COS’È L’AREA DELLA PIANIFICAZIONE DEL BRAND EQUITY?
La Pianificazione Brand Equity è il processo strategico che definisce l’identità di marca e getta le basi per il successo di un brand. In pratica, identifica e coordina tutti gli elementi grafici e comunicativi – la cosiddetta Brand Identity – che determinano come il marchio viene percepito dal pubblico. Questo insieme di elementi costruisce una percezione ben definita e coerente del brand, generando fin da subito un impatto emotivo positivo sui clienti. Da tale percezione emotiva e istintiva nascono apprezzamento e fidelizzazione, elementi chiave per la crescita del brand nel tempo. Inoltre, una Brand Identity chiara fornisce una base solida anche per la tutela legale del marchio, proteggendo e valorizzando l’unicità dell’identità aziendale in ogni aspetto.
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE DEL BRAND EQUITY?
La pianificazione del Brand Equity riveste un ruolo cruciale nello sviluppo di un’azienda, perché permette di organizzare in modo strategico tutti gli aspetti dell’identità e della comunicazione del marchio. In particolare, questo processo serve a:
Definire l’identità aziendale: chiarisce chi è l’azienda, i suoi valori fondanti e il suo posizionamento distintivo sul mercato.
Identificare il target di riferimento: individua il pubblico specifico a cui il brand si rivolge, comprendendone esigenze, desideri e aspettative.
Analizzare l’offerta di prodotti/servizi: delinea cosa l’azienda propone e come questa offerta risponde ai bisogni del proprio pubblico.
Stabilire la strategia di comunicazione: determina come, dove e con quali messaggi l’azienda comunica, selezionando i canali più efficaci (media tradizionali, digital, eventi, social) e definendo i messaggi chiave da veicolare.
Fissare obiettivi e tempistiche: imposta obiettivi chiari con scadenze precise, pianificando attività e budget per raggiungerli e prevedendo sistemi di monitoraggio per misurare i risultati.
In sostanza, la Pianificazione del Brand Equity fornisce all’azienda una roadmap operativa: dal messaggio da trasmettere ai canali da utilizzare, fino agli indicatori per valutare l’efficacia di ogni azione intrapresa.
COSA GARANTISCE LA PIANIFICAZIONE DEL BRAND EQUITY?
Una pianificazione accurata del Brand Equity, supportata da una strategia meticolosa, garantisce al cliente diversi vantaggi fondamentali:
Posizionamento competitivo chiaro: il brand ottiene un posizionamento distintivo sul mercato, emergendo e differenziandosi nettamente dalla concorrenza.
Coerenza e continuità d’immagine: viene creata un’identità di marca solida, riconoscibile nel tempo e uniforme su tutti i canali – fattore essenziale per costruire fiducia presso clienti, partner e anche per la tutela del marchio da usi impropri.
Percezione di qualità elevata: si influenzano attivamente le percezioni del pubblico riguardo a qualità, prezzo e valori del brand. Una brand equity ben pianificata modella le aspettative del consumatore e orienta positivamente le sue scelte di acquisto.
Relazione duratura con i clienti: il processo punta a incrementare la fidelizzazione, trasformando i clienti soddisfatti in sostenitori del brand. Grazie a un’esperienza positiva e coerente, si crea un legame emotivo forte e duraturo tra il marchio e il suo pubblico.
In definitiva, valorizzare la Brand Equity significa anche proteggere il patrimonio di marca: un brand ben posizionato e coerente è meno vulnerabile a crisi d’immagine e ha basi più solide per affrontare sfide di mercato o questioni legali legate all’identità di marca.
COSA OFFRIAMO CON LA PIANIFICAZIONE DEL BRAND EQUITY?
Attraverso la nostra consulenza in Pianificazione Brand Equity offriamo un servizio completo, articolato in diverse fasi operative per coprire ogni aspetto dell’identità di marca:
Analisi dello stato attuale: esame approfondito di come il brand è percepito oggi sul mercato. Identifichiamo i punti di forza e di debolezza dell’identità attuale, analizziamo i competitor e individuiamo eventuali problemi di immagine o comunicazione.
Profilazione del pubblico target: definizione dettagliata del pubblico di riferimento in base a parametri geografici, socio-demografici e psicologici, oltre ai comportamenti di acquisto. Questa fase assicura che ogni scelta strategica sia mirata al target giusto.
Definizione degli obiettivi: chiarimento degli obiettivi strategici che il brand vuole raggiungere. Possono includere ad esempio la fidelizzazione dei clienti, il miglioramento della qualità percepita, l’ottimizzazione dei servizi o il potenziamento della comunicazione. Ogni obiettivo guiderà le azioni successive.
Creazione del concept di comunicazione: sviluppo di un concept creativo che traduce l’analisi e la strategia in valori emozionali da comunicare. In questa fase viene concepito il messaggio unificante del brand, coerente con la sua personalità e capace di coinvolgere emotivamente il pubblico.
Sviluppo della strategia e selezione degli strumenti: definizione del piano di comunicazione in senso stretto. Scegliamo gli strumenti e i canali più adatti (mass media, materiali stampati, sito web, app, fiere, social network, ecc.) per veicolare il messaggio chiave. Ogni canale viene scelto in base all’efficacia sul target e agli obiettivi prefissati.
Pianificazione delle azioni: stesura di un calendario operativo che programma nel dettaglio ogni attività di comunicazione e marketing. Ogni azione è pianificata in base all’obiettivo da raggiungere, definendo cosa fare, quando farlo e chi ne è responsabile.
Gestione delle risorse: ottimizzazione delle risorse coinvolte nel piano. Questo include la gestione del budget (risorse finanziarie), il coordinamento di eventuali partner esterni o fornitori, l’impiego efficace delle risorse interne e il coinvolgimento delle giuste competenze professionali.
Monitoraggio e valutazione dei risultati: implementazione di sistemi di controllo per verificare costantemente i progressi. Misuriamo il raggiungimento degli obiettivi prefissati e l’efficacia degli investimenti effettuati, individuando i risultati concreti ottenuti. Questo feedback continuo permette di apportare correzioni in corsa e assicurare il conseguimento dei risultati attesi.
Grazie a questo approccio strutturato, il cliente riceve una roadmap chiara per costruire, comunicare e tutelare il proprio brand. Ogni fase del servizio è pensata per offrire supporto sia creativo che tecnico-legale, garantendo al contempo originalità del marchio e conformità agli standard e alle normative di settore.