• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
NextPrevious
  • Metamorfosi

Metamorfosi del prodotto tessile

Tech Art Shoes - settembre 2022
15 Settembre 2022
0

Metamorfosi del prodotto tessile

Che cos’è un prodotto? Wikipedia definisce che in economia il prodotto è un insieme di attributi tangibili e intangibili di un bene o un servizio volti a procurare un beneficio a un utilizzatore, ottenuto tipicamente attraverso un processo di produzione o creazione a partire da risorse iniziali e con valore aggiunto finale. Con visione diversa, ma complementare, un prodotto è il risultato di un processo di realizzazione (se materiale) o di erogazione (se servizio, ovvero prodotto immateriale). Anche entrando nello specifico del settore tessile questa attribuzione ha la stessa valenza, ma è interessante capire come il prodotto si sia evoluto fino ai nostri giorni. Il prodotto tessile, nato esclusivamente per rispondere a un’esigenza fondamentale dell’uomo che era appunto quello di adattarsi alle condizioni climatiche, ha cominciato ad assolvere anche altre funzioni, come per esempio la distinzione sociale; difatti gli indumenti realizzati con tessuti pregiati o decorati in modo ricercato sono serviti a ostentare la superiorità o il potere di chi li indossava. Altri elementi evolutivi hanno caratterizzato il prodotto tessile, come il taglio, la manifattura e la qualità. Di conseguenza questi hanno dato vita anche a titoli ad alcuni maestri tessili, conferendogli stima e autorevolezza, ma anche idolatria in quanto “geni o miti creativi”. Da qui, le costruzioni e sagome modellistiche hanno dato vita alla figura umana una mutazione in nuovi corpi. Ripercorrendo la storia del costume si evince difatti come le metamorfosi tessili hanno caratterizzato in alcune epoche aspetti umani con forme grottesche e a volte imponenti, come voler affermare che il semplice aspetto naturale dell’uomo fosse invece un’immagine inferiore. Una sorta di competizione estetica contro la sua stessa natura. L’uomo difatti fugge dalla propria immagine naturale, copia e sfida il suo mito per essere uguale, superiore e diverso agli altri. Una sorta di correlazione ovidiana si trapela in questa contesa che al cospetto potrebbe sembrarci esclusivamente epica, ma ahimé contemporanea. L’uomo attuale ambisce alla singolarità per essere venerato e/o preso come esempio e lo ostenta attraverso l’apparire. In fondo la frenetica guerra di una ricerca innovativa è all’apice di una metamorfosi continua ma che forse non ha raggiunto ancora la sommità dell’appagamento personale. In quale proiezione siamo diretti? Difficile dirlo! Le strade intraprese si diramano in più direzioni. Ormai anche la caotica direzione intrapresa dalle aziende di settore si divide tra alcuni brand che cercano di salvaguardare la propria “mission” senza ascoltare gli “influencer”, ormai pionieri nel mercato economico. Tra aziende che puntano verso un concetto della sostenibilità, non avendo però ancora chiara la rappresentazione di come aderirne. Tra aziende, che per strategie di marketing, si sono messe a disposizione del cliente finale e creano un prodotto secondo le loro volontà. Da Carpisa a Timberland, solo per menzionare qualche brand, alcuni prodotti racchiudono la parola “customatizzazione”. Il prodotto diventa non più un emblema della casa di moda ma un articolo personalizzato dal cliente con accessori intercambiabili e/o creato direttamente con diversi materiali decisi dall’acquirente attraverso piattaforme di pre-creazione on line. Ormai è chiaro, l’uomo contemporaneo è sempre più lontano dalla visione di una appartenenza sociale e/o da aderire ad un sistema sostenuto da una maggioranza di persone. I cinque istinti principali del mondo antico, l’amore, l’ira, l’invidia, la paura e la sete di conoscenza non fermerà l’uomo contemporaneo che ha già iniziato a sfidare gli dei e/o i suoi miti e ad innamorasi solo di se stesso, come Narciso lo fece con il proprio riflesso.

Autore Fabrizio Fava – Pubblicato su Tech Art Shoes – settembre 2022
Launch Project
Client:
Tech Art Shoes
Project url:
www.techartshoes.it/
Category:
Corporate & Governance
Tags:
Editoriali

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Projects:

Fake Lux

Fake Lux

editoriali

View more

Fake Lux

editoriali

Fake Lux

editoriali

Fake Lux
2024-09-12
Messaggi dinamici

Messaggi dinamici

editoriali

View more

Messaggi dinamici

editoriali

Messaggi dinamici

editoriali

Messaggi dinamici
2024-06-11
Punto zero

Punto Zero

editoriali

View more

Punto Zero

editoriali

Punto Zero

editoriali

Punto Zero
2024-04-11
Equilibri Pomposi

Equilibri Pomposi

editoriali

View more

Equilibri Pomposi

editoriali

Equilibri Pomposi

editoriali

Equilibri Pomposi
2024-02-14
Il profumo dell'innovazione digitale

Il profumo dell’innovazione digitale

editoriali

View more

Il profumo dell’innovazione digitale

editoriali

Il profumo dell’innovazione digitale

editoriali

Il profumo dell’innovazione digitale
2023-12-15
L’EROE INVOLATO

L’eroe involato

editoriali

View more

L’eroe involato

editoriali

L’eroe involato

editoriali

L’eroe involato
2023-10-14
Microbiomi Urbani

Microbiomi Urbani

editoriali

View more

Microbiomi Urbani

editoriali

Microbiomi Urbani

editoriali

Microbiomi Urbani
2023-09-14
Oltre la linea

Oltre la linea

editoriali

View more

Oltre la linea

editoriali

Oltre la linea

editoriali

Oltre la linea
2023-06-15

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items