• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Quanto vale il tuo processo produttivo

Quanto vale il tuo processo produttivo

By Fabrizio Fava | Consulenza Tecnica & Peritale | Comments are Closed | 7 Giugno, 2025 | 0

L’importanza di una perizia tecnica nella pelletteria di alta gamma traduce in sintesi il valore nascosto che si cela dietro ogni prodotto o servizio erogato. Comprendere quanto vale il tuo processo produttivo non è solo una questione di controllo interno: può diventare uno strumento essenziale per analisi economiche, strategiche e finanziarie.

Nel mondo della moda e della pelletteria di lusso, è comune pensare che il valore di una borsa risieda esclusivamente nel brand o nel design. Tuttavia, ogni creazione è il risultato di un processo complesso che coinvolge competenze artigianali, tecnologie specializzate e una gestione attenta delle risorse.

Per dimostrare oggettivamente il valore intrinseco di ogni singolo pezzo, è indispensabile adottare strumenti analitici come la perizia tecnica estimativa. Questo approccio consente di quantificare con precisione tempi, costi e know-how impiegati nella produzione, restituendo una visione completa e dettagliata dell’intero ciclo produttivo.

La perizia come leva competitiva

Una perizia tecnica dettagliata consente di:

  • Mappare ogni fase produttiva: dal taglio alla tintura, dalla scarnitura alla cucitura manuale.
  • Attribuire tempi oggettivi: analizzando le variabili produttive (macchinari, materiali, metodo, operatori).
  • Calcolare la capacità produttiva: su base giornaliera, mensile e annua, per singolo operatore e per team.

Esempio pratico
Una specifica perizia ha evidenziato che per realizzare una borsa servono da 3 ore e 20 minuti a 4 ore. Questo significa:

  • Circa 2 borse al giorno per ogni operatore;
  • Fino a 900 pezzi all’anno per un team di 20 operatori.

Questi dati sono utili non solo per fini fiscali o legali, ma anche per:

  • Ottenere finanziamenti e bandi pubblici;
  • Stabilire listini realistici e sostenibili;
  • Rafforzare la credibilità commerciale presso committenti e marchi di prestigio.

Il Margine Operativo Lordo (MOL): un indicatore vitale

Il Margine Operativo Lordo (MOL), o EBITDA, misura la redditività operativa di un’azienda. È un indicatore che consente di capire quanto l’attività industriale generi valore prima di interessi, imposte, ammortamenti e svalutazioni.

Per calcolarlo, si parte dal valore della produzione e si sottraggono i costi operativi. L’analisi del MOL aiuta le imprese a:

  • Monitorare l’efficienza operativa;
  • Confrontarsi con competitor e benchmark di settore;
  • Pianificare investimenti o ristrutturazioni aziendali.

Break Even Point (BEP): il punto di pareggio che fa la differenza

Il Break Even Point è il volume minimo di vendite necessario per coprire i costi complessivi. In altre parole, è il momento in cui i ricavi iniziano a generare profitto.

La formula è:

BEP = Costi Fissi / (Prezzo unitario – Costo variabile unitario)

Conoscere il proprio BEP è strategico per:

  • Determinare obiettivi di vendita realistici;
  • Sostenere trattative con buyer e investitori;
  • Valutare la sostenibilità delle scelte produttive.

MOL + BEP: strumenti sinergici per la gestione industriale

L’integrazione di MOL e BEP fornisce una visione completa della salute finanziaria dell’azienda. Un MOL elevato indica alta redditività; un BEP basso suggerisce maggiore flessibilità e stabilità.

Nel settore della pelletteria, dove i costi sono elevati e la manodopera incide fino al 40% del prezzo finale, questi indicatori fanno la differenza tra un business sostenibile e uno fragile.

Perché richiedere una consulenza tecnica

Se operi nel settore moda, accessori o pelletteria e desideri:

  • Ottimizzare la produzione riducendo inefficienze,
  • Dimostrare il reale valore del tuo lavoro,
  • Supportare scelte economiche, fiscali e legali con dati oggettivi…

una perizia tecnica industriale può trasformarsi nel tuo alleato strategico.

Contattaci per una consulenza riservata.
Difendi il tuo tempo produttivo e la tua operosità.

accessori, accessori lusso, analisi tempi, break-even point, consulenza industriale, costi produzione, costo manodopera borse, efficienza produttiva, Margine Operativo Lordo, moda, ottimizzazione produzione, pelletteria redditività azienda, Perizia estimativa, perizia tecnica pelletteria, sostenibilità produzione, strategia pricing, valutazione processo produttivo

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Sicurezza d’uso e rischio prevedibile nei prodotti moda Questa pagina, dedicata al tema “Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile”, ti guiderà passo dopo passo alla comprensione di cosa stabilisce la legge, quali sono gli obblighiRead more

  • Assoluzione per braccialetti macramè

    Assoluzione per braccialetti macramè

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Assoluzione per braccialetti macramè: per il Tribunale non sono una contraffazione In un contesto dove la tutela della proprietà industriale si intreccia con la tradizione artigianale, un’importante sentenza del Tribunale Penale di Napoli ha emessoRead more

  • Il Lusso È anche nel Packaging

    Il Lusso È anche nel Packaging

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    La scatola che ha fatto discutere tutti Il Lusso È anche nel Packaging e deve essere perfetto, ma cosa succede quando non lo è? In questo caso reale, scatole in cartoncino consegnate a un clienteRead more

  • Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

    Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Quando una semplice lavorazione diventa un contenzioso Anche gli scarti e sfridi in stamperia tessile può interrompere i rapporti di collaborazione se mal interpretati. È quello che è successo tra committente e un terzista. TuttoRead more

  • Danni da Umidità e Muffa in Pellicceria

    Danni da Umidità e Muffa in Pellicceria

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    L’umidità e la muffa, nemici silenziosi dei beni di pregio L’umidità è una delle principali cause di degrado nei materiali organici. Danni da Umidità e Muffa in Pellicceria, così come per il cuoio e iRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Bandi & Agevolazioni
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • Norma ISO 9001 guida pratica per la moda
    Norma ISO 9001: cos’è e come funziona l’approccio per processi La norma ISO 9001 è lo standard internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità capace di fornire prodotti e servizi conformi, governando i processi con logica di misurazione e miglioramento continuo. La norma è volontaria ma ampiamente richiesta inRead […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items