COS’È L’AREA DELLE ANALISI DI LABORATORIO?
L’area Analisi di Laboratorio è il punto di riferimento per le verifiche tecniche su materiali e prodotti moda. Il suo scopo è garantire che filati, tessuti, capi di abbigliamento, calzature e accessori rispettino gli standard di qualità e le normative vigenti in termini di sicurezza, salute e performance. Per far ciò, collaboriamo con laboratori accreditati e partner altamente qualificati (accreditati ACCREDIA, l’ente italiano di accreditamento) che eseguono test mirati e affidabili.
All’interno di questa area offriamo un servizio completo: raccogliamo i campioni da testare, definiamo insieme all’azienda i parametri critici da esaminare e coordiniamo lo svolgimento delle prove di laboratorio. I risultati vengono poi analizzati dal nostro team tecnico, che li traduce in indicazioni pratiche per l’azienda. Le analisi di laboratorio coprono un’ampia gamma di controlli specifici per il settore tessile, con l’obiettivo di fornire:
Conformità normativa: la certezza che i materiali e i prodotti finiti rispettino tutte le normative nazionali e internazionali applicabili (direttive UE, regolamenti come REACH, standard tecnici UNI/ISO, ecc.).
Supporto tecnico-forense: dati oggettivi e scientifici da utilizzare in eventuali perizie tecniche o controversie legali. In caso di dispute su qualità o sicurezza di prodotti moda, un test di laboratorio certificato può essere la prova determinante.
Prevenzione di problemi: un servizio di analisi preventiva che aiuta l’azienda a intercettare e risolvere eventuali criticità (come un tessuto che stinge o un accessorio con parti metalliche fuori norma) prima che il prodotto venga immesso sul mercato, evitando così richiami o danni di immagine.
A COSA SERVONO LE ANALISI DI LABORATORIO?
Le analisi di laboratorio sono essenziali per validare la qualità e la sicurezza di ciò che si produce. In particolare servono a:
Verificare le materie prime: controllare la qualità intrinseca di tessuti, filati, pelli, gomme, coloranti e altri materiali utilizzati nella produzione. Ad esempio, testando la composizione di un tessuto possiamo confermare che corrisponda a quanto dichiarato (es. 100% cotone organico) e che non contenga sostanze tossiche oltre i limiti di legge.
Testare i prodotti finiti: sottoporre capi di abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria e accessori a prove simulate di utilizzo. Ciò include verificare la tenuta delle cuciture, la resistenza delle suole, la solidità dei colori durante lavaggi e sfregamenti, il comportamento dei materiali a vari stress meccanici. Questo assicura che il consumatore finale riceva un prodotto duraturo e sicuro.
Garantire qualità, durabilità e sicurezza: in sintesi, le prove di laboratorio confermano che il prodotto soddisfa gli standard qualitativi attesi (non si rompe, non scolorisce, non irrita la pelle, ecc.), dura nel tempo mantenendo le sue caratteristiche, ed è conforme alle normative di sicurezza chimica e fisica (ad esempio assenza di sostanze vietate come certi coloranti azoici o metalli pesanti nelle parti metalliche).
COSA GARANTISCONO LE ANALISI DI LABORATORIO?
I test e le analisi condotti in laboratorio offrono garanzie concrete su vari fronti:
Qualità certificata: ogni test superato con esito positivo è una conferma oggettiva che il prodotto rispetta specifici standard di qualità. Ad esempio, una prova di resistenza allo strappo attesta che un tessuto ha una robustezza adeguata, mentre una prova di solidità del colore garantisce che non stingerà durante l’uso. Questo permette all’azienda di certificare la qualità dei propri articoli verso clienti, partner e autorità.
Sicurezza per il consumatore: le analisi chimiche rilevano la presenza di eventuali sostanze nocive (come formaldeide, coloranti cancerogeni, ftalati, metalli pesanti oltre soglia, etc.). Garantire che i prodotti siano esenti da agenti pericolosi significa tutelare la salute del consumatore e prevenire rischi legali, dal momento che la vendita di prodotti fuori norma può comportare sanzioni e richiami obbligatori.
Performance e durabilità: testando le proprietà fisico-meccaniche (resistenza, impermeabilità, traspirabilità, pilling, ecc.) ci assicuriamo che il prodotto abbia le performance promesse e mantenga le sue caratteristiche nel tempo. Un prodotto che supera prove rigorose di sollecitazione meccanica e di usura offre una garanzia implicita al consumatore sulla sua affidabilità e vale quindi a rafforzare la fiducia nel brand.
Conformità di etichettatura e normative: le analisi aiutano anche a verificare che quanto dichiarato in etichetta (composizione del materiale, istruzioni di lavaggio, origine, classe di sicurezza per bambini, etc.) sia veritiero. In questo modo l’azienda può correggere eventuali discrepanze prima della vendita ed evitare violazioni di legge. Inoltre, poter dimostrare tramite test la conformità del prodotto alle normative (es. normative antincendio per i tessuti d’arredo, requisiti di non infiammabilità per certi capi, standard UNI specifici per l’abbigliamento da lavoro, ecc.) protegge legalmente l’azienda e ne evidenzia la serietà.
COSA OFFRIAMO CON LE ANALISI DI LABORATORIO?
La nostra consulenza in ambito laboratorio fornisce all’azienda un pacchetto completo di servizi, dalla definizione delle prove necessarie fino all’interpretazione dei risultati. In particolare, offriamo:
Analisi della composizione e delle proprietà dei materiali: test chimici per determinare la composizione qualitativa e quantitativa di fibre e tessuti (ad esempio percentuale di cotone, poliestere, elastan in un tessuto misto) e prove fisico-meccaniche per misurarne le caratteristiche (come peso per metro quadro, spessore, tenacità, elasticità, permeabilità all’aria, ecc.). Queste analisi definiscono con precisione la qualità intrinseca delle materie prime impiegate.
Controllo di conformità alle normative: una batteria di test mirati a verificare che i prodotti rispettino i requisiti imposti da leggi e standard internazionali. Ci assicuriamo, ad esempio, che i limiti fissati dal Regolamento REACH per sostanze chimiche pericolose non vengano superati nei tuoi articoli, o che i dispositivi di protezione individuale (DPI) rispettino le norme EN di riferimento. Ti guidiamo nell’identificare quali prove sono necessarie per certificare o autocertificare la conformità, evitando rischi di blocchi doganali o contestazioni post-vendita.
Esempi di prove di laboratorio offerte: testiamo la resistenza meccanica di tessuti e pellami (resistenza allo strappo, alla trazione e all’abrasione), effettuiamo prove di solidità del colore (verificando la tenuta delle tinte a lavaggi, sfregamenti, luce solare e sudore), conduciamo analisi chimiche ed eco-tossicologiche per rilevare tracce di sostanze vietate o potenzialmente allergeniche (come nickel negli accessori metallici, coloranti amminici, pentaclorofenolo, ecc.). Misuriamo inoltre parametri come la stabilità dimensionale al lavaggio (ritiri o deformazioni del capo dopo lavaggi ripetuti), la propensione al pilling di tessuti a maglia, la permeabilità e traspirabilità di materiali tecnici, la resistenza di cuciture e incollaggi, fino a prove di infiammabilità su tessili quando richiesto.
Tutte le analisi vengono svolte secondo le metodologie standardizzate previste dalle normative vigenti (UNI, EN, ISO) e i risultati sono accompagnati da report ufficiali dei laboratori accreditati. Il nostro compito non si ferma al test: interpretare i risultati e spiegarti cosa significano in ottica produttiva e commerciale è parte integrante del servizio. Ti aiutiamo a capire se un certo risultato rientra nella tolleranza, come migliorarlo (eventualmente intervenendo su fornitore o processo) e come comunicarlo ai tuoi clienti come valore aggiunto.
Nota: la Consulenza per Analisi di Laboratorio può essere richiesta come servizio indipendente, ad esempio da un’azienda che vuole controllare la qualità dei propri articoli. Spesso però la integriamo con la Consulenza Peritale o con il Controllo Qualità: i dati di laboratorio diventano così prove a supporto di perizie tecniche o strumenti per impostare meglio gli standard qualitativi interni. In ogni caso, il nostro obiettivo è fornire un servizio su misura, flessibile sulle tue esigenze, che unisca il rigore scientifico alla visione pratica del settore moda.