• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
NextPrevious
  • Shopping online di notte

Aumenta lo shopping online di notte

Tech Art Shoes - dicembre 2022
15 Dicembre 2022
0

Aumenta lo shopping online di notte: Ecco le motivazioni!

Il volume di acquisti effettuato durante la notte sta aumentando in maniera esponenziale. Alcune ricerche affermano che dal 2018, gli acquisti effettuati nella finestra di tempo tra mezzanotte e le 6 del mattino sono aumentati del 23%. Quali sono le motivazioni che spingono le persone a comportarsi in questa maniera? Sono elementi che i business online dovrebbero tenere in considerazione?
Nelle prossime righe di questa guida abbiamo deciso di approfondire i fattori di uno dei trend che sta interessando di più gli addetti al settore e che da molti viene ormai definito come Vampire Economy. Vediamo quali sono le motivazioni che spingono le persone a fare shopping durante le ore notturne.

Vite lavorative sempre più frenetiche

La prima motivazione è piuttosto banale e non necessita di alcun tipo di ricerca. Infatti, i dipendenti in media lavorano circa 40 ore a settimane. Oltre al lavoro, ovviamente, le persone hanno anche altre tipologie di responsabilità: essere genitori, occuparsi della casa e della loro vita sociale.
Ciò si traduce in poco tempo per sé stessi e la maggior parte di questo tempo si ha nelle ore notturne. Con una vita così occupata, l’unico momento in cui si può fare shopping è a tarda notte, magari nel proprio letto, dopo una faticosa giornata di lavoro.
La fortuna vuole che le persone abbiano accesso allo shopping online 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Ecco perché i negozi online devono farsi trovare pronti ad eventuali picchi di richieste durante le ore notturne e accogliere le esigenze dei consumatori nel migliore dei modi, magari, rendendo disponibile un servizio clienti ad hoc durante questi particolari orari.

Disponibilità di consegne

Il mondo dell’e-commerce sta cambiando, così come il modo in cui i negozi online approcciano al sistema di consegne. Le persone sono sempre più alla ricerca di assistenza clienti, procedure di reso più semplici e immediate. Tra le esigenze più impellenti c’è quella di avere consegne 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Ciò significa che i giorni in cui è necessario effettuare il check-out di un ordine online prima di un certo tempo per qualificarsi per la consegna rapida potrebbero finire, eliminando qualsiasi disincentivo allo shopping a tarda notte.
Si tratta di un modello che spinge sempre più verso le consegne quasi istantanee. Accade in grandi città come Pechino e Shangai, in cui alcuni negozi offrono ai propri clienti opzioni di consegna entro 30 minuti, 24 ore su 24. Attualmente, anche Amazon offre la consegna in 1 ora in città come Manchester, Liverpool e Londra.

Età dell’audience

Anche l’età degli utenti che effettuano gli acquisti di notte è un indicatore molto importante. Secondo alcune analisi, infatti, si è arrivati alla conclusione che i consumatori che effettuano acquisti tra le 21 e l’1 di notte hanno un’età compresa tra 18 e 24 anni.
Anche in questo si tratta di un’informazione molto importante che deve essere colta al volo da parte dei business con ecommerce online. Infatti, devono garantire la presenza di un sito web che sia in grado di attirare clienti 24 ore su 24. Detto questo, è anche importante adattare la propria piattaforma ad un’audience più giovane che ha esigenze completamente diverse da altri tipi di pubblici.

Il ruolo della tecnologia

Lo avrai sicuramente capito: la tecnologia gioca un ruolo fondamentale nello shopping durante le ore notturne e, negli ultimi anni, è in continua evoluzione. Ad esempio, in questi tempi c’è stato un forte incremento degli assistenti domestici come Alexa di Amazon. Devi sapere che si tratta di dispositivi che, attraverso comandi vocali, sono in grado di pianificare orari, aggiornare calendario oppure organizzare la lista della tua spesa nel momento in cui chiedi loro di farlo.
Se dovessi dimenticarti di un articolo, potresti aggiungerlo al tuo carrello online all’ultimo momento. Il carrello sarà poi aggiornato senza che tu debba muovere un dito, in quanto non sarà necessario utilizzare un computer oppure il tuo smartphone.
In definitiva, dispositivi come gli assistenti domestici potrebbero contribuire ad aumenta il volume di acquisti effettuati da consumatori durante la notte. Infatti, con un semplice comando vocale, anche quando sono a letto, potranno decidere di effettuare un acquisto di cui si erano completamente dimenticati.

Conclusione

Il fenomeno dello shopping notturno può essere una grossa opportunità per tutti i rivenditori online che si occupano di vendere prodotti tramite internet. Ovviamente, però, si tratta di un trend che non può essere abbracciato dai classici negozi fisici che popolano le nostre città.
Infatti, per abbracciare questa novità i negozi dovrebbero aprire per orari più lunghi, andando ad incidere in termini di costi attraverso l’uso più intensivo del personale.
Inoltre, molti dei fattori che contribuiscono allo shopping online a tarda notte, come la vita frenetica, la convenienza e un pubblico più giovane, semplicemente non collimano con il tradizionale shopping nei negozi fisici. Ecco perché l’ecommerce ha, senza dubbio, una marcia in più rispetto ai negozi tradizionali. Il fenomeno dello shopping notturno è sotto gli occhi di tutti, siamo curiosi di capire come si evolverà questo trend e come potranno i negozi online sfruttare questa occasione per amplificare le proprie vendite.

Autore Fabrizio Fava con Stefano Comizzoli – Pubblicato su Tech Art Shoes – dicembre 2022
Launch Project
Client:
Tech Art Shoes
Project url:
www.techartshoes.it/
Category:
Marketing & Communication
Tags:
Articoli e Reportage

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Projects:

IL MARKETING nel settore del LUSSO

Quanto è applicabile IL MARKETING nel settore del LUSSO?

articoli e reportage

View more

Quanto è applicabile IL MARKETING nel settore del LUSSO?

articoli e reportage

Quanto è applicabile IL MARKETING nel settore del LUSSO?

articoli e reportage

Quanto è applicabile IL MARKETING nel settore del LUSSO?
2024-09-13
Il fenomeno delle Limited Edition

Il fenomeno delle Limited Edition

articoli e reportage

View more

Il fenomeno delle Limited Edition

articoli e reportage

Il fenomeno delle Limited Edition

articoli e reportage

Il fenomeno delle Limited Edition
2024-06-11
Creator e Influencers

Creator e Influencers

articoli e reportage

View more

Creator e Influencers

articoli e reportage

Creator e Influencers

articoli e reportage

Creator e Influencers
2024-04-11
L'influenza a cascata nella pubblicità

L’influenza a cascata nella pubblicità

articoli e reportage

View more

L’influenza a cascata nella pubblicità

articoli e reportage

L’influenza a cascata nella pubblicità

articoli e reportage

L’influenza a cascata nella pubblicità
2024-02-14
Ecommerce Vs Recommerce

Ecommerce Vs Recommerce

articoli e reportage

View more

Ecommerce Vs Recommerce

articoli e reportage

Ecommerce Vs Recommerce

articoli e reportage

Ecommerce Vs Recommerce
2023-12-15
Il Marketing nelle scarpe antinfortunistiche

Il Marketing nelle scarpe antinfortunistiche

articoli e reportage

View more

Il Marketing nelle scarpe antinfortunistiche

articoli e reportage

Il Marketing nelle scarpe antinfortunistiche

articoli e reportage

Il Marketing nelle scarpe antinfortunistiche
2023-10-14
Flagship store - un'esperienza emotiva

Flagship store – un’esperienza emotiva

articoli e reportage

View more

Flagship store – un’esperienza emotiva

articoli e reportage

Flagship store – un’esperienza emotiva

articoli e reportage

Flagship store – un’esperienza emotiva
2023-09-14
Invictus, il Marketing sportivo

Invictus, il Marketing sportivo

articoli e reportage

View more

Invictus, il Marketing sportivo

articoli e reportage

Invictus, il Marketing sportivo

articoli e reportage

Invictus, il Marketing sportivo
2023-06-15

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items