• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
NextPrevious
  • Oltre la linea

Oltre la linea

Tech Art Shoes - giugno 2023
15 Giugno 2023
0

Oltre la linea

Tracciare gli spazi è stata sempre un’indole dell’uomo. Le linee di demarcazione o di confine sono segni materiali o ideali che definiscono i limiti. Uno spazio circoscritto che raccoglie tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione, di concreto o di astratto, di materiale o d’ideale. È un fattore cognitivo le cui conoscenze ci danno già delle risposte oggettive e forse di rassicurazione in quanto concrete e collaudate. Forse inconsapevolmente ogni giorno siamo circoscritti in spazi delimitati da linee.
Le linee di demarcazione di una strada che dividono le carreggiate sono sicuramente le più comuni all’uomo attuale, ma forse per consuetudine le vediamo soltanto come ci hanno insegnato oggettivamente a vederle. Anche le linee gialle poste all’interno di una stazione della metropolitana o di una stazione ferroviaria sono altrettanto attuali e indicano dei segnali cautelativi. Poi ci sono linee meno conosciute che possono essere confuse come semplici elementi decorativi. Per esempio quella linea bicolore che ritroviamo nelle navi che ci indica l’intersezione della linea di galleggiamento al massimo carico consentito. Questa linea, che prende il nome dal suo inventore Samuel Plimsoll, ha curiosamente caratterizzato anche altri prodotti come per esempio la famosa scarpa sportiva nata nel 1850, costruita con una suola di gomma e il resto della tomaia in tela. Quella linea in contrasto, che ancora oggi ritroviamo attorno al bordo della suola in gomma delle famose All Star e delle tante sneakers similari, per quanto attualmente potremmo associarla ad un semplice elemento decorativo, richiamava invece il limite di protezione del piede ed è posta come limite alle infiltrazioni dell’acqua di alcuni impaludamenti che si poteva e si possono trovare oggi nei percorsi sportivi. Una linea che ha determinato per quasi un secolo un principio eloquente ma anche limitante, quando finalmente qualcuno decise di scavalcarla introducendo nuovi design e materiali innovativi alla scarpa da ginnastica. Un secolo fermo e improduttivo, come se quella linea fosse il limite creativo tra le due diverse materie e che forse solo i filosofi e i poeti erano capaci di abbatterla con l’immaginazione e andare oltre e verso l’infinito, senza essere considerati eccentrici o visionari. Un’allegoria poetica leopardiana che ci riporta nel colle solitario, dove quella siepe che impedisce di osservare l’orizzonte, ostacola l’autore ma per quanto curioso lo porta a lasciare spazio a una profonda introspezione e immaginazione allontanandosi dagli elementi naturali occludenti. Così come Nike, allontanandosi da ciò che fino ad allora era il limite invalicabile, ridisegnò il panorama delle calzature sportive introducendo materiali in schiuma elastica e tomaie viniliche. Un azzardo che trasformò i principi stabiliti ma esso si rese pioniere di un messaggio che molte aziende produttrici perseguono oggi introducendo quelle innovazioni che caratterizzano le scarpe sportive. Un tipo di comunicazione che anche Steve Jobs davanti ad una platea di giovani li consigliò di non lasciarsi intrappolare dai dogmi in quanto l’avrebbero portati a vivere secondo il pensiero altrui. << Non lasciate che il rumore delle opinioni degli altri soffochi la vostra voce interiore. E, ancora più importante, abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. In qualche modo loro sanno cosa volete realmente diventare. Tutto il resto è secondario. Siate affamati. Siate folli >>

Autore Fabrizio Fava – Pubblicato su Tech Art Shoes – giugno 2023
Launch Project
Client:
Tech Art Shoes
Project url:
www.techartshoes.it/
Category:
Corporate & Governance
Tags:
Editoriali

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Projects:

Fake Lux

Fake Lux

editoriali

View more

Fake Lux

editoriali

Fake Lux

editoriali

Fake Lux
2024-09-12
Messaggi dinamici

Messaggi dinamici

editoriali

View more

Messaggi dinamici

editoriali

Messaggi dinamici

editoriali

Messaggi dinamici
2024-06-11
Punto zero

Punto Zero

editoriali

View more

Punto Zero

editoriali

Punto Zero

editoriali

Punto Zero
2024-04-11
Equilibri Pomposi

Equilibri Pomposi

editoriali

View more

Equilibri Pomposi

editoriali

Equilibri Pomposi

editoriali

Equilibri Pomposi
2024-02-14
Il profumo dell'innovazione digitale

Il profumo dell’innovazione digitale

editoriali

View more

Il profumo dell’innovazione digitale

editoriali

Il profumo dell’innovazione digitale

editoriali

Il profumo dell’innovazione digitale
2023-12-15
L’EROE INVOLATO

L’eroe involato

editoriali

View more

L’eroe involato

editoriali

L’eroe involato

editoriali

L’eroe involato
2023-10-14
Microbiomi Urbani

Microbiomi Urbani

editoriali

View more

Microbiomi Urbani

editoriali

Microbiomi Urbani

editoriali

Microbiomi Urbani
2023-09-14
Oltre la linea

Oltre la linea

editoriali

View more

Oltre la linea

editoriali

Oltre la linea

editoriali

Oltre la linea
2023-06-15

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items