma ISO 9001 è lo standard internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità capace di fornire prodotti e servizi conformi, governando i processi con logica di misurazione e miglioramento continuo. La norma è volontaria ma ampiamente richiesta inRead […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items