• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
best practice

Best Practice – definizione e differenze

By Fabrizio Fava | Certificazioni & Qualità Tessile | 0 comment | 19 Ottobre, 2025 | 0

Best practice – definizione, esempi e applicazione nella moda

Per “best practice” si intende un metodo di lavoro che, in uno specifico contesto professionale, ha mostrato risultati superiori, ripetibili e trasferibili: non un’idea astratta, ma un insieme di procedure descritte con chiarezza, formalizzate e validate dall’esperienza, al punto da essere accettate come riferimento operativo all’interno di un settore o filiera. La letteratura lessicografica internazionale la definisce appunto come working method or set of working methods … officially accepted as being the best to use; in italiano l’equivalente consolidato è “buone pratiche” o “migliori pratiche”.

Origine del termine ed equivalenti in italiano

In Italia la locuzione “best practice” ha preso piede dapprima nella Pubblica Amministrazione e in sanità, poi nelle operations aziendali: descrive prassi volontarie orientate al miglioramento continuo e fondate su evidenze (dati, risultati, benchmarking), senza essere di per sé una fonte di obbligo giuridico. Molte definizioni italiane insistono proprio su evidenza e qualità del risultato come tratti distintivi della buona pratica. In pratica, una best practice non è “buon senso”, ma istruzioni tecniche con evidenze, ruoli, revisioni e KPI.

Best practice: differenza con norme tecniche e linee guida

Una norma tecnica è una specifica approvata da organismi di normazione (ISO, CEN/CENELEC, UNI, ecc.), in via generale volontaria: definisce come misurare, provare, etichettare, controllare; diventa rilevante per la conformità quando è richiamata da leggi/regolamenti o da contratti di fornitura. Nel framework UE, il Regolamento (UE) 1025/2012 ha chiarito struttura, attori e finalità della normazione europea, ricordando che l’obiettivo primario è appunto la definizione di specifiche tecniche volontarie condivise. Le best practice possono essere ispirate da norme (o colmarne i vuoti), ma non sono norme: restano prassi organizzative, adattabili e misurabili.

Che cos’è una norma armonizzata (cenni)

La norma armonizzata è una norma europea (CEN/CENELEC/ETSI) sviluppata su mandato della Commissione per supportare un atto di armonizzazione (direttiva/regolamento). Applicandola, il fabbricante beneficia della presunzione di conformità ai requisiti essenziali dell’atto UE di riferimento. Questo tratto la distingue nettamente dalla best practice: la prima è strumento di conformità nell’ordinamento, la seconda è scelta gestionale orientata all’efficacia.

Linee guida e vincoli cogenti

Le linee guida orientano i comportamenti, ma la loro cogenza dipende dal recepimento in atti normativi o contrattuali. In assenza di recepimento, restano raccomandazioni: utili per convergere su procedure comuni, non equivalgono a obblighi. Le best practice possono vivere dentro linee guida, ma acquistano forza solo quando un atto vincolante le richiama espressamente.

Best practice: quando funziona e quando no

Funziona quando è evidence-based: il metodo è descritto, i criteri di applicabilità sono chiari, i KPI misurano l’effetto sull’output (qualità, tempi, reclami, resi) e la revisione periodica corregge derive e obsolescenze. Fallisce quando la si trapianta senza analisi del contesto (processo, prodotto, rischi, vincoli legali), scambiando un pattern di successo per una regola universale.

Il pericolo del “copia-incolla” (cargo cult)

L’errore tipico è adottare formulari e moduli “perché funzionano altrove”: si irrigidiscono processi, si sottovalutano gli obblighi normativi specifici e si perde apprendimento locale. Antidoto: definire criteri di applicabilità, misurare sistematicamente gli esiti, e rivedere la pratica quando cambiano mercato, tecnologia o regole.

Best practice: esempi descrittivi per prodotto, acquisti, logistica, export

Prodotto — Piani AQL in accettazione
Per il controllo in ingresso, un sistema AQL (Acceptance Quality Limit) assegna a ciascuna famiglia di articoli un livello AQL distinto per difetti critici/maiori/minori e un livello di ispezione (di norma “II”). A ogni lotto si applica un piano di campionamento che prevede numero di pezzi da esaminare e limiti di accettazione/rifiuto; l’ispezione registra esito, tipologia e frequenza dei difetti, con decisione finale (accetta/scarta/rework). Su base mensile si aggregano i PPM difetti e si attivano azioni correttive verso i fornitori fuori soglia. Questo approccio deriva dalla ISO 2859-1, che codifica i piani di campionamento per attributi e l’indicizzazione per AQL.

Acquisti — Due diligence etica/ambientale del fornitore
Nella qualifica e nel rinnovo fornitore, ISO 20400 offre una “mappa” per integrare criteri ESG nel procurement (governance, impatti sociali/ambientali, ciclo di vita, tracciabilità). Per siti a rischio si richiede un audit SMETA, che valuta standard di lavoro, salute/sicurezza, ambiente ed etica e produce un Corrective Action Plan con chiusure verificate. La trasparenza dei risultati su piattaforma Sedex facilita la condivisione con i buyer. KPI utili: quota di fornitori auditati sul totale, tempo medio di chiusura delle non conformità, recidiva.

Logistica — Etichetta GS1-128 con SSCC
L’SSCC (Serial Shipping Container Code) identifica univocamente l’unità logistica (pallet/collo) e si rappresenta su etichetta logistica GS1-128 insieme agli Application Identifier pertinenti (per esempio SKU, quantità, lotto, scadenza). L’adozione sistematica consente la corrispondenza tra movimento fisico e messaggi elettronici, abilitando ricezioni automatizzate, cross docking e shipment routing. In pratica, si abbassano errori di lettura e mismatch di spedizione, con tracciabilità end-to-end.

Export — Dossier documentale coerente con Incoterms
Prima della spedizione extra-UE, il contratto/PO deve indicare l’Incoterm® 2020 con luogo (es. FCA Carpi), perché da lì discendono obblighi documentali, ripartizione di rischi e costi, e la corretta predisposizione dei titoli (es. polizza di carico “on board” in alcuni scenari FCA finanziati). Il dossier doganale minimo comprende fattura commerciale completa, packing list, prova d’origine quando utile (REX/EUR.1) e HS code corretto; la piattaforma Access2Markets guida requisiti, formalità e documenti per Paese/prodotto. A valle, è sensato misurare giorni medi in dogana e quota di sdoganamenti “green lane” per anticipare colli di bottiglia.

Best practice: riferimenti applicabili a tessile, abbigliamento e calzature (moda)

Etichettatura e informazioni al consumatore (obbligatorie)
Per i prodotti tessili l’asse portante è il Regolamento (UE) 1007/2011: definisce i nomi delle fibre e le regole di etichettatura/indicazione della composizione; la versione consolidata su EUR-Lex chiarisce struttura e allegati, con procedure per l’introduzione di nuove fibre. Per le calzature vale la Direttiva 94/11/CE, che impone di indicare i materiali usati nelle componenti principali (tomaia, fodera/soletta, suola esterna) almeno su un articolo per paio.

Sicurezza generale del prodotto e vigilanza del mercato
Abbigliamento, accessori e calzature destinati ai consumatori ricadono nel Regolamento (UE) 2023/988 (GPSR): introduce obblighi orizzontali di sicurezza, gestione dei richiami e requisiti rafforzati per le vendite online. I controlli sono inquadrati dal Regolamento (UE) 2019/1020 sulla sorveglianza del mercato, che coordina le autorità e i doveri degli operatori economici.

Abbigliamento bambino: corde e coulisse
Per ridurre i rischi d’impiglio/strangolamento, il riferimento tecnico è la EN 14682:2014 (Cords and drawstrings on children’s clothing), standard europeo ampiamente adottato e utilizzato dalle autorità di vigilanza; la Commissione ha trattato nel tempo il tema della pubblicazione in Gazzetta e l’aggiornamento delle versioni, e fonti tecniche confermano lo status di standard armonizzato ai fini della sicurezza generale del prodotto per i rischi coperti. Indicazioni pratiche ufficiali (es. autorità nazionali) chiariscono i divieti per cappucci e area collo nelle classi d’età più basse.

Sostanze chimiche soggette a restrizione (REACH, All. XVII)
Tre pilastri per moda: coloranti azoici (voce 43) vietati oltre soglia quando possono liberare ammine aromatiche cancerogene; cromo VI nel cuoio (voce 47) limitato a 3 mg/kg nelle parti in contatto con la pelle; voce 72 che dal 2020 limita 33 sostanze CMR nei tessili, estesa anche a calzature e ad articoli tessili non indossabili ma in contatto con la pelle in misura analoga all’abbigliamento. Le pagine ECHA e i documenti tecnici descrivono campo d’applicazione, limiti e metodi analitici.

Metodi di prova tipici (best practice di laboratorio)
Per verificare la conformità chimica si richiamano metodi ISO di uso corrente: ISO 17075-1:2017 per la determinazione del cromo VI nel cuoio (limite di quantificazione allineato alla soglia REACH) e ISO 14184-1:2011 per la formaldeide libera/idròlisi parziale nei tessili. Questi metodi non creano obblighi da soli, ma sono la base tecnica per controlli e capitolati.

ESPR e Digital Product Passport (DPP)
Il Regolamento (UE) 2024/1781 (ESPR) istituisce il quadro per requisiti di progettazione sostenibile e Passaporto Digitale di Prodotto: i delegati settoriali includeranno i tessili tra i primi ambiti, rendendo tracciabili dati su composizione, riparabilità, sostanze regolamentate e fine vita. Preparare i dataset oggi rende le best practice più robuste domani.

Best practice: come documentarle e mantenerle vive (con checklist PDF)

Una best practice “regge” nel tempo se è documentata (scopo, campo di applicazione, riferimenti normativi, evidenze richieste), ha un proprietario responsabile del mantenimento, esplicita KPI e soglie/target, prevede revisione periodica e un piano di miglioramento quando i risultati calano o cambiano le regole. Per facilitare l’adozione, abbiamo predisposto una scheda pronta: Scarica la checklist di convalida della best practice (PDF) e allegala alle tue procedure interne, inserendo link ai registri e alle evidenze (audit, test, logs, formazione). Il quadro UE sulla normazione e sul valore delle norme armonizzate è delineato nel Reg. (UE) 1025/2012; per l’export, le pagine Access2Markets coprono documenti e procedure.

Best practice: il primo passo concreto verso ISO 9001

Adottare best practice è un ottimo primo passo verso ISO 9001, in quanto aiuta a stabilire controlli efficaci, misurare i risultati e standardizzare i comportamenti; non basta però a dichiarare conformità. Per essere conformi occorre incorniciare quelle pratiche in un sistema di gestione: mappare e governare i processi con l’approccio per processi, applicare il ciclo PDCA e il risk-based thinking, rendere esplicite responsabilità e informazioni documentate, valutare le prestazioni e svolgere audit interni secondo ISO 19011. In sintesi: le best practice sono il contenuto; ISO 9001 è il telaio che le integra, le fa vivere nei processi e ne dimostra l’efficacia con evidenze oggettive.

Se vuoi conoscere di più sulle best practive

Vuoi trasformare le tue best practice in procedure misurabili e difendibili verso clienti e autorità? Progettiamo insieme piani AQL, due-diligence fornitori secondo ISO 20400/SMETA, tracciabilità SSCC e dossier export allineati agli Incoterms® 2020.

Contattaci per una consulenza operativa nell’AREA ASSICURAZIONE E CONTROLLO QUALITA’ .


best practice, best practice vs standard, buone pratiche, compliance, Consulenza, definizione best practice, governance, informazionale, ISO 9001, moda, qualità, supply chain, tessile

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Norma ISO 9001 guida pratica per la moda

    Norma ISO 9001 guida pratica per la moda

    By Fabrizio Fava | 0 comment

    Norma ISO 9001: cos’è e come funziona l’approccio per processi La norma ISO 9001 è lo standard internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità capace di fornire prodotti eRead more

  • Norma armonizzata o norma tecnica

    Norma armonizzata o norma tecnica

    By Fabrizio Fava | 0 comment

    Quale differenza c’è tra norma armonizzata o norma tecnica? Ti sei mai chiesto quale differenza esiste tra norma armonizzata o norma tecnica? forse non tutti lo sanno, ma tra le stesse esiste un gran differenza.Read more

  • Sono sicuri gli acquisti tessili on line

    Sono sicuri gli acquisti tessili on line?

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Quanto sono sicuri gli acquisti tessili on line effettuati negli e-commerce? Acquistare moda negli e-commerce è oggi più semplice che mai. Ma quanto sono sicuri gli acquisti tessili on line? Un numero crescente di prodottiRead more

  • REACH e responsabilità prodotto moda

    REACH e responsabilità prodotto moda

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    REACH e responsabilità prodotto moda Il tema della REACH e responsabilità prodotto moda è diventato oggi centrale per chi opera nel mondo dell’abbigliamento, della pelletteria e degli accessori tessili. Se sei arrivato su questa pagina,Read more

  • Capitolato di Qualità per Calzature

    Capitolato di Qualità per Calzature

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Capitolato di Qualità per Calzature Una Guida Definitiva per Produttori e Clienti La produzione di calzature di qualità richiede attenzione a ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali alla finitura del prodotto finito. Un elemento fondamentaleRead more

Leave a Comment

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Bandi & Agevolazioni
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • Norma ISO 9001 guida pratica per la moda
    Norma ISO 9001: cos’è e come funziona l’approccio per processi La norma ISO 9001 è lo standard internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità capace di fornire prodotti e servizi conformi, governando i processi con logica di misurazione e miglioramento continuo. La norma è volontaria ma ampiamente richiesta inRead […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items