Avanguardia nel 2025 tra materiali tessili bio-based e circular economy
Nel pieno della transizione verso una moda responsabile, le tecnologie con materiali tessili bio‑based e circolari rappresentano la frontiera del cambiamento. Spinnova e Spiber si distinguono per soluzioni innovative che coniugano sostenibilità, rigore tecnico e scalabilità industriale. Scopriamo come le loro tecnologie stanno ridefinendo i paradigmi della produzione tessile.
Spinnova: produzione meccanica di fibre senza solventi
Spinnova ha sviluppato una tecnologia esclusiva che trasforma la cellulosa—derivata da legno FSC, scarti tessili o agricoli—mediante raffinamento meccanico in microfibrille, senza dissolverle e rigenerarle chimicamente. Questo materiale viene poi spremuto ad alta pressione attraverso un ugello specifico, allineando le fibrille e ottenendo una fibra naturale; l’unico scarto è vapor d’acqua riutilizzato nel processo.
I risultati sono fibre morbide, termicamente isolanti e con caratteristiche simili al cotone, prodotte in condizioni estremamente sostenibili: il processo consuma il 99% di acqua in meno rispetto al cotone e riduce fino al 74% le emissioni di CO₂ rispetto ai processi tradizionali.
Il salto alla produzione industriale: Woodspin e digitalizzazione
L’impianto commerciale Woodspin, inaugurato nel 2023 a Jyväskylä, ha una capacità di circa 1.000 tonnellate di fibra all’anno, nata in partnership con Suzano. Attraverso la collaborazione con Siemens, Spinnova ha digitalizzato ogni fase della produzione (monitoraggio in tempo reale, digital twin, automazione), ottimizzando efficienza energetica e qualità della fibra.
Verso la vera circolarità: uso di rifiuti come materia prima
Spinnova mira ad ampliare l’utilizzo della sua piattaforma tecnologica anche su fonti rinnovabili alternative, come scarti agricoli o tessili, avviando una ridefinizione del concetto di circularità. Ciò permetterebbe di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale e di scegliere materie prime a basso costo, efficienti e geograficamente distribuite.
Spiber e Brewed Protein™: la sinergia di biotecnologia e design molecolare
Spiber sviluppa Brewed Protein™, una fibra prodotta tramite fermentazione microbica di zuccheri vegetali (principalmente da canna da zucchero certificata Bonsucro). Il processo si basa sulla progettazione di sequenze di DNA per ottenere proteine con proprietà desiderate (elasticità, resistenza, biodegradabilità), poi fermentate, estratte e convertite in fibre, film o resine. Il materiale risulta altamente personalizzabile, compostabile, e secondo LCA riduce gas serra, eutrofizzazione, uso di acqua e suolo fino al 99% rispetto a fibre convenzionali.
Applicazioni concrete e collaborazioni tessili avanzate
Spiber ha già attivato collaborazioni con marchi come The North Face, Goldwin e Burberry, utilizzando Brewed Protein™ in capi blended o 100%. Spiber oltre ad aver già avviato collaborazioni pronte all’uso: in Europa ha stretto accordi con Botto Giuseppe, creando filati al 100 % Brewed Protein™, oltre a blend con cashmere e altre fibre. Con Manifattura Sesia ha lanciato la linea “T-Gen”, con fino al 30 % Brewed Protein™ su fini lane Merino, mostrando la versatilità anche nel luxury knitwear.
In haute couture, Iris van Herpen nella collezione “Sympoiesis” ha presentato un abito nuziale realizzato con Brewed Protein™, testimoniando il potenziale estetico e tecnologico del materiale.
Spinnova e Spiber incarnano due strade complementari verso una moda sostenibile avanzata: una meccanica e circolare, l’altra biotecnologica e modulare. Nel loro insieme, offrono alternative concrete alle fibre convenzionali, con vantaggi ambientali, tecnici e narrativi dirompenti.
Un aiuto ai tuoi progetti?
Hai progetti pilota o prototipi in cui testare queste tecnologie? Il nostro Studio offre:
- Analisi di Laboratorio: verifica delle performance meccaniche, compostabilità, resistenza.
- Consulenza Peritale: supporto su certificazioni, LCA, strategia di sostenibilità.
ricordati di Iscriverti alla newsletter per ricevere aggiornamenti normativi, casi studio reali e strumenti pratici per la moda sostenibile.
Riepilogando in sintesi
Quanto riducono CO₂ e consumo d’acqua con Spinnova?
Spinnova utilizza un processo meccanico privo di solventi, che riduce le emissioni di CO₂ del 74 % e il consumo d’acqua del 98 % rispetto al cotone, senza generare microplastiche
Che materie prime utilizza Spiber per Brewed Protein™ e quali i vantaggi?
Utilizza zuccheri da canna da zucchero certificata Bonsucro per la fermentazione biotecnologica, ottenendo fibre biodegradabili, compostabili e scalabili industrialmente.
Quali sono le riduzioni ambientali confermate dagli LCA per Brewed Protein™?
Rispetto a cashmere e lana merino (cradle-to-gate), Brewed Protein™ ottiene: –79 % CO₂, –82 % eutrofizzazione, –97 % uso del suolo e –97 % consumo d’acqua
Leave a Comment