• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

By Fabrizio Fava | Consulenza Tecnica & Peritale | Comments are Closed | 1 Giugno, 2025 | 0

Quando una semplice lavorazione diventa un contenzioso

Anche gli scarti e sfridi in stamperia tessile può interrompere i rapporti di collaborazione se mal interpretati. È quello che è successo tra committente e un terzista. Tutto parte da una fornitura di tessuti tecnici destinati a un processo di stampa digitale. Il rapporto tra committente e terzista è rodato, ma qualcosa va storto: alla riconsegna, mancano metri lineari rispetto alla quantità inizialmente fornita. Da un presunto ammanco nasce una richiesta economica importante. Ma è davvero un danno? O si tratta di un calo tecnico legittimo e inevitabile?

Solo la perizia può dirlo.

Una perdita invisibile può costarti più di quanto credi

Basta un margine di taglio, una vaporizzazione eccessiva o una cucitura fuori battuta per trasformare una normale lavorazione conto terzi in un contenzioso legale. Quando il materiale ha valore commerciale rilevante, ogni metro lineare pesa. La tracciabilità, la documentazione e la prova tecnica diventano essenziali.

Nel caso affrontato recentemente come ausiliario tecnico in ambito giudiziario, la questione non era semplicemente la scomparsa di materiale. Si trattava di valutare se la quantità restituita al committente fosse tecnicamente congrua con i processi industriali utilizzati.

Il contesto: stampa su tessuti tecnici e contestazione su quantitativi

Un’azienda della filiera moda fornisce oltre 1.800 metri di tessuto tecnico per una lavorazione in stampa digitale. Alla restituzione, riceve circa 1.650 metri, suddivisi tra pezze finite e materiali parzialmente recuperati. Ritenendo eccessiva la differenza, il committente promuove un decreto ingiuntivo chiedendo oltre 61.000 euro. Il fornitore si oppone.

Il nodo del contendere? Il riconoscimento (o meno) del calo fisiologico di lavorazione. In assenza di una perizia tecnica, tutto rimane sul piano delle ipotesi.

L’intervento tecnico: la fisiologia degli sfridi

Nel corso dell’analisi tecnica, sono stati mappati con precisione tutti i passaggi produttivi:

  • cucitura iniziale delle pezze
  • tensionamento e pretrattamento
  • stampa inkjet
  • vaporizzazione per il fissaggio dei pigmenti
  • lavaggio e rameuse

Ogni fase prevede una perdita di metratura, dovuta ad esigenze operative e parametri di processo. Nella relazione tecnica è stato documentato che, in base alla letteratura tecnica e agli standard di settore, è fisiologica una perdita totale tra il 5% e l’8% rispetto alla fornitura iniziale.

Sono stati adottati riferimenti normativi UNI ISO 6330 per valutare il restringimento tessile, nonché le linee guida OEKO-TEX® STeP in materia di sostenibilità e controllo di processo.

Il dato finale? I metri restituiti erano coerenti con i valori attesi in base al tipo di fibra, all’umidità ambientale e al comportamento meccanico del tessuto sottoposto a stampa e trattamenti.

Perché anche lo scarto va periziato

Senza una perizia tecnica:

  • un calo regolare può sembrare una perdita ingiustificata
  • il giudice non ha parametri per valutare la congruità della lavorazione
  • il rapporto commerciale rischia una rottura definitiva

Con una perizia:

  • si ricostruisce la dinamica oggettiva della produzione
  • si applicano standard e coefficienti riconosciuti a livello industriale
  • si distingue chiaramente tra sfrido tecnico e danno risarcibile

La valutazione ha tenuto conto anche delle tolleranze di lavorazione, dei limiti ISO 7211 per variazioni dimensionali e delle certificazioni documentate lungo tutta la filiera produttiva.

Anche il silenzio del materiale parla, se lo sai ascoltare

Nella moda e nella manifattura su misura, ogni errore percepito può diventare un conflitto, anche se nessuno ha sbagliato. Una buona perizia è l’unico modo per separare l’oggettivo dal soggettivo.

Hai bisogno di chiarire un danno contestato?

Contattaci e Affidati a una consulenza tecnica specializzata nei materiali moda e nella valutazione delle produzioni conto terzi. Perché a volte, il valore si misura proprio in ciò che non si vede.

cali di lavorazione tessuto, consulente tecnico tessuti, consulenza giudiziale settore tessile, contenzioso lavorazioni moda, CTU fashion industry, perizia danni accidentali moda, sfrido produzione tessile

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Sicurezza d’uso e rischio prevedibile nei prodotti moda Questa pagina, dedicata al tema “Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile”, ti guiderà passo dopo passo alla comprensione di cosa stabilisce la legge, quali sono gli obblighiRead more

  • Quanto vale il tuo processo produttivo

    Quanto vale il tuo processo produttivo

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    L’importanza di una perizia tecnica nella pelletteria di alta gamma traduce in sintesi il valore nascosto che si cela dietro ogni prodotto o servizio erogato. Comprendere quanto vale il tuo processo produttivo non è soloRead more

  • Assoluzione per braccialetti macramè

    Assoluzione per braccialetti macramè

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Assoluzione per braccialetti macramè: per il Tribunale non sono una contraffazione In un contesto dove la tutela della proprietà industriale si intreccia con la tradizione artigianale, un’importante sentenza del Tribunale Penale di Napoli ha emessoRead more

  • Il Lusso È anche nel Packaging

    Il Lusso È anche nel Packaging

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    La scatola che ha fatto discutere tutti Il Lusso È anche nel Packaging e deve essere perfetto, ma cosa succede quando non lo è? In questo caso reale, scatole in cartoncino consegnate a un clienteRead more

  • Danni da Umidità e Muffa in Pellicceria

    Danni da Umidità e Muffa in Pellicceria

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    L’umidità e la muffa, nemici silenziosi dei beni di pregio L’umidità è una delle principali cause di degrado nei materiali organici. Danni da Umidità e Muffa in Pellicceria, così come per il cuoio e iRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • 5 lezioni dal caso Shein sul Greenwashing
    Greenwashing e moda: le 5 lezioni dal caso Shein La recente sanzione comminata a Shein dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riportato al centro del dibattito un tema sempre più rilevante per il settore moda: la credibilità della comunicazione ambientale. Al di là dell’importo della multa e della notorietà del marchio coinvolto,Read […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items