• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Perizia estimativa tessile

La Perizia Tessile sulle rimanenze di magazzino

By Fabrizio Fava | Consulenza Tecnica & Peritale | Comments are Closed | 23 Maggio, 2020 | 2

La Perizia Tessile sulle Rimanenze di Magazzino in un Settore Specifico

Al termine di ogni esercizio, ogni imprenditore è tenuto ad inventariare e classificare tramite la Perizia Tessile sulle rimanenze di magazzino i prodotti finiti, merci, semilavorati e materie prime ancora presenti e giacenti. Questa operazione, fondamentale per la corretta redazione del bilancio, richiede una valutazione attenta e accurata delle rimanenze, in quanto da essa derivano scritture contabili di assestamento che rimandano al futuro costi e ricavi non di competenza economica dell’esercizio in corso.

Valutazione delle Rimanenze secondo il Codice Civile

Il Codice Civile (art. 2424) classifica le rimanenze di magazzino nella voce attivo circolante, suddividendole in:

  • Materie prime, sussidiarie e di consumo
  • Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati
  • Lavori in corso su ordinazione
  • Prodotti finiti e merci
  • Acconti

Il criterio generale di valutazione, definito dall’art. 2426, prevede che le rimanenze siano iscritte al costo d’acquisto per merci e materie prime, o al costo di produzione per prodotti finiti, semilavorati e prodotti in corso di lavorazione. In caso di valore di mercato inferiore, quest’ultimo prevale.

Costi di Acquisto e Produzione

Il costo d’acquisto comprende il prezzo effettivo d’acquisto più gli oneri accessori (trasporto, dogana, ecc.) ad esclusione degli oneri finanziari. Sconti, resi e abbuoni si deducono dai costi. Il costo di produzione include tutti i costi direttamente imputabili al prodotto e può comprendere altri costi ragionevolmente imputabili al prodotto, come quelli relativi al periodo di fabbricazione fino al momento in cui il bene può essere utilizzato.

Principi Contabili e Valutazione delle Rimanenze

L’OIC 13 ribadisce il principio di prudenza, suggerendo di valutare le rimanenze in bilancio al minore tra il costo di acquisto o produzione e il valore di realizzazione desumibile dal mercato.

Il metodo generale per la determinazione del costo dei beni è il costo specifico, che identifica i singoli beni acquistati e i relativi costi. Tale metodo è applicabile quando le voci delle rimanenze non sono intercambiabili.

Per i beni fungibili, ovvero intercambiabili, si possono utilizzare metodi alternativi:

  • FIFO (First-in, First-out): i primi beni acquistati o prodotti sono i primi venduti.
  • Costo medio ponderato: il costo di ciascun bene in rimanenza è pari alla media ponderata del costo degli analoghi beni acquistati e prodotti durante l’esercizio.
  • LIFO (Last-in, First-out): gli ultimi beni acquistati o prodotti sono i primi venduti. Il Lifo continuo applica le regole ad ogni acquisto, mentre il Lifo a scatti lo fa annualmente a fine esercizio.

Valutazione Fiscale delle Rimanenze

Il TUIR (Testo Unico Imposta sui Redditi) disciplina la valutazione fiscale delle rimanenze, prevedendo che le merci e le materie prime siano valutate singolarmente al costo specifico, o, in alternativa, raggruppandole in classi omogenee.

Il TUIR riconosce la validità fiscale di tutti i metodi previsti dal Codice Civile (Lifo, Fifo, media ponderata, andamento del mercato). Tuttavia, il risultato della stima non potrà mai essere inferiore a quello ottenuto utilizzando il metodo del Lifo a scatti.

Scritture Contabili delle Rimanenze

Al termine dell’esercizio, dopo l’inventario fisico delle rimanenze, si procede alla loro valutazione e si imputano i valori in bilancio mediante le seguenti scritture contabili:

  • Prodotti finiti (Sp) a Variazione rimanenze prodotti finiti (Ce)
  • Materie Prime (Sp) a Variazione rimanenze materie prime (Ce)

E così pure per le altre tipologie di rimanenze. All’inizio dell’esercizio, le rimanenze finali precedentemente patrimonializzate vengono imputate come rimanenze iniziali a Conto Economico.

La Perizia Tessile: Un Approccio Specifico

Nel settore tessile, la valutazione delle rimanenze richiede un’analisi specifica che tenga conto di variabili legate agli attributi stilistici e tecnici dei prodotti. Questi attributi, che rappresentano il “medium di relazione tra produttore ed utilizzatore”, sono da considerarsi “attributi di intercessione” in quanto connettono fini, obiettivi, risorse e attività, determinando il vero valore di ciascun prodotto tessile.

Ma la valutazione estimativa dell’inventario fisico dei tessili, delle rimanenze di merci, di semilavorati, di prodotti in corso di lavorazione, di prodotti finiti e degli eventuali imballaggi aventi natura non durevole, è realmente così semplice?

Nel tessile, ogni capo è un’opera d’arte, un intreccio di fibre che racchiude storie, design, tecnica e un valore intrinseco che va oltre il mero costo di produzione. Attributi stilistici e tecnici, come il “medium di relazione tra produttore ed utilizzatore”, diventano “attributi di intercessione”, ponendo al centro il vero VALORE di ciascun prodotto tessile, inteso come connessione tra fini, obiettivi, risorse, attività e il suo reale impatto.

Come si stima questo valore? Esistono diversi metodi, come il costo storico, il valore di mercato, il valore di realizzo e molti altri. Ma la valutazione deve tenere conto anche dei criteri di qualità, come la conformità, la resistenza, la sostenibilità e l’impatto sociale. Un prodotto non conforme agli standard avrà un valore inferiore?

Scopri come. Contattaci per una consulenza o una perizia estimativa e approfondisci il vero valore del tuo tessile!

Contatta l'Area Consulenza Peritale

Errore: Modulo di contatto non trovato.

abbigliamento, accessori, calzature, civile, codice, Consulenza, consumo, contabili, estimativa, finiti, lavorazione, magazzino, maglieria, materie, merci, ordinazione, perizia, prime, prodotti, rimanenze, scarpe, scritture, semilavorati, stima, sussidiarie, tessile, tessili, valutazione

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Sicurezza d’uso e rischio prevedibile nei prodotti moda Questa pagina, dedicata al tema “Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile”, ti guiderà passo dopo passo alla comprensione di cosa stabilisce la legge, quali sono gli obblighiRead more

  • Quanto vale il tuo processo produttivo

    Quanto vale il tuo processo produttivo

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    L’importanza di una perizia tecnica nella pelletteria di alta gamma traduce in sintesi il valore nascosto che si cela dietro ogni prodotto o servizio erogato. Comprendere quanto vale il tuo processo produttivo non è soloRead more

  • Assoluzione per braccialetti macramè

    Assoluzione per braccialetti macramè

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Assoluzione per braccialetti macramè: per il Tribunale non sono una contraffazione In un contesto dove la tutela della proprietà industriale si intreccia con la tradizione artigianale, un’importante sentenza del Tribunale Penale di Napoli ha emessoRead more

  • Il Lusso È anche nel Packaging

    Il Lusso È anche nel Packaging

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    La scatola che ha fatto discutere tutti Il Lusso È anche nel Packaging e deve essere perfetto, ma cosa succede quando non lo è? In questo caso reale, scatole in cartoncino consegnate a un clienteRead more

  • Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

    Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Quando una semplice lavorazione diventa un contenzioso Anche gli scarti e sfridi in stamperia tessile può interrompere i rapporti di collaborazione se mal interpretati. È quello che è successo tra committente e un terzista. TuttoRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • 5 lezioni dal caso Shein sul Greenwashing
    Greenwashing e moda: le 5 lezioni dal caso Shein La recente sanzione comminata a Shein dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riportato al centro del dibattito un tema sempre più rilevante per il settore moda: la credibilità della comunicazione ambientale. Al di là dell’importo della multa e della notorietà del marchio coinvolto,Read […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items