• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Quando una Passamaneria porta a un Processo?

Quando una Passamaneria porta a un Processo?

By Fabrizio Fava | Consulenza Tecnica & Peritale | Comments are Closed | 31 Maggio, 2025 | 0

il Confine tra Ispirazione e Contraffazione nella Moda

Moda, diritto e identità visiva è un equilibrio sempre più fragile in un mercato dominato dall’estetica e dove distinguersi è tutto. Ma cosa accade quando una passamaneria porta a un Processo? …e cioè, quando un semplice dettaglio grafico – come una fascia tricolore su un beauty case – porta al sequestro della merce e all’avvio di un procedimento penale per contraffazione?

Questo è esattamente ciò che è successo in un caso reale, dove alcuni prodotti low-cost sono stati sequestrati con l’accusa di imitare un noto marchio del lusso. Un’accusa pesante, fondata unicamente sulla presenza di una passamaneria verde-rosso-verde.

Il sequestro: la scintilla che accende la disputa

Durante un controllo presso un punto vendita italiano, la Guardia di Finanza ha sequestrato sette beauty case economici per la presenza di una decorazione simile a quella registrata da un brand del lusso presso l’EUIPO. La maison in questione ha prodotto una perizia, sostenendo che tali articoli riproducevano fedelmente un elemento distintivo registrato e, quindi, costituissero una contraffazione.

Secondo il perito incaricato dall’azienda titolare del marchio, si trattava di “articoli contraffatti” che “riproducono in modo identico il marchio registrato” e che “possono trarre in inganno il compratore medio”.

La difesa: lo Studio Fabrizio Fava cambia la narrazione

A difesa della parte coinvolta è stato incaricato lo Studio Fabrizio Fava, specializzato in consulenze tecniche forensi per casi di presunta contraffazione. La perizia indipendente ha ribaltato completamente la prospettiva:

  • Assenza di loghi, codici o riferimenti verbali al marchio del lusso;
  • Presenza esclusiva di una passamaneria generica, comunemente reperibile in mercerie, rivenditori generici ed e-commerce, come dimostrato da ricerche online;
  • Un marchio apposto completamente differente, registrato da un soggetto autonomo;
  • Qualità, materiali e cuciture nettamente inferiori rispetto agli originali, tali da rendere impossibile l’inganno del consumatore medio.

Conclusione: non si trattava di contraffazione, ma al massimo di un caso di “falso grossolano” – un concetto ben noto in ambito giuridico.

“Falso grossolano”: la legge non punisce ciò che non può trarre in inganno

Nel diritto penale italiano, il falso grossolano rappresenta un’eccezione giurisprudenziale: si configura quando il prodotto imitato non riproduce servilmente quello originale ed è così approssimativo da non poter ingannare un acquirente medio.

Secondo quanto è riportato nell’articolo La Legge per Tutti, il falso grossolano è “un’imitazione che presenta caratteristiche talmente palesi da escludere la possibilità di confusione per l’acquirente”.

L’esito finale: archiviazione e riconoscimento della perizia difensiva

Dopo la presentazione della perizia tecnica da parte dello Studio Fabrizio Fava e l’audizione diretta del perito, il tribunale ha archiviato il procedimento, riconoscendo l’assenza di elementi oggettivi e soggettivi del reato di contraffazione.

Questo caso dimostra quanto la perizia tecnica legale possa essere decisiva nei procedimenti giudiziari legati alla tutela dei marchi.

Attenzione agli eccessi dei sequestri “automatici”

Questo episodio evidenzia un fenomeno tutt’altro che raro: sequestri condotti con eccessiva leggerezza, talvolta senza il coinvolgimento preventivo di esperti indipendenti, ma basandosi esclusivamente su perizie fornite da professionisti interni alla casa madre.

Una dinamica che può facilmente configurare un conflitto di interesse e che rischia di danneggiare l’immagine e l’attività economica di aziende che operano legalmente, in particolare nei settori low-cost o ispirati a tendenze estetiche comuni.

Come evitare errori? Serve una consulenza tecnica specializzata

Hai ricevuto un verbale di sequestro? Ti contestano la contraffazione di un marchio? Oppure vuoi essere certo che il tuo design non violi alcun diritto registrato?

Lo Studio Fabrizio Fava offre perizie tecniche legali su misura, con un approccio interdisciplinare che unisce diritto industriale, semiotica del design e analisi tecnica dei prodotti.

Contattaci per una prima valutazione del tuo caso: una consulenza mirata può evitare gravi ripercussioni legali ed economiche.

Compila il modulo contatto sul sito per una prima valutazione del tuo caso: una consulenza mirata può evitare gravi ripercussioni legali ed economiche.

beauty case contraffatti, come difendersi da accuse di contraffazione, consulenza esperto design e proprietà intellettuale, differenza tra imitazione e contraffazione, marchio registrato vs ispirazione, normativa contraffazione fashion, perizia legale difesa marchi, sequestri Guardia di Finanza prodotti moda

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Sicurezza d’uso e rischio prevedibile nei prodotti moda Questa pagina, dedicata al tema “Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile”, ti guiderà passo dopo passo alla comprensione di cosa stabilisce la legge, quali sono gli obblighiRead more

  • Quanto vale il tuo processo produttivo

    Quanto vale il tuo processo produttivo

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    L’importanza di una perizia tecnica nella pelletteria di alta gamma traduce in sintesi il valore nascosto che si cela dietro ogni prodotto o servizio erogato. Comprendere quanto vale il tuo processo produttivo non è soloRead more

  • Assoluzione per braccialetti macramè

    Assoluzione per braccialetti macramè

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Assoluzione per braccialetti macramè: per il Tribunale non sono una contraffazione In un contesto dove la tutela della proprietà industriale si intreccia con la tradizione artigianale, un’importante sentenza del Tribunale Penale di Napoli ha emessoRead more

  • Il Lusso È anche nel Packaging

    Il Lusso È anche nel Packaging

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    La scatola che ha fatto discutere tutti Il Lusso È anche nel Packaging e deve essere perfetto, ma cosa succede quando non lo è? In questo caso reale, scatole in cartoncino consegnate a un clienteRead more

  • Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

    Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Quando una semplice lavorazione diventa un contenzioso Anche gli scarti e sfridi in stamperia tessile può interrompere i rapporti di collaborazione se mal interpretati. È quello che è successo tra committente e un terzista. TuttoRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Bandi & Agevolazioni
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • Norma ISO 9001 guida pratica per la moda
    Norma ISO 9001: cos’è e come funziona l’approccio per processi La norma ISO 9001 è lo standard internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità capace di fornire prodotti e servizi conformi, governando i processi con logica di misurazione e miglioramento continuo. La norma è volontaria ma ampiamente richiesta inRead […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items