• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Pelli esotiche

Il Lato Oscuro delle Pelli Esotiche

By Fabrizio Fava | Materiali & Sviluppo Prodotto | Comments are Closed | 7 Dicembre, 2024 | 0

Il Lato Oscuro delle Pelli Esotiche

Etica, Ambiente e Standard di Certificazione

L’industria della moda, sempre alla ricerca di materiali di lusso, si rivolge alle pelli esotiche, ricavate da animali al di fuori della filiera alimentare. Questa scelta, però, solleva un Lato Oscuro delle Pelli Esotiche e una serie questioni etiche e ambientali, spesso trascurate da un quadro normativo lacunoso e da standard di certificazione insufficienti. Questo articolo analizza a fondo la filiera produttiva, le sue criticità e le contraddizioni delle giustificazioni dell’industria.

La Filiera delle Pelli Esotiche: Criticità e Impatto

La produzione, che include rettili (coccodrilli, alligatori, varani, serpenti), uccelli (struzzi, emù, nandù) e mammiferi (canguri, razze, anguille, squali), manca di standard omogenei e norme cogenti. Allevamenti intensivi e catture in natura impattano pesantemente sugli ecosistemi. Le principali criticità sono:

  • Benessere Animale: Condizioni inadeguate e metodi di uccisione crudeli, con sofferenze prolungate. La mancanza di norme e controlli aggrava la situazione. La ricerca di alternative cruelty-free è fondamentale.
  • Tracciabilità e Biodiversità: L’assenza di tracciabilità efficace favorisce il commercio illegale di specie protette, minacciando la biodiversità, soprattutto in aree come il sud-est asiatico e l’Africa. Questo è un fattore chiave per la moda sostenibile.
  • Impatto Ambientale: La concia delle pelli e gli allevamenti intensivi aggravano l’impatto ambientale, creando uno squilibrio negli ecosistemi.

Le Giustificazioni Infondate dell’Industria

L’industria giustifica la propria attività con argomentazioni spesso false:

  • Ragioni di Sussistenza: Il commercio di pelli non garantisce equamente il sostentamento delle popolazioni locali, con le grandi aziende che lucrano sulla vendita. È un modello di sfruttamento simile a quello delle pellicce di foca.
  • Sottoprodotto (By-product): Il valore commerciale delle pelli supera di gran lunga quello della carne o di altri derivati (es. anguilla, pitoni). Questa affermazione è facilmente smentita.
  • Contrasto al Mercato Illegale: Un mercato legale alimenta paradossalmente il bracconaggio, come dimostra il traffico di animali selvatici, terzo mercato illegale al mondo dopo armi e droga.

Il Quadro Normativo e gli Standard di Certificazione: Inefficaci?

Il quadro normativo (CITES, OIE) e gli standard di certificazione (SAOBC, ICFA, RRSS) presentano diverse carenze:

  • Mancanza di Trasparenza: Molti standard non sono pubblicamente disponibili, impedendo una valutazione oggettiva della loro efficacia.
  • Controlli Inefficaci: La mancanza di controlli indipendenti permette pratiche illegali.
  • Focus Limitato: Molti standard si concentrano su poche specie o fasi della filiera.

Conclusioni: Verso una Moda Responsabile

L’industria delle pelli esotiche è insostenibile. Le giustificazioni sono inconsistenti e le normative inadeguate. La soluzione passa per una maggiore consapevolezza dei consumatori e l’impegno delle aziende nel promuovere alternative etiche e sostenibili, abbandonando le pelli esotiche e incentivando modelli economici alternativi per le comunità locali. Solo una totale dismissione di questo mercato potrà preservare le specie a rischio. Scegli la moda responsabile.

allevamento intensivo, alligatori, benessere animale, biodiversità, CITES, coccodrilli, commercio illegale, cruelty-free, etica nella moda, filiera produttiva, ICFA, impatto ambientale, kangaroo, moda responsabile, Moda Sostenibile, OIE, pelli esotiche, RRSS, SAOBC, serpenti, sostenibilità, standard di certificazione, struzzi, tracciabilità

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Materiali tessili bio-based 2025

    Materiali tessili bio-based 2025

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Tra materiali tessili bio-based 2025 – Avanguardia e circular economy Nel pieno della transizione verso una moda responsabile, le tecnologie circolari con materiali tessili bio‑based 2025 rappresentano la frontiera del cambiamento. Spinnova e Spiber si distinguonoRead more

  • materiali innovativi

    Materiali innovativi tessili

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Materiali innovativi tessili: dal passato al 2025, stato dell’arte Materiali innovativi tessili è un tema che corre più veloce dei comunicati stampa. Nel 2019 venivano raccolti i 10 filoni più curiosi (dalle alghe alla setaRead more

  • Pelle di Razza, tra Tradizione e Lusso

    Pelle di Razza, tra Tradizione e Lusso

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Un Viaggio dentro le caratteristiche della Pelle di Razza, tra Tradizione e Lusso Moderno Dalle impugnature delle katane dei samurai giapponesi ai raffinati arredi delle corti francesi del XVIII secolo, Pelle di Razza, tra TradizioneRead more

  • Pelle di Pitone, un materiale pregiato

    Pelle di Pitone, un materiale pregiato

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Pelle di Pitone: Lusso, Natura e Autenticazione La pelle di pitone, un materiale pregiato e ricercato nel mondo della moda e della pelletteria, incarna lusso, natura e bellezza selvaggia. La sua texture inconfondibile la rendeRead more

  • Pelle di Coccodrillo, Alligatore o Caimano

    Pelle di Coccodrillo, Alligatore o Caimano

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Come Distinguere la Pelle di Coccodrillo, Alligatore o Caimano Il mercato del pellame esotico, ricco di fascino e prestigio, è spesso terreno fertile per confusione e potenziali truffe. Distinguere la pelle di coccodrillo, alligatore oRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Bandi & Agevolazioni
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • Norma ISO 9001 guida pratica per la moda
    Norma ISO 9001: cos’è e come funziona l’approccio per processi La norma ISO 9001 è lo standard internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità capace di fornire prodotti e servizi conformi, governando i processi con logica di misurazione e miglioramento continuo. La norma è volontaria ma ampiamente richiesta inRead […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items